Il Linacre College si ribattezza Thao College per ricevere un finanziamento dalla donna più ricca del Vietnam. (The Times)
I partiti cechi si accordano su una grande coalizione mentre il presidente rimane in ospedale.
Sulle condizione di salute del presidente Miloš Zeman non ci sono novità. Nel frattempo i partiti di centro e centrodestra raggiungono un accordo per la condivisione del potere. (Český rozhlas 7 – Radio Praha)
Accusato di secessione, lo studente Chung di Hong Kong, conoscerà la sentenza il 23 novembre.
L’attivista, che aveva cercato di chiedere asilo al consolato degli Stati Uniti, è stato giudicato colpevole di secessione e riciclaggio di denaro. Tony Chungera è stato arrestato nel 2020 in una caffetteria vicino al consolato degli Stati Uniti. (Hong Kong Free Press)
Covid-19: è utile vaccinare i bambini sotto i 12 anni?
Pfizer e Moderna prevedono di richiedere l’autorizzazione all’immissione in commercio di vaccini per i minori tra 5 e 11 anni, ma permangono alcune incognite. (Le Monde)
Clan Haqqani: l’ombra di Al-Qaeda incombe sui talebani.
I membri di questa rete, crogiolo di reti jihadiste fin dagli anni ’70, giocano un ruolo centrale nel nuovo potere afghano. (Le Monde)
La Cina intende fare del clima una merce di scambio con Washington.
L’assenza di Xi Jinping alla COP26 non si spiega solo con la politica “zero Covid” della Cina, ma dimostra anche la volontà di Pechino di legare i negoziati sul riscaldamento globale alla risoluzione delle controversie con Washington. (Le Monde)
Nel giro di poche ore, dopo che l’intero arco politico, dal governo dall’estrema destra, era insorto contro questa campagna già messa in rete, i funzionari del Consiglio ne hanno deciso il ritiro. (Le Point)
La diagnosi sulle condizioni del campione lo ha spinto a unirsi all’azione intentata da circa 150 giocatori, in particolare in Inghilterra, contro le autorità del rugby. (The New Zealand Herald)
NSO Group è al centro dello scandalo internazionale noto come Pandora Papers esploso a luglio. Meno conosciuta, la Candiru di Tel Aviv, è stata definita da Haaretz “una delle più misteriose società di ciberspionaggio d’Israele”. (The Jerusalem Post)
COP26: è il momento di parlare di soldi.
Calato il sipario sulla conferenza di Glasgow, l’attenzione si sposta sui colloqui dietro le quinte su come finanziare le proposte per affrontare il cambiamento climatico. Gli impegni assunti potrebbero limitare il riscaldamento globale al di sotto dei due gradi, secondo una ricerca dell’Università di Melbourne. (The Grardian)
L’incontro sponsorizzato dalle Nazioni Unite si conclude con un accordo per ridurre le emissioni di gas metano e proteggere le foreste del mondo, mentre il presidente Biden rimprovera i leader di Russia e Cina per non essersi presentati all’appuntamento. (The New York Times)
Il leader egiziano ordina al governo di trasferirsi nella nuova capitale.
La nuova città da 45 miliardi di dollari è il più grande dei mega-progetti che el-Sissi ha lanciato da quando è entrato in carica nel 2014. È in costruzione a circa 45 chilometri a est del Cairo su un’area quasi doppia per ospitare 6,5 milioni di persone. I critici hanno definito la nuova capitale un progetto di vanità, sostenendo che il suo costo avrebbe potuto essere meglio destinato alla ricostruzione dell’economia in rovina e al rinnovamento del Cairo. (Associated Press)
La ridda di voci è iniziata quando il Ministero del commercio ha esortato le famiglie a fare scorta di beni di prima necessità. (South China Morning Post)
Biden ha un nuovo piano per ridurre i prezzi dei farmaci negli Stati Uniti.
L’accordo sui prezzi dei farmaci consente al programma di assicurazione sanitaria Medicare del governo federale per gli anziani di partire nel 2023 negoziando sui prezzi di 10 dei farmaci più costosi per malattie come il cancro e il diabete che hanno un solo fornitore. Il numero di farmaci oggetto di trattative Medicare aumenterà ogni anno fino a raggiungere le 20 specialità nel 2028. (Reuters)
Putin afferma che la marina russa sarà dotata di missili ipersonici Zircon fin dal 2022.
La mossa fa parte dell’impegno di Mosca nella gara con gli Stati Uniti e la Cina per schierare la prossima generazione di armi a lungo raggio più difficili da rilevare e intercettare. (Reuters)
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo