Ultim’Ora II/266 – La guerra informatica di basso livello della Cina assume toni sempre più minacciosi.

Quest’anno il PIL cinese dovrebbe aggirarsi leggermente sopra l’8%.

La revisione al ribasso di Fitch riflette il nervosismo dei mercati.

Più di 60 navi mercantili sono bloccate davanti al porto di Los Angeles. Cosa sta succedendo?

Il complesso portuale di Los Angeles e Long Beach, il più trafficato degli Stati Uniti, sta registrando un traffico record conseguente a un boom delle importazioni.

Negli Usa la carta igienica diventa sempre più rara: troppi americani ne fanno scorta per timore di un’altra penuria.

Il colosso della distribuzione all’’ingrosso Costco lancia l’allarme con un avviso sul proprio sito Web.

La guerra informatica di basso livello della Cina assume toni sempre più minacciosi.

L’attività dei pirati informatici cinesi, sponsorizzati o quantomeno tollerati dalle autorità, diventa più palese e spericolata, nonostante gli sforzi dei paesi occidentali per porvi fine.

Seconda linea di difesa: i civili di Taiwan si addestrano per resistere a una ipotetica invasione della Cina continentale.

Il governo organizza corsi dove si insegnano i principi dei primi soccorsi sanitari e si prepara la cittadinanza ad assistere le forze armate in caso di attacco.

La giunta birmana fa sequestrare i figli degli oppositori per indurre i genitori a costituirsi, afferma un esperto delle Nazioni Unite.

Bambini di appena 20 settimane vengono sequestrati per costringere gli avversari a consegnarsi alle forze di polizia.

Il piano di amnistia del Regno Unito per porre fine ai procedimenti giudiziari che si trascinano a causa il conflitto nordirlandese, potrebbe violare il diritto internazionale.

Il commissario europeo per i diritti umani avverte che un’amnistia per il conflitto irlandese, noto in inglese come The Troubles (termine eufemisticamente traducibile come “I disordini”), sarebbe “profondamente problematica”.

Cos’è il pensiero “woke”? Quattro domande per capire il termine e i dibattiti che alimenta.

Il termine, derivato da questioni di giustizia sociale e razziale negli Stati Uniti, è diventato un’espressione milleusi per denigrare le idee progressiste.

La Commissione europea propone un caricabatterie universale per tutti i dispositivi elettronici.

La Commissione propone una normativa per attuare una soluzione di ricarica universale per tutti i tipi di cellulari, tavolette, fotocamere, altoparlanti e videogiochi portatili.

Una gigantesca “cavità” circondata da due nebulose scoperta nella Via Lattea.

Le nubi di Perseo e del Toro, scrutate a lungo, sembravano legate da una specie di filamento. In realtà in mezzo c’è una cavità, formatasi tra 6 e 22 milioni di anni fa.

Il colosso del lusso LVMH cerca sangue giovane.

LVMH prevede di assumere 25.000 giovani di età inferiore ai 30 anni in un solo anno in tutto il mondo.

Cresce il numero degli operatori di telecomunicazioni che si ritirano dal mercato azionario.

Il momento di dire addio alle borse si avvicina anche per Iliad, la società madre di Free, che si prepara a uscire dal mercato azionario a seguito di un’offerta pubblica di acquisto di Xavier Niel, suo azionista di maggioranza. Altri gruppi, tra cui Altice e TalkTalk, hanno recentemente fatto lo stesso.

All’Onu c’è una poltrona per l’Afghanistan. Due ambasciatori la reclamano.

Il ministro degli esteri talebano ha chiesto di parlare all’Assemblea generale delle Nazioni Unite a nome dell’Afghanistan. Anche l’ambasciatore dell’ex governo ha chiesto la parola.

Negli Usa gli omicidi sono aumentati di quasi il 30% nel 2020. Anche quest’anno sono in crescita, ma a un ritmo più contenuto.

La frequenza degli omicidi negli Stati Uniti quest’estate non sembra essere così elevata come durante la scorsa estate.

Il ghiaccio marino artico è al minimo annuale, ma non è così basso come negli ultimi anni.

Le fresche condizioni a nord dell’Alaska ad agosto hanno rallentato la velocità di scioglimento dei ghiacci, ma il bilancio è ancora negativo.

Il presidente cinese Xi dice che non costruirà nuove centrali a carbone all’estero. In concreto cosa significa?

Pechino è il re indiscusso del carbone. L’annuncio all’Assemblea generale delle Nazioni Unite del presidente cinese è stato accolto con molta cautela dagli esperti di clima.

Nove fondazioni stanziano 5 miliardi di dollari per finanziare la biodiversità.

La Wyss Foundation e altre otto organizzazioni filantropiche si sono impegnate a donare 5 miliardi di dollari entro il 2030 per proteggere la biodiversità in tutto il pianeta. Wyss in particolare darà 500 milioni di dollari, che si aggiungono al miliardo di dollari di tre anni fa. Wyss ha già investito quasi 676 milioni di dollari di tale importo per aiutare le comunità locali, i popoli indigeni e i governi a salvaguardare le loro terre, l’acqua e la fauna selvatica. L’obiettivo del gruppo filantropico è mantenere il 30 percento del pianeta al suo stato naturale. A maggio, un rapporto delle Nazioni Unite aveva concluso che un milione di specie animali e vegetali sono sull’orlo dell’estinzione, un tasso di declino che non ha eguali nella storia umana.

La carenza di semiconduttori, nel 2021, costerà all’industria automobilistica $ 210 miliardi di minor fatturato.

Secondo la società di consulenza Alix Partners, la carenza di circuiti integrati  si tradurrà in 7,7 milioni di unità prodotte in meno nel corso dell’anno.

Il fallimento dell’organizzazione dei boy scout americani crea una spaccatura con le componenti religiose.

Nel complesso caso di bancarotta dei Boy Scouts of America (BSA), c’è un peggioramento delle relazioni tra la BSA e i principali gruppi religiosi che la aiutano a gestire migliaia di unità scout locali. Le chiese temono che un eventuale accordo –mettendo la BSA al riparo da future cause per abusi sessuali- possa lasciare molte organizzazioni religiose non protette. I Boy Scout hanno cercato protezione dalla bancarotta nel febbraio 2020 nel tentativo di fermare le cause individuali e creare un enorme fondo di compensazione per migliaia di persone che affermano di essere state molestate in gioventù da capi scout o altri leader. All’epoca, l’organizzazione nazionale stimava di dover affrontare 5.000 cause; attualmente i processi in corso sono 82.500.

L’Ucraina approva una legge per limitare l’influenza degli oligarchi sulla politica. Ma basta una legge?

La legge, proposta da Zelenskyy, contiene una definizione di oligarca e vieta a coloro che vi rientrano di finanziare partiti politici o di partecipare alla privatizzazione dei beni dello Stato. Approvata in prima lettura a luglio e confermata giovedì con 279 a favore su 450, entrerà in vigore dopo la firma del presidente. La legge definisce gli oligarchi come individui che possiedono importanti attività finanziarie e media e richiede loro di registrarsi come tali. Potrebbe essere interessante ricordare che in questa definizione rientrano anche l’ex presidente e magnate delle caramelle ucraino Petro Poroshenko e l’uomo d’affari Ihor Kolomoisky che ha sostenuto Zelenskyy alle elezioni del 2019 e controlla il canale televisivo più popolare dell’Ucraina, 1+1.

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Associated Press, CBS, China Daily, CNBC, Commissione Europea, Daily Mirror, FBI, Grazia Daily, Independent, Le Monde, The Astrophysical Journal Letters, The Guardian, The Hill, The Irish Times, The New York Times, The Times, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.