Una candidata SPD classe 1993 conquista il seggio detenuto dalla Merkel fin dal 1990.
Un piccolo terremoto nel collegio elettorale di Anna Kassautzki, 27 anni, è il segno del cambio di guardia generazionale nel voto tedesco.
La polizia aveva notato strani “osservatori” che seguivano i movimenti di Mark Rutte, il quale solitamente si muove per L’Aia in bicicletta.
La Cina vuole ridurre gli aborti per aumentare la natalità.
Gli aborti ” non terapeutici” verranno limitati per “migliorare la capacità riproduttiva delle donne”.
I sindacati in tutto il paese protestano bloccando strade e ferrovie, per chiedere l’abrogazione delle leggi. Da dieci mesi, decine di migliaia di agricoltori sono accampati sulle principali autostrade intorno alla capitale per opporsi a queste leggi nella più lunga protesta contro il governo del primo ministro Narendra Modi.
Il presidente sudcoreano vuole vietare il consumo di carne di cane.
Moon Jae-in, amante dei cani, dice che “è giunto il momento” di porre fine a questa tradizione.
Il più grande sondaggio in materia rileva che il 70% degli intervistati ha visto per la prima volta materiale pedopornografico quando aveva meno di 18 anni.
Lo Zimbabwe è alle prese con l’aumento del consumo di alcolici distillati clandestinamente.
La mancanza di posti di lavoro e i blocchi per il covid alimentano il boom di bevande economiche, ma letali, distillate nei cortili delle case.
La pandemia ha causato il più grande calo della speranza di vita dalla seconda guerra mondiale.
Nella maggior parte dei paesi, l’aspettativa di vita degli uomini è diminuita più di quella delle donne, con il calo maggiore osservato tra gli statunitensi.
Elezioni in Germania: l’Europa sospesa.
Anche se non ha dato una chiara maggioranza né ai socialdemocratici né ai conservatori, gli elettori hanno votato a stragrande maggioranza per i partiti a favore dell’integrazione europea. Tuttavia, la prolungata instabilità post-elettorale di Berlino è un problema per tutta l’Unione.
In Guinea, la maledizione della bauxite
La ricchezza del sottosuolo guineano, parte del quale viene esportata in Cina, non giova alla popolazione.
Metà delle giurisdizioni provinciali cinesi impone il razionamento dell’elettricità, ma la scarsa comunicazione e la tempistica poco chiara lasciano il pubblico al buio e arrabbiato. Un governo locale avverte che l’intera rete elettrica rischia il collasso se l’elettricità non viene razionata.
La Commissione disciplinare centrale effettuerà indagini anticorruzione “approfondite” per “prevenire il rischio finanziario sistemico”. Venticinque organizzazioni, comprese le principali autorità di regolamentazione finanziaria e le società di gestione patrimoniale della nazione, saranno passate al setaccio.
Il leader laburista inglese lotta per emergere dall’ombra di Boris Johnson.
Competente ma privo di carisma, Keir Starmer deve ancora spiegare agli elettori britannici perché mai debbano sostenere il principale partito di opposizione, affermano i critici.
Con l’aumento dei decessi per overdose, la DEA mette in guardia sulle pillole a base di fentanil.
L’anno scorso gli Stati Uniti hanno registrato un numero record di decessi per dose eccesiva: oltre 93.000, con un aumento di quasi il 30% rispetto al 2019. Il fentanil, anche in quantità molto minori, è più letale dell’eroina di strada.
Il prezzo del caffè preoccupa torrefattori e rivenditori.
Una siccità prolungata, seguita da due gelate a luglio, ha inciso negativamente sulla produzione di caffè in Brasile, portando immediatamente i prezzi all’ingrosso per il popolare chicco di Arabica a più di 2 dollari per libbra. Il gelo influenzerà in modo significativo il raccolto 2022-23, che potrebbe registrare tra 2 e 6 milioni di sacchi di caffè in meno, ossia circa il 12% della produzione del più grande produttore mondiale della varietà Arabica. Un analista del settore afferma che i consumatori ne vedranno gli effetti solo nel 2022, anche per le previsioni di aumento della domanda pro capite. il costo della materia prima rappresenta solo circa il 5% della tazza, ma i torrefattori “debbono rifarsi degli aumenti”.
Le tensioni tra civili e militari in Sudan sono al punto più basso dopo il tentato colpo di stato.
Il deterioramento delle relazioni mette la fragile transizione verso un governo civile democratico nella sua posizione più precaria appena due anni dopo la destituzione dell’ex presidente Omar al-Bashir.
Le batterie sono eccessivamente pesanti e i motori elettrici si surriscaldano se spinti troppo: problemi quasi insormontabili per un’industria di nicchia che fa pagare centinaia di migliaia di euro per auto leggere in grado di rombare per 10 giri di pista a tutto gas.
La pandemia spinge i giganti della tecnologia cinese verso i robot corrieri.
Nel prossimo anno oltre mille robot si aggiungeranno al personale addetto alle consegne dei colossi cinesi Alibaba, Meituan e JD.com, perché la pandemia alimenta la domanda di servizi senza contatti.
Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Al Jazeera, Associated Press, De Telegraaf, Der Tagesspiegel, International Journal Of Epidemiology, Le Monde, Reuters, South China Morning Post, The Guardian, The New York Times, The Washington Post, Yonhap News Agency, Wikipedia.
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo