Abdalla Hamdok e altri ministri sono detenuti in località segrete da quando Abdel Fattah al-Burhan ha preso il potere con un sanguinoso colpo di stato. Abdalla Hamdok , secondo quanto afferma il generale al-Burban, sarebbe agli arresti domiciliari nella sua abitazione di Burhan e potrebbe essere rilasciato “presto”. (Associated Press)
Un rapporto avverte che, senza una drastica svolta climatica, andremo incontro ad aumenti disastrosi della temperatura. “Per raggiungere gli obiettivi climatici necessari, il mondo deve ridurre le sue emissioni sette volte più velocemente di quanto fin ora programmato”, afferma uno dei coautori del rapporto. (Onu)
Individuano il primo possibile esopianeta al di fuori della nostra galassia.
Il possibile pianeta, delle dimensioni di Saturno, è stato identificato nella galassia Vortice (anche nota come NGC 5194 e talvolta M51A) , a 28 milioni di anni luce. (Nature Astronomy)
La società statunitense Amazon Web Services ospiterà i dati delle agenzie di spionaggio britanniche, Gchq, MI5 e MI6, sollevando preoccupazioni sui sovranità, vista la grande quantità di dati segreti del Regno Unito che sarà ospitata da una singola azienda tecnologica statunitense”. (Financial Times)
Egitto: Il presidente el-Sisi dice di volere revocare lo stato di emergenza in vigore dal 2017.
Lo stato di emergenza consente alle autorità di effettuare arresti e perquisire le case senza mandato. (Al Jazeera)
Il vertice dell’ASEAN si apre senza il Myanmar.
Il Myanmar è stato escluso dal vertice dell’Asean perché il generale golpista Ming Aung Hlaing non è riuscito a porre fine alle violenze nel paese. (Al Jazeera)
In un paese dove si parlano 22 lingue ufficiali, la pubblicità di un’azienda d’abbigliamento che aveva usato un nome in lingua urdu per indicare una festa indù è stata ritenuta offensiva e ha dovuto essere ritirata. Ceat Tyres, Dabur, Tata Cliq e Fabindia sono le ultime tre aziende incappate in incidenti di questo tipo. (The Economic Times)
Il Mar Menor, un’enorme laguna salata il cui ecosistema è asfissiato.
Questa particolare laguna costiera del sud-est della Spagna sarebbe un ambiente idilliaco se non fosse stato massicciamente urbanizzato e poi contaminato da tonnellate di nitrati. Un’iniziativa dei cittadini vuole darle personalità giuridica per potere salvarla. (El Confidencial)
In Iran, un “attacco informatico” causa la mancanza di carburante in tutto il paese.
Spiegata inizialmente come “un’interruzione del sistema informatico”, il blocco ora viene attribuito a un attacco informatico i cui “dettagli e la cui origine sono in fase di indagine”. (Le Monde)
L’algoritmo di Facebook è fuori controllo.
Nei documenti interni dell’azienda, i suoi creatori ammettono di non riuscire a controllare gli effetti imprevisti del codice informatico che rende la rete sociale una macchina complessa e difficile da gestire. (Le Monde)
La Cina annuncia i primi computer quantistici programmabili più veloci al mondo.
I ricercatori di Pechino affermano che il loro supercomputer è un milione di volte più potente del suo concorrente più vicino, il Sycamore di Google. Una seconda macchina impiegherebbe un solo millisecondo per eseguire calcoli che un computer tradizionale risolverebbe in 30 trilioni di anni. (Global Times)
La figlia dell’indonesiano Sukarno abiura all’islam per convertirsi all’induismo.
La decisione di Sukmawati Sukarnoputri, in altre nazioni a maggioranza musulmana, sarebbe considerata blasfema. (South China Morning Post)
Come mappare un cervello d’un moscerino in 20 milioni di semplici mosse.
Un’enorme nuova analisi del “cablaggio” del cervello della mosca della frutta è una pietra miliare per il giovane campo della moderna “connettomica”. (eLife)
La proposta di imposta sul reddito dei miliardari solleva una questione: cos’è il reddito?
I democratici cercano un modo per finanziare la spesa sociale. (The New York Times)
I Democratici vogliono risolvere le loro divergenze entro la fine della settimana, ma sono ancora bloccati sulla spinosa questione delle tasse. (The Washington Post)
L’Iran sembra essere il responsabile di un attacco con droni contro un avamposto degli Stati Uniti in Siria, suggerendo che stia per aprirsi un nuovo fronte nel conflitto di basso livello tra i due paesi. (The Washington Post)
Le tensioni tra Cuba e USA aumentano con le proteste popolari in corso in tutta l’isola.
Cuba afferma che le manifestazioni in programma (previste per lo stesso giorno in cui l’isola caraibica riaprirà i suoi confini al turismo) sono illegali e accusa gli Stati Uniti di averle fomentate. Gli Stati Uniti minacciano Cuba di ulteriori sanzioni se il governo dovesse usare la mano forte contro i manifestanti. (Reuters)
Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Al Jazeera, Associated Press, El Confidencial, eLife, Financial Times, Global Times, Le Monde, Nature Astronomy, ONU, Reuters, South China Morning Post, The Economic Times, The New York Times, The Washington Post, Wikipedia.
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo