Mese: Ottobre 2021

Ultim’Ora II/304 – Giappone: il partito liberaldemocratico vince, ma si ridimensiona.

Pace fatta: Ue e Usa raggiungono un accordo per risolvere la diatriba sui dazi su acciaio e alluminio dell’era Trump.

Nel 2018 l’amministrazione Trump aveva imposto tasse sull’acciaio e sull’alluminio dell’UE sostenendo che questi prodotti costituivano una minaccia per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Gli europei e altri alleati avevano reagito elevando le tariffe su prodotti come motociclette, bourbon, burro di arachidi e jeans fabbricati negli Stati Uniti. (Euronews)

Il riservatissimo leader supremo dei talebani fa una rara apparizione pubblica.

Haibatullah Akhundzada ha visitato la scuola religiosa a Kandahar per smentire le voci su una sua presunta morte. (Hindustan Times)

Il partito Sogno Georgiano vince le elezioni municipali in Georgia. L’opposizione grida alla frode.

I risultati ufficiali mostrano che al secondo turno i candidati del partito di governo hanno conquistato 19 delle 20 città in cui erano in competizione con il Movimento nazionale unito (MNU), il partito dell’oppositore incarcerato Mikheil Saakashvili. (Le Monde)

Il generale Bourhane vuole essere il maresciallo Sisi del Sudan: in Sudan le manifestazioni contro il golpe militare sono represse con la violenza.

Centinaia di migliaia di persone hanno marciato pacificamente in tutto il paese per chiedere l’istituzione di un governo civile. A Khartoum, tre manifestanti sono stati uccisi. (Le Monde)

La violenza tra indù e musulmani del Bangladesh si estende alle regioni confinanti dell’India.

I filmati condivisi sulle reti sociali diffondono la violenza tra le comunità confinanti. I media parlano di sette morti, edifici incendiati e un crescente clima di terrore. (The Guardian)

La Cina anticipa le nuove regole sui rischi bancari per prevenire ogni possibile crisi finanziaria.

Le società di finanziamento dovranno soddisfare gli obiettivi di leva finanziaria e i requisiti patrimoniali di passività minimi (TLAC) previsti dal regolamento per il 2025. (South China Morning Post)

Biden scopre che è più facile imporre le aliquote minime dell’imposta sulle società agli altri paesi che in casa propria.

Mentre il Gruppo dei 20 ratifica la nuova tassa minima globale sulle società, il presidente ha dovuto ridimensionato i piani per tassare un poco di più le società statunitensi. (The New York Times)

CDC afferma che i viaggiatori stranieri non vaccinati sotto i 18 anni non avranno bisogno di mettersi in quarantena all’arrivo negli Usa.

I minori di nazionalità straniera che non sono stati vaccinati contro il coronavirus non dovranno mettersi in quarantena per sette giorni all’arrivo negli Stati Uniti. (The Washington Post)

Biden vuole riscuotere $ 100 miliardi di tasse in più dalle aziende di combustibili fossili.

Il Congresso sta esaminando una tassa sul metano che graverebbe sui produttori di gas naturale. (The Washington Post)

Dio, Trump e il mondo segreto di un grande gruppo conservatore.

Registrazioni e documenti interni del Consiglio per la politica nazionale gettano una luce sinistra sul futuro del Partito Repubblicano. (The Washington Post)

La coalizione di governo del Giappone mantiene la maggioranza della camera bassa, ma il partito del Primo Ministro perde seggi.

Secondo le rilevazioni all’uscita dai seggi di Kyodo News, la coalizione di governo del Giappone manterrà la maggioranza alla Camera dei Rappresentanti,  ma il Partito liberaldemocratico del primo ministro Fumio Kishida perde un numero considerevole di seggi a favore dei partiti di opposizione, il che rende difficile affermare che la maggioranza del paese condivide le sue politiche di sicurezza economica e nazionale contro il covid. Secondo le rilevazioni all’uscita dai seggi, l’LDP e il suo alleato minore Komeito guadagnano ottengono 233 dei 465 seggi nella potente camera bassa del parlamento: prima delle elezioni l’LDP da solo deteneva 276 seggi. (The Asahi Shimbun)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Euronews, Hindustan Times, Kyodo News, Le Monde, South China Morning Post, The Asahi Shimbun, The Guardian, The New York Times, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/303 – Le armi ipersoniche possono far rischiare irreparabili passi falsi militari.

I sudanesi marciano per Khartum per chiedere il ripristino del governo civile.

Migliaia di manifestanti sfilano per le strade per chiedere il ripristino di un governo civile. I comitati di quartiere e altri attivisti hanno pianificato la “marcia del milione” di sabato con lo slogan “Andate via”. Secondo il Sudan Doctors’ Committee, durante le proteste, le forze di sicurezza hanno ucciso almeno nove persone e ne hanno ferito altre 170. (VoA)

Etiopia: la città strategica di Dessiè “presa” dalle forze tigrine.

Il governo etiope, tuttavia, afferma che i combattenti nella regione di Amhara sono ancora in corso e che la città è sempre sotto il controllo governativo. (Al Jazeera)

A Pechino si diffondono le ronde di quartiere.

A Chaoyang, il più grande distretto di Pechino, con quasi 3,5 milioni di abitanti, le ronde di quartiere sono diventate uno spettacolo comune. Portano un fazzoletto rosso al braccio e pattugliano i quartieri residenziali in appoggio alla polizia. La gente le chiama le “masse di Chaoyang”. (Global Times)

A Roma, a margine del G20, è in corso l’assemblea dell’Alleanza parlamentare internazionale. Decisamente in chiave anti Pechino.

Nata nel 2020, l’Alleanza interparlamentare sulla Cina ha tenuto il suo primo incontro nella capitale italiana, a margine del G20. Parlamentari di ogni colore politico, provenienti da 21 paesi, vogliono sensibilizzare la consapevolezza dei governi sulla “minaccia cinese”. (Le Monde)

Stato di diritto: il parlamento europeo fa pressioni sulla Commissione.

Il Parlamento ha presentato ricorso alla Corte di giustizia dell’Unione europea contro l’esecutivo comunitario, che non ha ancora attivato il meccanismo di condizionalità degli aiuti al rispetto dello stato di diritto. (Le Monde)

Elezioni in Giappone: Kishida ammette che la competizione “è molto serrata”, mentre i partiti giocano le ultime carte elettorali.

Il Primo Ministro Fumio Kishida ha promesso di affrontare il covid e rilanciare l’economia, ma i sondaggi suggeriscono che la coalizione di governo uscirà indebolita, anche se manterrà la sua maggioranza. Il 40% degli intervistati, tuttavia, afferma di essere ancora indeciso. (Kyodo)

Le armi ipersoniche possono far rischiare irreparabili passi falsi militari.

Pechino nega di testare un’arma superveloce con capacità nucleare, ma Washington è già pronta ad aumentare la sua spesa per metterla a punto. Con pochissimo tempo per analizzare le informazioni, queste armi aumentano le possibilità di un errore di valutazione militare. (South China Morning Post)

Il capo della città cinese di Zhengzhou rimosso dagli incarichi principali dopo le devastanti inondazioni di questa estate.

Xu Liyi, capo del partito di Zhengzhou, è stato rimosso dal massimo organo decisionale della provincia di Henan. La rimozione non è stato ufficialmente collegata alle inondazioni, che hanno fatto almeno 292 vittime. (South China Morning Post)

Afghanistan: i coltivatori di cannabis prosperano, nonostante l’impegno dei talebani di passare ad altre coltivazioni.

I talebani si erano impegnati ad eliminare la redditizia industria dell’hashish e del papavero che ha finanziato le loro campagne militari e impedito agli agricoltori di coltivare altre derrate. Fin ad ora per gli agricoltore intorno a Kandahar, nulla è cambiato, tranne il non dover  più pagare tangenti ai funzionari locali. (France 24)

La Russia ha spinto per rappresaglia il governo filo-occidentale della Moldavia sull’orlo di una terribile crisi energetica.

Nei condomini della Moldavia, il riscaldamento doveva accendersi automaticamente la settimana scorsa; invece, uno dei paesi più poveri d’Europa ha dovuto dichiarare lo stato di emergenza, abbandonato a disperati colloqui con la Russia, suo unico fornitore. (The Washington Post)

Biden e tre alleati europei discutono sul nucleare iraniano.

A margine del G20, il trio dei leader di Germania, Francia e Gran Bretagna (noto come E3) discute con gli Usa sulla linea da seguire, mentre l’Iran continua ad arricchire l’uranio a livelli prossimi a quello della bomba. Biden vuole rilanciare l’accordo nucleare del 2015 e riportare la repubblica islamica nell’ambito di quel patto che l’avrebbe allontanata di alcuni anni dal possesso di armi nucleari. (Associated Press)

New York: due donne in corsa per la carica di governatore.

Entrambe le candidate, la governatrice Kathy Hochul e la procuratrice generale dello stato Letitia James,  hanno avuto un ruolo chiave nelle dimissioni di Cuomo. (Associated Press)

Il Messico recupera tre antichi manufatti esportati illegalmente in Italia.

L’Unità italiana per la protezione dei beni culturali ha confiscato i pezzi durante un’ispezione prima della loro messa all’asta. Gli oggetti, un vaso di terracotta adornato con figure umane e due volti umani in ceramica di 2.300 anni fa, erano stati esportati illegalmente dal Messico.  (Reuters)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Al Jazeera, Associated Press, France 24, Global Times, Kyodo, Le Monde, Reuters, South China Morning Post, The Washington Post, Voice of America, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/302 – Debito pubblico cinese: Pechino impone i primi freni.

Bolivia: il destino d’una ragazzina di 11 anni stuprata da un familiare nel comune di Yapacaní, Santa Cruz, accende il dibattito sull’aborto.

I gruppi religiosi cercano di costringere la ragazza a portare a termine la gravidanza. Polemiche su un intervento della chiesa cattolica. In una situazione analoga verificatasi  a Reyes, nel dipartimento di Beni, la vittima 12enne ha potuto interrompere la gravidanza in un ospedale della stessa cittadina. (La Razón)

La Tunisia avvia l’esplorazione del suo ricco patrimonio sottomarino.

Una prima spedizione al largo dell’isola di Pilau, nel nord del Paese, dovrebbe consentire una rilettura senza precedenti della storia del commercio marittimo nella regione. (Le Monde) 

Debito cinese: Pechino fustiga i costosi progetti dei governi locali nel tentativo di frenare il debito.

Il Consiglio di Stato ha puntato i riflettori su otto dispendiosi progetti e invita i governi locali a “seguire rigorosamente la disciplina fiscale” e a “ottimizzare” gli investimenti per l’edilizia. (South China Morning Post)

Il governatore del principale fondo sovrano saudita è assente alla conferenza annuale sugli investimenti dello stesso fondo.

L’inspiegabile assenza di Yasir al-Rumayyan, che oltre a sovrintendere al fondo da 450 miliardi di dollari, è anche presidente della Saudi Aramco, ha suscitato preoccupazioni per la mancanza di trasparenza nella gestione del fondo. Yasir al-Rumayyan avrebbe dovuto presiedere la conferenza e pronunciare il tradizionale discorso di apertura. Non si è neanche presentato alla tavola rotonda con gli amministratori delegati di Goldman Sachs e la società di gestione BlackRock. (The New York Times)

Un comune farmaco antidepressivo, spesso usato per trattare i disturbi ossessivi compulsivi, si aggiunge all’arsenale dei trattamenti per il covid.

La fluvoxamina ha mostrato risultati promettenti nel ridurre i ricoveri e i decessi per le infezioni da covid. (The  Lancet)

Il G-20 annuncia un nuovo organismo globale per rispondere alle future pandemie, ma si astiene dall’impegnare i fondi per farlo funzionare.

Stati Uniti, altre nazioni concordano di creare una “Joint-Finance Health Task Force”. Ma, per ora, senza soldi. (The Washington Post)

Mentre Biden, in Europa, si rivolge agli alleati, questi rimangono scettici per il timore d’un eventuale ritorno di Trump.

I leader dei più stretti alleati d’America hanno assistito preoccupaci al calo di popolarità di Biden mentre l’ex presidente Donald Trump ha iniziato a tenere rumorose manifestazioni di tipo elettorale e a lanciare dichiarazioni provocatorie o false su una serie di questioni. Tutto ciò solleva interrogativi sulla durata di eventuali promesse o accordi con l’attuale amministrazione. (The Washington Post)

La battaglia alla Corte Suprema sulla legge sulle armi di New York registra una sorprendente spaccatura tra i giudici conservatori.

Quando la Corte Suprema ha sancito per la prima volta il diritto individuale al possesso di armi, più di dieci anni fa, la maggioranza conservatrice della corte ha fatto affidamento sulla storia legale degli albori della Stati Uniti per invalidare una legge del Distretto di Columbia che voleva vietare il possesso di armi da fuoco in casa. Un tribunale ancora più conservatore ora deve pronunciarsi sulla domanda successiva rimasta senza risposta: fino a che punto gli americani hanno il diritto costituzionale di portare armi da fuoco cariche e nascoste fuori casa e nei luoghi pubblici? (The Washington Post)

Il generale golpista del Sudan dice che nominerà un nuovo premier entro una settimana.

Il generale sudanese che ha preso il potere con un colpo di stato afferma che l’esercito nominerà presto un primo ministro tecnico perché governi al suo fianco. (The Independent)

Un procuratore anticorruzione honduregno voleva indagare sul presidente del paese. Inutilmente.

Un pubblico ministero ha attaccato la corruzione dell’Honduras. Tuttavia, mentre le indagini si avvicinavano sempre di più al presidente Juan Orlando Hernández, il governo ha preso le sue contromisure. Reuters indaga sulla la corruzione e l’impunità che portano un numero record di honduregni a migrare verso nord.

Dateci i nostri soldi: i talebani spingono per sbloccare i miliardi afgani congelati all’estero.

L’Afghanistan ha parcheggiato miliardi di dollari all’estero presso la Federal Reserve statunitense e altre banche centrali in Europa, ma quei soldi sono stati congelati quando, ad agosto, i talebani islamisti hanno estromesso il governo appoggiato dall’Occidente. (Reuters)

Il Congo vieterà le esportazioni di legname per ridurre la pressione sulle sue foreste.

Sede della maggior parte della seconda foresta pluviale più grande del mondo, il Congo è sotto pressione per migliorare la gestione delle foreste e frenare l’alto tasso di deforestazione. Il ministro dell’Ambiente ha annunciato la sospensione delle esportazioni di legname, ma non ha detto quando entrerà in vigore.

Uno studio scopre che i condor della California possono nascere per partenogenesi.

I ricercatori della San Diego Zoo Wildlife Alliance affermano che test genetici hanno confermato che due pulcini maschi nati nel 2001 e nel 2009 da uova non fecondate erano imparentati solo con le proprie madri.   (Associated Press)

La mostruosa tempesta di Giove documentata dalla NASA non è solo grande, ma sorprendentemente profonda.

La grande macchia rossa di Giove, una tempesta così grande che potrebbe inghiottire la terra, si estende sorprendentemente in profondità sotto le cime delle nuvole del pianeta.

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Associated Press, La Razón, Le Monde, Reuters, South China Morning Post, The  Lancet, The Independent, The New York Times, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/301 – Facebook cambia nome, ma non la pelle.

L’Iran accetta di riprendere i colloqui sul nucleare entro la fine di novembre.

I negoziati mirano a tornare all’accordo nucleare, noto ufficialmente come Joint Comprehensive Plan of Action o JCPOA, in base al quale l’Iran aveva accettato di limitare il suo programma nucleare in cambio della revoca delle sanzioni economiche. (CNN)

Per la prima volta negli ultimi dieci anni i decessi per tubercolosi tornano ad aumentare.

Gli attivisti chiedono ai leader del G20 un miliardo di dollari all’anno affinché la ricerca sui vaccini possa recuperare decenni di sottofinanziamento. Nel 2020 i morti per tb sono stati 1,5 milioni, di cui 214.000 con HIV. A livello mondiale, la tubercolosi è la tredicesima causa di morte e il secondo fattore letale infettivo dopo il covid. (OMS)

La polizia indiana ha arrestato sette studenti kashmiri che festeggiavano la vittoria della nazionale afgana di cricket sul Pakistan.

I giovani musulmani sono accusati di avere “promosso sentimenti di inimicizia” dopo la Coppa del Mondo di cricket disputata a Dubai e vinta dall’Afghanistan. (Scroll.in)

Almeno quattro poliziotti uccisi in Pakistan durante scontri con islamisti.

Il ministro degli interni del Paese afferma che i sostenitori del partito fuorilegge Tehreek-e-Labbaik Pakistan hanno aperto il fuoco durante una manifestazione vicino a Lahore. (India Today)

Ungheria: l’alleanza anti-Orbán in testa nei sondaggi elettorali in vista delle elezioni del 2022.

I sei partiti che hanno scelto Péter Márki-Zay come candidato primo ministro sono davanti ad Orbán di quattro punti. (The Guardian)

Un terzo dei grandi costruttori cinesi potrebbe avere crisi di liquidità a causa del crescente contagio del caso Evergrande.

Anche se il gigante immobiliare in difficoltà riesce nuovamente a evitare il fallimento, molte altre aziende potrebbero seguirlo, avverte S&P. (The Guardian)

Julian Assange potrebbe scontare la pena detentiva in Australia, dice l’avvocato degli Stati Uniti al tribunale di Londra che esamina la richiesta di estradizione negli Usa.

Gli Stati Uniti si appellano all’alta corte britannica per il rifiuto di estradare il fondatore di WikiLeaks accusato di spionaggio. (ABC)

Monumenti alla vanità: la Cina introduce limiti più severi per la costruzioni di grattacieli nelle città minori.

Gli edifici più alti di 250 metri saranno vietati nelle città con meno di 3 milioni di abitanti. (BBC)

Primo ministro copia e incolla: solo due pagine della tesi di laurea del primo ministro lussemburghese erano farina del suo sacco.

Xavier Bettel ammette che la tesi “avrebbe dovuto essere preparata in modo diverso” dopo che il plagio è stato scoperto. (Reporter.lu)

Identificato dagli inquirenti un possibile membro del gruppo di estorsori informatici REvil.

È molto raro che la giustizia riesca a rintracciare gli autori di software estorsivi, anche se questo crimine informatico è aumentato drasticamente. (Die Zeit)

La mancata partecipazione di Xi Jinping al G20 e alla COP26 è il sintomo d’un certo isolamento internazionale della Cina.

Il presidente della Repubblica popolare non esce dal paese da gennaio 2020. Non parteciperà alla conferenza sul cambiamento climatico COP26, e nemmeno al vertice Cina-Africa, in Senegal. (Le Monde)

Le pensioni di riversibilità francesi sono minacciate dall’evoluzione delle coppie.

I superstiti di un matrimonio possono beneficiare di una quota della pensione del coniuge dopo il suo decesso. In pratica, a beneficiarne sono solo le donne. Almeno per ora. (Le Monde)

Oltre 55,6 milioni di pillole di metanfetamina sequestrate nel cuore del triangolo d’oro asiatico.

La polizia del Laos ha scoperto il carico di droga nascosto in un camion che avrebbe dovuto trasportare birra. Questo è il più grande sequestro di droga mai registrato in Asia, secondo le Nazioni Unite. (Le Monde)

India: il commento d’un personaggio di  Bollywood sui fuochi d’artificio per la festa indù delle luci Diwali fa esplodere la guerra culturale contro i musulmani.

L’attore e cantante Aamir Khan viene attaccato sulle reti sociali per aver “ferito i sentimenti indù” in uno spot televisivo, mentre le minoranze musulmane dell’India si sentono sempre più prese di mira ed emarginate. Gli analisti affermano che queste guerre culturali si intensificano sempre alla vigilia delle elezioni, poiché il partito BJP di Narendra Modi mobilita gli elettori indù sfruttando i sentimenti religiosi. (South China Morning Post)

Nonostante l’inflazione, McDonald’s, Kraft Heinz e Coca-Cola registrano guadagni consistenti.

La forte domanda consente ai titani del settore alimentare di aumentare i prezzi con facilità. (The Wall Street Journal.)

Pasticcini e persuasione: come si è concluso l’accordo fiscale globale.

Tra chiamate via Zoom e una colazione a Bruxelles, le incerte trattative per iscrivere l’architettura fiscale del mondo sono arrivate a buon fine. Il ragionamento finale è stato convincente: i giorni in cui le società americane trasferivano la loro sede in Irlanda a fini fiscali sono storia d’altri tempi e più di 100 paesi avevano già concordato in linea di principio di aderire all’accordo.  (The New York Times)

I comunisti giapponesi non sono radicali, ma sono un facile bersaglio elettorale.

La loro consistenza numerica nei sondaggi è minima. Ma collaborando per la prima volta con altri partiti di opposizione, sono diventati lo spauracchio che l’impopolare partito al potere può usare per impaurire gli elettori più conservatori. (The New York Times)

Biden dà un taglio da 1,75 trilioni di dollari al suo piano per tenere unito il partito democratico.

Il taglio riguarda soprattutto i servizi sociali e i programmi per il cambiamento climatico. Biden vorrebbe avere l’accordo già concluso prima di partire i due vertici internazionali. (Associated Press)

Il Regno Unito condanna il sequestro di un peschereccio da parte della Francia mentre si aggravano le polemiche post-Brexit.

