L’Iran accetta di riprendere i colloqui sul nucleare entro la fine di novembre.
I negoziati mirano a tornare all’accordo nucleare, noto ufficialmente come Joint Comprehensive Plan of Action o JCPOA, in base al quale l’Iran aveva accettato di limitare il suo programma nucleare in cambio della revoca delle sanzioni economiche. (CNN)
Per la prima volta negli ultimi dieci anni i decessi per tubercolosi tornano ad aumentare.
Gli attivisti chiedono ai leader del G20 un miliardo di dollari all’anno affinché la ricerca sui vaccini possa recuperare decenni di sottofinanziamento. Nel 2020 i morti per tb sono stati 1,5 milioni, di cui 214.000 con HIV. A livello mondiale, la tubercolosi è la tredicesima causa di morte e il secondo fattore letale infettivo dopo il covid. (OMS)
I giovani musulmani sono accusati di avere “promosso sentimenti di inimicizia” dopo la Coppa del Mondo di cricket disputata a Dubai e vinta dall’Afghanistan. (Scroll.in)
Almeno quattro poliziotti uccisi in Pakistan durante scontri con islamisti.
Il ministro degli interni del Paese afferma che i sostenitori del partito fuorilegge Tehreek-e-Labbaik Pakistan hanno aperto il fuoco durante una manifestazione vicino a Lahore. (India Today)
Ungheria: l’alleanza anti-Orbán in testa nei sondaggi elettorali in vista delle elezioni del 2022.
I sei partiti che hanno scelto Péter Márki-Zay come candidato primo ministro sono davanti ad Orbán di quattro punti. (The Guardian)
Anche se il gigante immobiliare in difficoltà riesce nuovamente a evitare il fallimento, molte altre aziende potrebbero seguirlo, avverte S&P. (The Guardian)
Gli Stati Uniti si appellano all’alta corte britannica per il rifiuto di estradare il fondatore di WikiLeaks accusato di spionaggio. (ABC)
Gli edifici più alti di 250 metri saranno vietati nelle città con meno di 3 milioni di abitanti. (BBC)
Xavier Bettel ammette che la tesi “avrebbe dovuto essere preparata in modo diverso” dopo che il plagio è stato scoperto. (Reporter.lu)
Identificato dagli inquirenti un possibile membro del gruppo di estorsori informatici REvil.
È molto raro che la giustizia riesca a rintracciare gli autori di software estorsivi, anche se questo crimine informatico è aumentato drasticamente. (Die Zeit)
Il presidente della Repubblica popolare non esce dal paese da gennaio 2020. Non parteciperà alla conferenza sul cambiamento climatico COP26, e nemmeno al vertice Cina-Africa, in Senegal. (Le Monde)
Le pensioni di riversibilità francesi sono minacciate dall’evoluzione delle coppie.
I superstiti di un matrimonio possono beneficiare di una quota della pensione del coniuge dopo il suo decesso. In pratica, a beneficiarne sono solo le donne. Almeno per ora. (Le Monde)
Oltre 55,6 milioni di pillole di metanfetamina sequestrate nel cuore del triangolo d’oro asiatico.
La polizia del Laos ha scoperto il carico di droga nascosto in un camion che avrebbe dovuto trasportare birra. Questo è il più grande sequestro di droga mai registrato in Asia, secondo le Nazioni Unite. (Le Monde)
L’attore e cantante Aamir Khan viene attaccato sulle reti sociali per aver “ferito i sentimenti indù” in uno spot televisivo, mentre le minoranze musulmane dell’India si sentono sempre più prese di mira ed emarginate. Gli analisti affermano che queste guerre culturali si intensificano sempre alla vigilia delle elezioni, poiché il partito BJP di Narendra Modi mobilita gli elettori indù sfruttando i sentimenti religiosi. (South China Morning Post)
Nonostante l’inflazione, McDonald’s, Kraft Heinz e Coca-Cola registrano guadagni consistenti.
La forte domanda consente ai titani del settore alimentare di aumentare i prezzi con facilità. (The Wall Street Journal.)
Pasticcini e persuasione: come si è concluso l’accordo fiscale globale.
Tra chiamate via Zoom e una colazione a Bruxelles, le incerte trattative per iscrivere l’architettura fiscale del mondo sono arrivate a buon fine. Il ragionamento finale è stato convincente: i giorni in cui le società americane trasferivano la loro sede in Irlanda a fini fiscali sono storia d’altri tempi e più di 100 paesi avevano già concordato in linea di principio di aderire all’accordo. (The New York Times)
I comunisti giapponesi non sono radicali, ma sono un facile bersaglio elettorale.
La loro consistenza numerica nei sondaggi è minima. Ma collaborando per la prima volta con altri partiti di opposizione, sono diventati lo spauracchio che l’impopolare partito al potere può usare per impaurire gli elettori più conservatori. (The New York Times)
Biden dà un taglio da 1,75 trilioni di dollari al suo piano per tenere unito il partito democratico.
Il taglio riguarda soprattutto i servizi sociali e i programmi per il cambiamento climatico. Biden vorrebbe avere l’accordo già concluso prima di partire i due vertici internazionali. (Associated Press)
L’iniziativa francese intendeva affermare la determinazione della Francia a non fare marcia indietro sulle sanzioni richieste contro la Gran Bretagna se non ci fossero progressi nei colloqui. (Reuters)
Facebook cambia nome, ma non la pelle.
Meta o non Meta, i problemi rimangono.
Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: ABC, Associated Press, BBC, CNN, Die Zeit, India Today, Le Monde, OMS, Reporter.lu, Reuters, Scroll.in, South China Morning Post, The Guardian, The New York Times, The Wall Street Journal., Wikipedia.
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo