Ultim’Ora II/312 – Gli impegni climatici dei paesi si basano su dati edulcorati.

Immagini satellitari mostrano che la Cina ha costruito modelli di navi da guerra statunitensi nell’area utilizzata per la sperimentazione e l’esercitazione sui bersagli missilistici.

Pechino preoccupa sempre più gli Stati Uniti mentre aumentano le tensioni per il Mar Cinese Meridionale, Taiwan e la supremazia militare nella regione. (NBC News)

Verso la scomparsa: inchiesta sulle foreste ecclesiastiche dell’Etiopia.

Considerate sacre dai loro guardiani, le foreste delle chiese etiopiche sono protette e curate dai loro sacerdoti e dalle loro comunità. (The Guardian)

La giornalista di Wuhan Zhang Zhan proposta per il premio di Reporter Senza Frontiere (RSF) per la libertà di stampa.

Avvocato e giornalista, famosa per i suoi servizi sulle prime settimane di pandemia, è in carcere con la condanna a quattro anni di carcere.

Uno dei rivoltosi del Campidoglio degli Stati Uniti ha chiesto asilo alla Bielorussia.

Un uomo che avrebbe partecipato alla rivolta in Campidoglio il 6 gennaio ed è ricercato dall’FBI ha chiesto asilo politico alla Bielorussia, secondo quanto riportato dai media statali del paese che lo hanno presentato come un “semplice americano i cui negozi sono stati bruciati dagli attivisti di Black Lives Matter.”  (The Moscow Times)

In India, l’isola di Majuli, sommersa dall’innalzamento delle acque, scomparirà entro il 2030

Sotto l’effetto del riscaldamento globale e dello scioglimento dei ghiacciai imalaiani, questo territorio nel nord-est del Paese, considerato la più grande isola fluviale abitata del mondo, vede le sue coste costantemente divorate dal Brahmaputra. (Le Monde)

Vaccini Covid: aperta un’indagine sui possibili errori di un fornitore di Pfizer durante la sperimentazione di fase tre.

L’informatrice Brook Jackson, incaricata dalla società Ventavia di supervisionare un passaggio del processo di sperimentazione, denuncia gravi inadempienze, ritenute veniali dalla casa farmaceutica.

Per guidare il futuro della Cina, Xi riscrive la storia.

È probabile che una nuova sintesi ufficiale della storia del Partito Comunista esalti Xi Jinping allo stesso livello di Mao e Deng, rafforzando la sua pretesa di restare al potere. (The New York Times)

Gli impegni climatici dei paesi si basano su dati edulcorati.

In tutto il mondo, molti paesi sottostimano le proprie emissioni di gas serra nei rapporti inviati alle Nazioni Unite, secondo un’indagine del Washington Post. L’esame di 196 rapporti nazionali rivela un enorme divario tra ciò che le nazioni dichiarano e le effettive emissioni di gas serra. Il divario varia da 8,5 miliardi a 13,3 miliardi di tonnellate all’anno di emissioni sottostimate: abbastanza per spostare l’ago su quanto la Terra si sta riscaldando. (The Washington Post)

Israele intensifica la sorveglianza dei palestinesi della Cisgiordania con sistemi di riconoscimento facciale.

L’iniziativa, lanciata negli ultimi due anni, utilizza in parte una tecnologia chiamata Blue Wolf che cattura le foto dei volti dei palestinesi e le abbina a un database di immagini così vasto che un ex soldato lo ha descritto come il segreto dell’esercito “Facebook per i palestinesi”. L’applicazione telefonica lampeggia secondo diversi colori per avvisare i soldati se una persona deve essere detenuta, arrestata o lasciata in pace. Per costruire il database di Blue Wolf, i soldati l’anno scorso sono stati messi in competizione per  fotografare il maggior numero possibile di palestinesi, compresi bambini e anziani, con premi per le foto raccolte da ciascuna unità. (The Washington Post)

Nella battaglia per assicurarsi le forniture, le piccole imprese sono perdenti rispetto ai colossi come  Walmart e Amazon.

I rivenditori indipendenti vengono schiacciati, mentre fornitori, fabbriche e compagnie di trasporto danno la priorità ai marchi più forti. (The Washington Post)

Sette sospetti pirati informatici  arrestati durante un’operazione di repressione globale dei programmi estorsivi.

Sette sospetti pirati collegati ad attacchi estorsivi che hanno preso di mira migliaia di vittime sono stati arrestati dallo scorso febbraio ad oggi nell’ambito di una repressione globale del crimine informatico. L’FBI e il Dipartimento di Giustizia hanno anche sequestrato $ 6 milioni frutto delle estorsioni. (Associated Press)

Il partito di governo del Bangladesh sicuro di vincere una elezione boicottata dagli oppositori.

Il partito al governo della Lega Awami del Primo Ministro Sheikh Hasina è quasi certo di vincere le elezioni contestate dalle opposizioni per la nomina dei componenti di 848 consigli rurali.

I Nuovi Maestri: le case d’aste inseguono le criptovalute.

240 anni fa, James Christie vendendo capolavori di Rembrandt e Rubens a Caterina la Grande, non immaginava che un giorno la sua casa d’aste avrebbe offerto copie virtuali a una società di criptovalute per oltre un milione di dollari. Neppure il fondatore di Sotheby’s, Samuel Baker, vendendo all’asta centinaia di libri rari per circa $ 1.000 nel 1744, poteva immaginare di vendere una copie di codice sorgente originale per il web, come beni non fungibile (NFT), per un valore superiore a $ 5 milioni. (Reuters)

Il governo kuwaitiano si dimette. Servirtà a sbloccare lo stallo politico?

Le dimissioni, riportate dall’agenzia di stampa statale KUNA, sono le seconde di quest’anno da parte di un governo guidato dal primo ministro Sheikh Sabah al-Khalid al-Sabah nella faida con il parlamento eletto del produttore petrolifero del Golfo. (Reuters)

L’Iran vuole assicurazioni dagli Stati Uniti che non abbandonerà più l’accordo nucleare se le trattative riprendono.

I colloqui indiretti tra Iran e Stati Uniti, bloccati a giugno dopo l’elezione del presidente iraniano intransigente Ebrahim Raisi, riprenderanno il 29 novembre a Vienna per trovare il modo di riesumare l’accordo. L’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump si era ritirato dall’accordo tre anni fa e aveva ripristinato le sanzioni. (Reuters)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.