Dopo un anno di indagini, un rapporto giudiziario rivela che la polizia ha sparato scientemente contro i giovani manifestanti che a Lagos ed Ikeja chiedevano l’abolizione delle brutali squadre anti-saccheggio, causando decine di morti.
Un triplice attentato suicida fa tre morti e decine di feriti nella capitale ugandese, Kampala.
Tre esplosioni in pochi minuti per un attacco attribuito al gruppo estremista delle Forze Democratiche Alleate. (BBC)
L’uomo d’affari Samir Handal, oggetto di un mandato di cattura emesso dalla procura di Port-au-Prince, è stato arrestato a Istambul. (Le Nouvelliste)
Un brevetto dell’ente di ricerca francese blocca l’innovazione post-quantistica.
Il CNRS non vuole rinunciare alla proprietà intellettuale su un processo crittografico, che potrebbe frenare le squadre europee in una competizione internazionale per la standardizzazione informatica. (Le Monde)
In Israele, la guerra in Etiopia riaccende il dibattito sull’immigrazione.
La comunità ebraica di origine etiope chiede il trasferimento di migliaia di parenti rimasti in patria, temendo per la propria sicurezza. (Le Monde)
Le rivelazioni potrebbero essere presentate all’udienza di martedì alla quale assisterà l’ex primo ministro. (The Times of Israele)
La Santa Madre Sofronia e le diaconesse Teodosia e Gregoria sono alcune delle donne venerate in una magnifica basilica bizantina che gli archeologi israeliani hanno scoperto nella città meridionale di Ashdod. La chiesa del 400 d.C. dava un raro risalto alle donne. Le successive fosse comuni trovate nel sito potrebbero essere la prova di una pandemia che ha paralizzato l’impero bizantino. Il ministero delle diaconesse è stato eliminato nella maggior parte delle confessioni cristiane nel corso dei secoli, ma recentemente sia la Chiesa ortodossa di Grecia che il Patriarcato di Alessandria d’Africa ne hanno ripristinato il ruolo, mentre papa Francesco ha istituito una commissione per studiare la possibilità di una iniziativa simile per la Chiesa cattolica. (Haaretz)
Un nuovo carburante in un Giappone che invecchia: l’incontinenza degli adulti.
I rifiuti dei pannolini per adulti aumentano ogni anno di decine di migliaia di tonnellate. Una città giapponese potrebbe avere trovato una soluzione: farne pellet combustibili. (The New York Times)
Due giornalisti arrestati mentre l’India di Modi va in guerra contro i media.
Di fronte alla violenza settaria nel nord-est del Paese, il governo risponde contestando le notizie sugli scontri e punendo coloro che le riferiscono. I due giornalisti di una rete di notizie digitali, nello stato di Tripura, documentavano le manifestazioni dei movimenti di destra e il vandalismo a danno delle moschee in reazione a un attacco mortale durato giorni contro raduni e templi indù nel vicino Bangladesh. (The New York Times)
Da Modi a Yogi: un monaco politicizzato potrebbe precipitare l’India nella peggiore teocrazia indù.
L’ascesa di Yogi Adityanath, sacerdote indù di 49 anni, primo ministro dell’Uttar Pradesh, lo stato più popoloso dell’India, super nazionalista, sessista e demagogo, che odia i musulmani e ha una visione del mondo che mette gli indù al primo posto molto più fanaticamente di Modi, non sembra incontrare ostacoli. (The Times of India)
Myanmar: Aung San Suu Kyi dovrà rispondere anche di frode elettorale.
Suu Kyi e altre 15 persone sono accusate di avere influenzato le ultime elezioni, secondo un rapporto del sito Global New Light of Myanmar gestito dallo stato. (Al Jazeera)
Usa: una “fattoria” della maternità.
Un gruppo evangeliche del Texas, mobilitate per un futuro senza aborto, creano una struttura dove donne incinte in difficoltà che decidono di avere i loro bambini invece di abortire possano trovare rifugio e assistenza fino al primo anno di vita del loro neonato. (The Washington Post)
Il 50% delle persone che sopravvivono al covid-19 denuncia sintomi persistenti.
Spesso definito “covid lungo”, gli effetti negativi sulla salute variano da persona a persona. Una ricerca, basata sui dati di 250.351 adulti e bambini guariti dal covid scopre che più della metà di essi sperimenta un calo del benessere generale, con conseguente perdita di peso, affaticamento, febbre o dolore. Circa il 20% ha una mobilità ridotta, il 25% ha difficoltà a pensare o a concentrarsi (si parla di “nebbia del cervello”), il 30% sviluppa attacchi d’ansia, il 25% ha problemi respiratori e il 20% ha perdita di capelli o eruzioni cutanee. I problemi cardiovascolari – dolore toracico e palpitazioni – sono comuni, così come i problemi di stomaco e gastrointestinali. (JAMA)
Un rapporto accusa la Bielorussia per la campagna informatica anti-NATO.
Ricercatori sulla sicurezza informatica affermano di aver scoperto prove che la Bielorussia è stata coinvolta in una campagna ibrida di pirateria e disinformazione contro i membri della NATO dell’Europa orientale fin dal 2016 allo scopo di seminare discordia nell’alleanza militare, rubare informazioni riservate e spiare i dissidenti. (Associated Press)
Il signore delle milizie libico Khalifa Haftar si candida alla presidenza.
L’annuncio di Hafter era scontato anche se si tratta di una figura molto divisiva. (Associated Press)
Il regolatore tedesco mette un freno al Nord Stream 2 infliggendo nuovo colpo al gasdotto.
Il processo di certificazione è stato bloccato perché il consorzio con sede in Svizzera che sta dietro il Nord Stream 2 prima dovrà creare una società controllata tedesca ai sensi della legge tedesca se vuole ottenere la licenza per operare. (Reuters)
La società madre Meta nega che i dati vengano utilizzati per indirizzare i giovani utenti con annunci basati sulla loro navigazione. (The Guardian)
Il riscaldamento globale sta distruggendo opere d’arte rupestre di decine di migliaia di anni fa.
Il riscaldamento climatico aggrava i già gravi danni causati dall’erosione, dagli incendi, dalle inondazioni e dai cicloni. (The Guardian)
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo