Ultim’Ora II/281 – Truppe statunitensi operano a Taiwan da oltre un anno.

Afghanistan: un’esplosione nella moschea di Kunduz, nel nord del paese, fa almeno 100 morti.

L’esplosione nella moschea sciita è avvenuta durante la preghiera del venerdì. (Associated Press)

Un progetto patrocinato dalla Svizzera vuole scongiurare una nuova “guerra fredda” nel mondo della scienza.

L’incontro del Gesda (Geneva Science and Diplomacy Anticipator), che riunisce centinaia di scienziati e responsabili politici in tutto il mondo, si propone come “mediatore onesto” per diffondere i benefici della scienza in tutti i paesi sia ricchi che poveri. (Associated Press)

Truppe statunitensi operano a Taiwan da oltre un anno.

La piccola presenza di americani che addestrano segretamente le forze locali denota le preoccupazioni di Washington per la crescente forza militare della Cina e le sue recenti iniziative. (The Wall Street Journal.)

Violenze fisiche e sessuali mentre la Libia arresta 5.000 migranti in una sola settimana.

Le operazioni delle forze di sicurezza causano almeno un morto, ma gli osservatori ufficiali si soffermano soprattutto sulle “disumane” condizioni di detenzione.

La Cina ordina alle miniere di carbone di accrescere l’estrazione per fare fronte alla crisi energetica.

Prezzi record e scarsità di elettricità stanno paralizzando la produzione industriale. (CNN)

La foresta pluviale amazzonica perde quasi un chilometro al giorno. Presto sarà troppo tardi.

Dal 1988, gli esseri umani hanno distrutto un’area di foresta pluviale grande quanto il Texas e il Nuovo Messico messi insieme. (The Guardian)

La farsa repubblicana del riconteggio dei voti del 2020 va avanti nonostante non si trovi uno straccio di prova.

L’insistenza di Wisconsin, Pennsylvania e Texas per rivedere i risultati dello scorso anno finirà col “delegittimare la democrazia”, ​​dicono i critici. (The Guardian)

Il sottomarino statunitense a propulsione nucleare Connecticut coinvolto in una collisione in acque profonde.

La marina afferma che, mentre era in sommersione in acque internazionali nell’Oceano Pacifico, il sottomarino “ha cozzato contro qualcosa”, probabilmente un sottomarino non identificato. (ABC News)

Il partito laburista e il partito di centro norvegese si accordano per formare un governo di minoranza.

L’intesa apre la strada al leader laburista Jonas Gahr Stoere per la carica di primo ministro, in sostituzione della conservatrice Erna Solberg. (aftenposten)

Polonia: mettere in discussione il primato del diritto europeo è “un attacco all’Unione europea”, denuncia l’Eu.

All’indomani di una sentenza del tribunale polacco che decreta il primato della costituzione polacca, risvegliando lo spettro della “Polexit”, il primo ministro polacco ha assicurato che il suo Paese desidera rimanere nell’Ue; ma la sentenza è giudicata una provocazione eccessiva ed aumenta le tensioni tra Varsavia e i Ventisette. (Le Monde)

All’Unesco, gli europei ingaggiano un duello cortese con la Cina.

La nuova sede dell’International Bureau of Education (IBE) è diventata oggetto di una battaglia diplomatica che lo scorso luglio era stata accantonata con la massima discrezione. Ma riprenderà nel 2022. Attualmente basato a Ginevra, l’Ibe potrebbe trasferirsi a Shanghai. (Le Monde)

Marocco: Re Mohamed IV nomina il membri del governo di Aziz Akhannouch.

La squadra di governo comprende 24 ministri, di cui 7 donne. (Aujourd’hui Le Maroc)

Pesca nel Canale della Manica: la Francia minaccia di “ridurre” la fornitura di elettricità all’isola di Jersey.

Il segretario di stato per gli affari europei Clément Beaune ha parlato di “misure di ritorsione mirate” contro il Regno Unito se Londra “continua a non rispettare l’accordo” sulla brexit. (France 24)

Perù: il presidente Pedro Castillo scarica l’ala sinistra più radicale.

Guido Bellido, criticato per aver difeso il gruppo terroristico Sentiero Luminoso, viene sostituito alla guida del governo da Mirtha Vasquez, rappresentante di una sinistra più moderata. (La República)

Le interruzioni di corrente minacciano l’India: le scorte di carbone sono al minimo storico.

Lunedì le centrali termoelettriche indiane avevano solo quattro giorni di autonomia. Raramente le riserve hanno raggiunto livelli così bassi, facendo temere per la continuità dell’erogazione di elettricità.  (The Times of India)

Il dibattito presidenziale sudcoreano tocca il fondo mentre il dibattito si sposta su un agopuntore anale e un predicatore che ricorda Rasputin.

Yoon Seok-youl, il principale esponente del partito di opposizione Potere al Popolo, e candidato alle elezioni del prossimo anno, deve rispondere sulla sua presunta dipendenza da pratiche superstiziose. Le ultime polemiche riguardano i suoi legami con l’agopuntore anale senza licenza Lee Byeong-hwan e il misterioso predicatore che ricorda Rasputin, Cheongong. (South China Morning Post)

Nelle elezioni irachene, la politica è sempre ostaggio delle armi e del denaro.

Gli iracheni votano domenica per le elezioni parlamentari convocate con un anno di anticipo, dopo enormi proteste antigovernative. La maggior parte dei partiti si rivolge agli elettori sulla base della lealtà religiosa, etnica o tribale. (The New York Times)

Dopo che i Pandora Papers hanno messo a nudo il primo ministro ceco, gli elettori dicono la loro. Ma ne terranno conto?

Le sue risorse personali occultate all’estero sono i maggiori ostacoli alla sua rielezione. Le carte svelate dai giornalisti del consorzio ICIJ indicano che Babis avrebbe usato società di comodo per acquistare un castello francese da 22 milioni di dollari nel 2009. (The Washington Post)

Un fiume di denaro estero inonda segretamente i paradisi fiscali negli Stati Uniti. Buona parte è denaro sporco.

Molti ricconi, maestri del riciclaggio, corrotti, corruttori e sfruttatori dei lavoratori hanno preferito gli Stati Uniti ai tradizionali paradisi fiscali. Una ragione ci sarà. (The Washington Post)

Molti genitori divorziati che non la pensano allo stesso modo in materia di vaccini litigano in  tribunale sulla vaccinazione contro il covid dei propri figli.

Gli avvocati di famiglia assistono a un’impennata delle controversie sui vaccini, spesso causate da disinformazione, con ulteriore stress e fatture legali per i genitori. (The Washington Post)

Le chiazze di petrolio e le fioriture di alghe che stanno distruggendo il lago più grande del Venezuela sono visibili dallo spazio.

Il lago Maracaibo è uno dei più grandi laghi del Sud America e un tempo era il simbolo della ricchezza petrolifera del Venezuela. Ora è l’immagine di un disastro ambientale. (GreenME)

Il tribunale turco decide di mantenere ancora in carcere preventivo il filantropo Osman Kavala.

L’uomo d’affari e attivista per i diritti civili Osman Kavala, 64 anni, è dietro le sbarre da circa quattro anni. È accusato di aver tentato di rovesciare il governo turco attraverso le manifestazioni nazionali del 2013 iniziate al Gezi Park di Istanbul. È stato anche accusato di spionaggio e del fallito colpo di stato militare nel 2016. (Hürriyet)

Erdogan si sta disinnamorando sul suo ultimo capo della banca centrale.

Il presidente turco Tayyip Erdogan sta perdendo fiducia nel governatore della banca centrale Sahap Kavcioglu, meno di sette mesi dopo aver licenziato il suo predecessore. (Cumhuriyet)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: ABC News, Aftenposten, Associated Press, Associated Press, Aujourd’hui Le Maroc, CNN, Cumhuriyet, France 24, GreenMe, Hürriyet, La República, Le Monde, Medici senza frontiere, South China Morning Post, The Guardian, The New York Times, The Times of India, The Wall Street Journal., The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.