Ultim’Ora II/257 – I sussidi all’agricoltura sono “socialmente e ambientalmente dannosi”?

I talebani negano che il leader supremo del gruppo e il nuovo vice primo ministro, che non si vedono in pubblico da alcuni giorni, siano stati uccisi.

Il leader supremo, il mullah Haibatullah Akhundzada, non viene visto in pubblico da quando i talebani hanno preso il controllo di Kabul un mese fa. Anche il mullah Abdul Ghani Baradar, nominato vice primo ministro solo la scorsa settimana, non appare in pubblico da diversi giorni e circola voce che possa essere stato ucciso o ferito in uno scontro.

Norvegia: i laburisti festeggiano la vittoria elettorale, ma la formazione di una coalizione non sarà facile.

Il laburista Jonas Gahr Støre, candidato alla carica di primo ministro dopo la sconfitta dei conservatori, deve  affrontare delle scelte difficili nella scelta degli alleati

Il governo britannico minaccia di sospendere il protocollo sull’Irlanda del Nord.

Il ministro per la brexit Lord Frost dice alla Camera dei Lord che la Commissione europea deve prendere sul serio le proposte di rinegoziazione.

Il partito maori neozelandese lancia una petizione per cambiare il nome del paese in Aotearoa.

Il partito vuole che in tutto il paese vengano ufficialmente ripristinati tutti i nomi dei luoghi originali in lingua te reo māori, a cominciare dal nome ufficiale del paese che dovrebbe diventare Aotearoa.

 

La filiera  della carne è responsabile di quasi il 60% di tutti i gas serra generati dalle produzioni alimentari.

La produzione mondiale di carne emette 28 volte di più rispetto alle coltivazioni agricole; in oltre la maggior parte della produzione agricola serve a nutrire gli animali da macello.

Un gruppo di ricerca vuole educare le mucche a “farla solo nel vasino” per ridurre le emissioni di gas serra.

Ai vitelli è stato insegnato a controllare la minzione con ricompense e punizioni lievi, limitando il rilascio di ammoniaca.

La fondazione English Heritage lancia un progetto conservativo per riparare le crepe profonde dell’architrave di Stonehenge.

Gli sbalzi climatici e le riparazioni inaccurate degli anni ’50 hanno messo a dura prova la struttura preistorica.

Apple corregge le falle del suo sistema operativo messe il luce dal software di spionaggio Pegasus.

L’azienda israeliana di spionaggio era riuscita a penetrare nei sistemi operativi dei cellulari, computer e orologi digitali della casa americana, senza che l’utente ne fosse minimamente a conoscenza.

Afghanistan: il Qatar chiede ai talebani un accordo “chiaro” per gestire l’aeroporto di Kabul.

In assenza di un accordo su alcuni “aspetti tecnici” e “di sicurezza”, Doha non si assumerà alcuna “responsabilità” nella gestione dell’aeroporto.

Tre agenzie delle Nazioni Unite definiscono i sussidi all’agricoltura “socialmente e ambientalmente dannosi”.

In un rapporto congiunto, FAO, UNDP e UNEP analizzano gli effetti negativi dei sussidi al settore agricolo (aiuti fiscali, barriere tariffarie, ecc.) e le ricadute su prezzi, produzione, ambiente e salute.

Argentina: battuta d’arresto per il presidente Alberto Fernandez alle primarie di mezzo termine.

Il partito del presidente peronista Frente de Todos ha subito pesanti sconfitte a Buenos Aires, Córdoba e Mendoza, e Santa Fe; rimane in vantaggio nella maggior parte delle altre province. Le elezioni primarie, che escludono i candidati che non ricevono almeno l’1,5% dei voti, servono come prova generale prima delle elezioni legislative parziali del 14 novembre, in cui saranno rinnovati 127 dei 257 deputati e 24 dei 72 senatori.

Scienziati cinesi studiano i droni ipersonici per volare su Marte.

La Cina vorrebbe costruire i primi aerei ipersonici con cui raggiungere in un’ora qualsiasi punto della Terra entro il 2035; vorrebbe anche disporre di una flotta di aerei spaziali per il 2045, in modo da risolvere il problema dei viaggi a lunga distanza sul pianeta rosso.

Le reginette di bellezza filippine sono l’ultima arma del governo nella guerra al comunismo.

Nelle Filippine, le reginette di bellezza non indossano solo costumi da bagno. né parlano solo di pace nel mondo. Nell’ambito dell’operazione “Magdalena Mission”, usano la loro influenza sulle reti sociali per tenere le coetanee lontano dalle tentazioni della rivoluzione armata più longeva del mondo. Ma i critici dicono che dietro i bei sorrisi si nascondono motivi sinistri.

Le donne indiane nel Tamil Nadu hanno appena vinto il diritto di sedersi durante il lavoro.

Spinto dalla difficile situazione delle commesse dei negozi, costrette a stare in piedi durante i loro turni, il Tamil Nadu ha seguito il Kerala nel concedere il diritto di lavorare da sedute a tutte le lavoratrici.

Con l’avvicinarsi della letale ondata di Covid in India, la politica ha imbrigliato la scienza.

La principale agenzia scientifica del paese ha dovuto adattare le sue rilevazioni alla narrativa ottimistica del primo ministro Narendra Modi.

Il restauro di un’opera di Vermeer rivela un cupido inatteso.

Un’immagine di Cupido nudo è rimasta nascosta per 300 anni sotto la stesura finale della “Ragazza che legge una lettera a una finestra aperta”. Ora che è tornato in mostra, il famoso dipinto sembra molto diverso.

Un alto generale statunitense era così preoccupato che Trump potesse scatenare una guerra che ha fatto chiamate segrete alla sua controparte cinese.

Il volume appena uscito “Peril”, di Bob Woodward e Robert Costa, rivela che il generale Mark A. Milley ha chiamato la sua controparte cinese prima delle elezioni e dopo il 6 gennaio nel tentativo di prevenire un conflitto armato.

La Corea del Sud vuole infliggere a Google una multa di 177 milioni di dollari per aver imposto il proprio software col ricatto.

L’autorità di vigilanza sulla concorrenza della Corea del Sud prevede di multare Google di almeno 177 milioni di dollari per aver impedito a produttori cellulari come Samsung di utilizzare altri sistemi operativi, in quella che sarebbe una delle più grandi sanzioni antitrust del paese di sempre.

Nel nord dell’Argentina, si intensifica la corsa all’oro bianco per il litio metallico.

L’Argentina potrebbe diventare il principale produttore mondiale in meno di un decennio se il flusso di progetti di ricerca prosegue.

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Aftenposten, Associated Press, Buenos Aires Times, Current Biology, Le Monde, Nature Food, New York Post, Reuters, South China Morning Post, The Guardian, The New York Times, The New Zealand Herald, The News Letter, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.