L’iniziativa francese intendeva affermare la determinazione della Francia a non fare marcia indietro sulle sanzioni richieste contro la Gran Bretagna se non ci fossero progressi nei colloqui. (Reuters)

Facebook cambia nome, ma non la pelle.

Meta o non Meta, i problemi rimangono.

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: ABC, Associated Press, BBC, CNN, Die Zeit, India Today, Le Monde, OMS, Reporter.lu, Reuters, Scroll.in, South China Morning Post, The Guardian, The New York Times, The Wall Street Journal., Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/300 – Usa: i Democratici presentano una nuova proposta per la tassazione dei miliardari.

I giornalisti di Pandora Papers sotto pressione per avere indagato sul malaffare.

Subito dopo la pubblicazione dei documenti raccolti in anni di indagine, i politici e gli uomini d’affare messi a nudo hanno reagito con repressioni, smentite, denunce infuocate e attacchi personali. (ICIJ)

La corte suprema indiana ordina un’inchiesta sull’uso da parte dello stato del software di spionaggio Pegasus.

I giudici criticano il rifiuto del governo Modi di divulgare per cosa è stato utilizzato il software e perché. (The Indian Express)

Israele approva i piani per l’espansione degli insediamenti con circa 3.000 nuove abitazioni  nonostante l’opposizione degli Stati Uniti.

I gruppi di sinistra della coalizione si scagliano contro Gantz per l’avanzamento delle unità abitative pianificate in Cisgiordania, che Blinken, in una telefonata con il capo della difesa, avrebbe definito “inaccettabile”. (The Times of Israele)

I Democratici hanno presentato una nuova proposta per la tassazione dei miliardari.

La tassa proposta si applicherebbe solo a coloro che hanno oltre un miliardo di dollari di giro d’affari o redditi netti superiori a 100 milioni di dollari l’anno. Nel complesso, la nuova tassa sui miliardari e l’imposta minima societaria del 15% servono a garantire che i ricchi e le grandi imprese contribuiscano in modo equo al finanziamento del grande piano di rilancio del paese. Nessuna nuova tassa, invece, colpirà coloro che guadagnano meno di $ 400.000 all’anno se singoli, o $ 450.000 per le coppie. Biden insiste che tutte le nuove spese dovranno essere interamente pagate da queste entrate e non gravare sul debito pubblico. (CNBC)

Le ferrovie spagnole Renfe vogliono sfidare l’Eurostar nella tratta tra Parigi-Londra.

La compagnia ferroviaria nazionale spagnola vuole lanciare treni ad alta velocità tra Parigi e Londra per competere con la compagnia franco-britannica Eurostar, che presto si fonderà con la compagnia franco-belga Thalys. (La Tribune)

Colpo di stato in Sudan: il primo ministro deposto ha ricevuto l’autorizzazione di tornare nella propria abitazione.

Alcuni ministri rimangono in detenzione e potrebbero essere processati per incitamento alla ribellione, afferma il generale Abdel-Fattah Burhan. (The Guardian)

Aung San Suu Kyi testimonia in un tribunale del Myanmar, ma i suoi avvocati non possono intervenire.

Il leader destituito affronta molteplici accuse penali che i sostenitori affermano essere state costruite ad arte per screditarla e legittimare l’esercito. (The Guardian)

La Polonia condannata dalla giustizia europea a una multa di un milione di euro al giorno per aver tentato di mettere l’ordinamento giudiziario al servizio del potere politico.

Questa sanzione pecuniaria è stata richiesta il 7 settembre dalla Commissione, alla quale tale somma dovrà essere versata. (Le Monde)

La Russia è il più grande esportatore di corruzione, dice un collaboratore di Navalny.

Leonid Volkov, braccio destro dell’oppositore in carcere  Alexei Navalny, esorta i paesi occidentali a “capire finalmente che qualsiasi segno di pacificazione, agli occhi di Vladimir Putin, apparirà come un segno di debolezza”. (Le Monde)

La società DNA Script raccoglie fondi per 142 milioni di euro per “democratizzare” l’accesso al DNA di sintesi.

La società biotecnologia francese vuole rivoluzionare il mercato della stampa del DNA di sintesi. (Le Monde)

Trovato un fossile di bradipo gigante di 12.000 anni fa.

In Guyana è stato scoperto un bradipo che può misurare fino a 4 metri. In questa parte del mondo non erano mai stati trovati resti fossili di questa antica specie alta fino a quattro metri. (GEO)

L’esercito thailandese vuol gettare la sua ombra sul piano per l’energia solare.

Benedetta dal sole, l’abbraccio della Thailandia con l’energia solare sembra un gioco da ragazzi. Ma l’ingresso nel settore dei potenti militari del paese potrebbe recare più guai che vantaggi. I critici temono che se l’esercito ottiene una fetta della torta, potrebbe usarla in chiave politica, un’idea che non piace in una terra agitata dalle proteste popolari a favore della democrazia. (South China Morning Post)

Il parlamento portoghese boccia il bilancio preventivo lasciando intravedere elezioni anticipate nel 2022.

Gli ex alleati di estrema sinistra si sono schierati con i conservatori per sconfiggere il disegno di legge che prevedeva tagli alle imposte sul reddito per la classe media e un aumento degli investimenti pubblici, riducendo il deficit al 3,2% del prodotto interno lordo dal 4,3% nel 2021. (Reuters)

La commissione del Senato brasiliano approva il rapporto che chiede l’incriminazione di Bolsonaro.

Una bozza di rapporto pubblicata la scorsa settimana prevedeva l’incriminazione di Bolsonaro per genocidio e omicidio, ma in seguito i senatori hanno deciso di far cadere quelle particolari accuse a causa di quelle che hanno descritto come “ragioni tecniche”. Hanno anche deciso di aggiungere 10 persone all’elenco dei possibili incriminati. (Reuters)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: CNBC, GEO, ICIJ, La Tribune, Le Monde, Reuters, South China Morning Post, The Guardian, The Indian Express, The Times of Israel, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/299 – La Cina annuncia i primi computer quantistici programmabili.

Il primo ministro del Sudan è stato arrestato “per la sua stessa sicurezza”, afferma il generale golpista.

Abdalla Hamdok e altri ministri sono detenuti in località segrete da quando Abdel Fattah al-Burhan ha preso il potere con un sanguinoso colpo di stato. Abdalla Hamdok ,  secondo quanto afferma il generale al-Burban, sarebbe agli arresti domiciliari nella sua abitazione di Burhan e potrebbe essere rilasciato “presto”. (Associated Press)

Dopo il covid, il mondo ha sprecato la possibilità di darsi una politica climatica più ambiziosa, afferma l’ONU.

Un rapporto avverte che, senza una drastica  svolta climatica, andremo incontro ad aumenti disastrosi della temperatura. “Per raggiungere gli obiettivi climatici necessari, il mondo deve ridurre le sue emissioni sette volte più velocemente di quanto fin ora programmato”, afferma uno dei coautori del rapporto. (Onu)

Individuano il primo possibile esopianeta al di fuori della nostra galassia.

Il possibile pianeta, delle dimensioni di Saturno, è stato identificato nella galassia  Vortice (anche nota come NGC 5194 e talvolta M51A) , a 28 milioni di anni luce.  (Nature Astronomy)

Amazon si è assicurato un contratto col governo inglese per la memorizzazione dei dati di tre delle principali agenzie dei servizi segreti del paese.

La società statunitense Amazon Web Services ospiterà i dati delle agenzie di spionaggio britanniche, GchqMI5 e MI6, sollevando preoccupazioni sui sovranità, vista la grande quantità di dati segreti del Regno Unito che sarà ospitata da una singola azienda tecnologica statunitense”. (Financial Times)

Egitto: Il presidente el-Sisi dice di volere revocare lo stato di emergenza in vigore dal 2017.

Lo stato di emergenza consente alle autorità di effettuare arresti e perquisire le case senza mandato. (Al Jazeera)

Il vertice dell’ASEAN si apre senza il Myanmar.

Il Myanmar è stato escluso dal vertice dell’Asean perché il generale golpista Ming Aung Hlaing non è riuscito a porre fine alle violenze nel paese. (Al Jazeera)

La presunzione del partito di Narindra Modi di vvolere decidere ciò che indiano e ciò che non lo è, getta lo scompiglio nel mondo del marketing e della pubblicità.

In un paese dove si parlano 22 lingue ufficiali, la pubblicità di un’azienda d’abbigliamento che aveva usato un nome in lingua urdu per indicare una festa indù è stata ritenuta offensiva e ha dovuto essere ritirata. Ceat Tyres, Dabur, Tata Cliq e Fabindia sono le ultime tre aziende incappate in incidenti di questo tipo. (The Economic Times)

Il Mar Menor, un’enorme laguna salata il cui ecosistema è asfissiato.

Questa particolare laguna costiera del sud-est della Spagna sarebbe un ambiente idilliaco se non fosse stato massicciamente urbanizzato e poi contaminato da tonnellate di nitrati. Un’iniziativa dei cittadini vuole darle personalità giuridica per potere salvarla. (El Confidencial)

In Iran, un “attacco informatico” causa la mancanza di carburante in tutto il paese.

Spiegata inizialmente come “un’interruzione del sistema informatico”, il blocco ora viene attribuito a un attacco informatico i cui “dettagli e la cui origine sono in fase di indagine”. (Le Monde)

L’algoritmo di Facebook è fuori controllo.

Nei documenti interni dell’azienda, i suoi creatori ammettono di non riuscire a controllare gli effetti imprevisti del codice informatico che rende la rete sociale una macchina complessa e difficile da gestire. (Le Monde)

La Cina annuncia i primi computer quantistici programmabili più veloci al mondo.

I ricercatori di Pechino affermano che il loro supercomputer è un milione di volte più potente del suo concorrente più vicino, il Sycamore di Google. Una seconda macchina impiegherebbe un solo millisecondo per eseguire calcoli che un computer tradizionale risolverebbe in 30 trilioni di anni. (Global Times)

La figlia dell’indonesiano Sukarno abiura all’islam per convertirsi all’induismo.

La decisione di Sukmawati Sukarnoputri, in altre nazioni a maggioranza musulmana, sarebbe considerata blasfema. (South China Morning Post)

Come mappare un cervello d’un moscerino in 20 milioni di semplici mosse.

Un’enorme nuova analisi del “cablaggio” del cervello della mosca della frutta è una pietra miliare per il giovane campo della moderna “connettomica”. (eLife)

La proposta di imposta sul reddito dei miliardari solleva una questione: cos’è il reddito?

I democratici cercano un modo per finanziare la spesa sociale. (The New York Times)

La tassa miliardaria dei democratici colpirebbe pesantemente i 10 americani più ricchi, ma prende corpo un piano alternativo.

I Democratici vogliono risolvere le loro divergenze entro la fine della settimana, ma sono ancora bloccati sulla spinosa questione delle tasse. (The Washington Post)

Il ruolo dell’Iran nell’attacco alle truppe statunitensi in Siria segnala una nuova intensificazione delle ostilità.

L’Iran sembra essere il responsabile di un attacco con droni contro un avamposto degli Stati Uniti in Siria, suggerendo che stia per  aprirsi un nuovo fronte nel conflitto di basso livello tra i due paesi. (The Washington Post)

Le tensioni tra Cuba e USA aumentano con le proteste popolari in corso in tutta l’isola.

Cuba afferma che le manifestazioni in programma (previste per lo stesso giorno in cui l’isola caraibica riaprirà i suoi confini al turismo) sono illegali e accusa gli Stati Uniti di averle fomentate. Gli Stati Uniti minacciano Cuba di ulteriori sanzioni se il governo dovesse usare la mano forte contro i manifestanti. (Reuters)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Al Jazeera, Associated Press, El Confidencial, eLife, Financial Times, Global Times, Le Monde, Nature Astronomy, ONU, Reuters, South China Morning Post, The Economic Times, The New York Times, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/298 – La Gran Bretagna porta il salario minimo a 11,26 euro l’ora.

Sudan: in migliaia protestano contro il colpo di stato e gli arresti dei ministri civili.

I militari hanno arrestato il primo ministro ad interim e quasi tutti i ministri. (Al Jazeera)

Uno psicologo olandese afferma di aver venduto “polvere suicida” a oltre 100 persone.

Wim van Dijk afferma di voler contribuire al dibattito sulla morte assistita e non si preoccupa di una possibile condanna. (Trouw)

L’Afghanistan è sull’orlo di una disperata crisi alimentare, avverte l’ONU.

Per milioni di afghani il prossimo sarà un inverno di fame, a meno che non venga intrapresa un’azione urgente, avverte il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite. (BBC)

Tesla Model 3 è la prima auto elettrica in testa alla classifica delle vendite mensili in Europa.

La società statunitense a settembre ha venduto 24.600 veicoli superando la Clio di Renault e la Golf di Volkswagen. (Bloomberg)

Dal 2019 i conservatori hanno ricevuto contributi per 1,5 miliardi euro dalle imprese interessate ai combustibili fossili.

I contributi e le donazioni più consistenti sono arrivati da compagnie petrolifere, aeroporti, stati produttori di petrolio e gruppi che si definiscono scettici sul cambiamento climatico. (The Guardian)

Sondaggi elettorali francesi: come pensano di votare gli elettori alle prossime presidenziali?

Emmanuel Macron e la speranza dell’estrema destra Marine Le Pen sono in competizione con un pletora di altri candidati. Un’occhiata agli ultimi sondaggi e ai candidati più accreditati. (The Guardian)

In Norvegia, come in Europa, la socialdemocrazia torna alle sue radici.

Il nuovo premier norvegese Jonas Gahr Store, capo del partito laburista rimasto all’opposizione per otto anni, difende un stato sociale forte che definisce “un’invenzione europea, di ispirazione nordica e tedesca”.

In Iraq, le milizie sciite filo-iraniane cercano di superare la battuta d’arresto elettorale.

Le correnti di Mobilitazione Popolare, che hanno perso due terzi dei seggi precedentemente detenuti, aumentano gli appelli contro i risultati elettorali e organizzano manifestazioni davanti alla zona verde di Baghdad, sperando di essere cooptati nel prossimo governo. (Le Monde)

In Uganda, il gruppo Stato Islamico rivendica l’attentato al caffè di Kampala.

Una persona è stata uccisa e diverse altre ferite. L’attacco voleva colpire alcuni “membri e spie del governo crociato ugandese”, secondo una dichiarazione che accompagnava la rivendicazione. (Le Monde)

Un’ex spia saudita afferma che il principe ereditario si vantava di poter uccidere il defunto re con un “anello avvelenato russo”.

In un’intervista televisiva Saad al-Jabri ha affermato che il principe ereditario Mohammed bin Salman nel 2014 si vantava di poter uccidere l’allora re Abdullah.  (CBS 60 Minutes)

Microsoft: hacker russi attaccano ripetutamente i servizi cloud.

Gli stessi hacker russi responsabili della violazione di SolarWinds del 2020 continuano ad attaccare la rete tecnologica globale. Il gruppo, che Microsoft chiama Nobelium, ha adottato una nuova strategia per sfruttare l’accesso diretto dei rivenditori di servizi cloud ai sistemi dei loro clienti, sperando di “mimetizzarsi più facilmente col partner tecnologico di fiducia di qualche organizzazione per ottenere l’accesso ai suoi clienti.” (The New York Times)

Una rara vittoria nel gioco del gatto e del topo tra ricattatori informatici e imprese di sicurezza.

Un gruppo di investigatori per la prima volta descrive come è riuscito a sfruttare gli errori dei criminali informatici per aiutare silenziosamente le vittime a recuperare i propri dati. (The New York Times)

Addetti ai lavori affermano che l’AD di Facebook, Mark Zuckerberg, ha scientemente preferito la crescita alla sicurezza degli utenti.

Alla SEC è stato chiesto di verificare se il suo stile di gestione dal pugno di ferro, descritto nei documenti forniti e dagli addetti ai lavori, nel lungo termine abbia portato a risultati disastrosi per gli azionisti. (The Washington Post)

I colossi farmaceutici spendono milioni di dollari per fare abortire il nuovo piano tariffario dei Democratici.

Per mesi, l’industria del farmaco ha condotto una campagna di lobby multimilionaria al fine di tenere la proposta di revisione del prezzo dei farmaci dei Democratici fuori dall’ambito delle leggi sull’assistenza all’infanzia, l’assistenza sanitaria e il cambiamento climatico. La proposta, per la prima volta, consentirebbe al governo federale di negoziare direttamente con i produttori di farmaci per ottenere prezzi più bassi per il programma Medicare. (The Washington Post)

Nove paesi dell’Ue si oppongono alla riforma del mercato alla vigilia dei negoziati sull’energia.

Nove paesi dell’Unione Europea (Lussemburgo, Austria, Germania, Danimarca, Estonia, Finlandia, Irlanda, Lettonia e Paesi Bassi) dicono no alla revisione del mercato elettrico in vista di una riunione di emergenza dei ministri dell’energia. La frattura tra i paesi che chiedono una profonda riforma del mercato energetico, tra cui Francia e Spagna, e coloro che credono che la crisi sia solo temporanea e non richieda cambiamenti radicali del mercato, è profonda. (Associated Press)

I livelli di gas serra hanno raggiunto un nuovo record. Il mondo lotta per contenere i danni.

Un rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale delle Nazioni Unite (OMM) denuncia che i livelli di anidride carbonica sono saliti a 413,2 parti per milione nel 2020, aumentando più del tasso medio nell’ultimo decennio, nonostante un calo temporaneo delle emissioni durante i blocchi delle attività a causa del covid. (Reuters)

La Gran Bretagna aumenterà il salario minimo a 9,50 sterline (11,26 euro) l’ora.

L’aumento dovrebbe entrare in vigore nell’aprile 2022. (Euronews)

Il leader dell’Uzbekistan ottiene una vittoria schiacciante in una elezione “senza veri concorrenti”.

La Commissione elettorale centrale dell’Uzbekistan ha affermato che, secondo un conteggio preliminare, Mirziyoyev ha ottenuto l’80,1% dei voti contro i quattro avversari di facciata. (The Moscow Times)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Al Jazeera, Associated Press, BBC, Bloomberg, CBS 60 Minutes, Euronews, Le Monde, Reuters, The Guardian, The Moscow Times, The New York Times, The Washington Post, Trouw

, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/297 – L’incontro di Biden con il papa desta grandi attese mentre i cattolici statunitensi sono fortemente divisi.

Estremisti di destra con machete e manganelli arrestati al confine tedesco-polacco.

La polizia ha fermato 50 sedicenti “guardie di frontiera”, tutti membri del partito scissionista di estrema destra “Terza Ondata”, confluiti presso un “valico di confine” con l’obiettivo di impedire ai migranti di attraversare il confine con la Germania. (Bild)

Un’inchiesta sulle Isole Vergini Britanniche documenta la corruzione sistemica e le minacce alla giuria.

Le accuse mosse contro figure di alto livello delle isole vanno dalla concessione selettiva della cittadinanza al traffico di droga. (The Guardian)

L’arte della mummificazione egiziana è più antica di quanto pensassimo: una nuova scoperta potrebbe riscrivere molte pagine di storia.

La scoperta della tomba del nobile Khuwy, un alto funzionario della V dinastia dell’Antico Regno che va dal 2500 e il 2300 a. C., mostra che gli egiziani usavano metodi di imbalsamazione avanzati almeno mille anni prima di quanto pensavamo. La tomba è stata portata alla luce nella necropoli di Saqqara, a Sud del Cairo, nel 2019. (The Guardian)

Irlanda: l’aumento dell’imposta sulle società spingerà le aziende tecnologiche a lasciare Dublino?

Gli analisti si chiedono se l’immagine di Dublino come polo tecnologico leader possa essere minacciata dalla nuova aliquota fiscale del 15%. (The Guardian)

Vicino al traguardo: il programma dei democratici consente a Sanders di realizzare il suo progetto politico.

Il senatore progressista è a un passo dal realizzare molti dei suoi obiettivi politici, ma sarà in grado di tenere unito il partito al  momento del voto? Un faccia a faccia tra Bernie Sanders e il suo principale oppositore all’interno del partito, Joe Manchin, ha contribuito a gettare le basi per fare avanzare l’agenda del presidente Biden. (Newsweek)

L’Etiopia lancia nuovi attacchi aerei sull’irriducibile regione del Tigré.

Gli aerei governativi hanno martellato il Tigré per la seconda volta in una settimana segnando un ulteriore inasprimento del conflitto. (Al Jazeera)

Benvenuti a Jurong, la città fantasma di Evergrande.

Il grande costruttore cinese Evergrande aveva promesso un mega-complesso con edifici, negozi e un parco divertimenti. Un progetto, ormai abbandonato, che illustra le ragioni che lo hanno portato sull’orlo del collasso. (Le Monde)

La Georgia in ansia per il destino dell’ex presidente Mikheil Saakashvili.

L’ex presidente e leader dell’opposizione ha iniziato la sua terza settimana di sciopero della fame, una soglia critica, sullo sfondo d’una profonda crisi politica alla vigilia delle elezioni. (Le Monde)

La Corsica chiede la pubblicazione integrale del rapporto del JIRS di Marsiglia sul ” sistema mafioso” dell’isola.

Un rapporto della Giurisdizione interregionale specializzata (JIRS) di Marsiglia, struttura specializzata nella lotta alla criminalità organizzata, riportato da Le Monde, potrebbe spingere il governo francese a istituire una procura speciale del tipo di quella antimafia italiana per lottare la criminalità organizzata dell’isola. (Corse-Matin)

In Bangladesh, la situazione permane estremamente tesa dopo una settimana di violenze interreligiose.

Una presunta blasfemia commessa in occasione di una festa religiosa ha portato a una serie di attacchi in tutto il paese contro la minoranza indù, causando una decina di morti e centinaia di feriti. (Dhaka Tribune)

Per India e Pakistan, il cricket non è mai solo un gioco.

È una delle più grandi forme di rivalità sportiva. (The New York Times)

Come Facebook, trascurando il resto del mondo, ha alimentato l’incitamento all’odio e la violenza in India.

Una serie di documenti interni mostra che Facebook non ha investito nei protocolli di sicurezza nel suo più grande mercato. (The Washington Post)

L’incontro di Biden con il papa desta grandi attese mentre i cattolici statunitensi sono fortemente divisi.

Con Papa Giovanni Paolo II l’incontro è durato 45 minuti, spesso interrotto da zelanti aiutanti ignorati da un pontefice troppo interessato a parlare con un senatore di 37 anni di nome Joe Biden. Con Benedetto XVI, c’è stata una lunga discussione sul fatto che i politici possano imporre le loro convinzioni quando si tratta di dottrina della chiesa, uno scambio che Biden ha descritto come “come andare a lezione di teologia”. Ma è con Francesco, il papa gesuita, che Biden si sente profondamente più in sintonia. È stato Francesco a confortare la famiglia Biden nel 2015 dopo la morte del figlio Beau. Fu Francesco che si incontrò privatamente con Biden per parlare di ricerca sul cancro. Ed è la foto di Francesco che Biden ha messo in mostra nello Studio Ovale. (The Washington Post)

L’Africa cerca di porre fine all’ingiusta distribuzione dei vaccini producendoli da sé.

In un paio di magazzini di Città del Capo convertiti in un labirinto di stanze sterilizzate, giovani scienziati stanno assemblando e mettendo a punto l’attrezzatura necessaria per decodificare un vaccino contro il coronavirus in grado di vaccinare il Sudafrica e la maggior parte delle persone più povere del mondo. (Associated Press)

La commissione elettorale libica inizierà a raccogliere le candidature a partire da novembre.

Il signore della guerra Khalifa Haftar ha aperto la strada alla presidenza dicendo che a settembre si sarebbe dimesso per tre mesi dalle sue cariche militari. I collaboratori del capo del parlamento Aguila Saleh hanno fatto sapere  che anche Saleh si sarebbe dimesso per potersi candidare. Infine, persone vicine a Saif al-Islam Gheddafi, figlio del defunto leader Muammar Gheddafi, hanno segnalato che anche il giovane Gheddafi vuole scendere in campo. (Reuters)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Al Jazeera, Associated Press, BBC, Bild, Corse-Matin, DhakaTribune, Le Monde, Newsweek, Reuters, The Guardian, The New York Times, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/296 – Dai semiconduttori alla plastica: le ragioni di una scarsità globale.

Un nuovo informatore afferma che FaceBook ha omesso scientemente di controllare la proliferazione dei messaggi di odio e gli inviti a compiere attività illegali.

L’ultima denuncia alla SEC incolpa l’alta dirigenza di non aver avvertito gli investitori dei gravi problemi che l’azienda stava correndo per queste attività. (The Washington Post)

Afghanistan: i talebani “sfrattano con la forza” la minoranza hazara e gli oppositori.

Human Rights Watch ha registrato sequestri illegali di terreni e case da assegnare ai sostenitori dei talebani. (Human Wrights Watch)

Le Nazioni Unite temono nuove atrocità in Myanmar mentre le truppe si concentrano negli stati irrequieti del nord.

Il relatore speciale delle Nazioni Unite sul Myanmar, Tom Andrews, afferma che dovremmo attenderci “un incremento delle atrocità di massa”. (The Guardian)

Ecco perché i paesi in via di sviluppo sono in grado di produrre da soli i vaccini ad mRNA contro il covid.

Nonostante le crescenti pressioni, Moderna e Pfizer rifiutano di concedere in licenza la loro tecnologia mRNA ai paesi in via di sviluppo, sostenendo che il processo è troppo complesso e che il tempo e il lavoro necessario per creare strutture adeguate distrarrebbe troppo personale dall’urgente necessità di massimizzare la produzione nell’attuale rete di strutture. Gli esperti di salute pubblica sia dei paesi ricchi che di quelli poveri sostengono che espandere la produzione nelle regioni più bisognose non solo è possibile, ma è essenziale per salvaguardare il mondo da varianti pericolose e porre fine alla pandemia. (The New York Times)

Uno sceicco, un uomo d’affari e un misterioso caso di pirateria che si svolge in tre continenti.

Un processo partito da una faida negli Emirati Arabi Uniti, con ramificazioni dagli Stati Uniti all’India e che ora è approdato nei tribunali britannici, offre un raro spaccato di un’operazione di pirateria e disseminazione vendicativa dei dati sottratti. (The New York Times)

Come si è spezzata la catena globale degli approvvigionamenti e perché ripristinarla non sarà veloce.

Confessione: prima della pandemia la logistica non faceva cronaca. Ora non possiamo più ignorarla. Ecco cosa abbiamo appreso sull’interruzione della catena di approvvigionamento globale. (The New York Times)

Dai semiconduttori alla plastica: le ragioni di una scarsità globale.

In tutto il mondo, le aziende lamentano la mancanza di materie prime e componenti per soddisfare la domanda. I prezzi del gas e dell’elettricità non sono gli unici a salire. Aumentano anche le quotazioni di molte materie prime e componenti che alimentano le linee di produzione di tutto il mondo. Le Monde fa il punto sulla situazione. (Le Monde)

Elezioni presidenziali 2022: Michel Barnier, specialista dei negoziati difficili, è ancora poco conosciuto dalla maggioranza dei francesi.

Ben noto a Bruxelles, il candidato alla nomina della destra per la corsa alla presidenza  spera che la sua lunga esperienza nelle stanze del potere in Francia e in Europa, rappresenti un grande atout. (Le Monde)

Il Nicaragua accresce la repressione della stampa in vista delle elezioni presidenziali del 7 novembre.

A un giornalista di “Le Monde” è stato negato il visto “per ragioni migratorie”. Lo stesso è accaduto a un inviato del New York Times e una troupe della CNN. (Le Monde)

La Cina testerà il piano d’una tassa sui patrimoni immobiliari in alcune provincie.

La Cina medita da tempo di imporre una tassa sulle proprietà a livello nazionale per controllare la bolla immobiliare del paese e frenare l’eccessiva speculazione immobiliare. (Deutsche Welle)

Turchia: il caso del filantropo Osman Kavala segna un’altra rottura con l’Europa.

Dieci diplomatici, fra cui gli ambasciatori di Canada, Danimarca, Francia, Germania, Paesi Bassi, Norvegia, Svezia, Finlandia, Nuova Zelanda e Stati Uniti, avevano rilasciato una rara dichiarazione congiunta chiedendo il rilascio del filantropo incarcerato dal 2017. La lunga detenzione di Kavala e il rifiuto della Turchia di riconoscere una sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) potrebbero costare al paese la sua adesione o il diritto di voto al Consiglio d’Europa alla fine di novembre.

Donald Trump potrebbe guadagnare miliardi di dollari dallo status di azioni meme dei titoli della nuova rete sociale Truth.

I piani di Trump Media & Technology Group di andare in borsa manda in delirio molti investitori che stimano che la mania per questo tipo di azioni possa valutare la nuova impresa in oltre 8,2 miliardi di dollari. (Bloomberg)

L’Arabia Saudita, principale esportatore mondiale di petrolio, punta a zero emissioni nette entro il 2060.

L’iniziativa saudita prevede un investimento di 187 miliardi di dollari per affrontare il cambiamento climatico senza stabilizzare il mercato petrolifero. (Reuters)

La Nigeria chiuderà i campi per sfollati dello stato del Borno.

Lo stato nigeriano, epicentro dell’insurrezione islamista in corso, chiuderà tutti i campi che ospitano migliaia di sfollati interni entro la fine dell’anno. Lo ha affermato il governatore, citando il miglioramento delle condizioni di sicurezza. Secondo le Nazioni Unite, il conflitto tra insorti e forze armate nigeriane si è esteso anche al Ciad e al Camerun e ha provocato circa 300.000 morti e milioni di persone dipendenti dagli aiuti. (Reuters)

Moldavia: i colloqui sul gas con la Russia sono in stallo mentre il governo dichiara l’emergenza nazionale.

Il contratto con Gazprom è scaduto a fine settembre e la Russia esige circa 700 milioni di dollari di debiti non saldati. La Moldavia ha chiesto a Gazprom di dimezzare il prezzo base. L’emergenza energetica è un banco di prova per l’amministrazione filo-occidentale della presidente Maia Sandu, che ha chiesto aiuto all’Unione europea e alla vicina Ucraina per superare la crisi di approvvigionamento mentre le trattative con Mosca vanno a rilento. (Reuters)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Al Jazeera, Deutsche Welle, Human Wrights Watch, Le Monde, Reuters, The Guardian, The New York Times, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/295 – Referendum? Meglio un “Preferendum”.

Israele: Benjamin Gantz dichiara “organizzazioni terroristiche “sei organizzazioni umanitarie palestinesi”.

Il ministero della difesa di Israele le accusa di essere delle coperture del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (FPLP); Al-Haq, Al-Dameer e le altre organizzazioni non profit accusate negano gli addebiti, affermando che Israele cerca solo di mettere a tacere le loro critiche. (The Times of Israel)

Oltre 30.000 donne polacche hanno cercato di abortire illegalmente o all’estero da quando è cambiata la legge.

Decine di migliaia di persone si sono recate in altri paesi europei per sottrarsi al divieto quasi totale imposto dalla nuova normativa. (Abortion Without Borders)

La Cina invita gli altri paesi a impegnarsi a non usare per primi armi nucleari e a ridurre il numero delle  testate possedute.

Una recente dichiarazione dell’ex ambasciatore cinese per il disarmo suggerisce che Pechino dovrebbe impegnarsi a non usare per primi armi atomiche per contrastare la presenza militare statunitense nella regione. (South China Morning Post)

La campagna trentennale per mettere sotto controllo i prezzi dei farmaci potrebbe registrare un altro fallimento.

Per decenni i democratici hanno fatto del conferimento al governo del potere di negoziare i prezzi dei farmaci un tema centrale della loro politica. Ora che hanno il potere di attuarlo, potrebbero non riuscirci ancora una volta. (The New York Times)

Usa: Biden è pronto a porre fine alle pratiche ostruzionistiche del Senato.

Dopo la sconfitta sui diritti di voto, il presidente esprime crescente frustrazione per la regola che consente alla minoranza di paralizzare l’attività legislativa. (CNN)

Il governo ridimensiona i piani di legalizzazione della cannabis.

I residenti in Lussemburgo potranno coltivare quattro piante di cannabis in casa, ma la liberalizzazione del commercio resta sospesa. (Luxembourg Times)

Il bracconaggio dell’avorio ha favorito l’evoluzione di elefanti senza zanne, secondo uno studio.

Una ricerca in Mozambico dimostra l’impatto dell’interferenza umana nella natura. (Science)

Ue: il Parlamento Europeo convalida la strategia agricola “dal campo alla tavola”.

Dimezzare l’uso dei pesticidi, ridurre del 20% quello dei fertilizzanti e del 50% gli antibiotici per gli animali da allevamento sono alcuni degli obiettivi della strategia agricola approvata dal parlamento europeo. Due altri obiettivi sono l’estensione della quota di terra dedicata all’agricoltura biologica e la lotta allo spreco alimentare. (RFI)

Progetto Pegasus: incontro segreto franco-israeliano per cercare una via d’uscita alla crisi diplomatica.

Tel Aviv promette che nessun telefono francese verrà controllato da Pegasus o da altri programmi di spionaggio israeliani. (Axios)

Referendum? Solo il “preferendum”,  può ridare potere ai cittadini.

Lo scrittore e storico belga David Van Reybrouck sostiene un modello di referendum non binario che offra ai cittadini la possibilità di votare a favore o contro diverse proposte. (Le Monde)

Covid: nei Balcani negazionisti e rifiuto dei vaccini fanno strage.

In Bulgaria e Romania, paesi in cui i tassi di vaccinazione sono i più bassi d’Europa, l’instabilità politica complica l’attuazione di una politica sanitaria efficace. (Le Monde)

In Uzbekistan, le elezioni presidenziali sono già decise.

Chavkat Mirziyoyev ha in tasca la rielezione per un secondo mandato. Il sistema politico uzbeko resta bloccato, nonostante i timidi tentativi di dare l’impressione di un processo democratico.  (Le Monde)

L’FDA prende fortemente in considerazione la terza dose di vaccino per le persone oltre i 40 anni.

La decisione dell’agenzia non verrà comunicata finché non sarà ultimata la vaccinazione dei minori. (The Washington Post)

Biden getta confusione sulla difesa di Taiwan.

Vent’anni fa, un senatore di nome Joe Biden criticava il presidente americano per aver dato segnali contrastanti sul fatto che gli Stati Uniti avrebbero difeso militarmente Taiwan dalla Cina. Vent’anni dopo, un presidente di nome Joe Biden continua a lanciare segnali contrastanti proprio sullo stesso tema. (The Washington Post)

Cina: Evergrande evita il fallimento onorando gli impegni prima della mezzanotte. Almeno per ora.

Il gigante immobiliare ora ha almeno un’altra settimana per trovare una soluzione definitiva alla sua crisi di liquidità.  (Al Jazeera)

L’ultima tornata di colloqui costituzionali siriani non riesce a fare progressi.

L’ultima settimana di colloqui tra i rappresentanti del governo, dell’opposizione e della società civile siriana, volti a redigere una nuova costituzione, non è riuscita a fare alcun progresso. Lo hanno detto l’inviato speciale delle Nazioni Unite e i principali partecipanti. (Reuters)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Abortion Without Borders, Al Jazeera, Axios, CNN, Le Monde, Luxembourg Times, Reuters, RFI, Science, South China Morning Post, The New York Times, The Times of Israel, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.