Ultim’Ora II/310 – Usa: la Camera approva il piano di Biden sulle infrastrutture.

Un’attivista afgana per i diritti umani e altre tre donne trovate uccise in una casa nel nord dell’Afghanistan.

Un funzionario della sicurezza talebana afferma che due sospetti sono già stati arrestati. (ABC News)

La Cina ha sempre sostenuto il principio del non interventismo in politica estera. Finché in Guinea non s’è verificato un colpo di stato.

Per decenni Pechino si è vantata di non intromettersi mai negli affari di altri paesi. La richiesta ai golpisti di rilasciare l’ex presidente sembra modificare questo principio. (South China Morning Post)

Vietnam: la nuovissima metropolitana di Hanoi, costruita dalla Cina, dovrebbe ridurre il traffico e l’inquinamento.

La capitale vietnamita è nota per la folla di motociclette che scorazzano per le strade, rendendo la vita pericolosa per i pedoni e inquinando l’atmosfera. Tra rinvii e costi sempre crescenti, la costruzione della linea Cat Linh-Ha Dong ha richiesto 10 anni; finalmente, sabato mattina, centinaia di abitanti hanno potuto mettersi in coda per essere tra i primi passeggeri della prima linea metropolitana del paese. (VnExpress)

La Camera Usa approva il piano di Biden sulle infrastrutture da $ 1 trilione, sospendendo momentaneamente le trattative per la legge sulle politiche sociali.

I progressisti, che avevano minacciato di far affondare la proposta, hanno accettato di sostenerla dopo aver ottenuto dai moderati la promessa che a loro volta appoggeranno gli analoghi progetti in materia di solidarietà sociale e di interventi per il clima. (The New York Times)

Toronto è la prima città al mondo climatizzata dall’acqua d’un lago.

Il nuovo sistema utilizza l’acqua profonda del suo lago per raffreddare oltre 100 edifici della città. L’elettricità risparmiata corrisponde ai consumi di energia di una città di 25.000 abitanti. Il comune canadese assicura che l’esperimento verrà proseguito. (The Washington Post)

Sierra Leone: almeno 92 morti nell’esplosione di un’autocisterna a Freetown.

L’esplosione è stata causata da un veicolo che ha preso fuoco in una stazione di servizio a seguito di un incidente stradale. (Le Monde)

Il Nicaragua va al voto in un contesto caratterizzato dalla repressione di ogni opposizione.

Il regime di Daniel Ortega ha messo a tacere l’opposizione e incarcerato sei candidati.

Un disegno di legge del Senato degli Stati Uniti vuole limitare le fusioni tra grandi imprese tecnologiche.

Due senatori degli Stati Uniti hanno presentato un progetto condiviso che cerca di rendere più difficile per Amazon e altri giganti della tecnologia di effettuare acquisizioni. (Reuters)

Perù: bloccata dalle proteste degli agricoltori locali, Antamina, il più grande produttore di rame del Perù, ora cerca la via del dialogo.

Bloccata da oltre una settimana, Antamina, di proprietà di Glencore e BHP Billiton, si è dichiarata disposta a trovare un terreno comune con i rappresentanti dei residenti riuniti presso il municipio ad Aquia. (Reuters)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.