Ultim’Ora II/295 – Referendum? Meglio un “Preferendum”.

Israele: Benjamin Gantz dichiara “organizzazioni terroristiche “sei organizzazioni umanitarie palestinesi”.

Il ministero della difesa di Israele le accusa di essere delle coperture del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (FPLP); Al-Haq, Al-Dameer e le altre organizzazioni non profit accusate negano gli addebiti, affermando che Israele cerca solo di mettere a tacere le loro critiche. (The Times of Israel)

Oltre 30.000 donne polacche hanno cercato di abortire illegalmente o all’estero da quando è cambiata la legge.

Decine di migliaia di persone si sono recate in altri paesi europei per sottrarsi al divieto quasi totale imposto dalla nuova normativa. (Abortion Without Borders)

La Cina invita gli altri paesi a impegnarsi a non usare per primi armi nucleari e a ridurre il numero delle  testate possedute.

Una recente dichiarazione dell’ex ambasciatore cinese per il disarmo suggerisce che Pechino dovrebbe impegnarsi a non usare per primi armi atomiche per contrastare la presenza militare statunitense nella regione. (South China Morning Post)

La campagna trentennale per mettere sotto controllo i prezzi dei farmaci potrebbe registrare un altro fallimento.

Per decenni i democratici hanno fatto del conferimento al governo del potere di negoziare i prezzi dei farmaci un tema centrale della loro politica. Ora che hanno il potere di attuarlo, potrebbero non riuscirci ancora una volta. (The New York Times)

Usa: Biden è pronto a porre fine alle pratiche ostruzionistiche del Senato.

Dopo la sconfitta sui diritti di voto, il presidente esprime crescente frustrazione per la regola che consente alla minoranza di paralizzare l’attività legislativa. (CNN)

Il governo ridimensiona i piani di legalizzazione della cannabis.

I residenti in Lussemburgo potranno coltivare quattro piante di cannabis in casa, ma la liberalizzazione del commercio resta sospesa. (Luxembourg Times)

Il bracconaggio dell’avorio ha favorito l’evoluzione di elefanti senza zanne, secondo uno studio.

Una ricerca in Mozambico dimostra l’impatto dell’interferenza umana nella natura. (Science)

Ue: il Parlamento Europeo convalida la strategia agricola “dal campo alla tavola”.

Dimezzare l’uso dei pesticidi, ridurre del 20% quello dei fertilizzanti e del 50% gli antibiotici per gli animali da allevamento sono alcuni degli obiettivi della strategia agricola approvata dal parlamento europeo. Due altri obiettivi sono l’estensione della quota di terra dedicata all’agricoltura biologica e la lotta allo spreco alimentare. (RFI)

Progetto Pegasus: incontro segreto franco-israeliano per cercare una via d’uscita alla crisi diplomatica.

Tel Aviv promette che nessun telefono francese verrà controllato da Pegasus o da altri programmi di spionaggio israeliani. (Axios)

Referendum? Solo il “preferendum”,  può ridare potere ai cittadini.

Lo scrittore e storico belga David Van Reybrouck sostiene un modello di referendum non binario che offra ai cittadini la possibilità di votare a favore o contro diverse proposte. (Le Monde)

Covid: nei Balcani negazionisti e rifiuto dei vaccini fanno strage.

In Bulgaria e Romania, paesi in cui i tassi di vaccinazione sono i più bassi d’Europa, l’instabilità politica complica l’attuazione di una politica sanitaria efficace. (Le Monde)

In Uzbekistan, le elezioni presidenziali sono già decise.

Chavkat Mirziyoyev ha in tasca la rielezione per un secondo mandato. Il sistema politico uzbeko resta bloccato, nonostante i timidi tentativi di dare l’impressione di un processo democratico.  (Le Monde)

L’FDA prende fortemente in considerazione la terza dose di vaccino per le persone oltre i 40 anni.

La decisione dell’agenzia non verrà comunicata finché non sarà ultimata la vaccinazione dei minori. (The Washington Post)

Biden getta confusione sulla difesa di Taiwan.

Vent’anni fa, un senatore di nome Joe Biden criticava il presidente americano per aver dato segnali contrastanti sul fatto che gli Stati Uniti avrebbero difeso militarmente Taiwan dalla Cina. Vent’anni dopo, un presidente di nome Joe Biden continua a lanciare segnali contrastanti proprio sullo stesso tema. (The Washington Post)

Cina: Evergrande evita il fallimento onorando gli impegni prima della mezzanotte. Almeno per ora.

Il gigante immobiliare ora ha almeno un’altra settimana per trovare una soluzione definitiva alla sua crisi di liquidità.  (Al Jazeera)

L’ultima tornata di colloqui costituzionali siriani non riesce a fare progressi.

L’ultima settimana di colloqui tra i rappresentanti del governo, dell’opposizione e della società civile siriana, volti a redigere una nuova costituzione, non è riuscita a fare alcun progresso. Lo hanno detto l’inviato speciale delle Nazioni Unite e i principali partecipanti. (Reuters)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Abortion Without Borders, Al Jazeera, Axios, CNN, Le Monde, Luxembourg Times, Reuters, RFI, Science, South China Morning Post, The New York Times, The Times of Israel, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.