Appunti per la storia

Mese: Ottobre 2021

Ultim’Ora II/294 – La partenza di Weidmann dalla Bundesbank potrebbe preparare la scena per nuovi conflitti all’interno della BCE.

Le azioni di Evergrande in Cina crollano mentre sfuma l’accordo che avrebbe dovuto salvarla.

L’accordo con l’auspicato cavaliere bianco fallisce mentre l’indebitatissimo gigante immobiliare non ha le risorse occorrenti per fare fronte alle imminenti scadenze. (Al Jazeera)

Il regime di Assad “intasca milioni di dollari di aiuti” manipolando la valuta siriana.

Metà delle donazioni finiscono nelle casse del regime perché la banca centrale costringe le agenzie umanitarie delle Nazioni Unite a utilizzare un tasso di cambio “tosato”. (The Guardian)

I partiti candidati a formare il nuovo governo tedesco concordano nell’abbassare l’età del voto a 16 anni.

SPD, Verdi e FDP riconoscono che i giovani devono esprimere la propria idea sul futuro del paese. Se il loro piano va avanti, la Germania si unirà all’Austria, all’Isola di Man ea Guernsey nel consentire il voto a 16 anni. Anche la Scozia consente anche ai sedicenni di votare, ma non alle elezioni parlamentari britanniche. Il voto ai sedicenni recentemente è stato concesso anche in una manciata di stati tedeschi, ma solo a livello locale e regionale. (The Guardian)

Indonesia : un quinto delle aree coltivate per produrre olio di palma si trova in foreste protette.

Il rapporto afferma che i fallimenti nell’applicazione delle norme hanno trasformato in piantagioni siti Unesco e terreni protetti  come habitat degli oranghi. (Greenpeace)

Un gruppo che diffonde false affermazioni sul covid ha raddoppiato gli accessi su Facebook in solo sei mesi.

Le rivelazioni sulle pagine della World Doctors Alliance sollevano interrogativi sugli sforzi effettivi della piattaforma per controllare la disinformazione. (The Washington Post)

Pirati  burloni hanno già taroccato la nuova rete  sociale di Trump

Truth Social si è dato alcune regole insolite per un sito gestito da Trump: si riserva il diritto di escludere gli utenti sgraditi e si mette al riparo da azioni legali appellandosi alle protezioni previste dalla legge per i fornitori di servizi di rete. Proibisce anche “l’uso eccessivo di lettere maiuscole”. (The Washington Post)

Il candidato di destra José Antonio Kast in testa ai sondaggi per le elezioni presidenziali cilene.

Una rilevazione condotta settimanalmente da Plaza Pública Cadem, vede al secondo posto il Frente Amplio e il candidato del Partito Comunista Gabriel Boric come possibile candidato per il secondo turno. Il candidato di estrema destra cileno cavalca l’onda anti-migranti nel sondaggio presidenziale. (The Rio Times)

Una tempesta solare conferma che i Vichinghi stabilirono colone nel Nord America esattamente 1.000 anni fa.

L’analisi del legno proveniente da edifici con struttura in legno di Terranova mostra un insediamento costruito dai norvegesi 471 anni prima di Colombo. (Nature)

Per la prima volta una donna maori nominata governatrice generale della Nuova Zelanda.

Cindy Kiro, la prima della sua famiglia a laurearsi all’università, è stata pro-vicerettore dell’Università di Auckland. (The New Zealand Herald)

La Fed e il dilemma di Joe Biden: confermare Jerome Powell o sostituirlo?

Il mandato di Powell come presidente della Fed scadrà a febbraio e un numero crescente di importanti democratici a Washington chiede a Biden di scegliere qualcun altro a capo della Fed. Fino a pochi mesi fa, nessuno dubitava che Biden avrebbe seguito l’esempio del suo ex capo, Barack Obama, e accantonato la politica di parte. Ora la battaglia per la sua rielezione è in pieno svolgimento. E un caso di vendita di azioni in piena pandemia complica la sua riconferma a capo della Federal Reserve. (CNN)

CumEx Files: quattro banche francesi nel mirino del fisco per un saccheggio fiscale da 140 miliardi di euro, venuto alla luce nel 2018.

La Francia è la prima vittima di questa frode sui dividendi, chiamata in gergo finanziario “CumCum”. In vent’anni è costata almeno 33 miliardi di euro di gettito fiscale. Dopo anni di inerzia, il fisco e i tribunali francesi stanno affrontando il problema. La rapina fiscale è costata almeno 140 miliardi di euro a una dozzina di paesi, tra cui Francia, Germania e Belgio: lo ha calcolato una nuova indagine del team “CumEx Files”, un consorzio di sedici media internazionali guidato dal sito tedesco Correctiv, che ha denunciato lo scandalo nel 2018. (Le Monde)

In Turchia, le fondazioni islamiche vicine al potere allargano la presa sulle alte cariche della burocrazia statale.

La fondazione dei giovani turchi Tügva, la fondazione per i servizi per i giovani e l’istruzione  Turgev e altri organismi analoghi, guidati dalla famiglia o dai seguaci del capo di stato Recep Tayyip Erdogan, mettono i propri membri a capo dei ministeri. (Le Monde)

In Mali, l’Alto Consiglio Islamico incaricato  ufficialmente di negoziare con i leader jihadisti.

L’apertura di un dialogo con gli islamisti armati potrebbe aumentare le tensioni con la Francia, da sempre contraria a tali negoziati. (Le Monde)

La Corea del Sud lancia il nuovo razzo Nuri: un  grande balzo in avanti per il suo programma spaziale, anche se non è riuscito a mettere in orbita un satellite simulato.

Nuri, il primo vettore spaziale prodotto a livello nazionale da Seoul, ha completato la sequenza di volo ma non è riuscito a simulare la messa in orbita del suo carico. Il vettore ha raggiunto i 700 km di altezza, mettendo la Corea del Sud quasi alla pari con i paesi con una propria capacità di lancio, come Stati Uniti, Russia e Cina. (The Korea Herald)

Migliaia di manifestanti nella capitale del Sudan chiedono un governo civile.

Il Sudan è governato da un governo civile-militare ad interim dal 2019 quando il dittatore Omar al-Bashir è stato abbattuto dopo quattro mesi di proteste di piazza. (Associated Press)

La Siria ha giustiziato 24 persone per gli incendi mortali dell’anno scorso.

I 24 giustiziati avrebbero compiuto “attacchi terroristici che hanno provocato morti e danni alle infrastrutture e alla proprietà pubblica”. Altri 11 imputati sono stati condannati all’ergastolo. Altri nove, tra cui cinque minorenni, hanno ricevuto pene detentive meno pesanti; le pene per i minorenni variano tra i 10 ei 12 anni di reclusione. (Associated Press)

Controllo dell’inflazione: per le aziende i prezzi si muovono in un’unica direzione.

Mentre i banchieri centrali s’interrogano se le pressioni inflazionistiche siano transitorie, i capi delle industrie hanno un messaggio chiaro: i prezzi stanno solo aumentando. E la sensazione generale è che le cose possono solo peggiorare. (Reuters)

La partenza di Weidmann dalla Bundesbank potrebbe preparare la scena per nuovi conflitti all’interno della BCE.

Le dimissioni di Weidmann dimostrano che la strategia di Lagarde di corteggiare i falchi che si oppongono alle politiche di credito a basso costo della BCE non ha dato i suoi frutti, e che la spaccatura tra la BCE e la Germania, suo maggiore azionista, è lungi dall’essere sanata. Mentre alcuni sperano che il successore di Weidmann -che sarà scelto da un nuovo governo tedesco probabilmente guidato dai socialdemocratici- sia una presenza più costruttiva nel Consiglio direttivo della BCE, Lagarde potrebbe doversi preparare ad ulteriori conflitti. (Reuters)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Al Jazeera, Associated Press, CNN, Greenpeace, Le Monde, Nature, Reuters, The Guardian, The Korea Herald, The New Zealand Herald, The Rio Times, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/293 – Primo trapianto al mondo di un rene di maiale genicamente modificato.

Brasile: una commissione senatoriale accusa il presidente Bolsonaro di omicidio per la disastrosa politica anti covid.

La bozza della relazione che verrà sottoposta ai senatori  afferma che la sua negligenza, incompetenza e l’atteggiamento antiscientifico hanno portato il bilancio delle vittime a un livello “stratosferico”. (Correio Braziliense)

La dizione “Il fumo uccide” dovrebbe essere stampata su ogni singola sigaretta.

Una proposta parlamentare propone una serie di nuove e dure misure volte a convincere più persone a smettere di fumare. Tra le misure proposte figurano: l’aumento dell’età legale per l’acquisto di sigarette da 18 a 21 anni; il divieto per i produttori di sigarette elettroniche di usare tattiche che invogliano gli adolescenti a provarle, come aromi dolci e personaggi dei cartoni animati; il divieto di distribuzione gratuita di sigarette elettroniche da usare come campioni. (The Guardian)

La Lettonia sarà il primo paese europeo a ripristinare il blocco delle attività per contrastare la nuova ondata di covid.

Lo stato baltico, considerato come un esempio di successo nella lotta al coronavirus, annuncia un mese di restrizioni, fra cui il coprifuoco. (The Guardian)

Primo trapianto al mondo di un rene di maiale genicamente modificato.

Il rene sembra funzionare normalmente. Questa tecnica offre una nuova possibile fonte di organi per trapianti di cui il mondo ha disperatamente bisogno. (The New York Times)

Tutti I componenti il comitato della Camera per i fatti del sei gennaio accusano Bannon di vilipendio.

Il comitato afferma che l’ex consigliere della Casa Bianca aveva ” ruoli molteplici  e rilevanti ai fini dell’indagine”. (The New York Times)

Un’ex segretaria del campo nazista di Stutthof, in Polonia, a processo in Germania per concorso nell’omicidio di 11.000 persone.

Dal suo ufficio le grida delle vittime erano perfettamente udibili. Irmgard Furchner, 96 anni, che ha cercato di fuggire dalla sua casa di riposo il mese scorso, è accusata di complicità nell’eccidio. (The Times of Israel)

Il possibile test cinese di bombardamento spaziale nucleare continua a porre interrogativi.

Secondo il “Financial Times“, ad agosto Pechino avrebbe lanciato un missile da un aliante ipersonico orbitale, un dispositivo atto a contrastare i sistemi di allerta americani. (Le Monde)

Le mutazioni della variante delta non sono più maligne della principale.

Il sottotipo che causa preoccupazione in Gran Bretagna è l’AY.4.2, che “non ha nulla a che fare” con l’esperienza indiana delle varianti delta plus. Ora i sanitari stanno seguendo da vicino un nuovo discendente della variante responsabile d’un numero crescente di infezioni. (BBC)

Il coronavirus sta ancora mutando. Avrà conseguenze?

Un calo dei contagi fa sperare che la fine della pandemia sia in vista. Ma il virus potrebbe avere qualcosa da dire. (The Washington Post)

La Casa Bianca ha un piano per vaccinare 28 milioni di minori di età compresa tra 5 e 11 anni.

Le fiale inizieranno saranno distribuite insieme ad aghi più piccoli necessari per iniettare anche i bambini. (Associated Press)

Maldive: se non si blocca il riscaldamento globale, per l’arcipelago è la condanna a morte.

Quasi tutti i paesi hanno firmato l’accordo sul clima di Parigi del 2015, volto a limitare il riscaldamento globale a 2 gradi Celsius al di sopra dei livelli alla fine del XIX secolo, e idealmente a non più di 1,5 gradi. Ma già siamo quasi a +1,1 gradi. (Associated Press)

Due bombe attaccate a un autobus uccidono 14 persone nella capitale siriana; i bombardamenti aerei ne uccidono altre 10 a Damasco.

Le esplosioni, che hanno causato anche diversi feriti, sono avvenute in un incrocio trafficato, vicino a un importante snodo viario dove di solito convergono pendolari e scolari. (Associated Press)

Spie e menzogne: le autorità di regolamentazione accusano Credit Suisse.

Credit Suisse ha ingannato le autorità spiando il personale e mentendo agli investitori su un prestito concesso con la corruzione al Mozambico. La grande banca elvetica, che ad aprile ha nominato presidente il banchiere Antonio Horta-Osario per fermare il marciume, dichiara di condannare lo spionaggio e di aver adottato misure “decisive” per migliorare la propria dirigenza. (Reuters)

Mangiare o essere mangiati? Le società per la consegna di cibi pronti lottano all’ultimo sangue mentre il boom della pandemia si sgonfia.

Il mercato della consegna dei pasti nei prossimi mesi entrerà nella sua fase di consolidamento. Durante il 2020 le azioni di Uber Eats, Just Eat Takeaway  e Deliveroo hanno registrato notevoli aumenti dei prezzi, perché  i blocchi pandemici obbligavano le persone a mangiare a casa. Con la fine dei blocchi è arrivato il momento della verità. (Reuters)

I prezzi delle materie prime cinesi crollano dopo un intervento del governo sul carbone.

Il crollo ha generato un effetto a catena sui mercati globali, dove sono calati anche i prezzi dei metalli di base, come il rame, l’alluminio e lo zinco. Anche il prezzo del petrolio di riferimento è calato. Ma qualsiasi allentamento può offrire solo una tregua temporanea alle banche centrali preoccupate per l’inflazione, perché tutte le principali economie hanno bisogno di prodotti energetici e materie prime a causa dell’effetto rimbalzo dopo il crollo indotto dalla pandemia la cui pur modesta attività è stata alimentata prevalentemente svuotando i magazzini. (Reuters)

Fallisce la vendita di 2,6 miliardi di dollari di azioni Evergrande e il governo fatica a calmare il mercato.

China Evergrande Group ha abbandonato i piani per vendere una quota del 50,1% nella sua unità di servizi immobiliari, che avrebbe raccolto $ 2,6 miliardi con cui avrebbe ricevuto la liquidità necessaria per calmare i creditori. Il compratore avrebbe dovuto essere Hopson Development Holdings, un concorrente minore di Evergrande, ma l’accordo non è stato finalizzato. (Bloomberg)

Gli Stati Uniti sono pronti ad attaccare le “pratiche commerciali sleali” della Cina davanti all’OMC.

La rappresentante per il commercio degli Stati Uniti Katherine Tai dovrebbe condannare le “pratiche commerciali sleali” della Cina durante le osservazioni al Center for Strategic and International Studies di Washington, DC. Tai citerà esempi di come le pratiche sleali avrebbero “danneggiato i lavoratori e le industrie americane” e “dato a Pechino un vantaggio sleale nel sistema commerciale globale”. (CNN)

I talebani lodano i kamikaze e offrono alle famiglie denaro e terra.

I talebani hanno promesso appezzamenti di terreno ai parenti dei terroristi suicidi che hanno attaccato  soldati statunitensi e afgani. (ABC News)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: ABC News, Associated Press, BBC, Bloomberg, CNN, Correio Braziliense, Euronews, Le Monde, Reuters, The Guardian, The Hymalian Times, The New York Times, The Times of Israel, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/292 – le fughe di metano dei gasdotti e degli impianti russi mettono a rischio tutto il pianeta.

Scoperto un pianeta sopravvissuto alla morte della sua stella.

Il pianeta, delle dimensioni di Giove, orbita attorno a una nana bianca e suggerisce come potrebbe presentarsi il nostro sistema solare quando il sole si spegnerà. (The New York Times)

Ignorate dal resto del mondo, le fughe di metano dei gasdotti e degli impianti russi mettono a rischio tutto il pianeta.

La mattina di venerdì 4 giugno, una crepa in un gasdotto sotterraneo che attraversa l’antica repubblica della Tataria ha causato una fuga. E non piccola. In altri tempi sarebbe passata inosservata, ma a quasi  mille  chilometri sopra la Terra, un satellite dell’Agenzia spaziale europea, il Copernicus Sentinel-5P, stava di guardia. Secondo un rapporto del Center on Global Energy Policy della Columbia University, circa il 5% delle perdite in tutto il mondo contribuisce per oltre il 50% delle emissioni totali di metano nell’atmosfera. A ciò bisogna aggiungere le perdite di metano degli impianti di estrazione del petrolio: con l’energia persa di potrebbero alimentare 1,7 milioni di auto a benzina per un anno. Se il metano perso dai pozzi fosse convertito in tonnellate di anidride carbonica, sarebbe quasi uguale alle emissioni totali dichiarate per tutte le fonti in un paese come la Turchia. (The Washington Post)

I pochi ghiacciai africani presto scompariranno.

Un rapporto promosso dalle Nazioni Unite fotografa i rischi del cambiamento climatico in Africa. (UN News)

La Spagna semplifica la legalizzazione dello status dei giovani migranti.

Il governo facilita i requisiti per l’ottenimento dei documenti e riduce i periodi di attesa, rimuovendo il limite di 16 anni per vivere e lavorare legalmente in Spagna. (Associated Press)

ONU: 10.000 bambini uccisi o mutilati durante la lunga guerra dello Yemen.

Il conteggio delle Nazioni Unite fornisce solo una sottostima del bilancio reale perché molti altri morti e feriti non sono stati registrati. Mediamente ogni giorno, da quando la coalizione guidata dai sauditi è intervenuta nella guerra nel 2015, vengono uccisi o mutilati almeno quattro bambini. (Associated Press)

La polizia ceca apre un fascicolo sul silenzio degli stretti collaboratori sullo stato di salute del presidente Miloš Zeman.

La polizia vuole stabilire se hanno commesso qualche crimine nascondendo al pubblico o agli altri alti funzionari che il presidente è troppo malato per continuare ad esercitare le sue funzioni.  (Reuters)

Il presidente dell’Ecuador dichiara lo stato di emergenza di 60 giorni per fronteggiare l’aumento della criminalità.

Guillermo Lasso, un conservatore che si è insediato a maggio, afferma che la decisione vuole essere una risposta al crescente numero di omicidi e altri crimini legati ai sequestri di stupefacenti, che finora ammontano a 147 tonnellate. (Reuters)

Haiti : la banda che ha rapito i missionari americani chiede un riscatto di 17 milioni di dollari.

FBI e polizia haitiana sono già in contatto con i rapitori. Tra i rapiti si trovano anche cinque bambini. (The Wall Street Journal.)

Il folle mercato dei dinosauri fossili.

Nelle aste i prezzi degli scheletri di dinosauro sono ormai commisurati alle loro dimensioni: enormi. Il T. rex “Stan” è stato appena venduto per 24,6 milioni di sterline, e gli scienziati sono furiosi. Il valore scientifico del fossile, per i paleontologi, è inestimabile ed ora gli esperti temono che il fossile verrà definitivamente perso per la ricerca, visto che l’acquirente è sconosciuto. (National Geographic)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Associated Press, National Geographic, Reuters, The New York Times, The Wall Street Journal., The Washington Post, UN News

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/291 – La Cina frena troppo. Il mondo si preoccupa.

Il Senato ceco pronto a dichiarare l’incapacità del presidente a causa dei suoi problemi di salute.

L’iniziativa serve a sbloccare la situazione politica e favorire la formazione del nuovo governo. (Bloomberg)

Con il sì del partito liberal democratico (FDP), il nuovo governo tedesco è in dirittura d’arrivo.

Ma è ancora troppo presto per felicitarsi dei progressi della trattativa.  (Der Tagesspiegel)

Allevamenti intensivi di nuove malattie: la produzione industriale dei polli sta preparando la prossima pandemia.

Negli allevamenti intensivi circolano almeno otto tipi di virus dell’influenza aviaria, tutti in grado di cancellare la razza umana dalla superficie del globo. E potrebbero essere peggiori del covid. (The Guardian)

Gli Stati Uniti sono “molto preoccupati”, nonostante le smentite di Pechino, per il missile ipersonico cinese.

Il Financial Times sabato ha riferito che ad agosto Pechino aveva lanciato un missile nucleare che ha fatto il giro della Terra in orbita bassa prima di mancare di poco il suo obiettivo. La notizia è stata smentita dal ministero degli steri cinese che invece parla di un test su un veicolo spaziale riutilizzabile.  (The Guardian)

Il primo ministro haitiano costretto ad abbandonare precipitosamente una cerimonia ufficiale dopo l’apparizione di bande armate.

L’incidente mette in evidenza il deterioramento delle condizioni di sicurezza nella capitale di Haiti. (The Guardian)

Capo Verde: il candidato dell’opposizione José Maria Neves eletto presidente.

Secondo risultati provvisori, avrebbe ottenuto il 51,5% dei voti al primo turno, ma il tasso di astensione raggiunge un significativo 51,7%. (Africa)

Sudan: nuove manifestazioni a favore dell’esercito, vicino al palazzo presidenziale.

I manifestanti affermano che il governo provvisorio post-dittatura li ha delusi politicamente ed economicamente. (AfricaNews)

Etiopia: aerei delle forze governative bombardano Macallé.

La capitale del Tigré non vedeva combattimenti dalla fine di giugno, quando le forze tigrine hanno ripreso gran parte della regione e le truppe etiopi si sono ritirate. (AfricaNews)

Usa: i falchi del Texas vogliono imporre una ridefinizione delle nuove circoscrizioni elettorali chiaramente favorevole alle comunità bianche.

La crescita demografica dello stato è dovuta soprattutto agli ispanici. Ma questi sono stati esclusi dalle discussioni per la ridefinizione delle nuove circoscrizioni. I democratici non ci stanno. (The Texas Tribune)

In Birmania, il leader della giunta annuncia il rilascio di oltre 5.000 manifestanti incarcerati dopo il golpe.

Un totale di 5.636 prigionieri saranno graziati e rilasciati prima del festival delle luci Thadingyut . Lo ha annunciato il generale Min Aung Hlaing, pochi giorni dopo essere stato escluso dal prossimo vertice asiatico dell’Asean. (Le Monde)

In Ungheria, l’opposizione sceglie un candidato “conservatore e credente” contro Viktor Orbán.

Peter Marki-Zay, 49 anni, ha vinto il secondo turno delle primarie per le elezioni legislative previste per la primavera del 2022. Sarà l’unico candidato di sei partiti che vanno dalla sinistra a una formazione ex neonazista. (Le Monde)

Erdogan cerca di espandere la sua influenza in Africa.

Il presidente turco ha iniziato una visita in Angola, Togo e Nigeria; la sua offensiva nel continente africano include una componente di sicurezza. (Le Monde)

Pil cinese: il rallentamento della crescita nel terzo trimestre aumenta i timori per l’economia globale.

Il prodotto interno lordo cinese nel terzo trimestre è cresciuto del 4,9% rispetto a un anno fa, in calo rispetto al 7,9% del trimestre precedente. Il quadro economico generale suscita preoccupazioni per il rischio di stagflazione, che si verifica quando un’economia è colpita da una crescita lenta, alta inflazione e disoccupazione. (South China Morning Post)

Quattro miti dell’economia urbana il cui costo può essere elevato.

Paul McCartney è morto! I federali vogliono tassare le e-mail per sostenere il servizio postale degli Stati Uniti! Gli sbarchi sulla luna erano falsi! Miti urbani come questi possono essere divertenti o importuni, ma in genere non producono danni reali. Quando i miti urbani mettono radici in economia, trasformando in verità rivelate teorie dubbie e analisi errate, il rischio è che vengano presi per oro colato senza le opportune analisi da politici impreparati, portandoli a conclusioni errate con conseguenze costose. I miti più rischiosi sono questi quattro: 1) le piccole imprese sono la fonte della creazione di posti di lavoro; 2) la tecnologia distrugge i posti di lavoro; 3) il 10% di  coloro che guadagnano di più raccoglie il 90% di tutti redditi prodotti; 4) I monopoli sono all’origine dell’aumento dei prezzi. (The Washington Post)

La Russia sospende la sua missione presso la NATO e chiude l’ufficio di rappresentanza.

All’inizio di questo mese, la NATO ha ritirato l’accreditamento di otto funzionari russi presso la sua sede di Bruxelles, affermando di ritenere che lavoravano come ufficiali dei servizi segreti russi. La NATO ha anche dimezzato la rappresentanza di Mosca presso il suo quartier generale da 20 a 10 addetti. (Associated Press)

I movimenti ambientalisti di El Salvador protestano contro il presidente Bukele per i bitcoin, le pensioni, l’acqua e le persone scomparse.

Protestano anche per il mancato rispetto della Costituzione e l’epurazione dei giudici con oltre 60 anni. (El Mundo)

La Cina prepara una nuova legge che prevede la punizione dei genitori se i figli si “comportano male”.

I genitori e i tutori potrebbero obbligati a seguire programmi di orientamento educativo familiare. (The Independent)

Le proteste contro la violenza in Bangladesh sconvolgono la Valle di Barak nel sud dell’Assam.

Più di diecimila persone nei tre distretti della valle hanno protestato contro le violenze a danno delle minoranze religiose del Bangladesh. (Hindustan Times)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Africa, AfricaNews, Associated Press, Bloomberg, Der Tagesspiegel, El Mundo, Financial Times, Hindustan Times, Le Monde, South China Morning Post, The Guardian, The Independent, The Texas Tribune, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/290 – In Iraq il peggior nemico degli Usa ora è il suo migliore alleato.

17 missionari statunitensi e i loro familiari rapiti ad Haiti.

I bambini rapiti dalla banda stavano tornavano a casa da un orfanotrofio vicino a Port-au-Prince. (BBC)

Spie britanniche, tra il 1965 3 il 1966,  hanno incitato all’uccisione dei comunisti indonesiani.

Tra il 1965 e il 1966 sono state eliminate almeno 500.000 persone (ma alcune stime dicono tre milioni) legate al Partito comunista indonesiano (PKI). Documenti recentemente desecretati svelano il ruolo scioccante svolto dalla Gran Bretagna nel massacro protrattosi fino alla deposizione del presidente filocomunista Sukarno. (The Guardian)

Il Venezuela interrompe i colloqui con l’opposizione dopo che il suo inviato è stato estradato negli Stati Uniti.

Alex Saab, alleato del presidente Nicolás Maduro, è stato estradato con l’accusa di riciclaggio dopo una battaglia legale durata 16 mesi. Il Venezuela parla di “colpo di mano diplomatico”. (The Guardian)

Una giudice argentina processa l’ex ministro Rodolfo Martín Villa per omicidio e tortura durante il regime franchista.

Il magistrato ordina il sequestro dei beni dell’ex ministro per un importo pari a 10 milioni di euro e chiede documentazioni alla Spagna. (El Mundo)

Gli americani sono preoccupati per alcune costruzioni cinesi nella base navale cambogiana di Ream.

Immagini satellitari mostrano la costruzione di tre nuovi edifici e una strada finanziati dalla Cina, mentre strutture erette con l’aiuto degli Stati Uniti sono state distrutte. (Le  Monde)

Tunisia: arrestato il deputato e uomo d’affari Mehdi Ben Gharbia.

È accusato di reati fiscali e riciclaggio. (Anadolu Agency)

Le proteste in Congo si fanno violente mentre il parlamento sceglie il capo della commissione elettorale.

L’Assemblea nazionale ha scelto Denis Kadima, un esperto di elezioni con decenni di esperienza, alla guida della Commissione elettorale nazionale indipendente (CENI), un organismo che analisti politici e diplomatici hanno criticato per il suo ruolo nelle controverse elezioni del 2018 quando Felix Tshisekedi è risultato eletto presidente. Nel 2023 Tshisekedi certamente brigherà per un secondo mandato e la Ceni potrebbe giocare ancora un ruolo fondamentale. (Reuters)

A Yogyakarta una legge coloniale olandese impedisce ancora ai cinesi indonesiani di possedere la terra.

Il sultanato semi-autonomo indonesiano concede ai cittadini di etnia cinese solo titoli di locazione fino a 30 anni, dopo aver resuscitato una legge olandese dell’era coloniale. Sebbene il divieto sia visto unanimemente come una politica discriminatoria, i tentativi di abolirlo non sono serviti a nulla. (South China Morning Post)

Dopo le elezioni irachene, un leader sciita emerge come uno strano alleato degli Stati Uniti.

Gli Stati Uniti una volta minacciarono di uccidere Muqtada al-Sadr mentre la sua milizia combatteva contro le forze di occupazione. Ora, il potente religioso è dalla parte di Washington nel tenere a bada l’Iran. (The New York Times)

La violenta campagna di espulsioni dell’Assam indiano fa rivivere le tensioni contro i migranti privi di documenti.

L’Assam alimenta da tempo profondi sentimenti contro gli immigrati provenienti dall’attuale Bangladesh, siano essi indù che musulmani,: una reazione diffusa a decenni di migrazioni iniziate nell’era coloniale. Negli ultimi anni, il governo statale ha cercato di identificare i migranti privi di documenti richiedendo a tutti i 33 milioni di residenti di fornire documenti, vecchi anche di decenni, e prove di parentela con i loro genitori per l’iscrizione nell’anagrafe di cittadinanza. Il governo definisce cittadini dell’Assam come “coloro che possono fornire la prova di essere in India da prima del 25 marzo 1971”. Alla fine del censimento, 1,9 milioni di persone sono state escluse dal registro, anche se il risultato finale è in attesa di una nuova verifica richiesta dal governo. Questi cittadini rischiano di diventare apolidi. (The Washington Post)

L’uccisione di un ex deputato siriano potrebbe segnare una nuova fase della campagna israeliana.

La morte dell’ex deputato siriano druso Midhat Saleh, presumibilmente colpito da un cecchino israeliano, potrebbe segnare una nuova fase in quella che Israele chiama la sua guerra contro il posizionamento iraniano nella vicina Siria. L’agenzia di stampa statale siriana riferisce che Midhat Saleh è stato ucciso a Ein el-Tinneh, un villaggio lungo la frontiera israeliana sulle alture del Golan, dove gestiva un ufficio del governo siriano. I media israeliani affermano che Saleh forniva informazioni tattiche all’esercito iraniano contro Israele. (Associated Press)

Piogge torrenziali e frane fanno 25 morti nel sud dell’India.

Circa 24 ore dopo una serie di smottamenti che ha colpito i villaggi al confine di Kottayam-Idukki, il bilancio delle vittime in incidenti legati alla pioggia nel distretto è salito a 18. (The Hindu)

Il nuovo premier giapponese Kishida invia offerte a un simbolico e  controverso santuario di Tokyo.

La Corea del Sud ha reagito definendo il gesto deludente e deplorevole e ha esortato i leader giapponesi ad “affrontare con decisione gli errori della loro storia”. L’offerta di un albero masakaki in occasione della festa biennale del santuario è stata giudicata un errore diplomatico anche dalla stampa cinese. (Japan Times)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: ABC, AP, FAO, Haaretz, Hurriyet Daily News, Independent, New Straits Times, O Globo, Rainforest Action Network, Reuters, Scientific American, South China Morning Post, The Guardian, The Jerusalem Post, The New York Times, The Times, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/289 – Il piano di Biden è a rischio a causa del fuoco amico.

L’ASEAN (Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico) esclude il leader del Myanmar Min Aung Hlaing dal suo vertice. In sua vece inviteranno un rappresentante della società civile.

La decisione segue il ripetuto rifiuto del governo militare e la mancanza di cooperazione per un piano di pace regionale. (The Diplomat)

Bangladesh: il festival annuale indù dell’Asia del sud che celebra la dea Durgā si chiude tra tensioni e violenze.

Almeno sei morti sono il bilancio delle violenze scoppiate durante gli attacchi a templi indù, perche qualcuno avrebbe profanato una copia del Corano. (Dhaka Tribune)

In Germania, la coalizione tra SPD, verdi e liberali dell’FDP è sulla buona strada.

I tre partner hanno definito e ufficializzato le grandi linee politiche del programma che intendono perseguire nei prossimi quattro anni. (Le Monde)

Imbroglio intorno allo stato di salute del presidente ceco, ricoverato in terapia intensiva per encefalopatia epatica.

È in discussione la validità della firma di Miloš Zeman, che l’8 novembre avrebbe convocato il parlamento dall’ospedale. (Le Monde)

In Grecia si polemizza su un disegno di legge che criminalizza la diffusione di notizie false.

I sindacati dei giornalisti denunciano il rischio di sanzioni abusive per i giornalisti ritenuti colpevoli di aver pubblicato “false informazioni”. (Le Monde)

Un’inflazione anomala sta cambiando l’economia.

Le famiglie e le aziende modificano i propri comportamenti nella convinzione che i prezzi resteranno alti. (The Washington Post)

In Kashmir, i militanti indipendentisti prendono di mira le minoranze civili, alimentando i timori di un ritorno alle violenze del passato.

Questo mese si contano sette civili, tra cui alcuni indù e sikh, uccisi in attacchi mirati che segnalano l’intensificazione del conflitto decennale nell’enclave a maggioranza musulmana, e ponendo le basi per nuovi scontri. (The Washington Post)

Usa: il senatore democratico Joe Manchin attacca la sinistra progressista di Bernie Sanders nella battaglia attorno al piano di spesa di Biden.

Venerdì, il quotidiano della Virginia Occidentale, il Charleston Gazette-Mail, ha pubblicato un editoriale di Sanders che sollecitava il sostegno al piano democratico per affrontare le disparità di ricchezza, l’aumento dei costi farmaceutici, il sempre più costoso sistema sanitario e l’assistenza all’infanzia. Il disegno di legge è a rischio a causa dell’opposizione repubblicana e di due senatori moderati democratici, Joe Manchin e Kyrsten Sinema dell’Arizona. (Reuters)

Il primo ministro sudanese Abdalla Hamdok presenta un piano articolato per uscire dalla crisi politica del paese.

Dopo un tentativo di colpo di stato alla fine di settembre, gli esponenti militari e civili del Sudan favorevoli alla condivisione del potere sono stati bloccati in una guerra di parole con i capi  militari che chiedono la riforma del governo e della coalizione. I politici civili accusano i militari di mirare a una presa totale del potere. (Reuters)

La Repubblica Centrafricana dichiara un cessate il fuoco unilaterale nella lotta contro i ribelli.

I gruppi armati controllano vaste aree di territorio; circa un quarto dei quasi 5 milioni di abitanti è stato costretto a sfollare. (Al Jazeera)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Al Jazeera, Charleston Gazette-Mail, Dhaka Tribune, Le Monde, Reuters, The Diplomat, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/288 – L’inflazione ha cambiato pelle. Quattro grafici spiegano come.

Le statine riducono il rischio di morire di covid.

Gli esperti avvertono che finora i risultati delle ricerche effettuate non dimostrano che i farmaci per abbassare il colesterolo riducano il tasso di mortalità. (PLOS)

Texas:  le scuole che mettono a disposizione degli studenti libri sull’Olocausto devono offrire anche pubblicazioni che sostengono punti di vista “opposti”.

In base a una nuova legge dello stato, alcuni insegnanti temono di essere puniti per avere dotato le aule scolastiche di libri sul razzismo, la schiavitù e sull’Olocausto. (NBC News)

Passi sanitario: in quali paesi europei è richiesto?

Con una bizzarra espressione “intangliana” che fa riferimento a un colore verde che non c’è, nel nostro paese ci si ostina a chiamarlo “green pass”. Chiamandolo in modo più semplice “passi sanitario”, ventotto dei quarantasei paesi analizzati da Le Monde  subordinano l’accesso al loro territorio alla presentazione di questo documento. Ma non intendono sempre la stessa cosa. (Le Monde)

In Afghanistan, l’aumento degli attacchi mette in dubbio la capacità dei talebani di garantire la sicurezza nel paese.

Un attacco alla comunità sciita nella roccaforte talebana di Kandahar ha provocato oltre 40 morti. L’attività dell’organizzazione Stato islamico e l’incapacità di Kabul di ostacolarla destano particolare preoccupazione.  (Le Monde)

L’incontro globale più importante, di cui probabilmente non hai mai sentito parlare, è in corso.

I rappresentanti dei principali paesi del mondo si riuniscono nel tentativo di fermare il collasso della biodiversità che, secondo gli scienziati, non è meno grave del cambiamento climatico. (The New York Times)

L’inflazione ha cambiato pelle. Quattro grafici spiegano come.

La variante delta e la rottura del flusso normale della catena di approvvigionamento fanno aumentare i prezzi. Quanto durerà?

La Niña è tornata. Ecco cosa significa.

Il tipico fenomeno atmosferico e oceanico influenzerà la siccità in occidente, la fine della stagione degli uragani e le previsioni per l’inverno e la primavera.

L’Arabia Saudita avrebbe costretto gli yemeniti che vivono nel regno a lasciare il lavoro.

L’accusa è stata lanciata durante la sessione in corso delle Nazioni Unite mentre la crisi umanitaria in Yemen peggiora e la sopravvivenza di molte persone dipende soprattutto dalle rimesse dall’estero. (The Guardian)

Intrappolati tra due fuochi, molti yemeniti abbandonano la regione di Marib al centro di aspri combattimenti.

Solo scorso mese, almeno 10.000 abitanti hanno dovuto sfollare per sottrarsi ai combattimenti tra governo e forze houthi. Martedì, il governo riconosciuto a livello internazionale, sostenuto da una coalizione guidata dai sauditi, ha dichiarato il sud di Marib zona militare, dopo l’avanzata del movimento houthi, sostenuto dall’Iran, nella regione di Shabwa nel sud del paese. (Reuters)

La Cina lancia tre astronauti, fra cui una donna, verso la stazione spaziale Tiangong (Vascello divino).

I tre astronauti lavoreranno alla costruzione della stazione spaziale dove vivranno e lavoreranno per sei mesi. (South China Morning Post)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Le Monde, NBC News, PLOS, Reuters, South China Morning Post, The Guardian, The New York Times, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/287 – Benvenuti a Londra, capitale mondiale delle truffe bancarie.

Condanna a morte per l’uomo che ha dato fuoco all’ex moglie in diretta internet.

Tang Lu è stato condannato a morte per omicidio dalla Corte Intermedia del Popolo della prefettura autonoma tibetana e Qiang di Aba nella provincia di Sichuan. La brutale morte della donna, molto attiva nelle reti sociali, ha acceso i riflettori sulla violenza domestica nel paese. (Shanghai Daily)

L’isola greca di Evia, devastata dal fuoco, ora è flagellata da inondazioni e frane.

Gli esperti affermano che la perdita di foreste, che fungono da meccanismo naturale di controllo delle inondazioni, ha peggiorato l’impatto delle forti piogge che si sono abbattute sull’isola. (CNN)

46 morti e 41 feriti: è il bilancio d’un incendio che ha distrutto un “edificio fantasma” della città portuale di  Kaohsiung a sud dell’isola.

Lo spegnimento dell’incendio di un edificio fatiscente ha impegnato per cinque ore 159 vigili del fuoco. (Taiwan News)

L’obiettivo di sviluppo delle Nazioni Unite “Fame Zero” è tragicamente lontano.

Gli attivisti temono che il crollo climatico, il covid e i conflitti stiano annullando tutti i progressi in materia di sicurezza alimentare degli ultimi anni. (Indice Globale della Fame 2021)

La crisi energetica riaccende la domanda di petrolio e rappresenta una minaccia per gli obiettivi climatici, afferma l’AIE.

L’Agenzia internazionale per l’energia avverte che la carenza di gas e carbone potrebbe innescare un rimbalzo del mercato petrolifero. (Agenzia Internazionale per l’Energia)

I marchi di qualità ecologica dell’UE per i tessuti non sono abbastanza severi, affermano alcuni attivisti.

I promotori della campagna “Make the Label Count” affermano che il sistema che entrerà in vigore nel 2023 è fuorviante e obsoleto. (Make the Label Count)

Il gruppo per il censimento dei trichechi cerca volontari per individuare gli animali nelle immagini satellitari.

Il progetto mira a fornire agli scienziati una migliore comprensione di come il riscaldamento globale stia influenzando la specie. (WWF)

Una tregua, non una sconfitta: il gruppo Stato islamico sta rinascendo in Siria, affermano le forze curde.

Coloro che hanno combattuto il sedicente califfato temono che il ritiro degli Stati Uniti possa aiutare il gruppo terroristico a risorgere. (The Guardian)

La villa per le vacanze di Boris Johnson è collegabile con i paradisi fiscali.

La villa di Marbella è stata prestata al primo ministro dal collega di governo Zac Goldsmith con interessi nei paradisi fiscali. (The Guardian)

Elezioni presidenziali 2022: Xavier Bertrand, favorito della destra nei sondaggi.

Il presidente della regione Hauts-de-France, candidato alla presidenza della repubblica francese, attende il responso delle primarie della destra fissate per il 4 dicembre. (Le Monde)

Gli ftalati della plastica causano mortalità precoce.

Queste sostanze sarebbero responsabili di 100.000 morti premature all’anno negli Stati Uniti, secondo uno studio che evidenzia il legame tra ftalati e malattie cardiovascolari. (Environmental Pollution)

Aumentano i decessi legati alla tubercolosi a causa del covid.

Circa 4,1 milioni di individui sono affetti da tubercolosi ma non sono stati diagnosticati o non lo sono stati dichiarati ufficialmente. Il loro numero è in netto aumento rispetto ai 2,9 milioni del 2019. (OMS)

Secondo un nuovo modello, Venere non avrebbe mai avuto oceani.

Le ricerche sulla “paleo-Venere” sono iniziate partendo dall’ipotesi che le molecole d’acqua presenti fin dall’inizio nell’atmosfera del pianeta avessero formato degli oceani. Una nuova ipotesi la contraddice.

Facebook: un’altra informatrice, Sophie Zhang, pronta a  testimoniare davanti al Parlamento britannico.

Frances Haugen non è l’unica ex dipendente di Facebook ad aver lanciato l’allarme sulle pratiche del colosso delle reti sociali. Un’ex analista di dati, Sophie Zhang, questa primavera ha denunciato l’insufficienza delle somme stanziate da Facebook per prevenire la manipolazione dell’opinione pubblica nei paesi in via di sviluppo. (CNBC)

Intervista: John Kerry dice che il mondo è vicino agli obiettivi per il controllo del clima.

In un’intervista l’inviato speciale del presidente Biden per il clima dice che, grazie alla sua azione, gli Stati Uniti, l’Unione Europea, il Giappone e altri che nell’ultimo anno hanno promesso tagli più grandi e più rapidi alle emissioni di combustibili fossili nocivi per il clima in vista dei colloqui di Glasgow, in Scozia. (Associated Press)

Benvenuti a Londra, capitale mondiale delle truffe bancarie.

Nei primi sei mesi di quest’anno, hanno superato il miliardo di dollari con un aumento del 30% rispetto allo stesso periodo del 2020, secondo i dati dell’ente bancario UK Finance, e di oltre il 60% rispetto al 2017, quando sono iniziate le rilevazioni su questo fenomeno. (Reuters)

Putin suggerisce alla Germania di approvare il gasdotto Nord Stream 2 se vuole risolvere la crisi energetica.

Vladimir Putin lo ha definito un modo “ovvio” per alleviare l’impennata dei prezzi del gas naturale in Europa. (The New York Times)

I critici del Cremlino si alleano per contestare i risultati del voto elettronico nelle elezioni della Duma.

L’esperimento russo sul voto in rete (solo l’Estonia lo ha su larga scala) è un nuovo punto di attrito tra il Cremlino e i sostenitori della democrazia. Dopo le elezioni parlamentari del 17-19 settembre – in cui il partito Russia Unita di Putin ha mantenuto la maggioranza dei seggi – una rete informale di analisti informatici indipendenti, osservatori dell’opposizione e statistici ha segnalato molteplici dubbi sul sistema, rilevando picchi insoliti nel flusso dei dati e discrepanza poco chiare tra voto elettronico e voto cartaceo. (Euronews)

Due senatori statunitensi vogliono impedire ai giganti della tecnologia di dare la priorità ai propri prodotti rispetto a quelli dei concorrenti.

Il disegno di legge evidenzia gli sforzi condivisi per approvare la regolamentazione delle imprese tecnologiche. (Bloomberg)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Agenzia Internazionale per l’Energia, Associated Press, Bloomberg, CNBC, CNN, Environmental Pollution, Euronews, Indice Globale della Fame 2021, Le Monde, Make the Label Count, Nature, OMS, Reuters, Shanghai Daily, Taiwan News, The Guardian, The Independent, The Independent, The New York Times, WWF, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/286 – Amazon ha copiato i prodotti dei fornitori e truccato i risultati delle ricerche per promuovere i propri marchi.

Boris Johnson progettava fin dal primo momento di non attenersi al protocollo sull’Irlanda del Nord.

Un ex consigliere del primo ministro afferma che la stesura imprecisa del protocollo serviva “a danneggiare il leader laburista Corbyn” e che ne sarebbe stata richiesta la modifica in un secondo tempo. (The Guardian)

I ministri degli esteri musulmani lanciano un appello ai talebani per il rispetto dei diritti delle donne.

I ministri delle nazioni a maggioranza musulmana si recheranno a Kabul per discutere sul divieto per le ragazze di frequentare le scuole secondarie. (The Guardian)

Città del Messico sostituirà la statua di Colombo della centrale avenida Paseo de la Reforma con la copia di una scultura preispanico di giovane donna.

La nuova statua è una replica di una misteriosa scultura di una figura indigena rinvenuta a gennaio, nota come la giovanetta di Amajac. (El Financiero)

FaceBook ha una lista nera segreta di “individui e organizzazioni pericolose”.

Gli esperti affermano che il pubblico abbia il diritto di conoscerla. (The Intercept_)

L’FDA autorizza per la prima volta un prodotto per sigarette elettroniche.

La FDA autorizza la sigaretta elettronica Vuse al gusto di tabacco, ma boccia le versioni alla frutta e aggiunge che, mentre il beneficio per gli adulti che cercano di smettere di fumare supera il rischio, per quanto concerne i giovani occorrono altre ricerche. (The Wall Street Journal.)

La ricerca offre nuove speranze a chi soffre di carcinoma mammario metastatico.

Il  talazoparib potrebbe aiutare a curare le persone affette da cancro al seno incurabile. (The West Australian)

Il ruolo dei deodoranti nello sviluppo del cancro al seno è confermato da un nuovo studio.

Ricercatori svizzeri hanno dimostrato che gli antitraspiranti a base di sali di alluminio nei deodoranti causano instabilità genomica nelle cellule. (International Journal of Molecular Sciences)

Berlino e Bruxelles attendono con ansia la scelta del nuovo ministro delle finanze tedesco.

Il portafoglio altamente strategico, preteso sia dai Verdi che dai Liberali, è cruciale per il futuro dei Ventisette. (Le Monde)

Di fronte all’impennata dei prezzi, la Commissione apre le porte a una riforma del mercato energetico europeo.

L’aumento dei prezzi del gas e dell’elettricità aumenta le entrate fiscali.

Sei “astronauti” in missione per un mese nel deserto israeliano si preparano per Marte.

Sei piloti provenienti da Austria, Germania, Israele, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna simulano la vita sul Pianeta Rosso per perfezionare le abilità di sopravvivenza necessarie per un eventuale viaggio. (Haaretz)

Le morte per morso di serpente è la nuova arma del delitto perfetto in India.

I tribunali indiani scoprono una nuova tendenza inquietante: assassini a sangue freddo provocano dei serpenti velenosi affinché mordano le loro vittime e le loro morti sembrino accidentale. Lo scorso anno, un uomo ha tenuto a digiuno un cobra per una settimana prima di lanciarlo contro la moglie pesantemente sedata. Il suo precedente tentativo, con una vipera, era fallito. (South China Morning Post)

L’assunzione di aspirina per prevenire attacchi di cuore o ictus dovrebbe essere ridotto, dice un gruppo di studio statunitense.

Con un regime quotidiano di aspirina a basso dosaggio, gli adulti ad alto rischio di malattie cardiovascolari sono esposti a gravi effetti collaterali. (The New York Times)

La California sarà il primo stato a vietare le attrezzi da giardino a benzina.

Il governatore Gavin Newsom ha firmato un disegno di legge che eliminerà gradualmente la vendita di nuove attrezzi da giardino alimentate a benzina nello stato. (The Washington Post)

Negli Usa l’inflazione sale al 5,4% come 13 anni fa.

Un’altra impennata dei prezzi al consumo a settembre ha portato l’inflazione al 5,4% rispetto a un anno fa, eguagliando il tasso più alto dal 2008, mentre le complesse linee di approvvigionamento globali continuano a creare altri scompigli. (Associated Press)

L’FDA riduce gli obiettivi di sodio dell’industria alimentare.

Gli obiettivi volontari finalizzati per 163 alimenti vogliono aiutare a ridurre la quantità di sale che le persone assumono quotidianamente. La maggior parte del sodio nelle diete statunitensi proviene da alimenti  preconfezionati o dai pasti al ristorante. (Associated Press)

Il più grande partito di opposizione del Giappone si concentra sui diritti umani nella piattaforma elettorale del partito.

Presentando il programma elettorale per le prossime elezioni, il più grande gruppo di opposizione del Giappone mette l’enfasi sui diritti come il sostegno al matrimonio tra persone dello stesso sesso o alla possibilità per le coppie di non avere lo stesso cognome, sottolineando le differenze con il partito conservatore al governo. (The Japan Times)

Altri 25 cadaveri scoperti nelle fosse comuni libiche.

Oltre 200 cadaveri erano stati scoperti in fosse comuni nella città di Tarhouna, macabra eredità della milizia di Kaniyat, fuggito a est. (Daily Sabah)

Amazon ha copiato i prodotti dei fornitori  e truccato i risultati delle ricerche per promuovere i propri marchi.

Documenti interni di Amazon dimostrano come il gigante dell’e-commerce abbia contraffatto i prodotti dei fornitori  e ha modificato i risultati delle ricerche per incrementare le vendite delle proprie linee di prodotto in India. (Reuters)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Associated Press, Daily Sabah, El Financiero, Haaretz, International Journal of Molecular Sciences, La Tercera, La Tercera, Le Monde, Reuters, South China Morning Post, The Guardian, The Intercept_, The Japan Times, The New York Times, The Wall Street Journal., The Washington Post, The West Australian, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/285 – Un’inflazione occulta sta erodendo il potere d’acquisto delle famiglie.

L’India in piena crisi energetica mentre le forniture di carbone si assottigliano.

Otto centrali termiche su dieci hanno pochi giorni di autonomia, mentre le interruzioni dell’erogazione in vari stati scatenano le proteste. (The Economic Times)

I produttori di cemento di tutto il mondo si impegnano a ridurre drasticamente le emissioni  di CO2 entro il 2030.

Le cementerie sono responsabili di circa l’8% delle emissioni ma si impegnano a raggiungere lo zero netto entro il 2050 senza chiedere compensazioni. (The Guardian)

È tempo di spezzare il duopolio di Pfizer e Moderna sulla loro tecnologia vaccinale.

Nel mondo ci sono circa 7,1 miliardi di persone con più di 5 anni; vaccinarne l’80% con due dosi richiede più 11 miliardi di dosi. Fino ad ora ne sono state fornite 6,5 miliardi. La semplice matematica suggerisce che ne occorrono altri 4,5 miliardi, ma con una produzione di un  miliardo di dosi al mese, dobbiamo aspettare fino l’inizio del prossimo anno per vaccinare tutti. (The Washington Post)

Una nuova varietà perenne di frumento potrebbe combattere il cambiamento climatico e nutrire il mondo.

La maggior parte delle colture commerciali sono annuali: forniscono un solo raccolto e devono essere riseminate ogni anno. Il kernza, una varietà sviluppata dagli scienziati del Land Institute, un ente senza scopo di lucro, è perenne. Un singolo seme sviluppa una pianta che fornisce grano anno dopo anno, dopo anno. Forma radici profonde che immagazzinano carbonio nel suolo e prevengono l’erosione. Può essere seminato insieme ad altre colture per ridurre la necessità di fertilizzanti e fornire l’habitat per la fauna selvatica.  (The Washington Post)

L’Eu promette aiuti per un miliardo di euro all’Afghanistan e ai paesi vicini.

L’Unione Europea fornirà 1,16 miliardi di dollari all’Afghanistan e ai paesi vicini per scongiurare  una “catastrofe” umanitaria. (The Washington Post)

I talebani vogliono gli aiuti, ma non prendono impegni.

I padroni dell’Afghanistan rifiutano qualsiasi compromesso politico, anche se la situazione umanitaria nel paese si deteriora. (Le Monde)

Elezioni legislative irachene: l’influente leader sciita Moqtada Al-Sadr rivendica la vittoria.

Le quinte elezioni legislative dal 2003 sono state segnate da un’astensione record, pari al 59% degli elettori. Il blocco dell’ex capo della milizia Muqtada al-Sadr ha conquistato 73 dei 329 seggi dell’assemblea. L’Alleanza Fateh (Conquista), in precedenza il secondo partito in parlamento, ha subito un forte calo passando da 48 a una dozzina di seggi. Perdite sono state registrate soprattutto dai partiti filo-iraniani con legami con i gruppi armati che compongono la rete nota come Hashd al-Shaabi o Forze di mobilitazione popolare (PMF). (Al Jazeera)

La crisi energetica cinese costringe Pechino a liberalizzare i prezzi dell’elettricità.

L’elettricità generata dal carbone sarà completamente liberalizzata e gli utenti industriali e commerciali acquisteranno energia a prezzi di mercato. (South China Morning Post)

La polizia indonesiana sequestra la santabarbara “Madre di Satana” dal nascondiglio di montagna di Giava Occidentale grazie alla confessione d’un condannato per terrorismo.

L’Imam Mulyana, un ex membro del gruppo Stato Islamico dell’Indonesia, ha guidato alla grotta dove erano nascosti 35 kg di perossido di acetone (TATP). La scoperta è avvenuta pochi giorni prima del 19° anniversario degli attentati di Bali. (South China Morning Post)

Un’inflazione occulta sta erodendo il potere d’acquisto delle famiglie.

Alcune aziende non hanno aumentato i prezzi. Invece. furbamente hanno tosato i pesi o ridotto i servizi e i vantaggi dei clienti. (The New York Times)

Israele è a un passo dall’autorizzazione dei servizi di consegna con droni.

Il programma governativo National Drone Initiative di Israele ha svolto l’esercitazione per prepararsi a un mondo in cui grandi quantità di consegne commerciali saranno effettuate da droni per ridurre la pressione sulle strade urbane fortemente congestionate. Il programma biennale mira a creare una rete nazionale con cui i clienti possano ordinare merci e farle consegnare ai punti di ritiro. (Associated Press)

L’FMI abbassa le prospettive di crescita globale poiché alcuni colli di bottiglia stanno ostacolando la ripresa.

Nel suo World Economic Outlook, l’FMI ha ridotto le previsioni di crescita globale per il 2021 al 5,9% dal precedente 6,0% previsto a luglio. Ha lasciato invariata al 4,9% la previsione di crescita globale per il 2022. La modesta revisione per il 2021 nasconde grandi declassamenti per alcuni paesi, afferma l’FMI nel suo rapporto, perché il peggioramento delle dinamiche della pandemia ha oscurato le prospettive per le economie in via di sviluppo, mentre i paesi ricchi stanno lottando con i blocchi della produzione. (Reuters)

I principali acquirenti di caffè rischiano grandi perdite perché gli agricoltori colombiani non rispettano le consegne.

I coltivatori di caffè della Colombia, il secondo produttore mondiale di arabica, soo indietro con le consegne consegnare per quasi un milione di sacchi, pari al 10% del raccolto del paese, causando forti perdite agli esportatori, ai commercianti e ai torrefattori. I prezzi all’ingrosso, che quest’anno sono cresciuti del 55%, principalmente a causa del clima avverso in Brasile, spingono i coltivatori colombiani a non rispettare le vendite concluse quando i prezzi erano molto più bassi per rivendere il loro prodotto a prezzi più alti. (Reuters)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Al Jazeera, Associated Press, Le Monde, Reuters, South China Morning Post, The Economic Times, The Guardian, The New York Times, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.