“Ci hanno derubato”: i tassisti di New York sommersi dai debiti per le licenze di taxi.
Una volta assicuravano pensioni confortevoli e molti si sono indebitati per acquisirle. Oggi il valore delle licenze è crollato, lasciando i conducenti letteralmente sul lastrico, sotto il peso di centinaia di migliaia di dollari di debiti contratti per acquistarle. (The Guardian)
Myanmar: Aung San Suu Kyi, accusata di corruzione, compare in tribunale a porte chiuse.
Le accuse sono tra le più gravi di quelle formulate dalla giunta militare contro la leader deposta. (The Guardian)
A fine agosto Rodrigo Duterte aveva annunciato il contrario. Il suo annunciato ritiro dalla vita politica potrebbe aprire la strada alla figlia per succedergli alla guida del paese. (The Manila Times)
Parigi aumenta del 32% le tasse sull’abbattimento degli alberi.
Il Comune vuole rallentare le motoseghe dei promotori immobiliari aumentando il costo da pagare quando abbattono alberi per fare posto al cemento. (Le Monde)
La Danimarca offre alla Lituania il filo spinato per le recinzioni anti-immigrazione.
A Copenaghen il governo socialdemocratico, eletto nel 2019 con la promessa di una politica migratoria ultra restrittiva, difende la costruzione di recinzioni ai confini dell’Europa. (Le Monde)
L’Islanda sogna di diventare la terra promessa di grandi centri di memorizzazione dati.
Per diversificare la propria economia, l’isola del Nord Atlantico cerca di attrarre i costruttori di grandi magazzini di dati sul suo suolo vulcanico. Con due grandi vantaggi: il clima fresco, che consente di raffreddare i computer a un costo inferiore, e la sua elettricità da energie rinnovabili. (Le Monde)
Il Qatar va alle sue prime elezioni legislative del Paese.
Mentre le libertà politiche regrediscono quasi ovunque nel mondo arabo, il ricchissimo emirato ha celebrato le prime elezioni nazionali a suffragio universale. (The Peninsula)
La flottiglia di aerei da guerra cinesi voleva testare le difese aeree di Taiwan.
In totale, in due ondate, nella zona di difesa aerea dell’isola sono entrati 38 aerei da guerra. (South China Morning Post)
Con quasi il 98% dei cittadini vaccinabili già vaccinati Il Portogallo è tra i paesi più protetti del mondo. Il vice ammiraglio Henrique Gouveia e Melo, che ha diretto la campagna, ha affermato che il segreto del suo successo è l’averne tenuto fuori la politica. (Correio da Manhã)
Il filo-occidentale Saakashvili ha guidato il paese del Caucaso dal 2004 al 2013, ma è stato successivamente condannato in contumacia con l’accusa di corruzione, che egli nega. (BBC)
L’Ecuador grazia quasi 2.000 detenuti per ridurre il sovraffollamento dei centri di detenzione. Saranno anche costruite nuove carceri. (El Universo)
La Corea del Sud accantona il disegno di legge sulle notizie false in rete.
La legge proposta scoraggerebbe i media dal riferire in modo critico sulle persone potenti. (The New York Times)
Le donne americane marciano per la difesa della libertà di aborto.
Il Rally for Abortion Justice, organizzato dalla Marcia delle Donne, segue una legge del Texas che ha vietato quasi tutti gli aborti nello stato, una volta rilevata l’attività cardiaca, intorno alle sei settimane di gestazione, ossia prima ancora che le donne si rendano conto di essere incinte. Secondo la legge, qualsiasi cittadino può citare in giudizio chiunque collabori a un aborto illegale in Texas, dal medico che esegue la procedura, al tassista che accompagna le pazienti in una clinica per aborti. (The Washington Post)
Il Polo Sud registra la stagione più fredda mai rilevata, nonostante il riscaldamento globale.
Mentre il resto del mondo friggeva, negli ultimi sei mesi nel Polo Sud si congelava a -78 gradi. (The Washington Post)
In Etiopia gli oromo chiedono la rimessa in libertà dei leader incarcerati dal regime.
Decine di persone nel centro di Addis Abeba hanno scandito slogan contro il primo ministro Abiy Ahmed, dopo le cerimonie rituali per celebrare la fine della stagione delle piogge e l’inizio del raccolto nello stato di Oromia. (Associated Press)
La Russia non vede più ostacoli all’approvazione del vaccino Sputnik V da parte dell’OMS.
Ampiamente utilizzato in Russia e approvato per l’uso in oltre 70 paesi, il vaccino Sputnik V è in fase di revisione da parte dell’OMS e dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA). La loro approvazione potrebbe aprirgli nuovi mercati, soprattutto in Europa. (Reuters)
Decifrate le note d’amore censurate di Maria Antonietta.
“Mai senza di te.” “Mio caro amico.” “Tu, che io amo.” Sono alcune delle espressioni d’affetto che Maria Antonietta ha rivolto nelle lettere al suo caro amico e presunto amante Axel von Fersen. Qualcuno in seguito ha scarabocchiato con inchiostro nero su quelle parole, apparentemente per minimizzare il linguaggio espansivo, forse amoroso della regina. (Science Advances)
Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Associated Press, BBC, Correio da Manhã, El Universo, Le Monde, Reuters, South China Morning Post, The Guardian, The Manila Times, The New York Times, The Peninsula, The Washington Post, Wikipedia.
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo