Ultim’Ora II/331 – Covid: la pillola sperimentale di Merck è meno efficace di quanto si ritenesse.

Centinaia di manifestanti anti-governativi bloccano ponti e strade della Serbia.

Centinaia di persone hanno manifestato contemporaneamente nella capitale Belgrado, nella città settentrionale di Novi Sad e in altre località, bloccando i ponti e i collegamenti principali per circa un’ora in quello che gli organizzatori hanno descritto come un blocco di avvertimento. I manifestanti protestavano contro le nuove leggi sugli espropri e sul referendum. (Blic)

George Orwell: Il capolavoro “1994” è stato concepito durante le romantiche passeggiate con delle amiche.

I dettagli di 50 lettere private appena pubblicate riecheggiano delle scene tra Winston e Julia del suo “distopico” romanzo. (The Guardian)

Alla ricerca di finanziatori per un nuovo fondo, Jared Kushner si rivolge al Medio Oriente.

Il genero dell’ex presidente cerca capitali per una nuova società di investimento in una regione con cui ha avuto a che fare ampiamente mentre era alla Casa Bianca. (The New York Times)

Il Mississippi lancia una carta d’identità su telefonino.

Tuttavia sarà sempre necessaria una patente di guida fisica da esibire, se richiesti, quando si è fermati dalle forze dell’ordine. Il documento di identificazione fisico potrebbe essere richiesto altresì all’imbarco su un aereo. (Sun Herald)

Crisi sociale in Guadalupa: il governo francese valuta la concessione di un’autonomia speciale.

Sébastien Lecornu, ministro dei Territori d’Oltremare, si è detto “pronto” a discutere dell’autonomia della Guadalupa. (Le Point)

Covid: la sorprendente situazione sanitaria nel Regno Unito

Sebbene tutte le misure precauzionali sanitarie siano state abolite a luglio, la situazione non è considerata allarmante da esperti, politici e dal pubblico in generale. (Le Monde)

In Norvegia, la “generazione Utøya” approda al governo.

Il 14 ottobre Tonje Brenna, 34 anni, e Jan Christian Vestre, 35 anni, sono stati nominati ministri dell’istruzione e dell’industria. Una vittoria tanto personale quanto politica per questi attivisti laburisti sopravvissuti al massacro perpetrato nell’isola di Utøya da un terrorista di estrema destra nel 2011. (Le Monde)

In Uganda il petrolio di Total impone silenzio e paura.

In questo paese povero e senza sbocchi sul mare, un enorme cantiere, in cui il gruppo francese svolge un ruolo di primo piano, minaccia l’ambiente e la vita delle popolazioni locali. (Le Monde)

In conflitto con la società madre Agora, , il mitico quotidiano polacco “Gazeta Wyborcza” lotta per la sua identità.

Di fronte alle decisioni di un consiglio di amministrazione ostile, i giornalisti faticano a preservare l’identità dell’iconica testata. (Gazeta Wyborcza)

La Cina rischia una “colossale epidemia di covid” se apre le sue frontiere, secondo uno studio.

I matematici dell’Università di Pechino affermano che l’allentamento delle restrizioni ai viaggi potrebbe scatenare un’ondata di contagi. La conseguente pressione sul sistema sanitario sarebbe insostenibile. (South China Morning Post)

Nuovi dati evidenziano che la pillola sperimentale per la  cura del covid di Merck è meno efficace di quanto si ritenesse.

Il molnupiravir, una pillola che potrebbe essere presa a casa, aveva mostrato risultati promettenti nel dimezzare il rischio di ospedalizzazione e morte secondo i dati diffusi dall’azienda a ottobre. Secondo gli ultimi studi che la stessa Merck ha presentato alla FDA, la pillola riduce il rischio di ospedalizzazione e morte solo del 30 percento. Tra i partecipanti che hanno sperimentato la pillola, solo un partecipante è morto contro i nove decessi nel gruppo placebo. (The Washington Post)

I ricercatori sudafricani si preparano a una nuova ondata di contagi alimentata dalla variante omicron.

Il Sudafrica si sente punito dal resto del mondo per la sua capacità di rilevare e comunicare immediatamente le nuove varianti di covid, a causa dei divieti di viaggio e delle restrizioni preventive  imposte dalla maggior parte dei paesi. La nuova variante sembra diffondersi più rapidamente tra coloro che non sono vaccinati. Attualmente, solo il 40% dei sudafricani adulti è vaccinato e la percentuale è ancora più bassa nella fascia di età tra 20 e 40 anni. (Associated Press)

Dal serio allo scurrile, 10 teorie sulla fine di Jimmy Hoffa.

La conferma che l’FBI sta perlustrando un’area vicino a una discarica del New Jersey come possibile luogo di sepoltura dell’ex capo del sindacato dei camionisti Jimmy Hoffa è l’ultimo sviluppo di una ricerca iniziata quando è scomparso nel 1975. Da quando è stata segnalata la sua scomparsa, sono state avanzate numerose teorie, spesso legate al lancio di libri su questo personaggio. (Associated Press)

La polizia lancia gas lacrimogeni contro i manifestanti mentre cresce la rabbia per gli attacchi jihadisti in Burkina Faso.

Gli oppositori del presidente Roch Kaboré protestano per l’ondata di attacchi di Al Qaeda in Burkina Faso, l’ultimo dei quali ha causato la morte di dozzine di ufficiali della polizia militare e di quattro civili. (France 24)

La destra strumentalizza la prima manifestazione della polizia per influenzare una legge.

È la prima volta nella Spagna democratica che gli agenti scendono in piazza per chiedere qualcosa di più dei miglioramenti salariali o delle condizioni di lavoro. La protesta, indetta con lo slogan “No all’insicurezza dei cittadini”, e che ha visto la presenza dei leader del Partito Popolare, Vox e Ciudadanos, vuole bloccare  gli emendamenti proposti dai due partiti di governo, PSOE e Unidas Podemos, alla legge sulla sicurezza, nota come legge bavaglio. (El País)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.