Mese: Ottobre 2021

Ultim’Ora II/284 – La City di Londra è la cassaforte globale dei soldi rubati.

Un nuovo protocollo per la cura del cancro distrugge le cellule tumorali dei malati terminali.

Un cocktail di farmaci immunoterapici può rivelarsi più efficace e con minori effetti collaterali rispetto alla tradizionale chemioterapia. (The Guardian)

L’Etiopia chiede a Londra di restituire i tesori religiosi saccheggiati 150 anni fa.

Anche numerosi britannici sollecitano il ritorno delle tavolette d’altare saccheggiate, ma che il British Museum non ha mai messo esposto. (The Guardian)

Nancy Pelosi andrà in pensione alla fine di questo mandato? E se sì, chi prenderà il suo posto?

Alcuni osservatori ritengono che l’approvazione del disegno di legge sulla riconciliazione sarebbe una conclusione di prestigio alla sua decennale carriera politica. (The Guardian)

Processo per la morte di Thomas Sankara in Burkina Faso: chi ha ucciso il “Che Guevara africano”?

Il carismatico panafricanista è stato ucciso a 37 anni durante il colpo di stato del 15 ottobre 1987, che ha visto salire al potere il suo amico Blaise Compaoré. Quattro anni prima, i due avevano organizzato il putsch che portato Sankara alla presidenza. Compaoré è tra i 14 accusati della sua morte, ma attualmente è in esilio nella vicina Costa d’Avorio, dove è fuggito dopo essere stato costretto a dimettersi durante le proteste di massa nel 2014. Ha ripetutamente negato il coinvolgimento nella morte di Sankara e sta boicottando il processo. (BBC)

Inondazioni in Cina: un autobus cade nel fiume mentre forti piogge distruggono le case.

Tredici persone sono morte e una è ancora dispersa dopo che un autobus di pendolari con 51 passeggeri a bordo è precipitato in un fiume nella provincia di Hebei, nel nord della Cina. (China Daily)

Dopo le critiche, il governo fa marcia indietro e promette che renderà gratuita la distribuzione di pannolini mestruali.

Giorni prima il presidente Jair Bolsonaro aveva posto il veto a una legge che prevedeva la fornitura gratuita di prodotti per l’igiene intima alle studentesse a basso reddito. (O Dia)

Finalmente la Tunisia ha un nuovo governo.

Tra i ministri figura il banchiere Samir Said, all’economia e alla pianificazione e l’avvocato Taoufik Charfeddine nominato ministro degli interni. (Le Monde)

In Francia la frutta e la verdura sarà venduta senza plastica. Con qualche eccezione.

Dal primo gennaio 2022 una trentina di varietà di frutta e verdura non saranno più messi in vendita sotto cellofan. I frutti principali elencati nel decreto sono mele, pere, banane, arance, clementine, kiwi, mandarini, limoni, pompelmi, prugne, meloni, ananas, mango, frutti della passione e cachi. L’elenco delle verdure comprende: porri, zucchine, melanzane, peperoni, cetrioli, patate e carote “normali”, pomodori, cipolle e rape “normali”, cavoli, cavolfiori, zucchine, pastinache, ravanelli, topinambur e ortaggi a radice. (Le Journal du Dimanche)

Evergrande promette che la sua prima auto elettrica uscirà dalla linea di produzione di Tianjin all’inizio del prossimo anno. Il governo locale darà una mano.

La divisione automobilistica del  promotore immobiliare in crisi ha dichiarato che farà in modo che il primo veicolo elettrico sia pronto per la consegna all’inizio del prossimo anno.  (South China Morning Post)

L’elettricità in Libano è tornata grazie al carburante di emergenza dell’esercito.

Il ministro dell’energia Walid Fayad afferma che la rete è di nuovo attiva e funzionante, come prima che in due centrali elettriche chiave si esaurisse il carburante. (Al Jazeera)

La City di Londra è la cassaforte globale dei soldi rubati.

Se c’è un paese al centro del sistema dei paradisi fiscali, questo è la Gran Bretagna. Insieme ai suoi territori autonomi all’estero, la Gran Bretagna è il vero cuore dell’occultamento mondiale di beni e denaro. Come ha affermato la scorsa settimana un membro del partito conservatore al potere, Londra è “la capitale mondiale del riciclaggio” e la sua City è il centro pulsante del sistema. (The New York Times)

Con furia iconoclasta alcune statue di Colombo vengono abbattute.

Ma non ovunque: in almeno 6.000 località degli Stati Uniti lo scopritore genovese è ancora onorato. (The Washington Post)

Scoperto nel centro di Israele il più grande impianto di vinificazione del mondo bizantino.

La mega-fabbrica bizantina di Yavneh poteva produrre fino a due milioni di litri di vino all’anno. (Haaretz)

Colonia autorizza i muezzin delle moschee a chiamare dai minareti i fedeli per le preghiere del venerdì.

Nella città tedesca, il richiamo del muezzin potrà essere ascoltato come in qualsiasi località araba. È il bello della diversità, dice la sindaca Henriette Reker. (Die Welt)

Il Qatar si dichiara impotente davanti alla crisi energetica globale.

Il più grande produttore al mondo di gas naturale liquefatto (GNL) afferma di non essere in grado di raffreddare i prezzi dell’energia. (Reuters)

La polizia del Mozambico uccide il leader di un gruppo armato nato da una scissione del principale partito di opposizione.

il gruppo armato, chiamato giunta militare Renamo, è responsabile di numerosi attacchi e uccisioni di civili, saccheggi e incendi dolosi nella parte centrale del paese. Mariano Nyongo, leader di Renamo, è stato ucciso in uno scontro tra le forze di difesa e sicurezza e gli insorti nella provincia di Sofala. (Reuters)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Al Jazeera, BBC, China Daily, Die Welt, Haaretz, Le Journal du Dimanche, Le Monde, O Dia, Reuters, South China Morning Post, The Guardian, The New York Times, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/283 – Su Taiwan, Stati Uniti e Cina giocano col fuoco.

L’Iran ha già arricchito 120 chilogrammi di uranio al 20%.

L’agenzia delle Nazioni Unite a settembre stimava che la Repubblica islamica ne avesse arricchito solo 84,3 chili. (The Times of Israel)

Sebastian Kurz, indagato per malversazione, si è dimesso. Gli succederà il ministro degli Esteri Alexander Schallenberg.

I Verdi avevano minacciato un voto di sfiducia. Alexander Schallenberg, 52 anni, è un diplomatico di carriera, ma sulle questioni migratorie è un duro come Kurz. Il 35enne Kurz rimane la figura centrale del Partito popolare austriaco (ÖVP).  (Nordbayerischer Kurier)

Repubblica Ceca: nonostante l’esito dei primi scrutini, il partito del premier ceco Andrej Babiš perde le elezioni a favore della coalizione liberal-conservatrice.

La sconfitta elettorale potrebbe significare la fine del regno del miliardario populista. L’improvviso ricovero in terapia intensiva del presidente della repubblica Miloš Zeman complica lo svolgimento della crisi. (Blesk)

Tamburi di guerra commerciale mentre il Regno Unito si prepara a respingere l’offerta dell’Ue sull’Irlanda del Nord.

I leader europei esortano Londra rispettare gli accordi sul ruolo della Corte di giustizia europea. (The Guardian)

Il più grande sindacato giapponese spera in un rilancio politico, eleggendo una donna come presidente.

La Confederazione sindacale giapponese, nota come Rengo, spera da tempo di riguadagnare influenza. L’organizzazione sindacale sostiene ufficialmente il più grande partito di opposizione, il Partito democratico costituzionale, e un altro partito di opposizione, il Partito democratico per il popolo. L’ex presidente del Rengo, Rikio Kozu, che ha guidato l’organizzazione per sei anni, ha cercato di fondere i due partiti, ma senza successo. Ora il compito di fare guadagnare prestigio politico al sindacato passa a Tomoko Yoshino eletta, con sorpresa di molti, la prima donna presidente del Rengo dalla sua fondazione nel 1989.  Le prossime elezioni politiche saranno la sua prova del fuoco. (Nikkei Asia)

La presidente taiwanese Tsai Ing-wen afferma che l’isola deve “resistere all’annessione”, respingendo l’invito alla riunificazione di Xi Jinping.

Tsai sostiene che l’isola e il continente non dovrebbero essere “subordinate l’una all’altra”, nel discorso di celebrativo della fondazione della prima repubblica cinese. (Taiwan News)

Su Taiwan, Stati Uniti e Cina giocano col fuoco.

L’isola autonoma si inserisce nel cuore di una profonda discordia e rivalità tra le due superpotenze, col rischio di innescare una conflagrazione militare. (The New York Times)

Moderna, assetata di profitti, tiene il vaccino contro il covid fuori dalla portata dei paesi poveri.

Alcuni paesi più poveri debbono pagare di più e aspettare più a lungo per il vaccino dei paesi ricchi. Ammesso che riescano ad ottenerlo. (The New York Times)

Un disegno di legge sulla difesa della lingua francese dall’egemonia dell’inglese approfondisce lo scontro culturale nel Quebec.

Il governo definisce la nuova misura necessaria per la sopravvivenza del francese nella grande provincia canadese. I critici dicono che scoraggia il bilinguismo e danneggia gli affari. (The New York Times)

In Tunisia, manifestazione “contro il golpe” del presidente Kaïs Saïed.

Più di due mesi dopo che il capo dello Stato ha assunto i pieni poteri, almeno 6.000 persone hanno manifestato nella capitale.  (Le Monde)

Dal Togo all’India, sulle tracce dei pirati informatici del gruppo Donot Team.

Amnesty International ha scoperto una campagna di attacchi digitali diretti contro un difensore dei diritti umani togolese. Secondo un’indagine del laboratorio per la sicurezza della stessa Amnesty, il software utilizzato sarebbe legato a un gruppo di pirati, il Donot Team, implicato in attentati in India e Pakistan. L’infrastruttura utilizzata da Donot Team ha collegamenti con una società indiana di sicurezza informatica, Innefu Labs. (Amnesty)

Una crisi energetica sta strozzando il mondo, con conseguenze potenzialmente gravi.

La Cina e l’Europa ne stanno già pagando il costo. (The Washington Post)

La California distribuirà gratuitamente prodotti per le mestruazioni nelle scuole pubbliche e nelle università.

La legge è l’ultimo passo verso “l’equità mestruale” nello stato più popoloso degli Usa, che ha una storia di leggi che poi fanno scuola anche in altri paesi. Quest’anno ha già abolito tutte le tasse sui prodotti mestruali. (The Washington Post)

La California è il primo stato a inserire lo studio obbligatorio sulla multietnicità per ottenere il diploma di scuola superiore.

In California, i distretti scolastici svilupperanno corsi che approfondiscono i contributi e le lotte di neri, latini, amerindi e asiatici americani nel corso della storia della nazione. I corsi devono essere offerti a partire dall’anno scolastico 2025-26. La legge arriva mentre oltre 25 stati a guida repubblicana hanno approvato o proposto restrizioni su come gli insegnanti possono discutere in classe di razzismo e sessismo. (The Washington Post)

Il calo dell’energia idroelettrica a causa della siccità mette sotto pressione le reti elettriche.

I livelli dell’acqua della diga di Oroville in California sono scesi ai minimi storici e la principale centrale idroelettrica che alimenta, la centrale di Edward Hyatt, per la prima volta in 60 anni ha dovuto essere chiusa. Uno dei più grandi generatori idroelettrici del paese, alimentato dalla diga di Hoover in Nevada, ha visto calare la sua produzione del 25%. Se la siccità estrema persiste, un’altra diga in Arizona potrebbe smettere di produrre elettricità. (Associated Press)

Gli Stati Uniti aiutano i ricconi stranieri a nascondere i propri beni. Ecco come.

Insieme ai paradisi fiscali, il rapporto Pandora Papers ha messo in luce i conti segreti in società di comodo disseminate negli Stati Uniti, di cui 81 nel Dakota del Sud, 37 in Florida e 35 in Delaware. Tra coloro che hanno utilizzato le finanziarie  del Dakota del Sud come paradisi fiscali figurano Guillermo Lasso, presidente dell’Ecuador, e i familiari di Carlos Morales Troncoso, magnate dell’industria dello zucchero ed ex vicepresidente della Repubblica Dominicana. David Tassillo, il comproprietario di Pornhub, uno dei più grandi siti porno in rete, è stato collegato a due società di comodo registrate nel Delaware. (Associated Press)

Arrestato il figlio di un ministro del governo indiano, accusato di aver investito una folla di contadini che protestavano uccidendone quattro.

Ashish Mishra è il principale accusato dell’incidente di Lakhimpur Kheri in cui quattro agricoltori sono stati investiti e uccisi da un veicolo in cui si trovava lo stesso Ashish. Altri quattro sono stati uccisi nelle violenze esplose subito dopo l’incidente a Lakhimpur Kheri, nell’Uttar Pradesh. (The New Indian Express)

In migliaia protestano contro il leader tunisino, mentre il paese attende ancora un governo.

Migliaia di tunisini hanno protestato contro la presa del potere quasi totale da parte del presidente Kais Saied.  (Reuters)

Giordania: i ministri offrono le dimissioni in vista d’un rimpasto.

Lo ha annunciato domenica la televisione statale al-Mamlaka. Il rimpasto sarebbe il quarto da quando Bisher al-Khaswaneh è diventato primo ministro nell’ottobre 2020. (Reuters)

Elezioni parlamentari in Irak: la bassa affluenza alle urne riflette l’apatia e la rassegnazione degli elettori.

L’elite dominante, dominata dagli islamisti sciiti, i cui maggiori partiti dispongono anche di ali armate, potrebbe conquistare facilmente la maggioranza dei seggi. Il movimento guidato dal religioso sciita populista Moqtada al-Sadr, che si oppone a tutte le interferenze straniere e i cui principali rivali sono gli alleati dell’Iran, potrebbe emergere come il gruppo più numeroso del prossimo parlamento. Ma tutto ciò cambierà poco gli equilibrio di potere in Irak o, in senso più lato, nel Medio Oriente. (Reuters)

Le fazioni rivali della Libia firmano un accordo di principio sul ritiro dei mercenari dal paese.

La questione dei mercenari e dei combattenti stranieri è stata a lungo un ostacolo in vista delle storiche elezioni generali in Libia. (Al Jazeera)

Un’esplosione contro il governatore di Aden nello Yemen lascia sul terreno morti e feriti.

Il governatore Ahmed Lamlas e il ministro dell’Agricoltura Salem al-Suqatri sono sopravvissuti a un’autobomba che ha ucciso almeno sei persone. (Al Jazeera)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Al Jazeera, Amnesty, Associated Press, Blesk, Le Monde, Nikkei Asia, Nordbayerischer Kurier, Reuters, Taiwan News, The Guardian, The New Indian Express, The New York Times, The Times of Israel, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/282 – Pandora Papers: la Procura cilena indaga sul presidente Piñera.

Le imprese petrolifere e gli altri operatori del reparto dei combustibili fossili pagano milioni di dollari ai migliori studi legali del mondo per “eludere le proprie responsabilità”.

Negli ultimi cinque anni, i 100 principali studi legali degli Stati Uniti hanno rappresentato clienti impegnati nel campo dei combustibili fossili in 358 cause legali e transazioni per un valore di 1,36 trilioni di dollari. (Law Students for Climate Accountability

L’Università di Hong Kong ordina la rimozione della statua che ricorda il massacro di Piazza Tiananmen.

La “Colonna della vergogna” è stata demolita nel quadro delle iniziative repressive imposte da Pechino. Il suo scultore, il danese Jens Galschiøt, si è detto “scioccato”. (CNN)

Il Consiglio sui diritti dell’uomo dell’Onu approva la proposta di inserire l’accesso a un ambiente “pulito e sano” nella lista dei diritti umani fondamentali.

Nonostante le critiche di alcuni paesi, tra cui Stati Uniti e Regno Unito, la risoluzione, proposta da Costa Rica, Maldive, Marocco, Slovenia e Svizzera, è stata approvata con una significativa maggioranza di 43 voti. Russia, India, Cina e Giappone si sono astenuti. (CNN)

Ribaltando una sentenza di primo grado che l’aveva sospesa, la corte d’appello texana ripristina a tamburo battente  la legge sull’aborto del Texas.

Da come la legge è stata scritta, sembra che le cliniche e i medici che avrebbero praticato aborti vietati dalla legge mentre la sua sospensione era in vigore, sarebbero passibili di azioni legali. (The Texas Tribune)

Usa: i Democratici progressisti traggono vigore dalle dimostrazioni muscolari al Congresso.

La sinistra del partito rimane ferma su entrambe le parti dell’agenda di Biden nonostante le obiezioni dei centristi. (The Guardian)

Berlino: in migliaia sottoscrivono la proposta radicale di vietare le auto private in gran parte della città.

Oltre 50.000 hanno firmato una petizione per bandire qualsiasi tipo di auto, comprese quelle  elettriche, dalla capitale tedesca. (Autocar)

Il funzionario saudita accusato di aver coordinato l’omicidio di Khashoggi, è acclamato come patriota sui media in rete filo-governativi.

Il consigliere della corte reale saudita, legato al brutale omicidio di Jamal Khashoggi a Istanbul del 2018, viene definito “patriota” nelle pagine di un sito ufficiale. Alcuni vi intravedono un suo graduale ritorno nelle stanze del potere. (The New Arab)

Air India: il conglomerato Tata Sons firma un accordo di acquisizione da 2,4 miliardi di dollari.

Lo stesso gruppo aveva fondato la compagnia aerea nel 1932. Dopo la sua nazionalizzazione, nel 1953, la compagnia si era indebitata pesantemente. Ora i Tata progettano di fonderla con due altre loro attività in campo aereo, Vistara ed AirAsia India, in modo da farne la seconda compagnia aerea più grande dell’India. (The Economic Times)

Una nuova interruzione di corrente lascia al buio tutto il Libano. Nulla da fare prima di lunedì.

