I giovani siriani in esilio sono costretti a finanziare il regime per evitare la coscrizione.
Il servizio militare in Siria è obbligatorio per tutti gli uomini tra 18 e 42 anni. Per esserne esentati occorre pagare una tassa il cui mancato versamento può comportare la confisca dei beni degli “evasi dal servizio” o delle loro famiglie. Questa norma ha consentito al governo di Assad di rimpinguare il bilancio statale con i versamenti del milione e passa di siriani che si sono stabiliti in Europa. In totale si calcola che nel 2021 i ricavi dalle tasse di esenzione militare raggiungeranno i 240 miliardi di sterline siriane (€ 162 milioni), pari al 3,2% delle entrate totali.
Bangkok è in massima allerta per le inondazioni.
I militari hanno fatto barriere e sacchi di sabbia per proteggere le rovine archeologiche e i quartieri residenziali. Le inondazioni interessano 30 province, e hanno già causato sei morti.
I ricercatori hanno trovato un vano chiuso da almeno 40.000 anni nel complesso della grotta di Gorham.
I partiti unionisti nordirlandesi si alleano per opporsi al protocollo sulla brexit.
Quattro partiti, tra cui il DUP e l’Ulster Unionists, siglano una dichiarazione comune che mette in guardia dalle “gravi conseguenze” delle nuove regole.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità vuole eradicare la meningite entro il 2030.
L’Africa subsahariana è particolarmente colpita da questa grave malattia, responsabile di circa 250.000 decessi all’anno in tutto il mondo.
La banca ha stipulato con le rappresentanze dei lavoratori una convenzione che prevede due giorni lavorativi al mese in sede. La compagnia si farà carico del costo del viaggio e dei pernottamenti in albergo per questi giorni. Il 97% dei dipendenti ha accettato.
Il primo ministro maliano Choguel Maïga accusa la Francia di avere “abbandonato” il suo paese. La ministra della difesa francese, Florence Parly, ha definito “indecenti” le sue dichiarazioni.
L’eurodeputato ottiene il 51,03% dei consenti contro il 48,97% per l’economista verde.
Sedici delle 31 giurisdizioni a livello provinciale della Cina continentale sono costrette a razionare l’elettricità mentre lavorano per raggiungere gli obiettivi annuali di riduzione delle emissioni fissati da Pechino. Il prezzo del carbone termico, utilizzato per la produzione di energia, è aumentato vertiginosamente toccando nuovi massimi nelle ultime settimane.
Le aziende tecnologiche consolidano la loro presa sui componenti e sui prodotti chimici vitali per la produzione dei semiconduttori più avanzati. Ciò offre ai produttori giapponesi un vantaggio in un momento di crescente rivalità tra Stati Uniti e Cina e le preoccupazioni geopolitiche degli altri produttori come Taiwan e Corea del Sud.
Il nuovo rettore talebano esclude le donne dell’università di Kabul.
La nuova politica della principale università dell’Afghanistan è un altro duro colpo ai diritti delle donne dopo vent’anni di sforzi per aprire loro le porte dell’istruzione superiore.
Il piano di Biden per vaccinare il mondo non funzionerà. Eccone uno migliore.
Il presidente ha il potere di spingere le aziende farmaceutiche a condividere i loro brevetti e le tecnologie per produrre in loco i vaccini.
La casa automobilistica afferma che i centri di produzione porteranno 11.000 posti di lavoro nel Tennessee e nel Kentucky.
“Volevo protestare contro le miserabili condizioni di lavoro”, ha spiegato l’artista al conduttore di un programma radiofonico danese che l’ha intervistato.
“Washington non è qualificata per richiedere ispezioni senza condannare gli attacchi di sabotaggio alla struttura”, secondo quanto riportano i media statali iraniani.
Il debito dello Zambia verso la Cina sarebbe quasi il doppio della stima ufficiale.
Il precedente governo, guidato da Edgar Lungu, affermava che i debiti cinesi dello Zambia ammontano a 3,4 miliardi di dollari. Le ultime stime, condivise dal presidente Hakainde Hichilema, insediatosi il mese scorso, parlano di un valore quasi doppio. Lo Zambia, ricco di rame, è il primo caso di fallimento sovrano africano dell’era del coronavirus e la ristrutturazione del debito in corso è un banco di prova degli sforzi multilaterali occidentali per convincere i paesi africani ad essere trasparenti sugli effettivi valori dei prestiti ottenuti.
Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Bangkok Post, Euronews, Gibraltar National Museum, Le Monde, Libération, Reuters, South China Morning Post, The Guardian, The Irish News, The New York Times, The Washington Post, Wikipedia.
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo