Ultim’Ora II/302 – Debito pubblico cinese: Pechino impone i primi freni.

Bolivia: il destino d’una ragazzina di 11 anni stuprata da un familiare nel comune di Yapacaní, Santa Cruz, accende il dibattito sull’aborto.

I gruppi religiosi cercano di costringere la ragazza a portare a termine la gravidanza. Polemiche su un intervento della chiesa cattolica. In una situazione analoga verificatasi  a Reyes, nel dipartimento di Beni, la vittima 12enne ha potuto interrompere la gravidanza in un ospedale della stessa cittadina. (La Razón)

La Tunisia avvia l’esplorazione del suo ricco patrimonio sottomarino.

Una prima spedizione al largo dell’isola di Pilau, nel nord del Paese, dovrebbe consentire una rilettura senza precedenti della storia del commercio marittimo nella regione. (Le Monde) 

Debito cinese: Pechino fustiga i costosi progetti dei governi locali nel tentativo di frenare il debito.

Il Consiglio di Stato ha puntato i riflettori su otto dispendiosi progetti e invita i governi locali a “seguire rigorosamente la disciplina fiscale” e a “ottimizzare” gli investimenti per l’edilizia. (South China Morning Post)

Il governatore del principale fondo sovrano saudita è assente alla conferenza annuale sugli investimenti dello stesso fondo.

L’inspiegabile assenza di Yasir al-Rumayyan, che oltre a sovrintendere al fondo da 450 miliardi di dollari, è anche presidente della Saudi Aramco, ha suscitato preoccupazioni per la mancanza di trasparenza nella gestione del fondo. Yasir al-Rumayyan avrebbe dovuto presiedere la conferenza e pronunciare il tradizionale discorso di apertura. Non si è neanche presentato alla tavola rotonda con gli amministratori delegati di Goldman Sachs e la società di gestione BlackRock. (The New York Times)

Un comune farmaco antidepressivo, spesso usato per trattare i disturbi ossessivi compulsivi, si aggiunge all’arsenale dei trattamenti per il covid.

La fluvoxamina ha mostrato risultati promettenti nel ridurre i ricoveri e i decessi per le infezioni da covid. (The  Lancet)

Il G-20 annuncia un nuovo organismo globale per rispondere alle future pandemie, ma si astiene dall’impegnare i fondi per farlo funzionare.

Stati Uniti, altre nazioni concordano di creare una “Joint-Finance Health Task Force”. Ma, per ora, senza soldi. (The Washington Post)

Mentre Biden, in Europa, si rivolge agli alleati, questi rimangono scettici per il timore d’un eventuale ritorno di Trump.

I leader dei più stretti alleati d’America hanno assistito preoccupaci al calo di popolarità di Biden mentre l’ex presidente Donald Trump ha iniziato a tenere rumorose manifestazioni di tipo elettorale e a lanciare dichiarazioni provocatorie o false su una serie di questioni. Tutto ciò solleva interrogativi sulla durata di eventuali promesse o accordi con l’attuale amministrazione. (The Washington Post)

La battaglia alla Corte Suprema sulla legge sulle armi di New York registra una sorprendente spaccatura tra i giudici conservatori.

Quando la Corte Suprema ha sancito per la prima volta il diritto individuale al possesso di armi, più di dieci anni fa, la maggioranza conservatrice della corte ha fatto affidamento sulla storia legale degli albori della Stati Uniti per invalidare una legge del Distretto di Columbia che voleva vietare il possesso di armi da fuoco in casa. Un tribunale ancora più conservatore ora deve pronunciarsi sulla domanda successiva rimasta senza risposta: fino a che punto gli americani hanno il diritto costituzionale di portare armi da fuoco cariche e nascoste fuori casa e nei luoghi pubblici? (The Washington Post)

Il generale golpista del Sudan dice che nominerà un nuovo premier entro una settimana.

Il generale sudanese che ha preso il potere con un colpo di stato afferma che l’esercito nominerà presto un primo ministro tecnico perché governi al suo fianco. (The Independent)

Un procuratore anticorruzione honduregno voleva indagare sul presidente del paese. Inutilmente.

Un pubblico ministero ha attaccato la corruzione dell’Honduras. Tuttavia, mentre le indagini si avvicinavano sempre di più al presidente Juan Orlando Hernández, il governo ha preso le sue contromisure. Reuters indaga sulla la corruzione e l’impunità che portano un numero record di honduregni a migrare verso nord.

Dateci i nostri soldi: i talebani spingono per sbloccare i miliardi afgani congelati all’estero.

L’Afghanistan ha parcheggiato miliardi di dollari all’estero presso la Federal Reserve statunitense e altre banche centrali in Europa, ma quei soldi sono stati congelati quando, ad agosto, i talebani islamisti hanno estromesso il governo appoggiato dall’Occidente. (Reuters)

Il Congo vieterà le esportazioni di legname per ridurre la pressione sulle sue foreste.

Sede della maggior parte della seconda foresta pluviale più grande del mondo, il Congo è sotto pressione per migliorare la gestione delle foreste e frenare l’alto tasso di deforestazione. Il ministro dell’Ambiente ha annunciato la sospensione delle esportazioni di legname, ma non ha detto quando entrerà in vigore.

Uno studio scopre che i condor della California possono nascere per partenogenesi.

I ricercatori della San Diego Zoo Wildlife Alliance affermano che test genetici hanno confermato che due pulcini maschi nati nel 2001 e nel 2009 da uova non fecondate erano imparentati solo con le proprie madri.   (Associated Press)

La mostruosa tempesta di Giove documentata dalla NASA non è solo grande, ma sorprendentemente profonda.

La grande macchia rossa di Giove, una tempesta così grande che potrebbe inghiottire la terra, si estende sorprendentemente in profondità sotto le cime delle nuvole del pianeta.

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Associated Press, La Razón, Le Monde, Reuters, South China Morning Post, The  Lancet, The Independent, The New York Times, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.