Comunisti e osservatori indipendenti segnalano irregolarità nello svolgimento delle elezioni russe.
Il partito comunista russo denuncia brogli “assolutamente palesi” tra cui l’inserimento nelle urne di schede precompilate in diverse regioni. Anche il movimento di monitoraggio delle elezioni Golos e i media indipendenti riferiscono irregolarità come l’acquisto di voti e lo scarso controllo della regolarità delle operazioni di voto.
I sostenitori di Navalny accusano Telegram di censurare le elezioni russe.
La popolare piattaforma di messaggistica si è allineata a Google e Apple nel limitare l’accesso alla loro campagna elettorale nelle elezioni parlamentari russe.
Stati Uniti, Giappone, India e Australia adotteranno misure comuni per la promozione di filiere produttive di semiconduttori sicure nel corso del loro prossimo incontro a Washington la prossima settimana. Nella bozza dell’accordo non si nomina la Cina, ma l’iniziativa mira a impedire che il modo in cui la Cina utilizza le tecnologie per mantenere un regime autoritario si diffonda nel resto del mondo.
Il primo ministro del Punjab si dimette alla vigilia delle elezioni indiane.
Amarinder Singh si è dimesso da primo ministro del Punjab perché il Partito del congresso ha convocato una riunione legislativa per discutere di una mozione in cui si chiede la sua rimozione.
Il presidente messicano propone per le americhe un nuovo blocco regionale simile all’Unione europea.
Inaugurando il vertice della Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi, Obrador ha sollevato “l’ideale dell’integrazione economica con gli Stati Uniti e il Canada, per costruire nel continente americano qualcosa di simile a quella che in Europa è stata la Comunità economica che ha dato origine all’attuale Unione”.
Un nuovo farmaco potrebbe rallentare la ricrescita del tumore dell’intestino non operabile.
L’adavosertib ritarda la crescita del tumore con pochi effetti collaterali.
Lo sporco segreto sul clima che l’industria dei semiconduttori vorrebbe ignorare.
Con l’aumento della domanda, l’industria dei semiconduttori dovrà fare i conti con la sua enorme impronta di carbonio.
Germania: dietro la prosperità economica di facciata, c’è uno stato fragile.
Infrastrutture obsolete, ritardi nella transizione digitale, investimenti pubblici soffocati dall’ortodossia del bilancio… Il cambiamento climatico e la crisi sanitaria rivelano le debolezze della prima potenza economica europea.
“Buon compleanno Modi”: in India festeggiamenti faraonici per il compleanno del primo ministro.
In occasione del 71esimo compleanno di Narendra Modi, il partito al governo gli ha fatto il regalo di un numero record di vaccinati: 25 milioni di dosi in un solo giorno. Il Bjp ha anche fatto confezionare 140 milioni di pasti per i poveri, con l’immagine del primo ministro e lo slogan “Grazie Modiji” (il suffisso “ji” è un segno di rispetto). L’obiettivo è rafforzare l’immagine del presidente “come il messia dei poveri”, afferma un leader del partito. Come se non bastasse, gli sono state inviate cinquanta milioni di cartoline in segno di gratitudine “per il suo contributo al benessere dei poveri”.
Grano, orzo, soia, zucchero, caffè, frutta: il prezzo dei generi alimentari è alle stelle.
L’impennata dei prezzi delle materie prime agricole, il costo degli imballaggi e dell’energia potrebbero accelerare gli aumenti già visibili dei prezzi dei beni di prima necessità.
Il nobel Antony Hewish, famoso per la scoperta delle pulsar, muore a 97 anni.
Alcuni hanno criticato il premio perché in effetti era stato uno studente del suo laboratorio a rilevare per primo i segnali.
Noioso? Nella corsa alla successione ad Angela Merkel potrebbe non essere così negativo.
Olaf Scholz, il candidato socialdemocratico, che per il modo di parlare robotico si è guadagnato l’epiteto di “Scholzomat”, non esita a sottolineare le sue somiglianze con Merkel, di cui è stato vice e ministro delle finanze. I sondaggi lo danno per favorito.
I nuovi impegni di Glasgow, se attuati, porterebbero a una riduzione delle emissioni del 12% entro la fine del decennio: terribilmente meno di quanto serve per frenare il riscaldamento globale.
Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Associated Press, Journal Of Clinical Oncology, La Jornada, Le Monde, Nikkei, Reuters, The Guardian, The New York Times, The Times Of India, The Washington Post, Wikipedia.
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo