L’avere amplificato i messaggi di odio e la disinformazione per fidelizzare meglio gli utenti ha contribuito a fomentare l’insurrezione del 6 gennaio. Frances Haugen, l’esperta di dati che ha divulgato decine di migliaia di pagine di documenti interni di Facebook, ritiene che la grande rete sociale mente sui progressi delle sue iniziative per lottare l’odio, la violenza e la disinformazione. Ma sostiene di volere guarire l’azienda, non danneggiarla. (The Wall Street Journal.)
Brexit: la carenza di personale si diffonde a macchia d’olio.
Brexit, i problemi di approvvigionamento globale e la coda lunga del covid stanno scatenando una “tempesta perfetta tra le aziende del Regno Unito”. (The Guardian)
La missione d’inchiesta delle Nazioni Unite afferma che la violenza della guerra civile ha colpito soprattutto i migranti e i detenuti. (The Guardian)
I cristiani dello stato del Chhattisgarh affermano che il partito nazionalista indù BJP ha rilanciato gli attacchi ai cristiani per indebolire il rivale partito del Congresso. (The Guardian)
In India si allarga la caccia al musulmano.
In Assam, nel nord del paese, i nazionalisti indù hanno lanciato una violenta campagna per espellere dal Bangladesh i contadini senza terra accusati di essere migranti illegali. (Le Monde)
Pesca: dopo la brexit, nelle acque del Nord Atlantico soffia vento di tempesta.
Il divorzio con l’Unione Europea ha creato una situazione inestricabile nella zona ittica più ricca e ambita al mondo. I pescatori britannici, favorevoli all’uscita dall’Ue, ora si sentono imbrogliati. (Le Monde)
La Nigeria vuole aumentare la produzione di olio di palma.
Il paese più popoloso del continente, che negli anni ’60 era anche più grande produttore mondiale, è costretto a importare quasi la metà del suo fabbisogno. (Le Monde)
Un altro miliardario aiuterà la cinese Evergrande e acquista le sue azioni.
I Chu soni l’ultima famiglia di miliardari che si è offerta di aiutare l’amico fondatore di Evergrande, offrendosi di acquistare il 51% del capitale. Alla borsa di Hong Kong le azioni sono state sospese per favorire l’operazione. (Al Jazeera)
Viktor Orbán, il primo ministro di estrema destra del paese, ha speso milioni in attività di lobbying e finanziamenti a centri di ricerca per cercare alleati a Washington. (The New York Times)
Hanno contribuito a costruire l’India moderna, ora rischiano di scomparire.
I parsi sono stati determinanti per molte istituzioni, l’economia e le arti del paese. Ma il loro numero è diminuito in modo allarmante. (The New York Times)
3.000 yazidi mancano ancora all’appello. Le famiglie sanno dove si trovano alcuni di loro.
Sette anni dopo essere stati catturati dallo Stato Islamico, alcuni membri della minoranza religiosa irachena sono ancora prigionieri dei combattenti in Siria. Altri vivono con le famiglie dei militanti dell’Isis. (The New York Times)
Per i democratici americani l’agenda di Biden sta diventando una questione di fiducia.
Molti progressisti non si fidano dei moderati. I moderati chiave non si fidano più dei leader del Congresso o della Casa Bianca. E pochi alla Camera si fidano del Senato. Mentre sono impegnati in un ultimo tentativo per salvare l’agenda del presidente Biden, i democratici soffrono per qualcosa che va oltre le differenze politiche della loro esilissima maggioranza. (The Washington Post)
La Marina Usa colpita da un altro scandalo di corruzione internazionale.
Agenti federali indagano su un nuovo caso di corruzione della Marina degli Stati Uniti che ricorda fortemente lo scandalo Fat Leonard, al centro del quale c’era con un fornitore della difesa accusato di aver versato tangenti e di aver sottratto alla Marina almeno 50 milioni di dollari per fornire le sue navi nei porti stranieri. Ora il Dipartimento di giustizia ha chiesto l’estradizione di Frank Rafaraci, amministratore delegato di Multinational Logistics Services (MLS), da Malta dove è stato arrestato la scorsa settimana dopo una caccia all’uomo internazionale. Rafaraci, 68 anni, è un italo-americano che divide il suo tempo tra gli Emirati Arabi, Stati Uniti e la Sicilia. Dal 2010, la Marina e le agenzie federali hanno assegnato a MLS contratti per circa 1,3 miliardi di dollari per rifornire le navi da guerra statunitensi in Medio Oriente, Asia e altre regioni. (The Washington Post)
Alla ricerca degli anelli spezzati della catena di approvvigionamento dell’America.
Le navi aspettano di attraccare al largo della costa della California, incapaci di scaricare il loro carico. I camionisti sono oberati di lavoro e paralizzati dagli ingorghi. Anche gli scali ferroviari sono intasati, con i treni merci costretti a stare fermi a decine di chilometri dalle stazioni di arrivo. (The Washington Post)
Fumio Kishida eletto ufficialmente il centesimo primo ministro del Giappone.
Il nuovo premier approfitta del periodo di luna di miele giapponese e annuncia elezioni anticipate per il 31 ottobre. (The Japan Times)
Agricoltori e governo raggiungono un accordo.
Un accordo è stato raggiunto lunedì tra i contadini e l’amministrazione a Lakhimpur Kheri, nell’Uttar Pradesh, il giorno dopo che le violenze scoppiate durante una protesta hanno provocato la morte di nove persone. (The Times of India)
La fuoriuscita ha avuto origine da un oleodotto al largo di Huntington Beach collegato a una piattaforma petrolifera, causando la fuoriuscita di almeno mezzo milione di litri di greggio nelle acque costiere e creando una chiazza di petrolio che si estende per circa 30 mila metri quadrati, più grande delle dimensioni di Santa Monica, fino alle coste di Newport Beach e Huntington Beach. (Los Angeles Times)
Il Partito della prosperità di Abiy è stato dichiarato vincitore delle elezioni parlamentari svoltesi all’inizio d’anno dopo un’elezione criticata e a volte boicottata dai partiti di opposizione, ma che gli osservatori elettorali indipendenti descrivono come meglio gestita rispetto a quelle del passato. (Associated Press)
La chiesa polacca sollecita aiuti per i migranti nel cuore della crisi ai confini.
Le autorità ecclesiastiche in genere sono sempre allineate con il governo conservatore polacco e la richiesta appare un insolito rimprovero per come le autorità statali hanno gestito la crisi migratoria. (Associated Press)
Alti funzionari dell’amministrazione Biden affermano che i colloqui con il vice premier cinese Liu He continueranno per pervenire “presto” a un accordo commerciale definitivo. (Reuters)
Cemento, capi d’abbigliamento e diamanti fatti col CO2 suscitano l’entusiasmo degli investitori.
Cosa hanno in comune i diamanti, gli occhiali da sole, l’abbigliamento sportivo e il cemento con il cambiamento climatico? Possono essere tutti prodotti utilizzando anidride carbonica (CO2) e risolvere il problema climatico. E le nuove imprese tecnologiche dietro queste trasformazioni attirano sempre più l’attenzione degli investitori. Alcuni usano i batteri. Altri usano le proteine o complessi processi chimici per accelerare le reazioni naturali. La maggior parte separa il carbonio e l’ossigeno per creare un’altra sostanza chimica che viene utilizzata per produrre beni di consumo. Fino ad ora le aziende dell’area hanno raccolto finanziamenti per oltre 800 milioni di dollari, più del triplo rispetto al 2020. (Reuters)
Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Al Jazeera, Associated Press, Le Monde, Los Angeles Times, Reuters, The Guardian, The Japan Times, The New York Times, The Times of India, The Wall Street Journal., Wikipedia.
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo