Ultim’Ora II/303 – Le armi ipersoniche possono far rischiare irreparabili passi falsi militari.

I sudanesi marciano per Khartum per chiedere il ripristino del governo civile.

Migliaia di manifestanti sfilano per le strade per chiedere il ripristino di un governo civile. I comitati di quartiere e altri attivisti hanno pianificato la “marcia del milione” di sabato con lo slogan “Andate via”. Secondo il Sudan Doctors’ Committee, durante le proteste, le forze di sicurezza hanno ucciso almeno nove persone e ne hanno ferito altre 170. (VoA)

Etiopia: la città strategica di Dessiè “presa” dalle forze tigrine.

Il governo etiope, tuttavia, afferma che i combattenti nella regione di Amhara sono ancora in corso e che la città è sempre sotto il controllo governativo. (Al Jazeera)

A Pechino si diffondono le ronde di quartiere.

A Chaoyang, il più grande distretto di Pechino, con quasi 3,5 milioni di abitanti, le ronde di quartiere sono diventate uno spettacolo comune. Portano un fazzoletto rosso al braccio e pattugliano i quartieri residenziali in appoggio alla polizia. La gente le chiama le “masse di Chaoyang”. (Global Times)

A Roma, a margine del G20, è in corso l’assemblea dell’Alleanza parlamentare internazionale. Decisamente in chiave anti Pechino.

Nata nel 2020, l’Alleanza interparlamentare sulla Cina ha tenuto il suo primo incontro nella capitale italiana, a margine del G20. Parlamentari di ogni colore politico, provenienti da 21 paesi, vogliono sensibilizzare la consapevolezza dei governi sulla “minaccia cinese”. (Le Monde)

Stato di diritto: il parlamento europeo fa pressioni sulla Commissione.

Il Parlamento ha presentato ricorso alla Corte di giustizia dell’Unione europea contro l’esecutivo comunitario, che non ha ancora attivato il meccanismo di condizionalità degli aiuti al rispetto dello stato di diritto. (Le Monde)

Elezioni in Giappone: Kishida ammette che la competizione “è molto serrata”, mentre i partiti giocano le ultime carte elettorali.

Il Primo Ministro Fumio Kishida ha promesso di affrontare il covid e rilanciare l’economia, ma i sondaggi suggeriscono che la coalizione di governo uscirà indebolita, anche se manterrà la sua maggioranza. Il 40% degli intervistati, tuttavia, afferma di essere ancora indeciso. (Kyodo)

Le armi ipersoniche possono far rischiare irreparabili passi falsi militari.

Pechino nega di testare un’arma superveloce con capacità nucleare, ma Washington è già pronta ad aumentare la sua spesa per metterla a punto. Con pochissimo tempo per analizzare le informazioni, queste armi aumentano le possibilità di un errore di valutazione militare. (South China Morning Post)

Il capo della città cinese di Zhengzhou rimosso dagli incarichi principali dopo le devastanti inondazioni di questa estate.

Xu Liyi, capo del partito di Zhengzhou, è stato rimosso dal massimo organo decisionale della provincia di Henan. La rimozione non è stato ufficialmente collegata alle inondazioni, che hanno fatto almeno 292 vittime. (South China Morning Post)

Afghanistan: i coltivatori di cannabis prosperano, nonostante l’impegno dei talebani di passare ad altre coltivazioni.

I talebani si erano impegnati ad eliminare la redditizia industria dell’hashish e del papavero che ha finanziato le loro campagne militari e impedito agli agricoltori di coltivare altre derrate. Fin ad ora per gli agricoltore intorno a Kandahar, nulla è cambiato, tranne il non dover  più pagare tangenti ai funzionari locali. (France 24)

La Russia ha spinto per rappresaglia il governo filo-occidentale della Moldavia sull’orlo di una terribile crisi energetica.

Nei condomini della Moldavia, il riscaldamento doveva accendersi automaticamente la settimana scorsa; invece, uno dei paesi più poveri d’Europa ha dovuto dichiarare lo stato di emergenza, abbandonato a disperati colloqui con la Russia, suo unico fornitore. (The Washington Post)

Biden e tre alleati europei discutono sul nucleare iraniano.

A margine del G20, il trio dei leader di Germania, Francia e Gran Bretagna (noto come E3) discute con gli Usa sulla linea da seguire, mentre l’Iran continua ad arricchire l’uranio a livelli prossimi a quello della bomba. Biden vuole rilanciare l’accordo nucleare del 2015 e riportare la repubblica islamica nell’ambito di quel patto che l’avrebbe allontanata di alcuni anni dal possesso di armi nucleari. (Associated Press)

New York: due donne in corsa per la carica di governatore.

Entrambe le candidate, la governatrice Kathy Hochul e la procuratrice generale dello stato Letitia James,  hanno avuto un ruolo chiave nelle dimissioni di Cuomo. (Associated Press)

Il Messico recupera tre antichi manufatti esportati illegalmente in Italia.

L’Unità italiana per la protezione dei beni culturali ha confiscato i pezzi durante un’ispezione prima della loro messa all’asta. Gli oggetti, un vaso di terracotta adornato con figure umane e due volti umani in ceramica di 2.300 anni fa, erano stati esportati illegalmente dal Messico.  (Reuters)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Al Jazeera, Associated Press, France 24, Global Times, Kyodo, Le Monde, Reuters, South China Morning Post, The Washington Post, Voice of America, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.