Appunti per la storia

Ultim’Ora II/298 – La Gran Bretagna porta il salario minimo a 11,26 euro l’ora.

Sudan: in migliaia protestano contro il colpo di stato e gli arresti dei ministri civili.

I militari hanno arrestato il primo ministro ad interim e quasi tutti i ministri. (Al Jazeera)

Uno psicologo olandese afferma di aver venduto “polvere suicida” a oltre 100 persone.

Wim van Dijk afferma di voler contribuire al dibattito sulla morte assistita e non si preoccupa di una possibile condanna. (Trouw)

L’Afghanistan è sull’orlo di una disperata crisi alimentare, avverte l’ONU.

Per milioni di afghani il prossimo sarà un inverno di fame, a meno che non venga intrapresa un’azione urgente, avverte il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite. (BBC)

Tesla Model 3 è la prima auto elettrica in testa alla classifica delle vendite mensili in Europa.

La società statunitense a settembre ha venduto 24.600 veicoli superando la Clio di Renault e la Golf di Volkswagen. (Bloomberg)

Dal 2019 i conservatori hanno ricevuto contributi per 1,5 miliardi euro dalle imprese interessate ai combustibili fossili.

I contributi e le donazioni più consistenti sono arrivati da compagnie petrolifere, aeroporti, stati produttori di petrolio e gruppi che si definiscono scettici sul cambiamento climatico. (The Guardian)

Sondaggi elettorali francesi: come pensano di votare gli elettori alle prossime presidenziali?

Emmanuel Macron e la speranza dell’estrema destra Marine Le Pen sono in competizione con un pletora di altri candidati. Un’occhiata agli ultimi sondaggi e ai candidati più accreditati. (The Guardian)

In Norvegia, come in Europa, la socialdemocrazia torna alle sue radici.

Il nuovo premier norvegese Jonas Gahr Store, capo del partito laburista rimasto all’opposizione per otto anni, difende un stato sociale forte che definisce “un’invenzione europea, di ispirazione nordica e tedesca”.

In Iraq, le milizie sciite filo-iraniane cercano di superare la battuta d’arresto elettorale.

Le correnti di Mobilitazione Popolare, che hanno perso due terzi dei seggi precedentemente detenuti, aumentano gli appelli contro i risultati elettorali e organizzano manifestazioni davanti alla zona verde di Baghdad, sperando di essere cooptati nel prossimo governo. (Le Monde)

In Uganda, il gruppo Stato Islamico rivendica l’attentato al caffè di Kampala.

Una persona è stata uccisa e diverse altre ferite. L’attacco voleva colpire alcuni “membri e spie del governo crociato ugandese”, secondo una dichiarazione che accompagnava la rivendicazione. (Le Monde)

Un’ex spia saudita afferma che il principe ereditario si vantava di poter uccidere il defunto re con un “anello avvelenato russo”.

In un’intervista televisiva Saad al-Jabri ha affermato che il principe ereditario Mohammed bin Salman nel 2014 si vantava di poter uccidere l’allora re Abdullah.  (CBS 60 Minutes)

Microsoft: hacker russi attaccano ripetutamente i servizi cloud.

Gli stessi hacker russi responsabili della violazione di SolarWinds del 2020 continuano ad attaccare la rete tecnologica globale. Il gruppo, che Microsoft chiama Nobelium, ha adottato una nuova strategia per sfruttare l’accesso diretto dei rivenditori di servizi cloud ai sistemi dei loro clienti, sperando di “mimetizzarsi più facilmente col partner tecnologico di fiducia di qualche organizzazione per ottenere l’accesso ai suoi clienti.” (The New York Times)

Una rara vittoria nel gioco del gatto e del topo tra ricattatori informatici e imprese di sicurezza.

Un gruppo di investigatori per la prima volta descrive come è riuscito a sfruttare gli errori dei criminali informatici per aiutare silenziosamente le vittime a recuperare i propri dati. (The New York Times)

Addetti ai lavori affermano che l’AD di Facebook, Mark Zuckerberg, ha scientemente preferito la crescita alla sicurezza degli utenti.

Alla SEC è stato chiesto di verificare se il suo stile di gestione dal pugno di ferro, descritto nei documenti forniti e dagli addetti ai lavori, nel lungo termine abbia portato a risultati disastrosi per gli azionisti. (The Washington Post)

I colossi farmaceutici spendono milioni di dollari per fare abortire il nuovo piano tariffario dei Democratici.

Per mesi, l’industria del farmaco ha condotto una campagna di lobby multimilionaria al fine di tenere la proposta di revisione del prezzo dei farmaci dei Democratici fuori dall’ambito delle leggi sull’assistenza all’infanzia, l’assistenza sanitaria e il cambiamento climatico. La proposta, per la prima volta, consentirebbe al governo federale di negoziare direttamente con i produttori di farmaci per ottenere prezzi più bassi per il programma Medicare. (The Washington Post)

Nove paesi dell’Ue si oppongono alla riforma del mercato alla vigilia dei negoziati sull’energia.

Nove paesi dell’Unione Europea (Lussemburgo, Austria, Germania, Danimarca, Estonia, Finlandia, Irlanda, Lettonia e Paesi Bassi) dicono no alla revisione del mercato elettrico in vista di una riunione di emergenza dei ministri dell’energia. La frattura tra i paesi che chiedono una profonda riforma del mercato energetico, tra cui Francia e Spagna, e coloro che credono che la crisi sia solo temporanea e non richieda cambiamenti radicali del mercato, è profonda. (Associated Press)

I livelli di gas serra hanno raggiunto un nuovo record. Il mondo lotta per contenere i danni.

Un rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale delle Nazioni Unite (OMM) denuncia che i livelli di anidride carbonica sono saliti a 413,2 parti per milione nel 2020, aumentando più del tasso medio nell’ultimo decennio, nonostante un calo temporaneo delle emissioni durante i blocchi delle attività a causa del covid. (Reuters)

La Gran Bretagna aumenterà il salario minimo a 9,50 sterline (11,26 euro) l’ora.

L’aumento dovrebbe entrare in vigore nell’aprile 2022. (Euronews)

Il leader dell’Uzbekistan ottiene una vittoria schiacciante in una elezione “senza veri concorrenti”.

La Commissione elettorale centrale dell’Uzbekistan ha affermato che, secondo un conteggio preliminare, Mirziyoyev ha ottenuto l’80,1% dei voti contro i quattro avversari di facciata. (The Moscow Times)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Al Jazeera, Associated Press, BBC, Bloomberg, CBS 60 Minutes, Euronews, Le Monde, Reuters, The Guardian, The Moscow Times, The New York Times, The Washington Post, Trouw

, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.