“Per il momento è impossibile ripristinare la corrente”, riconosce Electricité du Liban, che ha esaurito le scorte di carburante di due centrali elettriche. (L’Orient-LeJour)

Il terremoto di quinto grado che ha scosso Tokyo è un’opportunità per prepararsi meglio al peggio.

Il ricordo del terremoto dell’11 marzo 2011, che ha preceduto lo tsunami e il disastro nucleare di Fukushima, ossessiona  la capitale giapponese. (The Yomiuri Shimbun)

Premio Nobel per la pace a Maria Ressa: il presidente Duterte tace;  i giornalisti filippini esultano.

Maria Ressa, co-fondatrice del sito web di notizie Rappler, è la prima filippina a vincere un Nobel. L’oppositrice del presidente Rodrigo Duterte, è la 18esima donna a vincere il Premio Nobel per la Pace. (South China Morning Post)

Biden respinge la richiesta di Trump di non consegnare i documenti in possesso della presidenza al comitato della Camera che indaga sull’attacco del 6 gennaio.

La ricerca da parte del Congresso di risposte definitive su ciò che ha indotto una folla di sostenitori di Donald Trump ad attaccare il Campidoglio il 6 gennaio sembra diretta a una resa dei conti storica tra l’ex presidente e il suo successore alla Casa Bianca. (The Washington Post)

Trump non è stato quel grande imprenditore che dice di essere. Lo dimostra la  sua caduta nella lista dei ricchi di Forbes.

Forbes valuta il patrimonio netto di Trump in 2,5 miliardi di dollari. Nel 2011, lo valutava $ 2,9 miliardi, ossia $ 400 milioni di più. (The Washington Post)

Un dirigente Eu incolpa la Russia per i ritardi nell’approvazione del vaccino Sputnik da parte dell’Ema.

Le autorità russe hanno ripetutamente ritardato le ispezioni del principale regolatore dei farmaci dell’Unione europea, necessarie per l’approvazione del suo vaccino Sputnik V. (The New York Times)

Frotte di russi si recano in Serbia per i vaccini covid di produzione occidentale

La Serbia, che non fa parte dell’Unione Europea, è una scelta conveniente per i russi non solo perché possono entrare nella nazione balcanica alleata senza visto, ma anche perché offre un’ampia scelta di vaccini di fabbricazione occidentale. I tour organizzati per i russi che intendono vaccinarsi sono aumentati vertiginosamente e possono essere facilmente notati nella capitale, Belgrado, negli alberghi, nei ristoranti, nei bar e nei centri vaccinali. (Associated Press)

L’ungherese Orbán condivide la sentenza del tribunale polacco che contesta il primato del diritto Ue.

La sentenza di giovedì ha messo Varsavia in rotta di collisione con l’Europa. (Politico)

Il premier ceco Babis in testa alle elezioni, ma senza maggioranza.

Il primo ministro ceco Andrej Babis ha vinto le elezioni parlamentari del Paese, ma senza una maggioranza, riferisce l’AFP, citando i risultati preliminari. (Deutsche Welle)

La Cina propone di aggiungere le criptovalute alla lista dei settori messi al bando.

La “lista negativa” dettaglia i settori vietati sia per gli investitori cinesi che per quelli stranieri. (Reuters)

Etiopia: i bombardamenti aerei contro le forze del Tigré si intensificano.

Gli attacchi aerei delle forze etiopi, iniziati giovedì, si sono intensificati venerdì vicino alle città di Wurgessa e Wegel Tena e ad est, sulla strada che collega la regione di Afar ad Amhara. (Reuters)

Pandora Papers: la Procura nazionale apre un’inchiesta d’ufficio contro il presidente Piñera per la vendita della società mineraria Dominga.

La portavoce del pubblico ministero ha annunciato che la procura cercherà di chiarire se il presidente Sebastián Piñera, nella sua qualità di pubblico ufficiale, abbia compiuto o omesso passi che potrebbero incidere sulla terza clausola del contratto di vendita firmato nelle Isole Vergini britanniche. La clausola prevedeva un terzo pagamento subordinato alla non dichiarazione di area protetta del luogo in cui il progetto sarebbe stato realizzato. (LaTercera)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Associated Press, Autocar, CNN, Deutsche Welle, L’Orient-LeJour, LaTercera, Law Students for Climate Accountability, Politico, Reuters, South China Morning Post, The Economic Times, The Guardian, The New Arab, The New York Times, The Texas Tribune, The Yomiuri Shimbun, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/281 – Truppe statunitensi operano a Taiwan da oltre un anno.

Afghanistan: un’esplosione nella moschea di Kunduz, nel nord del paese, fa almeno 100 morti.

L’esplosione nella moschea sciita è avvenuta durante la preghiera del venerdì. (Associated Press)

Un progetto patrocinato dalla Svizzera vuole scongiurare una nuova “guerra fredda” nel mondo della scienza.

L’incontro del Gesda (Geneva Science and Diplomacy Anticipator), che riunisce centinaia di scienziati e responsabili politici in tutto il mondo, si propone come “mediatore onesto” per diffondere i benefici della scienza in tutti i paesi sia ricchi che poveri. (Associated Press)

Truppe statunitensi operano a Taiwan da oltre un anno.

La piccola presenza di americani che addestrano segretamente le forze locali denota le preoccupazioni di Washington per la crescente forza militare della Cina e le sue recenti iniziative. (The Wall Street Journal.)

Violenze fisiche e sessuali mentre la Libia arresta 5.000 migranti in una sola settimana.

Le operazioni delle forze di sicurezza causano almeno un morto, ma gli osservatori ufficiali si soffermano soprattutto sulle “disumane” condizioni di detenzione.

La Cina ordina alle miniere di carbone di accrescere l’estrazione per fare fronte alla crisi energetica.

Prezzi record e scarsità di elettricità stanno paralizzando la produzione industriale. (CNN)

La foresta pluviale amazzonica perde quasi un chilometro al giorno. Presto sarà troppo tardi.

Dal 1988, gli esseri umani hanno distrutto un’area di foresta pluviale grande quanto il Texas e il Nuovo Messico messi insieme. (The Guardian)

La farsa repubblicana del riconteggio dei voti del 2020 va avanti nonostante non si trovi uno straccio di prova.

L’insistenza di Wisconsin, Pennsylvania e Texas per rivedere i risultati dello scorso anno finirà col “delegittimare la democrazia”, ​​dicono i critici. (The Guardian)

Il sottomarino statunitense a propulsione nucleare Connecticut coinvolto in una collisione in acque profonde.

La marina afferma che, mentre era in sommersione in acque internazionali nell’Oceano Pacifico, il sottomarino “ha cozzato contro qualcosa”, probabilmente un sottomarino non identificato. (ABC News)

Il partito laburista e il partito di centro norvegese si accordano per formare un governo di minoranza.

L’intesa apre la strada al leader laburista Jonas Gahr Stoere per la carica di primo ministro, in sostituzione della conservatrice Erna Solberg. (aftenposten)

Polonia: mettere in discussione il primato del diritto europeo è “un attacco all’Unione europea”, denuncia l’Eu.

All’indomani di una sentenza del tribunale polacco che decreta il primato della costituzione polacca, risvegliando lo spettro della “Polexit”, il primo ministro polacco ha assicurato che il suo Paese desidera rimanere nell’Ue; ma la sentenza è giudicata una provocazione eccessiva ed aumenta le tensioni tra Varsavia e i Ventisette. (Le Monde)

All’Unesco, gli europei ingaggiano un duello cortese con la Cina.

La nuova sede dell’International Bureau of Education (IBE) è diventata oggetto di una battaglia diplomatica che lo scorso luglio era stata accantonata con la massima discrezione. Ma riprenderà nel 2022. Attualmente basato a Ginevra, l’Ibe potrebbe trasferirsi a Shanghai. (Le Monde)

Marocco: Re Mohamed IV nomina il membri del governo di Aziz Akhannouch.

La squadra di governo comprende 24 ministri, di cui 7 donne. (Aujourd’hui Le Maroc)

Pesca nel Canale della Manica: la Francia minaccia di “ridurre” la fornitura di elettricità all’isola di Jersey.

Il segretario di stato per gli affari europei Clément Beaune ha parlato di “misure di ritorsione mirate” contro il Regno Unito se Londra “continua a non rispettare l’accordo” sulla brexit. (France 24)

Perù: il presidente Pedro Castillo scarica l’ala sinistra più radicale.

Guido Bellido, criticato per aver difeso il gruppo terroristico Sentiero Luminoso, viene sostituito alla guida del governo da Mirtha Vasquez, rappresentante di una sinistra più moderata. (La República)

Le interruzioni di corrente minacciano l’India: le scorte di carbone sono al minimo storico.

Lunedì le centrali termoelettriche indiane avevano solo quattro giorni di autonomia. Raramente le riserve hanno raggiunto livelli così bassi, facendo temere per la continuità dell’erogazione di elettricità.  (The Times of India)

Il dibattito presidenziale sudcoreano tocca il fondo mentre il dibattito si sposta su un agopuntore anale e un predicatore che ricorda Rasputin.

Yoon Seok-youl, il principale esponente del partito di opposizione Potere al Popolo, e candidato alle elezioni del prossimo anno, deve rispondere sulla sua presunta dipendenza da pratiche superstiziose. Le ultime polemiche riguardano i suoi legami con l’agopuntore anale senza licenza Lee Byeong-hwan e il misterioso predicatore che ricorda Rasputin, Cheongong. (South China Morning Post)

Nelle elezioni irachene, la politica è sempre ostaggio delle armi e del denaro.

Gli iracheni votano domenica per le elezioni parlamentari convocate con un anno di anticipo, dopo enormi proteste antigovernative. La maggior parte dei partiti si rivolge agli elettori sulla base della lealtà religiosa, etnica o tribale. (The New York Times)

Dopo che i Pandora Papers hanno messo a nudo il primo ministro ceco, gli elettori dicono la loro. Ma ne terranno conto?

Le sue risorse personali occultate all’estero sono i maggiori ostacoli alla sua rielezione. Le carte svelate dai giornalisti del consorzio ICIJ indicano che Babis avrebbe usato società di comodo per acquistare un castello francese da 22 milioni di dollari nel 2009. (The Washington Post)

Un fiume di denaro estero inonda segretamente i paradisi fiscali negli Stati Uniti. Buona parte è denaro sporco.

Molti ricconi, maestri del riciclaggio, corrotti, corruttori e sfruttatori dei lavoratori hanno preferito gli Stati Uniti ai tradizionali paradisi fiscali. Una ragione ci sarà. (The Washington Post)

Molti genitori divorziati che non la pensano allo stesso modo in materia di vaccini litigano in  tribunale sulla vaccinazione contro il covid dei propri figli.

Gli avvocati di famiglia assistono a un’impennata delle controversie sui vaccini, spesso causate da disinformazione, con ulteriore stress e fatture legali per i genitori. (The Washington Post)

Le chiazze di petrolio e le fioriture di alghe che stanno distruggendo il lago più grande del Venezuela sono visibili dallo spazio.

Il lago Maracaibo è uno dei più grandi laghi del Sud America e un tempo era il simbolo della ricchezza petrolifera del Venezuela. Ora è l’immagine di un disastro ambientale. (GreenME)

Il tribunale turco decide di mantenere ancora in carcere preventivo il filantropo Osman Kavala.

L’uomo d’affari e attivista per i diritti civili Osman Kavala, 64 anni, è dietro le sbarre da circa quattro anni. È accusato di aver tentato di rovesciare il governo turco attraverso le manifestazioni nazionali del 2013 iniziate al Gezi Park di Istanbul. È stato anche accusato di spionaggio e del fallito colpo di stato militare nel 2016. (Hürriyet)

Erdogan si sta disinnamorando sul suo ultimo capo della banca centrale.

Il presidente turco Tayyip Erdogan sta perdendo fiducia nel governatore della banca centrale Sahap Kavcioglu, meno di sette mesi dopo aver licenziato il suo predecessore. (Cumhuriyet)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: ABC News, Aftenposten, Associated Press, Associated Press, Aujourd’hui Le Maroc, CNN, Cumhuriyet, France 24, GreenMe, Hürriyet, La República, Le Monde, Medici senza frontiere, South China Morning Post, The Guardian, The New York Times, The Times of India, The Wall Street Journal., The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/280 – Robert Schiffmann inventò il forno a microonde, ma pochi lo ricordano.

Biden e il presidente cinese Xi terranno un vertice virtuale prima di dicembre.

Il consigliere per la sicurezza nazionale di Biden, Jake Sullivan e il massimo diplomatico cinese, Yang Jiechi si sono incontrati in Svizzera per cercare di appianare le crescenti tensioni tra i due paesi. (CNN)

L’approvazione del gasdotto Nord Stream 2 potrebbe raffreddare i prezzi del gas.

Il vice primo ministro russo chiede una rapida autorizzazione al regolatore tedesco anche per porre un freno ai prezzi che hanno raggiunto il massimo storico. (The Guardian)

La Cambogia festeggia il ritorno delle antiche sculture khmer dalla collezione Douglas Latchford.

La figlia del collezionista ha promesso di restituire più di 100 importanti sculture acquistate negli anni dal padre. (The Guardian)

Il divieto quasi totale d’aborto in Texas è stato sospeso da un giudice federale. Lo stato presenterà  appello.

Non è chiaro come la sospensione temporanea possa influenzare l’accesso agli aborti nello stato, dato che la legge è congegnata in modo tale che chi la viola potrebbe essere ugualmente passibile di condanna se l’applicazione viene ripristinata. (The Texas Tribune)

In Bielorussia il bielorusso è diventato la “lingua dell’opposizione”.

L’uso di questo idioma, fino ad ora snobbato a favore del russo, appare come un nuovo indicatore del movimento di protesta contro il regime di Alexander Lukashenko. (Le Monde)

In Guinea, la giunta nomina Mohamed Béavogui primo ministro di transizione.

Il colonnello Mamady Doumbouya ha nominato un veterano dello sviluppo per formare un governo di transizione, un mese dopo il golpe che ha deposto il presidente eletto Alpha Condé. (Le Monde)

Robert Schiffmann, inventore del forno a microonde, muore a 86 anni.

Ha cambiato le abitudini alimentari del mondo, ma non ha vinto nessun nobel e persino Wikipedia lo ignora. L’idea era maturata osservando qualcuno che riscaldava un panino negli anni ’60. (The New York Times)

I leader del senato Usa si accordano per aumentare il tetto del debito di $ 480 miliardi fino a dicembre.

La questione andrà ripresa entro la fine dell’anno, ma per il momento il rischio di blocco delle attività statali è rinviato. (The Washington Post)

Un ex nemico degli Stati Uniti potrebbe emergere come il deus ex machina delle prossime elezioni irachene. Con il tacito appoggio americano.

Mentre l’Iraq si prepara alle elezioni parlamentari, la sesta dopo l’invasione del 2003, il partito del religioso musulmano sciita Moqtada al-Sadr sembra destinato ad accaparrarsi la quota maggiore dei 329 seggi del parlamento iracheno. (The Washington Post)

Microsoft: dietro il 58% delle operazioni di pirateria informatica ci sono gruppi russi sostenuti dallo stato.

I pirati cinesi sono responsabili di uno scarso 10% dei tentativi di pirateggio, ma vanno a segno il 44% delle volte. (Associated Press)

Il futuro dell’austriaco Kurz è in bilico dopo le accuse di malversazione.

I partiti di opposizione preparano una mozione di sfiducia, il cui successo dipende dai Verdi.Gli alleati sono nervosi.  (Kronen Zeitung)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Associated Press, CNN, Kronen Zeitung, Le Monde, The Guardian, The New York Times, The Texas Tribune, The Washington Post, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/279 – Via libera al primo vaccino contro la malaria.

La Cina potrebbe invadere Taiwan entro il 2025, teme il ministro della Difesa dell’isola.

Il giudizio segue le affermazioni di Biden e Xi di attenersi agli accordi in vigore mentre cresce la tensione nell’Indo-Pacifico. (China Times – 中國時)

Il Noma di Copenaghen è il miglior ristorante del mondo. Anche il numero due è danese.

Lo chef René Redzepi si aggiudica il primo premio e la capitale danese conferma la sua reputazione come destinazione gastronomica globale, aggiudicandosi anche il secondo posto nella graduatoria  di World’s 50 Best Restaurants Awards 2021, considerata l’Oscar della gastronomia. Il primo ristorante italiano è Lido 84 di Gardone di Riviera, classificato al 15mo posto. (The Worlds 50 Best)

L’industria dei combustibili fossili raccoglie sussidi per 11 milioni di dollari al minuto, rileva il FMI.

Miliardi di dollari all’anno “aggiungono benzina sul fuoco” della crisi climatica, dicono gli esperti. (FMI)

I prezzi all’ingrosso del gas accrescono i timori per il prossimo inverno.

L’industria potrebbe subire chiusure a causa dei prezzi del gas lanciato verso livelli record. Le industrie siderurgiche, chimiche e dei fertilizzanti temono un inverno difficile a meno di provvedimenti di emergenza. (Hellenic Shipping News)

Distopia globale: i robot di pattuglia di Singapore alimentano i timori di uno stato di sorveglianza.

Si sperimentano robot per il controllo dei comportamenti “indesiderabili” come fumare o violare le regole di distanziamento sociale. (The Guardian)

Misteriosa operazione del Mossad per ritrovare un pilota israeliano scomparso nel 1986.

Il primo ministro israeliano parla alla Knesset della missione “audace” per raccogliere informazioni sulla sorte del tenente colonnello Ron Arad scomparso nel Libano meridionale nel 1986. L’operazione del Mossad prevedeva il rapimento di un generale iraniano in Siria, l’interrogatorio in un paese africano e poi il rilascio. (Rai alYoum)

Scoperti i resti di un dinosauro “drago” gallese. Aveva le dimensioni di un pollo.

Il Pendraig milnerae era imparentato con il T rex e probabilmente era un feroce predatore nonostante le sue dimensioni. (BBC)

I “cani geniali” possono imparare i nomi di più di 100 giocattoli.

Sei cani, tutti di razza border collie, hanno dimostrato di poter possedere una notevole padronanza del linguaggio umano. (Royal Society)

L’Australia chiuderà il centro di detenzione per richiedenti asilo sull’isola di Manus, in Papua Nuova Guinea.

Il centro di Manus era stato criticato sia delle Nazioni Unite che da gruppi di attivisti, che ne avevano richiesto la chiusura per gli abusi che vi avevano luogo e per le scarsissime condizioni igieniche in cui vivevano i migranti che vi alloggiavano. (SBS News)

Afghanistan: la riapertura dell’ufficio passaporti dà speranza a migliaia di candidati all’espatrio.

Questa misura vuole essere una prova della buona volontà dei talebani, che si sono impegnati con la comunità internazionale a lasciare andare via i connazionali che lo desiderano, purché  in possesso di visti validi. (Le Monde)

Una delegazione di senatori francesi arriva a Taiwan nonostante le proteste di Pechino.

In risposta alle forti critiche dell’ambasciata cinese in Francia, il ministero degli Esteri francese afferma che i senatori sono liberi di andare dove vogliono. (Le Monde)

Verso un processo in Svizzera per Michel Platini e Sepp Blatter.

Nel suo “avviso di prossima chiusura” delle indagini, la Procura federale svizzera annuncia che presenterà un atto d’accusa nei confronti dei due uomini per il presunto pagamento illegale effettuato del 2011. (Le Monde)

Nuova Delhi sposta le truppe e i carri armati dai confini col Pakistan prima della ripresa dei colloqui sulla Linea di controllo.

In vista dell’incontro, sia l’India che la Cina hanno potenziato gli schieramenti lungo i 3.488 km di comuni confini. Gli esperti dicono che l’iniziativa segnala il continuo cambiamento di posizione di Nuova Delhi nei confronti di Pechino, da difensivo a offensivo, anche se le due parti affermano di volere allentare le tensioni. (South China Morning Post)

Un predicatore su TikTok e un politico su Facebook suscitano preoccupazione per la crescente intolleranza razziale in Malesia.

Il predicatore Syakir Nasoha accusa buddisti, indù e dayak di aver ucciso dei musulmani. Contemporaneamente , il politico Borhanuddin Che Rahim, del partito Bersatu, usa termini spregiativi nei confronti di un giocatore di badminton di etnia indiana. (South China Morning Post)

L’accusatrice di Facebook esorta i legislatori a regolamentare la società.

Frances Haugen, che ha lasciato la rete sociale a maggio e ha divulgato compromettenti documenti riservati, ha offerto ai senatori una rara immagne del suo funzionamento interno. (The New York Times)

Biden ridimensiona la sua agenda nella speranza di soddisfare i moderati.

Il presidente ha ammesso che il suo piano da $ 3,5 trilioni di spesa e tagli fiscali potrà essere fortemente rivisto. (The New York Times)

La Corte Suprema Usa dovrà decidere se le informazioni ampiamente note possono essere ritenute “segreto di Stato”.

La Corte Suprema deve dire se un segreto di Pulcinella possa ancora costituire un “segreto di stato”. (The Washington Post)

Documenti Pandora: mentre i libanesi diventavano più poveri, i politici accumulavano ricchezze all’estero. Anche il primo ministro Mikati figura nelle carte dell’ICIJ.

Il primo ministro libanese Najib Makati, Riad Salameh, governatore della Banca centrale del Libano, e l’ex primo ministro Hassan Diab sono tra coloro che, mentre dicevano di combattere la povertà e di lottare per migliorare i servizi di base come l’acqua e l’elettricità per il paese, trasferivano milioni su conti nei paradisi fiscali e acquistavano proprietà di lusso all’estero. (al Jazeera)

L’ancora di una nave che ha agganciato per errore l’oleodotto potrebbe aver causato la fuoriuscita di petrolio in California, afferma l’Agenzia federale.

Una sezione di oltre un chilometro  del gasdotto è stata spostata lateralmente di circa 32 metri causando la spaccatura di 33 centimetri da cui è fuoriuscito il petrolio. (CNN)

I 400 americani più ricchi del 2021,

Come gruppo, i miliardari statunitensi sono più ricchi che mai. Nell’elenco sono entrati 44 nuovi miliardari; fra questi, due dei fondatori e un investitore di Moderna. I fatti e le cifre. (Forbes)

I talebani arrestano 4 militanti dello Stato Islamico a nord di Kabul.

Testimoni riferiscono che due combattenti talebani sono stati uccisi a colpi di arma da fuoco nell’est del paese, sollevando lo spettro di un conflitto in incubazione. (Associated Press)

Il primo vaccino contro la malaria ottiene l’approvazione dell’OMS.

Dopo decenni di sperimentazione, il vaccino GlaxoSmithKline sarà distribuito nell’Africa sub-sahariana e in altre regioni a rischio malaria. (The Wall Street Journal.)

La Polonia alza i tassi di interesse per la prima volta dal 2012, cercando di domare l’inflazione.

Il tasso annuo di inflazione è salito al 5,8% a settembre, il più alto da due decenni. Gli economisti pensano  che nei prossimi mesi l’inflazione potrebbe accelerare. (Financial Times)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Al Jazeera, Associated Press, Associated Press, BBC, China Times – 中國時報, CNN, Financial Times, FMI, Forbes, Hellenic Shipping News, Le Monde, Rai al-Youm, Reuters, Reuters, Royal Society, SBS News, South China Morning Post, The Guardian, The New York Times, The Wall Street Journal., The Washington Post, The Worlds 50 best, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/278 – L’ambiente pulito potrebbe essere inserito tra i diritti fondamentali dell’uomo.

Il figlio dell’ex dittatore Ferdinand Marcos si candida alla presidenza delle Filippine.

Ferdinand Marcos jr. avrebbe preferito un’alleanza con Sara Duterte, figlia del presidente uscente. (The Manila Times)

La casa londinese di una coppia sfuggita alla schiavitù negli Stati Uniti da oggi è contrassegnata con la targa blu che contraddistingue gli immobili di interesse storico.

Ellen e William Craft hanno aiutato a organizzare la London Emancipation Society e hanno fatto campagna per l’abolizione. (The Guardian)

Nollywood, come viene denominata  l’industria cinematografica nigeriana, è in forte espansione.

Il settore cinematografico africano potrebbe creare 20 milioni di posti di lavoro, sostiene uno studio delle Nazioni Unite che rileva anche come i servizi di streaming hanno aumentato la domanda di produzioni cinematografiche da tutto il continente. Il tallone d’Achille rimane la pirateria e l’esiguità degli investimenti. (The Guardian)

Le maestranze di Hollywood votano per autorizzare il primo sciopero del settore.

Il sindacato chiede che ai lavoratori vengano garantite “necessità umane” come il sonno e pause adeguate. (Variety)

Petrofac multata di 70 milioni di sterline per le tangenti pagate al fine di assicurarsi contratti in Medio Oriente.

L’azienda britannica specializzata nella fornitura di servizi all’industria petrolifera, guidata da uno dei principali donatori del partito conservatore, ha ammesso di non essere riuscita ad evitare le pratiche corruttive dei suoi dirigenti tra il 2011 e il 2017. (The Times)

Singapore approva una legge contro le l’interferenze straniere che consente alle autorità di bloccare i contenuti di internet.

Gli esperti temono che la nuova normativa si trasformi in uno strumento di repressione del dissenso, e che l’autorità di vigilanza sui media porti “i semi delle peggiori tendenze totalitarie”. Il governo non ha specificato cosa intende per “fonti di ingerenza straniera”. (The Straits Times)

Un batterio naturale potrebbe eliminare le zanzare portatrici di dengue.

Le popolazioni di zanzare, che diffondono la febbre dengue, zika e altri virus, sono diminuite dell’80% dopo essere state infettate dal batterio Wolbachia, (PNAS)

Aumenta la tensione tra Teheran e Baku.

L’Iran è preoccupato per la crescente influenza di Israele in Azerbaigian, e in particolare per le sue forniture militari. (Asharq al-Awsat)

In Slovenia i leader europei cercano una politica comune nei confronti di Cina e Stati Uniti.

Mentre permangono le perplessità circa l’adesione dei Balcani occidentali all’Unione europea, Cina, Russia e India approfittano della riluttanza europea per consolidare la propria influenza sui sei paesi balcanici aspiranti all’adesione. (France 24)

Una parrocchia di Parigi si lancia nel mercato della profumeria.

Dopo l’esordio nel mondo dello spettacolo con una rappresentazione il cui protagonista era un magnifico cervo, la chiesa di Saint-Eustache si è lanciata nella produzione di profumi. I proventi andranno in beneficenza. (Le monde)

Foreste centrafricane: cosa si può salvare ancora.

Le foreste africane sequestrano l’equivalente di dieci anni di emissioni di CO2 in tutto il mondo, a condizione che si freni la deforestazione della Repubblica Democratica del Congo. (Le monde)

Per la seconda volta da giugno, la Malesia convoca l’inviato cinese, per le navi del suo paese nel mar Cinese Meridionale.

L’ambasciatore Ouyang Yujing è stato convocato in segno di “protesta per la presenza di navi cinesi nella zona economica esclusiva della Malesia. Kuala Lumpur ha cercato a lungo di conservare buoni rapporti con il suo più grande partner commerciale, nonostante le ricorrenti tensioni nelle acque al largo di Sabah e Sarawak. (South China Morning Post)

Nessuno sa davvero come funziona l’economia. Un rapporto federale lo conferma.

Molti esperti stanno ripensando a idee fondamentali dell’economia, inclusa l’importanza delle aspettative di inflazione. (The New York Times)

La caccia globale ai tesori saccheggiati porta a società domiciliate nei paradisi fiscali.

La Cambogia chiede la restituzione delle sue opere d’arte e religiose. Dozzine di capolavori trafugati da importanti collezionisti si trovano al Met e in altri prestigiosi musei. (The Washington Post)

Una squadra di robot velocizza il servizio postale greco.

Cinquantacinque piccoli robot dotati di intelligenza artificiale, scivolano intorno al centro di smistamento della posta ellenica ad Atene, accelerando un processo spesso complicato. Scansionano il codice postale, pesano il pacco e, guidati da sensori, lo svuotano nei corrispondenti sacchi postali disposti attorno a una piattaforma. (ecatimerini)

Una toilette di 2.700 anni trovata a Gerusalemme era un lusso molto raro per quei tempi.

La toilette in pietra calcarea scolpita è stata trovata in una cameretta rettangolare di un vasto palazzo che domina quella che oggi è la Città Vecchia. Era stata progettata per una seduta confortevole, con una fossa settica profonda scavata sotto. Solo i ricchi potevano permettersi i servizi igienici e un famoso rabbino una volta affermava che essere ricchi significava  “disporre di un bagno vicino al proprio tavolo”. (Associated Press)

L’ambiente pulito potrebbe diventare un dei diritti umani garantiti dalle Nazioni Unite. Ma non subito, dicono Stati Uniti e Gran Bretagna.

Il Consiglio per i diritti deciderà sulla proposta questa settimana, ma Stati Uniti, Regno Unito, Brasile e Russia sono contrari. (Reuters)

Senza una maggiore concorrenza, la Cina rischia una crescita sempre più lenta.

Senza un cambiamento orientato al mercato, entro la metà di questo decennio, la Cina farà fatica a mantenere un ritmo di crescita superiore al 3% annuo. Lo afferma un rapporto dell’Atlantic Council e dalla società di consulenza Rhodium Group. (Reuters)

Il gigante dei diamanti De Beers va a caccia di gemme nelle acque della Groenlandia.

I diamanti marini sono generalmente di qualità superiore e spuntano prezzi più alti. (Reuters)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Asharq al-Awsat, Associated Press, ecatimerini, Financial Times, Financial Times, France 24, Le monde, PNAS, Reuters, South China Morning Post, The Guardian, The Manila Times, The New York Times, The Straits Times, The Times, The Washington Post, Variety, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/277 – Un siculo-americano al centro del nuovo scandalo che scuote la Marina Usa.

L’ex dipendente  Frances Haugen sostiene che la politica di Facebook non è estranea alla rivolta del Campidoglio.

L’avere amplificato i messaggi di odio e la disinformazione per fidelizzare meglio gli utenti ha contribuito a fomentare l’insurrezione del 6 gennaio. Frances Haugen, l’esperta di dati che ha divulgato decine di migliaia di pagine di documenti interni di Facebook, ritiene che la grande rete sociale mente sui progressi delle sue iniziative per lottare l’odio, la violenza e la disinformazione. Ma sostiene di volere guarire l’azienda, non danneggiarla. (The Wall Street Journal.)

Brexit: la carenza di personale si diffonde a macchia d’olio.

Brexit, i problemi di approvvigionamento globale e la coda lunga del covid stanno scatenando una “tempesta perfetta tra le aziende del Regno Unito”. (The Guardian)

In Libia, a partire dal 2016, si registra una sequela di crimini di guerra e contro l’umanità, sostiene l’ONU.

La missione d’inchiesta delle Nazioni Unite afferma che la violenza della guerra civile ha colpito soprattutto i migranti e i detenuti. (The Guardian)

I cristiani dell’India vivono nella paura e parlano con sempre maggiore insistenza di “conversioni forzate”.

I cristiani dello stato del  Chhattisgarh affermano che il partito nazionalista indù BJP ha rilanciato gli attacchi ai cristiani per indebolire il rivale partito del Congresso. (The Guardian)

In India si allarga la caccia al musulmano.

In Assam, nel nord del paese, i nazionalisti indù hanno lanciato una violenta campagna per espellere dal Bangladesh i contadini senza terra accusati di essere migranti illegali. (Le Monde)

Pesca: dopo la brexit, nelle acque del Nord Atlantico soffia vento di tempesta.

Il divorzio con l’Unione Europea ha creato una situazione inestricabile nella zona ittica più ricca e ambita al mondo. I pescatori britannici, favorevoli all’uscita dall’Ue, ora si sentono imbrogliati. (Le Monde)

La Nigeria vuole aumentare la produzione di olio di palma.

Il paese più popoloso del continente, che negli anni ’60 era anche più grande produttore mondiale, è costretto a importare quasi la metà del suo fabbisogno. (Le Monde)

Un altro miliardario aiuterà la cinese Evergrande e acquista le sue azioni.

I Chu  soni l’ultima famiglia di miliardari che si è offerta di aiutare l’amico  fondatore di Evergrande, offrendosi di acquistare il 51% del capitale. Alla borsa di Hong Kong le azioni sono state sospese per favorire l’operazione. (Al Jazeera)

Il leader ungherese combatte le critiche negli Stati Uniti attraverso una vasta campagna di relazioni pubbiche.

Viktor Orbán, il primo ministro di estrema destra del paese, ha speso milioni in attività di lobbying e finanziamenti  a centri di ricerca per cercare alleati a Washington. (The New York Times)

Hanno contribuito a costruire l’India moderna, ora rischiano di scomparire.

I parsi sono stati determinanti per molte istituzioni, l’economia e le arti del paese. Ma il loro numero è diminuito in modo allarmante. (The New York Times)

3.000 yazidi mancano ancora all’appello. Le famiglie sanno dove si trovano alcuni di loro.

Sette anni dopo essere stati catturati dallo Stato Islamico, alcuni membri della minoranza religiosa irachena sono ancora prigionieri dei combattenti in Siria. Altri vivono con le famiglie dei militanti dell’Isis. (The New York Times)

Per i democratici americani l’agenda di Biden sta diventando una questione di fiducia.

Molti progressisti non si fidano dei moderati. I moderati chiave non si fidano più dei leader del Congresso o della Casa Bianca. E pochi alla Camera si fidano del Senato. Mentre sono impegnati in un ultimo tentativo per salvare l’agenda del presidente Biden, i democratici soffrono per qualcosa che va oltre le differenze politiche della loro esilissima maggioranza. (The Washington Post)

La Marina Usa colpita da un altro scandalo di corruzione internazionale.

Agenti federali indagano su un nuovo caso di corruzione della Marina degli Stati Uniti che ricorda fortemente lo scandalo Fat Leonard, al centro del quale c’era con un fornitore della difesa accusato di aver versato tangenti  e di aver sottratto alla Marina almeno 50 milioni di dollari per fornire le sue navi nei ​​porti stranieri. Ora il Dipartimento di giustizia ha chiesto l’estradizione di Frank Rafaraci, amministratore delegato di Multinational Logistics Services (MLS), da Malta dove è stato arrestato la scorsa settimana dopo una caccia all’uomo internazionale. Rafaraci, 68 anni, è un italo-americano che divide il suo tempo tra gli Emirati Arabi, Stati Uniti e la Sicilia. Dal 2010, la Marina e le agenzie federali hanno assegnato a MLS contratti per circa 1,3 miliardi di dollari per rifornire le navi da guerra statunitensi in Medio Oriente, Asia e altre regioni. (The Washington Post)

Alla ricerca degli anelli spezzati della catena di approvvigionamento dell’America.

Le navi aspettano di attraccare al largo della costa della California, incapaci di scaricare il loro carico. I camionisti sono oberati di lavoro e paralizzati dagli ingorghi. Anche gli scali ferroviari sono intasati, con i treni merci costretti a stare fermi a decine di chilometri dalle stazioni di arrivo. (The Washington Post)

Fumio Kishida eletto ufficialmente il centesimo primo ministro del Giappone.

Il nuovo premier approfitta del periodo di luna di miele giapponese e annuncia elezioni anticipate per il 31 ottobre. (The Japan Times)

Agricoltori e governo raggiungono un accordo.

Un accordo è stato raggiunto lunedì tra i contadini e l’amministrazione a Lakhimpur Kheri, nell’Uttar Pradesh, il giorno dopo che le violenze scoppiate durante una protesta hanno provocato la morte di nove persone. (The Times of India)

Una grave fuoriuscita di petrolio invade di greggio le spiagge della Contea di Orange, uccidendo uccelli e fauna marina.

La fuoriuscita ha avuto origine da un oleodotto al largo di Huntington Beach collegato a una piattaforma petrolifera, causando la fuoriuscita di almeno mezzo milione di litri di greggio nelle acque costiere e creando una chiazza di petrolio che si estende per circa 30 mila metri quadrati, più grande delle dimensioni di Santa Monica, fino alle coste di Newport Beach e Huntington Beach. (Los Angeles Times)

Il primo ministro etiope ha prestato giuramento per un secondo mandato mentre la guerra si incancrenisce,

Il Partito della prosperità di Abiy è stato dichiarato vincitore delle elezioni parlamentari svoltesi all’inizio d’anno dopo un’elezione criticata e a volte boicottata dai partiti di opposizione, ma che gli osservatori elettorali indipendenti descrivono come meglio gestita rispetto a quelle del passato. (Associated Press)

La chiesa polacca sollecita aiuti per i migranti nel cuore della crisi ai confini.

Le autorità ecclesiastiche in genere sono sempre allineate con il governo conservatore polacco e la richiesta appare un insolito rimprovero per come le autorità statali hanno gestito la crisi migratoria. (Associated Press)

Il nuovo piano commerciale di Biden per la Cina è la copia di quello di Trump, ma presuppone che Pechino non cambi atteggiamento.

Alti funzionari dell’amministrazione Biden affermano che i colloqui con il vice premier cinese Liu He continueranno per pervenire “presto” a un accordo commerciale definitivo.  (Reuters)

Cemento, capi d’abbigliamento e diamanti fatti col CO2 suscitano l’entusiasmo degli investitori.

Cosa hanno in  comune i diamanti, gli occhiali da sole, l’abbigliamento sportivo e il cemento con il cambiamento climatico? Possono essere tutti prodotti utilizzando anidride carbonica (CO2) e risolvere il problema climatico. E le nuove imprese tecnologiche dietro queste trasformazioni attirano sempre più l’attenzione degli investitori. Alcuni usano i batteri. Altri usano le proteine o complessi processi chimici per accelerare le reazioni naturali. La maggior parte separa il carbonio e l’ossigeno per creare un’altra sostanza chimica che viene utilizzata per produrre beni di consumo. Fino ad ora le aziende dell’area hanno raccolto finanziamenti per oltre 800 milioni di dollari, più del triplo rispetto al 2020. (Reuters)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Al Jazeera, Associated Press, Le Monde, Los Angeles Times, Reuters, The Guardian, The Japan Times, The New York Times, The Times of India, The Wall Street Journal., Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/276 – Israele inasprisce le regole del passi sanitario anti covid.

Pandora Papers: uno tsunami di dati sul malaffare di molti potenti.

L’International Consortium of Investigative Journalists ha trascorso più di un anno per strutturare, ricercare e analizzare gli oltre 11,9 milioni di dati dei Pandora Papers sulle ricchezze nascoste nei paradisi fiscali e gli affari  segreti di 35 leader mondiali, alcuni dei quali in carica, oltre 300 alti dirigenti pubblici, 130 miliardari che figurano nelle classifiche di Forbes per non parlare di persone celebri dello spettacolo, truffatori, spacciatori, membri della famiglia reale inglese e leader di gruppi religiosi di varie parti del il mondo. Ecco alcune delle rivelazioni: • il re di Giordania ha accumulato segretamente £ 70 milioni di proprietà nel Regno Unito e negli Stati Uniti; • l’ex primo ministro britannico Tony Blair e sua moglie hanno evitato £ 312.000 di tasse quando hanno acquistato un ufficio a Londra; • il presidente del Kenya Uhuru Kenyatta e sei membri della sua famiglia possiedono segretamente una rete di società nei paradisi fiscali e hanno interessi in 11 aziende, una delle quali possiede un patrimonio di 30 milioni di dollari; • i membri della cerchia ristretta del primo ministro pakistano Imran Khan, compresi i ministri e le loro famiglie, possiedono segretamente società e finanziarie che detengono milioni di dollari; • lo studio legale fondato dal presidente Nicos Anastasiades di Cipro sembra aver fornito teste di legno per nascondere il vero proprietario di una serie di società, un ex politico russo accusato di appropriazione indebita; •  il presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky ha trasferito la sua partecipazione in una società segreta poco prima di vincere le elezioni del 2019; • Il presidente dell’Ecuador Guillermo Lasso, un ex banchiere, ha sostituito una fondazione panamense che effettuava pagamenti mensili ai suoi più stretti congiunti attraverso un trust con sede nel South Dakota negli Stati Uniti; • la famiglia Aliyev al potere in Azerbaigian ha acquisito segretamente proprietà nel Regno Unito utilizzando società domiciliate in paradisi fiscali; • il presidente russo Vladimir Putin non è nominato direttamente negli archivi esaminati , ma è collegato tramite soci a risorse segrete a Monaco. (ICIJ)

In due giorni la Cina ha inviato 77 aerei da guerra nella zona di difesa di Taiwan.

Le flottiglie di sabato sono arrivate in due gruppi: 20 aerei durante le ore diurne e 19 durante la notte. In totale sono stati utilizzati 26 aerei da combattimento J-16, 10 caccia Su-30, due aerei di avvistamento antisommergibile Y-8 e un KJ-500. Le incursioni, tuttavia, non hanno violato lo spazio aereo di Taiwan, che si estende per 12 miglia nautiche dalla sua costa. (CNN)

Missione di interposizione NATO al confine tra Kosovo e Serbia per allentare le tensioni.

La tensione era aumentata vertiginosamente nell’ultima settimana e jet ed elicotteri militari serbi erano volati vicino al confine con il Kosovo per un’evidente dimostrazione di forza. (Euronews)

All’interno della base segreta della CIA a Kabul, bruciata e abbandonata in fretta e furia.

Un comandante talebano ha invitato i media a ispezionare il sito in cui l’America ha pianificato incursioni mortali e avrebbe torturato i prigionieri. (The Guardian)

Tempesta perfetta: la crisi delle catene di approvvigionamento potrebbe sconvolgere l’economia mondiale.

Da Liverpool a Los Angeles, le interruzioni nei rifornimenti energetici, la mancanza di manodopera e il blocco dei trasporti minacciano la ripresa del dopo covid. (The Guardian)

Un’ondata di contagi colpisce il New England nonostante gli alti tassi di vaccinazione.

Nonostante i tassi di vaccinazione relativamente alti (gli Stati Uniti nel loro insieme sono al 55,5%) ci sono ancora centinaia di migliaia di persone in tutta la regione che, per un motivo o per l’altro, non sono vaccinate ed esposte al contagio. (Associated Press)

Lo sbilanciamento di Biden a sinistra mette a rischio la sua agenda.

I progressisti si sono piegati, ma rimangono a mani vuote. I moderati si sentono traditi. L’esito della loro contrapposizione potrebbe determinare il destino dei democratici a medio termine e il successo della presidenza Biden. (The New York Times)

Sotto i riflettori politici, la Corte Suprema degli Stati Uniti apre una sessione straordinariamente controversa.

Prima della prossima estate, i giudici dovranno esprimersi su tre importanti controversie di ordine pubblico: le armi da fuoco, i diritti religiosi e forse anche i temi razziali, se il tribunale dovesse accogliere una richiesta di rivedere ancora una volta il problema  delle ammissioni universitarie. Ma un’altra modifica nella composizione della Corte è possibile: il giudice Stephen G. Breyer, 83 anni, nominato dal presidente Bill Clinton, è oggetto di  crescenti pressioni perché si dimetta per essere sostituito da qualcuno meno avanti negli anni e gradito alla Casa Bianca. (The Washington Post)

L’ascesa dei Santi degli Ultimi Giorni di orientamento liberale.

Le battaglie in corso (non solo dottrinarie) disegneranno il futuro del mormonismo. (The Washington Post)

L’Algeria richiama l’ambasciatore a Parigi e vieta il suo spazio aereo agli aerei militari francesi.

L’Algeria ha anche vietato agli aerei militari francesi di sorvolare il suo territorio. Le decisioni fanno seguito all’iniziativa francese tendente a ridurre il numero di visti concessi agli algerini. (El Watan)

La Tunisia arresta un deputato e un conduttore televisivo che hanno definito il presidente un traditore.

Aloui Abdellatif è un membro del Parlamento per il partito religioso conservatore Karama, Ameur Ayed è un presentatore. Nel corso d’una trasmissione hanno fortemente criticato Saied e lo hanno definito  traditore. (Reuters)

Nessuna delle 26 candidate alle prime elezioni legislative del Qatar è stata eletta.

Bisognava eleggere 30 componenti del Consiglio consultivo della Shura, composta da 45 membri, quindici dei quali nominati dall’emiro. Nel piccolo ma ricchissimo paese, i partiti politici sono vietati. (Reuters)

Il partito al governo della Georgia vince le elezioni locali dopo l’arresto dell’ex presidente Saakashvili.

Il partito al governo Sogno Georgiano ha ottenuto il 46,7% dei voti contro il 30,7% per lo United National Movement (UNM), fondato da Saakashvil. Nella capitale Tbilisi, il sindaco uscente Kakha Kaladze ha ottenuto il 45% dei voti, mentre il presidente dell’opposizione UNM, Nika Melia, s’è fermato al 34%. Poiché nessun candidato ha ottenuto più del 50% dei voti, avrà luogo un secondo turno il prossimo  30 ottobre. (Reuters)

Gli arabi di Israele celebrano l’anniversario delle uccisioni dell’ottobre 2000 mentre cresce la violenza interaraba.

Attivisti per i diritti civili sollecitano “un esame indipendente dei fallimenti delle indagini su tutti gli atti di uccisione di cittadini arabi” all’interno della stessa comunità, il cui bilancio ha già raggiunto le 95 vittime. (Haaretz)

Israele inasprisce le regole del “passi sanitario”. Si scatenano le proteste.

Il passi sanitario di Israele, che garantisce l’accesso agli spazi pubblici, non sarà disponibile per oltre un milione di israeliani che hanno ricevutola seconda dose prima di sei mesi fa. Il motivo: la diminuita immunità. (Haaretz)

I cartelloni pubblicitari potranno decidere il prossimo presidente dell’Indonesia?

Puan Maharani e Agus Harimurti Yudhoyono, entrambi rampolli di dinastie politiche, sono tra i potenziali candidati alle elezioni del 2024. I loro volti campeggiano sui grandi cartelloni pubblicitari di cui pullula tutto il paese, ma debbono vedersela con i leader regionali che si sono guadagnati seguito e credibilità nella lotta contro il covid. (South China Morning Post)

Duterte annuncia ai media filippini che sua figlia si candiderà alla presidenza.

 Sara Duterte-Carpio attualmente è sindaca della terza città più grande delle Filippine. In precedenza aveva dichiarato che non si sarebbe candidata a succedere al padre. (The Manila Times)

Rivolta continua: in Ecuador i detenuti del carcere ammutinato di Guayaquil sparano ai poliziotti.

 Gli agenti di polizia ecuadoriani sono stati attaccati da detenuti dello stesso carcere del porto di Guayaquil in cui martedì si è verificata la rivolta che ha provocato almeno 118 morti, di cui 6 decapitati. (Ultima Hora)

Brasile: le proteste contro il governo infiammano anche le reti sociali.

Manifestazioni contro Bolsonaro si sono svolte anche in diverse città, anche al di fuori del Brasile, come in Portogallo, Francia e Germania. (Correio Braziliense)

La sonda BepiColombo invia le prime immagini di Mercurio.

La sonda europeo-giapponese vola a quasi 200 km sopra il pianeta più vicino al Sole, fotografando la sua caratteristica superficie “butterata” dai numerosi impatti di asteroidi che hanno contrassegnato il suo passato. (BBC)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Associated Press, BBC, CNN, Correio Braziliense, El Watan, Euronews, Haaretz, Reuters, South China Morning Post, The Guardian, The Manila Times, The New York Times, The Washington Post, Ultima Hora, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/275 – Il Polo Sud registra la stagione più fredda mai rilevata.

“Ci hanno derubato”: i tassisti di New York sommersi dai debiti per le licenze di taxi.

Una volta assicuravano pensioni confortevoli e molti si sono indebitati per acquisirle. Oggi il valore delle  licenze è crollato, lasciando i conducenti letteralmente sul lastrico, sotto il peso di centinaia di migliaia di dollari di debiti contratti per acquistarle. (The Guardian)

Myanmar: Aung San Suu Kyi, accusata di corruzione, compare in tribunale a porte chiuse.

Le accuse sono tra le più gravi di quelle formulate dalla giunta militare contro la leader deposta. (The Guardian)

Filippine: dopo molti ripensamenti, il presidente Duterte non si candiderà alla vicepresidenza nel 2022.

A fine agosto Rodrigo Duterte aveva annunciato il contrario. Il suo annunciato ritiro dalla vita politica potrebbe aprire la strada alla figlia per succedergli alla guida del paese. (The Manila Times)

Parigi aumenta del 32% le tasse sull’abbattimento degli alberi.

Il Comune vuole rallentare le motoseghe dei promotori immobiliari aumentando il costo da pagare quando abbattono alberi per fare posto al cemento. (Le Monde)

La Danimarca offre alla Lituania il filo spinato per le recinzioni anti-immigrazione.

A Copenaghen il governo socialdemocratico, eletto nel 2019 con la promessa di una politica migratoria ultra restrittiva, difende la costruzione di recinzioni ai confini dell’Europa. (Le Monde)

L’Islanda sogna di diventare la terra promessa di grandi centri di memorizzazione dati.

Per diversificare la propria economia, l’isola del Nord Atlantico cerca di attrarre i costruttori di grandi magazzini di dati sul suo suolo vulcanico. Con due grandi vantaggi: il clima fresco, che consente di raffreddare i computer a un costo inferiore, e la sua elettricità da energie rinnovabili. (Le Monde)

Il Qatar va  alle sue  prime elezioni legislative del Paese.

Mentre le libertà politiche regrediscono quasi ovunque nel mondo arabo, il ricchissimo emirato ha celebrato le prime elezioni nazionali a suffragio universale. (The Peninsula)

La flottiglia di aerei da guerra cinesi voleva testare le difese aeree di Taiwan.

In totale, in due ondate, nella zona di difesa aerea dell’isola sono entrati 38 aerei da guerra. (South China Morning Post)

Lunghe code davanti all’ingresso delle discoteche hanno segnato le prime notti di liberazione post-covid.

Con quasi il 98% dei cittadini vaccinabili già vaccinati Il Portogallo è tra i paesi più protetti del mondo. Il vice ammiraglio Henrique Gouveia e Melo, che ha diretto la campagna, ha affermato che il segreto del suo successo è l’averne tenuto fuori la politica. (Correio da Manhã)

Mikheil Saakashvili, ex presidente della Georgia, arrestato al ritorno in patria dopo anni di esilio.

Il filo-occidentale Saakashvili ha guidato il paese del Caucaso dal 2004 al 2013, ma è stato successivamente condannato in contumacia con l’accusa di corruzione, che egli nega. (BBC)

L’Ecuador concede l’indulto a migliaia di carcerati dopo i 118 morti nella peggiore rivolta carceraria di sempre.

L’Ecuador grazia quasi 2.000 detenuti per ridurre il sovraffollamento dei centri di detenzione. Saranno anche costruite nuove carceri. (El Universo)

La Corea del Sud accantona il disegno di legge sulle notizie false in rete.

La legge proposta scoraggerebbe i media dal riferire in modo critico sulle persone potenti. (The New York Times)

Le donne americane marciano per la difesa della libertà di aborto.

Il Rally for Abortion Justice, organizzato dalla Marcia delle Donne, segue una legge del Texas che ha vietato quasi tutti gli aborti nello stato, una volta rilevata l’attività cardiaca, intorno alle sei settimane di gestazione, ossia prima ancora che le donne si rendano conto di essere incinte. Secondo la legge, qualsiasi cittadino può citare in giudizio chiunque collabori a un aborto illegale in Texas, dal medico che esegue la procedura, al tassista che accompagna le pazienti in una clinica per aborti. (The Washington Post)

Il Polo Sud registra la stagione più fredda mai rilevata, nonostante il riscaldamento globale.

Mentre il resto del mondo friggeva, negli ultimi sei mesi nel Polo Sud si congelava a -78 gradi. (The Washington Post)

In Etiopia  gli oromo chiedono la rimessa in libertà dei leader incarcerati dal regime.

Decine di persone nel centro di Addis Abeba hanno scandito slogan contro il primo ministro Abiy Ahmed, dopo le cerimonie rituali per celebrare la fine della stagione delle piogge e l’inizio del raccolto nello stato di Oromia. (Associated Press)

La Russia non vede più ostacoli all’approvazione del vaccino Sputnik V da parte dell’OMS.

Ampiamente utilizzato in Russia e approvato per l’uso in oltre 70 paesi, il vaccino Sputnik V è in fase di revisione da parte dell’OMS e dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA). La loro approvazione potrebbe aprirgli nuovi mercati, soprattutto in Europa. (Reuters)

Decifrate le note d’amore censurate di Maria Antonietta.

 “Mai senza di te.” “Mio caro amico.” “Tu, che io amo.” Sono alcune delle espressioni d’affetto che Maria Antonietta ha rivolto  nelle lettere al suo caro amico e presunto amante Axel von Fersen. Qualcuno in seguito ha scarabocchiato con inchiostro nero su quelle parole, apparentemente per minimizzare il linguaggio espansivo, forse amoroso della regina. (Science Advances)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Associated Press, BBC, Correio da Manhã, El Universo, Le Monde, Reuters, South China Morning Post, The Guardian, The Manila Times, The New York Times, The Peninsula, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.