Tentato colpo di stato in Sudan. Ne da notizia il governo di transizione.
Il tentato golpe viene attribuito a non meglio precisati sostenitori dell’ex presidente Omar al-Bashir, deposto nel 2019.
L’India sequestra l’equivalente di 2,7 miliardi di dollari di eroina afghana
Due container con quasi tre tonnellate di eroina proveniente dall’Afghanistan sono stati sequestrati nel porto di Mundra, nello stato occidentale del Gujarat.
La decisione vuole venire incontro alle decine di migliaia di rifugiati afgani parcheggiati nelle basi militari in attesa di rinsediamento.
I talebani nominano due miliziani “duri e puri” a posti chiave del governo afghano.
Il mullah Abdul Qayyum Zakir sarà vice ministro della difesa, mentre Sadr Ibrahim è stato nominato vice ministro degli interni. Entrambi avrebbero dovuto assumere posizioni importanti nel nuovo governo, ma nessuno dei due era stato citato nel primo elenco ufficiale dei ministri. Le nomine sembrano riflettere la preoccupazione dei talebani di garantire l’unità della formazione, bilanciando meglio le differenze regionali e personali.
Negli ultimi tre anni l’Australia ha perso un terzo dei suoi koala.
L’Australian Koala Foundation stima che la popolazione di koala è scesa a meno di 58.000 esemplari contro gli 80.000 del 2018. Il peggior calo è segnalato nello stato del New South Wales, dove il numero è diminuito del 41%.
Sergey Fedotov, un cittadino russo di circa 50 anni, era arrivato a Heathrow con un volo da Mosca alle 11 del mattino del 2 marzo, due giorni prima dell’avvelenamento. A differenza di altri due agenti del GRU, Fedotov non è andato a Salisbury, il che fa pensare che fosse il comandante dell’unità. Theresa May chiede al governo di fare “tutto il possibile” per consegnare alla giustizia gli assassini di Novichok, ma il ministro ammette che le richieste di estradizione inviate a Mosca sono “futili”.
Coloro che vogliono interrompere una gravidanza sono costrette a recarsi in altri stati.
Oltre 41 milioni di casi di demenza a livello globale non sono neppure diagnosticati.
In alcuni paesi fino al 90% delle persone con demenza non viene diagnosticato, secondo la ricerca di Brain.
I laburisti inglesi si dividono su come cambiare il sistema elettorale interno al partito.
L’attuale leader Keir Starmer vorrebbe abolire il sistema proporzionale che attribuisce lo stesso valore al voto di ogni iscritto, in favore di un sistema per collegi uninominali che darebbe molto più potere ai parlamentari, anch’essi eletti in circoscrizioni uninominali. I sindacati sono contrari, temendo che il sistema per collegi escluderebbe definitivamente la sinistra dalla dirigenza del partito.
I giudici demoratici polacchi vanno in tournée con in difesa della democrazia.
Vilipesi come nemici del popolo, i giudici hanno tolto la toga, hanno noleggiato un minibus e sono partiti per un viaggio attraverso il paese per spiegare perché difendono lo stato di diritto.
In un paese dove i diritti dei lavoratori sono al lumicino, il processo contro uno dei più noti sindacalisti mette in discussione il sindacato stesso.
In Canada, il primo ministro Justin Trudeau vince di misura le elezioni legislative.
A conclusione di 36 giorni di campagna elettorale anticipata, Trudeau è riuscito a convincere un numero sufficiente di canadesi a rinnovargli la fiducia per un terzo mandato come capo di un nuovo governo di minoranza. Molti canadesi lo hanno punito per un’elezione che nessuno voleva, tranne una manciata di liberali che avevano eccessiva fretta di diventare maggioranza.
Su Internet, l’Europa tenta di applicare le proprie regole.
L’attuazione del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) presenta alcuni limiti che alimentano i dibattiti sui due progetti normativi europei che governano i colossi digitali: il DSA e il DMA.
A Samo, la Grecia apre campi di massima sicurezza per i rifugiati.
Il nuovo sito “chiuso e ad accesso controllato” ha accolto i primi rifugiati. Moderno, ultra sicuro, isolato, questo tipo di centro dovrebbe servire da modello per le altre isole dell’Egeo che si affacciano verso la Turchia.
“Sarà il Mali il prossimo Afghanistan? “
Sebbene la situazione sia difficilmente paragonabile, se non nella sensazione di un inevitabile fallimento del suo esercito, la Francia deve imparare le lezioni del ritiro americano per uscire dalla trappola del Mali.
Takaichi è la candidata più aggressiva alle elezioni del partito al governo della prossima settimana. Il vincitore sarà il prossimo primo ministro del Giappone.
L’FBI quest’estate si è rifiutata di aiutare centinaia di aziende e istituzioni vittime di un grave attacco estorsivo a sbloccare i propri computer, anche se era riuscita a procurarsi la chiave digitale necessaria per farlo. In effetti, l’FBI, d’accordo con altre agenzie, voleva effettuare un’operazione per sgominare il gruppo noto come REvil, senza insospettirli. Il guaio è che due giorni prima che scattasse il blitz, i siti dei pirati si sono improvvisamente volatilizzati.
L’azienda ospita il forum “8chan” e la rete sociale pro-Trump Parler. 180 gigabyte di dati rubati dai suoi server sono stati messi in rete.
Un gruppo di studio ha analizzato i dati rilevati da una compagnia aerea che permetteva ai viaggiatori in partenza da Atlanda e New York per l’Italia di evitare la quarantena all’arrivo, presentando un test molecolare negativo di non oltre 72 ore. I passeggeri sono stati nuovamente sottoposti a un test rapido dopo essere atterrati in Italia.
Gli Usa restituiranno all’Iraq una tavoletta cuneiforme con il sogno premonitore di Gilgamesh.
La tavoletta di 3.600 anni fa riporta brani del poema sumero Gigalmesh, considerato uno dei più antichi testi letterali dell’umanità. Era stata sottratta da un museo in Iraq dopo l’inizio della Guerra del Golfo nell’agosto 1990. Leggi qui la traduzione italiana del grande poema.
Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Al Jazeera, Brain, Daily Mail, Le Journal De Montreal, Le Monde, Mayo Clinic Proceedings, Reuters, South China Morning Post, The 19th., The Guardian, The Independent, The Washington Post, UN News, Xakep, Wikipedia.
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo