L’India in piena crisi energetica mentre le forniture di carbone si assottigliano.
Otto centrali termiche su dieci hanno pochi giorni di autonomia, mentre le interruzioni dell’erogazione in vari stati scatenano le proteste. (The Economic Times)
Le cementerie sono responsabili di circa l’8% delle emissioni ma si impegnano a raggiungere lo zero netto entro il 2050 senza chiedere compensazioni. (The Guardian)
È tempo di spezzare il duopolio di Pfizer e Moderna sulla loro tecnologia vaccinale.
Nel mondo ci sono circa 7,1 miliardi di persone con più di 5 anni; vaccinarne l’80% con due dosi richiede più 11 miliardi di dosi. Fino ad ora ne sono state fornite 6,5 miliardi. La semplice matematica suggerisce che ne occorrono altri 4,5 miliardi, ma con una produzione di un miliardo di dosi al mese, dobbiamo aspettare fino l’inizio del prossimo anno per vaccinare tutti. (The Washington Post)
La maggior parte delle colture commerciali sono annuali: forniscono un solo raccolto e devono essere riseminate ogni anno. Il kernza, una varietà sviluppata dagli scienziati del Land Institute, un ente senza scopo di lucro, è perenne. Un singolo seme sviluppa una pianta che fornisce grano anno dopo anno, dopo anno. Forma radici profonde che immagazzinano carbonio nel suolo e prevengono l’erosione. Può essere seminato insieme ad altre colture per ridurre la necessità di fertilizzanti e fornire l’habitat per la fauna selvatica. (The Washington Post)
L’Eu promette aiuti per un miliardo di euro all’Afghanistan e ai paesi vicini.
L’Unione Europea fornirà 1,16 miliardi di dollari all’Afghanistan e ai paesi vicini per scongiurare una “catastrofe” umanitaria. (The Washington Post)
I talebani vogliono gli aiuti, ma non prendono impegni.
I padroni dell’Afghanistan rifiutano qualsiasi compromesso politico, anche se la situazione umanitaria nel paese si deteriora. (Le Monde)
Elezioni legislative irachene: l’influente leader sciita Moqtada Al-Sadr rivendica la vittoria.
Le quinte elezioni legislative dal 2003 sono state segnate da un’astensione record, pari al 59% degli elettori. Il blocco dell’ex capo della milizia Muqtada al-Sadr ha conquistato 73 dei 329 seggi dell’assemblea. L’Alleanza Fateh (Conquista), in precedenza il secondo partito in parlamento, ha subito un forte calo passando da 48 a una dozzina di seggi. Perdite sono state registrate soprattutto dai partiti filo-iraniani con legami con i gruppi armati che compongono la rete nota come Hashd al-Shaabi o Forze di mobilitazione popolare (PMF). (Al Jazeera)
La crisi energetica cinese costringe Pechino a liberalizzare i prezzi dell’elettricità.
L’elettricità generata dal carbone sarà completamente liberalizzata e gli utenti industriali e commerciali acquisteranno energia a prezzi di mercato. (South China Morning Post)
L’Imam Mulyana, un ex membro del gruppo Stato Islamico dell’Indonesia, ha guidato alla grotta dove erano nascosti 35 kg di perossido di acetone (TATP). La scoperta è avvenuta pochi giorni prima del 19° anniversario degli attentati di Bali. (South China Morning Post)
Un’inflazione occulta sta erodendo il potere d’acquisto delle famiglie.
Alcune aziende non hanno aumentato i prezzi. Invece. furbamente hanno tosato i pesi o ridotto i servizi e i vantaggi dei clienti. (The New York Times)
Israele è a un passo dall’autorizzazione dei servizi di consegna con droni.
Il programma governativo National Drone Initiative di Israele ha svolto l’esercitazione per prepararsi a un mondo in cui grandi quantità di consegne commerciali saranno effettuate da droni per ridurre la pressione sulle strade urbane fortemente congestionate. Il programma biennale mira a creare una rete nazionale con cui i clienti possano ordinare merci e farle consegnare ai punti di ritiro. (Associated Press)
Nel suo World Economic Outlook, l’FMI ha ridotto le previsioni di crescita globale per il 2021 al 5,9% dal precedente 6,0% previsto a luglio. Ha lasciato invariata al 4,9% la previsione di crescita globale per il 2022. La modesta revisione per il 2021 nasconde grandi declassamenti per alcuni paesi, afferma l’FMI nel suo rapporto, perché il peggioramento delle dinamiche della pandemia ha oscurato le prospettive per le economie in via di sviluppo, mentre i paesi ricchi stanno lottando con i blocchi della produzione. (Reuters)
I coltivatori di caffè della Colombia, il secondo produttore mondiale di arabica, soo indietro con le consegne consegnare per quasi un milione di sacchi, pari al 10% del raccolto del paese, causando forti perdite agli esportatori, ai commercianti e ai torrefattori. I prezzi all’ingrosso, che quest’anno sono cresciuti del 55%, principalmente a causa del clima avverso in Brasile, spingono i coltivatori colombiani a non rispettare le vendite concluse quando i prezzi erano molto più bassi per rivendere il loro prodotto a prezzi più alti. (Reuters)
Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Al Jazeera, Associated Press, Le Monde, Reuters, South China Morning Post, The Economic Times, The Guardian, The New York Times, The Washington Post, Wikipedia.
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo