Covid: il bilancio mondiale ufficiale delle vittime è di 5 milioni, ma potrebbe addirittura essere tre volte superiore.

La prima centrale nucleare sperimentale finanziata da Bill Gates arriva nel Wyoming.

Kemmerer, 2.600 abitanti, sarà il sito della prima centrale nucleare sperimentale con reattore raffreddato a sodio liquido. L’impianto dovrebbe produrre 345 megawatt, quanto serve per circa 250.000 abitazioni, nel massimo rispetto degli imperativi climatici. (Oil City News)

Gli elettori occidentali si dividono più per tifoseria che sul merito dei problemi.

I gruppi politici professano disprezzo reciproco, ma spesso concordano sulla sostanza delle questioni. (The Guardian)

I parlamentari dovrebbero essere in grado di svolgere per 10-15 ore a settimana un secondo lavoro, afferma la segretaria di stato al commercio internazionale britannica.

Anne-Marie Trevelyan afferma che alcune attività esterne dovrebbero essere consentite, purché non si tratti di consulenze politiche. (The Guardian)

Il vertice USA-Cina ha prodotto prevalentemente uno scambio di parole cortesi, ma molto utili.

In una fredda relazione di reciproca sfiducia, evitare la prospettiva di un conflitto più ampio tra le due superpotenze è già un passo avanti. (The New York Times)

Gli Stati Uniti ordineranno pillole per il covid di Pfizer per curare 10 milioni di persone.

I farmaci antivirali alimentano la speranza di porre un freno al devastante bilancio della variante delta. (The New York Times)

Covid: il bilancio mondiale ufficiale delle vittime è di 5 milioni, ma potrebbe addirittura essere tre volte superiore.

I calcoli basati sull’eccesso di mortalità durante il periodo della pandemia parlano di 17 milioni di decessi effettivi, l’equivalente della popolazione olandese. (The Economist)

Dall’inizio della pandemia gli usa hanno registrato 765 mila morti per covid. Aggiungetene 170 mila per overdose.

Solo negli ultimi 12 misi 100.000 americani sono morti per l’ingerimento di dosi eccessive di stupefacenti: 275 al giorno. (The Washington Post)

Dopo il blocco del gasdotto Nord Stream 2, per il mercato del gas si annuncia un inverno piuttosto freddo.

La sospensione del processo di approvazione del gasdotto che dovrebbe collegare la Russia alla Germania aggiunge nuova esca alla fiammata dei prezzi dell’energia. (Le Monde)

La minaccia dei software “chatbot” manipolatori.

Chat bot, chatbot o chatterbot indicano dei programmi per computer in grado di simulare una conversazione con un essere umano. Il Comitato nazionale francese per l’etica digitale mette in guardia contro gli agenti conversazionali che possono influenzare gli utenti a loro insaputa, confondendo i confini tra uomo e macchina. (Le Monde)

Perché degli innocenti spesso confessano crimini che non hanno commesso? I ricercatori hanno alcune idee.

I meccanismi e le motivazioni psicologiche delle false confessioni sono stati studiati fin dagli anni 80. I ricercatori hanno potuto dimostrare che, a determinate condizioni, è possibile controllare e condizionare il cervello delle persone. (Frontiers)

La legge ungherese “Stop Soros” che criminalizza chi aiuta i richiedenti asilo “viola il diritto dell’Ue”.

La Corte suprema europea ha stabilito che la controversa decisione dell’Ungheria di criminalizzare l’aiuto ai richiedenti asilo viola il diritto dell’Unione. I giudici hanno anche ritenuto che l’Ungheria abbia violato il diritto dell’Ue criminalizzando le azioni di coloro che assistono i migranti nella presentazione delle richieste di asilo anche se sanno che queste verranno respinte. (Euronews)

Una nuova ricerca offre un quadro del primo sviluppo umano.

Ricercatori europei hanno esaminato un embrione di età compresa tra 16 e 19 giorni. Fino ad ora, non si aveva una piena comprensione di questa fase dello sviluppo per la mancanza di embrioni da esaminare. La maggior parte delle donne, infatti, in questo lasso di tempo non sa ancora di essere incinta e le linee guida globali, vecchie di decenni, vietavano la loro crescita in laboratorio oltre i 14 giorni. (Nature)

Il tribunale egiziano condanna un ex deputato a cinque anni con l’accusa di diffusione di false notizie.

Il tribunale di emergenza per la sicurezza dello Stato per i reati minori del Cairo ha dichiarato Zyad el-Elaimy, un ex deputato, colpevole di aver cospirato per commettere crimini con il  gruppo fuorilegge dei Fratelli Musulmani, che l’Egitto ha bandito come organizzazione terroristica. Il tribunale ha anche condannato i giornalisti Hossam Monis e Hisham Fouad a quattro anni di carcere con le stesse accuse. Altri due imputati sono stati condannati a tre anni. Tutti sono stati multati. (Amnesty International)

Lo “sciamano QAnon ” Jacob Chansley condannato a 41 mesi di carcere per il suo ruolo nell’attacco al Campidoglio del 6 gennaio.

Jacob Chansley, 34 anni, di Phoenix, in Arizona, si è dichiarato colpevole del reato di ostruzione per il suo ruolo nel tentativo di bloccare il conteggio dei voti del Collegio elettorale del 2020. Rischiava fino a 20 anni di carcere.  (CBS News)

La Russia schiererà un nuovo reggimento di paracadutisti in Crimea.

La Russia ha anche protestato per il potenziamento della marina ucraina in base ad un accordo con la Gran Bretagna. (Reuters)

Il parlamento approva il voto elettronico nonostante le rumorose proteste dell’opposizione.

Secondo l’opposizione le macchine per il voto sono “malvagie e viziose”. (Pakistan Today)

Il cantante siriano Omar Souleyman è stato arrestato in Turchia.

Secondo media locali, Souleyman sarebbe accusato di essere membro di un’organizzazione terroristica kurda. (RollingStones)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.