La Nasa colpirà con missili gli eventuali asteroidi in rotta di collisione con la terra.
Un esperimento del sistema di difesa planetario mira a fornire dati su come spingere gli asteroidi lontano dalla Terra. (UPI)
Il leader ad interim della Libia si candida alla presidenza, nonostante l’impegno a non farlo.
Abdul Hamid Dbeibah annuncia la candidatura alle elezioni del 24 dicembre. È il sessantunesimo candidato. (Al Jazeera)
Il primo turno delle elezioni presidenziali cilene non ha solo spianato la strada al ballottaggio tra le posizioni radicalmente opposte della destra di José Antonio Kast e della sinistra di Gabriel Boric. La frenetica giornata elettorale ha riservato anche diverse sorprese che rivelano il cambiamento politico che sta vivendo questo Paese sudamericano. Per la prima volta, infatti, le destre controlleranno metà del Senato. (La Tercera)
La depenalizzazione della cannabis in Lussemburgo preoccupa i vicini.
Spinta dagli ambientalisti, la questione dell’uso di questa droga leggera nella sfera privata è stata inclusa nell’accordo di coalizione del 2018. (Le Monde)
Il controverso ritorno di Abdallah Hamdok, ex primo ministro del Sudan.
Dopo un mese agli arresti domiciliari, torna al suo posto e firma un discutibile accordo con la giunta. (Le Monde)
La Russia accusa l’occidente di ammassare forze ai suoi confini.
Mosca, che ha quasi 100.000 soldati vicino al confine con l’Ucraina, critica la “politica provocatoria” di Stati Uniti e Ue nei confronti di Kiev. (The Guardian)
Gli Stati Uniti per la prima volta figurano in una lista delle democrazie “arretrate”.
Il “deterioramento visibile” delle libertà civili statunitensi è iniziato nel 2019, afferma un gruppo di ricerca internazionale. (The Guardian)
Il mosaico commissionato dall’imperatore Caligola era scomparso da un museo italiano durante la seconda guerra mondiale. (The Guardian)
Un saccheggiatore di templi cambogiano afferma che oltre 100 dei capolavori che ha rubato si trovano nei musei di tutto il mondo e collabora col governo per recuperarli. (The New York Times)
56 anni fa uccise Malcolm X. Ora vive tranquillo a Brooklyn.
Mujahid Abdul Halim ha confessato di essere l’unico responsabile dell’assassinio, discolpando i due uomini che erano stati condannati assieme a lui. (The New York Times)
Il presidente nominerà anche Lael Brainard, l’unico democratico della Fed, quale vicepresidente. (The Washington Post)
In migliaia si sono radunati per l’ultima manifestazione a Lucknow, capitale dell’Uttar Pradesh, lo stato più popoloso dell’India, dove il Bharatiya Janata Party di Modi vorrebbe conservare il potere nelle elezioni statali previste per l’inizio del prossimo anno. “La nostra battaglia è vinta solo a metà”, dice Joginder Singh Ugrahan, un importante leader di agricoltori. (Reuters)
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo