Appunti per la storia

Ultim’Ora II/297 – L’incontro di Biden con il papa desta grandi attese mentre i cattolici statunitensi sono fortemente divisi.

Estremisti di destra con machete e manganelli arrestati al confine tedesco-polacco.

La polizia ha fermato 50 sedicenti “guardie di frontiera”, tutti membri del partito scissionista di estrema destra “Terza Ondata”, confluiti presso un “valico di confine” con l’obiettivo di impedire ai migranti di attraversare il confine con la Germania. (Bild)

Un’inchiesta sulle Isole Vergini Britanniche documenta la corruzione sistemica e le minacce alla giuria.

Le accuse mosse contro figure di alto livello delle isole vanno dalla concessione selettiva della cittadinanza al traffico di droga. (The Guardian)

L’arte della mummificazione egiziana è più antica di quanto pensassimo: una nuova scoperta potrebbe riscrivere molte pagine di storia.

La scoperta della tomba del nobile Khuwy, un alto funzionario della V dinastia dell’Antico Regno che va dal 2500 e il 2300 a. C., mostra che gli egiziani usavano metodi di imbalsamazione avanzati almeno mille anni prima di quanto pensavamo. La tomba è stata portata alla luce nella necropoli di Saqqara, a Sud del Cairo, nel 2019. (The Guardian)

Irlanda: l’aumento dell’imposta sulle società spingerà le aziende tecnologiche a lasciare Dublino?

Gli analisti si chiedono se l’immagine di Dublino come polo tecnologico leader possa essere minacciata dalla nuova aliquota fiscale del 15%. (The Guardian)

Vicino al traguardo: il programma dei democratici consente a Sanders di realizzare il suo progetto politico.

Il senatore progressista è a un passo dal realizzare molti dei suoi obiettivi politici, ma sarà in grado di tenere unito il partito al  momento del voto? Un faccia a faccia tra Bernie Sanders e il suo principale oppositore all’interno del partito, Joe Manchin, ha contribuito a gettare le basi per fare avanzare l’agenda del presidente Biden. (Newsweek)

L’Etiopia lancia nuovi attacchi aerei sull’irriducibile regione del Tigré.

Gli aerei governativi hanno martellato il Tigré per la seconda volta in una settimana segnando un ulteriore inasprimento del conflitto. (Al Jazeera)

Benvenuti a Jurong, la città fantasma di Evergrande.

Il grande costruttore cinese Evergrande aveva promesso un mega-complesso con edifici, negozi e un parco divertimenti. Un progetto, ormai abbandonato, che illustra le ragioni che lo hanno portato sull’orlo del collasso. (Le Monde)

La Georgia in ansia per il destino dell’ex presidente Mikheil Saakashvili.

L’ex presidente e leader dell’opposizione ha iniziato la sua terza settimana di sciopero della fame, una soglia critica, sullo sfondo d’una profonda crisi politica alla vigilia delle elezioni. (Le Monde)

La Corsica chiede la pubblicazione integrale del rapporto del JIRS di Marsiglia sul ” sistema mafioso” dell’isola.

Un rapporto della Giurisdizione interregionale specializzata (JIRS) di Marsiglia, struttura specializzata nella lotta alla criminalità organizzata, riportato da Le Monde, potrebbe spingere il governo francese a istituire una procura speciale del tipo di quella antimafia italiana per lottare la criminalità organizzata dell’isola. (Corse-Matin)

In Bangladesh, la situazione permane estremamente tesa dopo una settimana di violenze interreligiose.

Una presunta blasfemia commessa in occasione di una festa religiosa ha portato a una serie di attacchi in tutto il paese contro la minoranza indù, causando una decina di morti e centinaia di feriti. (Dhaka Tribune)

Per India e Pakistan, il cricket non è mai solo un gioco.

È una delle più grandi forme di rivalità sportiva. (The New York Times)

Come Facebook, trascurando il resto del mondo, ha alimentato l’incitamento all’odio e la violenza in India.

Una serie di documenti interni mostra che Facebook non ha investito nei protocolli di sicurezza nel suo più grande mercato. (The Washington Post)

L’incontro di Biden con il papa desta grandi attese mentre i cattolici statunitensi sono fortemente divisi.

Con Papa Giovanni Paolo II l’incontro è durato 45 minuti, spesso interrotto da zelanti aiutanti ignorati da un pontefice troppo interessato a parlare con un senatore di 37 anni di nome Joe Biden. Con Benedetto XVI, c’è stata una lunga discussione sul fatto che i politici possano imporre le loro convinzioni quando si tratta di dottrina della chiesa, uno scambio che Biden ha descritto come “come andare a lezione di teologia”. Ma è con Francesco, il papa gesuita, che Biden si sente profondamente più in sintonia. È stato Francesco a confortare la famiglia Biden nel 2015 dopo la morte del figlio Beau. Fu Francesco che si incontrò privatamente con Biden per parlare di ricerca sul cancro. Ed è la foto di Francesco che Biden ha messo in mostra nello Studio Ovale. (The Washington Post)

L’Africa cerca di porre fine all’ingiusta distribuzione dei vaccini producendoli da sé.

In un paio di magazzini di Città del Capo convertiti in un labirinto di stanze sterilizzate, giovani scienziati stanno assemblando e mettendo a punto l’attrezzatura necessaria per decodificare un vaccino contro il coronavirus in grado di vaccinare il Sudafrica e la maggior parte delle persone più povere del mondo. (Associated Press)

La commissione elettorale libica inizierà a raccogliere le candidature a partire da novembre.

Il signore della guerra Khalifa Haftar ha aperto la strada alla presidenza dicendo che a settembre si sarebbe dimesso per tre mesi dalle sue cariche militari. I collaboratori del capo del parlamento Aguila Saleh hanno fatto sapere  che anche Saleh si sarebbe dimesso per potersi candidare. Infine, persone vicine a Saif al-Islam Gheddafi, figlio del defunto leader Muammar Gheddafi, hanno segnalato che anche il giovane Gheddafi vuole scendere in campo. (Reuters)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Al Jazeera, Associated Press, BBC, Bild, Corse-Matin, DhakaTribune, Le Monde, Newsweek, Reuters, The Guardian, The New York Times, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.