Un attacco all’ospedale di Kabul fa 25 morti e 50 feriti.
Due esplosioni contemporanee seguite da un’irruzione con armi da fuoco all’ingresso di un ospedale militare nella capitale dell’Afghanistan si aggiungono a un elenco crescente di attacchi e omicidi da quando i talebani hanno preso il potere. Immagini condivise in rete dai residenti mostrano un pennacchio di fumo nel luogo delle esplosioni vicino all’ex zona diplomatica nell’area di Wazir Akbar Khan. (Pajhwok Afghan News)
Addis Abeba chiede ai residenti di prepararsi a difendere la capitale dagli insorti tigrini.
Le autorità cittadine chiedono ai cittadini di registrare le armi possedute mentre le forze del Tigré si preparerebbero a marciare su Addis Abeba. Il governo ha dichiarato lo stato di emergenza. (Al Jazeera)
La Bosnia rischia di spaccarsi, avverte un alto funzionario internazionale.
La minaccia dei separatisti serbi di creare un proprio esercito prelude a una ripresa del conflitto. (The Guardian)
I bancari sudanesi proclamano uno sciopero “rivoluzionario” contro il golpe militare.
Lo scioglimento del governo civile è stato seguito da una grave carenza di liquidità, prezzi fluttuanti e proteste diffuse: quasi il 90% dei bancari partecipa a una campagna di disobbedienza civile contro il generale golpista bloccando l’economia. (The Guardian)
Sudan: il primo ministro Abdallah Hamdok chiede il ripristino del suo governo.
Abdallah Hamdok, il primo ministro sudanese agli arresti domiciliari dopo il golpe, dichiara che “la via d’uscita dalla crisi” passa attraverso il ritorno del suo governo. Ha anche chiesto il rilascio di tutti i leader civili ancora detenuti dai golpisti. (France 24)
La Cina cerca di prendere il controllo delle aziende europee di semiconduttori.
Mentre Pechino accelera la corsa alla leadership tecnologica globale, il fondo di investimento cinese Wise Road Capital, ufficialmente privato, ha presentato un’offerta di acquisto per la società francese Unity Semiconductor SAS, come riferito dalla piattaforma specializzata in dati finanziari Refinitiv. (Le Monde)
La città-stato è investita da un’ondata contagi di grandezza senza precedenti. Alcuni lo vedono come un fallimento della vaccinazione. In realtà si tratta dell’effetto di un cambio di strategia che, per la prima volta, consente al virus di circolare liberamente. (Le Monde)
La società afferma di avere già fornito quasi 2,3 miliardi di dosi sui circa 3 miliardi previsti per quest’anno. (CNBC)
Un gruppo internazionale guidato dal paleogenetista Ludovic Orlando chiarisce l’origine dell’addomesticamento dei cavalli attuali. (Nature)
Mentre spinge per l’energia pulita, Biden cerca di aumentare l’estrazione di petrolio.
Lo stesso presidente riconosce che chiedere alle nazioni ricche di fonti energetiche fossili di aumentare la produzione di petrolio mentre implora il mondo di affrontare il cambiamento climatico può sembrare un controsenso. (The New York Times)
Otto donne nere gestiscono alcune delle più grandi città degli Stati Uniti.
Quest’anno le donne nere hanno raggiunto un traguardo storico come sindache di otto grandi città americane. Gli analisti politici parlano di “era delle donne nere in politica”. (The New York Times)
Le agenzie di regolazione chiedono al Congresso di varare nuove norme per le cripto valute.
Un rapporto del Dipartimento del tesoro afferma che gli emittenti di monete virtuali dovrebbero operare come banche per evitare iniziative che potrebbero erodere la stabilità finanziaria. (The New York Times)
Il patto ha disinnescato una crisi che aveva paralizzato diverse città, evidenziando le difficoltà del governo di imporsi sugli estremisti religiosi. Entrambe le parti mantengono il segreto sui dettagli. (Dawn)
L’Egitto rafforza i poteri del presidente e dell’esercito in materia di sicurezza.
Alcuni emendamenti a una legge sul terrorismo rafforzeranno la presa del governo, pochi giorni dopo che Al-Sisi aveva lasciato credere di volerla allentarla revocando lo stato di emergenza. Il parlamento egiziano ha approvato alcuni emendamenti alla legge 136/2014 affidando alle forze armate l’assistenza alla polizia per la salvaguardia permanente di strutture pubbliche e vitali come stazioni elettriche e reti elettriche, gasdotti e oleodotti. (Al Ahram)
L’Africa chiede al mondo 12,5 miliardi di dollari per affrontare la crisi del clima.
Parlando alla conferenza delle Nazioni Unite sul clima a Glasgow, il presidente della Repubblica Democratica del Congo Felix Tshisekedi ha affermato che occorre che il mondo metta a disposizione del continente 12,5 miliardi di dollari. Secondo Tshisekedi la sfida globale del cambiamento climatico “non può essere vinta se non viene vinta in Africa”. (Associated Press)
Non solo governatori: cosa si attende l’America dalle elezioni di martedì.
A differenza della maggior parte degli altri paesi, dove spesso i governi fissano le date delle consultazioni in base al clima o alle proprie convenienze, negli Usa la principale giornata elettorale cade il primo martedì successivo al primo lunedì di novembre. Questo martedì le elezioni più importanti riguardano i governatori della Virginia e del New Jersey e due suppletive per la Camera. Minneapolis, una città ancora scossa dall’omicidio di George Floyd, voterà se sciogliere il suo dipartimento di polizia e creare una nuova agenzia di pubblica sicurezza. (Associated Press)
Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Al Ahram, Al Jazeera, Associated Press, CNBC, Dawn, France 24, Le Monde, Nature, Pajhwok Afghan News, Refinitiv, The Guardian, The New York Times, Wikipedia.
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo