Ultim’Ora II/269 – Emarginato dall’Occidente, ora Assad potrebbe avere l’asso nella manica per la pace in Medio Oriente.

In India, decine di migliaia di persone allontanate dalle furia del ciclone Gulab.

Dopo l’Odisha e l’Andhra Pradesh, lunedì e martedì Gulab dovrebbe colpire i 36 distretti del Maharashtra.

La Tunisia di fronte alla deriva autocratica del suo enigmatico presidente, Kaïs Saïed.

Il capo di Stato tunisino, Kaïs Saïed, ha sconvolto l’equilibrio costituzionale del paese concentrando la maggior parte dei poteri nelle proprie mani in nome di una “rivoluzione popolare” non meglio specificata. La Tunisia, minacciata dal doppio rischio di autocrazia e bancarotta finanziaria, sta precipitando nell’ignoto.

Scienziati cinesi lavorano a un’arma ipersonica in grado di “friggere” un sistema di telecomunicazioni in meno di 10 secondi.

Viaggiando a sei volte la velocità del suono, eludendo i radar lungo il percorso, l’arma proposta sarebbe in grado di colpire bersagli a 3000 km di distanza.  I suoi intensi impulsi elettromagnetici e le microonde prodotte sarebbero in grado di “cortocircuitare” i dispositivi elettronici chiave entro un raggio di due chilometri.

Trafficanti di uomini dall’Assam al Kashmir: i giovani indiani che cadono nelle trappole dei trafficanti sono ridotti in uno stato di schiavitù da cui è difficile uscire.

La storia di un giovane venduto come domestico rivela una silenziosa e fiorente tratta di schiavi moderni a Srinagar, la capitale del Kashmir. La disputa territoriale tra India e Pakistan mette in ombra tutte le altre questioni tra cui il traffico di esseri umani.

Tra coloro che il 6 gennaio hanno marciato sul Campidoglio c’era un informatore dell’FBI.

Un membro dei Proud Boys di estrema destra ha mandato un messaggio al suo referente dell’ FBI, ma sostiene che il gruppo non aveva alcun piano preparato in anticipo per entrare in Campidoglio e interrompere la certificazione dei risultati elettorali.

Come l’Ucraina ha negoziato con i talebani e ha salvato 96 afgani.

Pochi paesi sono stati disposti a portare missioni di salvataggio in Afghanistan da quando gli americani se ne sono andati. L’Ucraina è un’eccezione. Dice che ha un diverso concetto del pericolo.

Può Macron assumere la guida dell’Unione europea dopo il ritiro di Angela Merkel?

Emmanuel Macron, vorrebbe riempire il vuoto lasciato dalla cancelliera tedesca. Ma è più probabile che l’Europa resti senza un’unica figura centrale di riferimento.

Emarginato dall’occidente per dieci anni, Assad potrebbe essere la chiave per la pace in Medio Oriente.

Dopo 10 anni di spargimenti di sangue alcuni suoi alleati cercano di riabilitare il leader siriano, presentandolo come l’uomo chiave per ripristinare la stabilità dopo le fallite primavere arabe. Negli ultimi 12 mesi, gli Emirati Arabi Uniti e l’Arabia Saudita hanno inviato funzionari nella capitale siriana per incontrare i capi dei suoi servizi segreti. Anche Egitto e Qatar hanno fatto delle aperture. La Giordania, nel frattempo, ha chiesto agli Stati Uniti di favorire la reintegrazione della Siria nella comunità internazionale.

Il primo ministro libico corteggia l’opinione pubblica con misure come l’organizzazione di matrimoni di massa a carico dello stato.

Abdul Hamid Dbeibah è stato insediato a marzo attraverso un processo sostenuto dalle Nazioni Unite per guidare un governo di unità nazionale, dopo anni di divisione tra amministrazioni rivali nella guerra civile, e per preparare le elezioni teoricamente previste per il 24 dicembre. Ad oggi, tuttavia, non c’è accordo sulla legge elettorale.

La compagnia petrolifera BP afferma che un terzo delle sue 1200 stazioni di servizio nel Regno Unito è a secco.

File di veicoli si sono formati alle stazioni di servizio per il terzo giorno consecutivo mentre gli automobilisti attendono ore prima di poter fare il pieno di carburante. Le compagnie petrolifere dicono che, a seguito della brexit, la penuria è dovuta all’insufficienza di autisti per le autocisterne.

Il nuovo leader del partito di opposizione di Taiwan promette di riprendere  i colloqui con Pechino.

Eric Chu, 60 anni, ex sindaco di New Taipei City, ha battuto il presidente uscente del Kuomintang (KMT) Johnny Chiang e altri due contendenti alle elezioni per la presidenza, anche se non entrerà subito in carica.

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: ABC, AP, FAO, Haaretz, Hurriyet Daily News, Independent, New Straits Times, O Globo, Rainforest Action Network, Reuters, Scientific American, South China Morning Post, The Guardian, The Jerusalem Post, The New York Times, The Times, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.