Ultim’Ora II/258 – “Inversione di marcia”: la Cina rifiuta sempre più l’inglese.

Il commissario europeo Didier Reynders sollecita un’iniziativa urgente per bloccare il programma di spionaggio Pegasus.

Didier Reynders condanna l’intercettazione di oppositori politici e giornalisti e afferma che l’Unione vigila sull’uso di questi sistemi da parte dell’Ungheria.

Il procuratore generale di Haiti accusa il primo ministro in carica di essere coinvolto nell’assassinio del presidente Jovenel Moïse.

Ariel Henry, un neurochirurgo di 71 anni, è diventato leader del Paese a luglio, due settimane dopo l’assassinio di Jovenel Moïse.

La siccità mette a rischio fame 2,1 milioni di kenioti.

Dichiarato lo stato di calamità nazionale a causa dei grami raccolti a seguito della scarsità delle  piogge e dell’invasione di locuste. A tutto ciò si aggiungono gli incessanti conflitti etnici.

“Non abbiamo più nulla da mangiare “: a Kabul, regnano la disperazione e la miseria.

Banche a corto di liquidità, famiglie costrette a vendere i propri beni, sistema sanitario sull’orlo del collasso… In Afghanistan, il nuovo governo talebano è alle prese con una crisi economica e umanitaria che non immaginava.

In Cina Xi Jinping lancia la campagna per il 2022 senza sfidanti. Ma non senza sfide.

Al potere da dieci anni, Xi Jinping, 68 anni, avrebbe dovuto ritirarsi. Ma, dopo aver cambiato la Costituzione, sembra aspirare a rimanere presidente a vita.

Quasi 216 milioni di persone potrebbero essere costrette a lasciare le proprie case entro il 2050 per problemi climatici.

Un rapporto della Banca Mondiale ipotizza tre scenari alla base di importanti flussi migratori conseguenti alle emissioni di gas serra. Il Nord Africa potrebbe essere tra le regioni più colpite.

L’impossibile adattamento dei baobab del Madagascar al cambiamento climatico.

Secondo uno studio, quattro delle sette specie autoctone potrebbero non sopravvivere alla maggiore stagionalità del clima.

In Mali la giunta è tentata da un patto con i mercenari del gruppo Wagner.

È in discussione un accordo tra i militari al potere e l’organizzazione paramilitare russa. La possibilità di una conclusione preoccupa gli occidentali, ma soprattutto Parigi.

L’UE mette al bando i prodotti da “lavoro forzato”, prendendo di mira il trattamento riservato dalla Cina agli uiguri.

Mentre il Parlamento europeo raccomanda cambiamenti nelle relazioni con Pechino, nel suo discorso sullo stato dell’Unione, Ursula von der Leyen assume toni più rigidi nei confronti della Cina per quanto concerne le questioni relative alla regione indo-pacifica, alla catena di approvvigionamento dei semiconduttori e alle origini della pandemia.

I giudici della Corte penale internazionale (ICC) mettono in dubbio la legittimità della “guerra alla droga” delle Filippine e autorizzano l’apertura di un’indagine.

Per l’ICC, gli omicidi commessi nelle Filippine nell’ambito della guerra alla droga sembrano costituire un crimine contro l’umanità e la campagna antidroga del presidente Rodrigo Duterte “non può essere vista come un’operazione legittima delle forze dell’ordine”.

Nel timore di una nuova “stagione del terrore” l’Indonesia arresta oltre 100 sospetti estremisti e il Giappone si prepara contro minacce imminenti.

Gli arresti della squadra d’elite antiterrorismo Densus 88 di membri di Jemaah Islamiah e Jamaah Ansharut Daulah legati all’Isis seguono l’allarme lanciato dal Giappone a sei paesi del sud-est asiatico circa di possibili attacchi terroristici. La ricorrenza dell’11 settembre e gli anniversari dell’attentato di Bali fanno temere una settimana ad alto rischio. Dal carcere, l’attentatore di Bali Ali Imron assicura che è improbabile un attacco imminente, ma qualche esperto afferma che le fazioni all’interno dei vari gruppi potrebbero avere idee diverse.

Il boss della famiglia Colombo e altri 12 sono stati tratti in arresto.

L’organizzazione mafiosa è accusata di essere al centro di un sistema estorsivo in piedi da vent’anni.

Elizabeth Warren chiede alla Fed di smembrare la Wells Fargo.

La senatrice americana chiede alla Federal Reserve di revocare le licenza e obbligare il colosso finanziario a separare le attività bancarie da quelle puramente finanziarie. Bloomberg scrive  che una tale decisione creerebbe più problemi di quanti ne risolverebbe.

I Democratici propongono una legge di compromesso sul diritto di voto.

I democratici del Senato vorrebbero una soluzione condivisa per conservare un impianto legislativo che essi considerano cruciale per la propria competitività politica, ma è altamente improbabile che i cambiamenti proposti persuadano i repubblicani a rinunciare alla loro opposizione alla legislazione che, secondo loro, è una minaccia per il loro partito.

Una proposta di legge della Camera faciliterebbe un patto globale per frenare i paradisi fiscali.

La prospettiva della più grande revisione del sistema fiscale globale in un secolo ha fatto un passo avanti questa settimana quando i massimi esponenti democratici hanno presentato un piano per riscrivere le regole fiscali per le società multinazionali in modo da consentire agli Stati Uniti di unirsi al resto del mondo nella lotta ai paradisi fiscali. L’approvazione di tale legislazione sarà fondamentale per l’amministrazione Biden, che sta conducendo negoziati globali volti a limitare la capacità delle aziende di minimizzare le proprie imposte istituendo uffici in giurisdizioni a bassa tassazione.

“Inversione di marcia”: la Cina rifiuta sempre più l’inglese.

Un crescente movimento contro l’influenza occidentale minaccia di chiudere la nazione al resto del mondo.

Wikipedia ha ancora un problema con i suoi moderatori. La nuova AD vuole correggerlo.

La lotta di lunga data di Wikipedia per diversificare l’esercito di moderatori volontari che aggiornano il sito non è persa per la nuova AD dell’organizzazione.

Il governatore della California Gavin Newsom super indenne il referendum repubblicano di revoca.

Newsom ha ottenuto una rapida vittoria grazie a una forte affluenza alle urne. Lo stato più popoloso della nazione rimarrà sotto il controllo democratico come laboratorio per politiche progressiste.

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: ABC News, Associated Press, Bloomberg, CNN, Der Standard, La Razon, Le Monde, Le Monde, South China Morning Post, Sud_Ouest , The Guardian, The New York Times, The World Bank, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.