Ultim’Ora II/250 – I seguaci di Bolsonaro invadono le piazze.

Gli attacchi aerei statunitensi dopo l’11 settembre hanno ucciso almeno 22.000 civili.

La cifra, calcolata in base al numero ufficiale di attacchi aerei statunitensi, evidenzia il costo umano della ventennale “guerra al terrorismo”. In vent’anni gli Stati Uniti hanno effettuato oltre 91.340 incursioni nelle sette principali zone di conflitto.

L’Egitto pratica regolarmente l’uccisione dei dissidenti.

L’analisi di presunte sparatorie durante le operazioni antiterrorismo rivela che le forze di sicurezza reprimono scientificamente i membri  dell’opposizione. Un rapporto descrive in dettaglio ciò che sostiene essere un sistema di assassinii extragiudiziali tra il 2015 e l’anno scorso, un periodo in cui il ministero degli interni egiziano ha dichiarato pubblicamente che nei presunti scontri a fuoco con le forze di sicurezza sono rimaste uccise 755 persone, nominandone solo 141.

20 grandi aziende alimentari operanti nel settore delle carni e dei prodotti lattiero-caseari emettono più gas serra di Germania, Gran Bretagna o Francia.

L’allevamento di bestiame contribuisce in modo significativo alle emissioni di carbonio. La zootecnia rappresenta il 14,5% delle emissioni mondiali di gas serra.

Il disastroso viaggio della Satoshi, la nave crociera che  doveva diventare la capitale mondiale delle criptovalute.

L’anno scorso, tre appassionati di criptovaluta hanno acquistato una nave da crociera. L’hanno chiamata Satoshi sognando l’inizio di un’utopia libertaria fluttuante. Non ha funzionato.

Boris Johnson prepara un aumento delle tasse da 12 miliardi di sterline all’anno per pagare il servizio sanitario nazionale e l’assistenza sociale.

Il primo ministro dice che il governo ha deciso un aumento di 1,25 punti percentuali dei contributi previdenziali.

Dopo vent’anni riprende il processo alla presunta mente degli attacchi dell’11 settembre.

Avviato nel 2012, il processo ai cinque uomini accusati di aver partecipato alla pianificazione degli attentati dell’11 settembre 2001 è progredito molto lentamente davanti alle commissioni militari di Guantanamo, a Cuba.

La sterzata a sinistra di Xi Jinping rivela i suoi timori per l’eccessiva occidentalizzazione della Cina.

In nome della lotta contro “l’espansione disordinata del capitale”, nuove norme tendono a mettere in riga le imprese del settore privato a partire dai giganti della tecnologia.

La Cina propone un codice di condotta globale sulla biosicurezza, in risposta alle polemiche sulla possibile “fuga di laboratorio” del coronavirus.

Le “Linee guida di Tianjin sulla biosicurezza” mirano a prevenire l’uso improprio della ricerca bioscientifica e a promuovere lo sviluppo responsabile delle biotecnologie. Presentando l’iniziativa a Ginevra, l’inviato cinese per gli affari sul disarmo ha puntato il dito contro i potenziali rischi e le minacce dello sviluppo delle biotecnologie.

La Corea del Sud lancia per la prima volta un missile balistico da sottomarino mentre il Nord si prepara alla sua tradizionale parata militare.

La Corea del Sud ha sviluppato missili sempre più potenti progettati per colpire bunker e tunnel pesantemente fortificati nella Corea del Nord, cercando al contempo di ridurre la dipendenza dagli Stati Uniti. Lunedì Seoul ha stanziato quasi 1,3 miliardi di dollari per la ricerca e lo sviluppo delle tecnologie militari.

Dalla culla alla tomba: i democratici americani cercano di espandere la rete di sicurezza sociale.

Il disegno di legge di politica sociale da 3,5 trilioni di dollari che i legislatori iniziano a redigere questa settimana toccherebbe praticamente ogni americano, in ogni momento della sua vita, dal concepimento alla vecchiaia.

Un nuovo disegno di legge del Texas scava un crescente divario nel modo in cui gli americani possono votare.

Due politiche contrastanti stanno ampliando le disparità elettorali sulla scia delle elezioni del 2020, con i repubblicani che, assecondando le richieste dell’ex presidente Donald Trump, inaspriscono le regole per l’accesso al voto e i democratici che vogliono consolidare le politiche che hanno favorito l’affluenza alle urne. Almeno 18 stati quest’anno hanno promulgato 30 leggi che limitano l’accesso al voto. Undici di essi (nove dei quali hanno votato Trump nel 2020) hanno imposto restrizioni. Sette stati hanno semplicemente rimodulato l’accesso al voto senza modifiche di rilievo. Altri 18 stati, quasi tutti favorevoli al presidente Biden, infine, hanno emanato leggi che facilitano ulteriormente l’accesso al voto.

I democratici del Senato preparano nuove tasse sull’acquisto di azioni proprie e sugli stipendi eccessivi dei vertici aziendali.

Un’ipotesi prevede l’applicazione di un’accisa sui riacquisti di azioni proprie; in alternativa si potrebbe trattarli come dividendi tassabili per gli azionisti. Anche le detrazioni aziendali per i compensi dei dirigenti potrebbero essere limitate e le aziende potrebbero dover pagare un’accisa se la retribuzione del loro amministratore delegato supera quella di un lavoratore medio dell’azienda di un certo numero di volte.

L’audace rottura del Messico con il machismo sta dando i suoi frutti: il Congresso ora è costituito per metà da donne e la parità di genere è la regola.

Per la prima volta, il 50% dei deputati della camera bassa del Congresso del Messico sono donne, contro il 27% nella Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti. Le donne sono destinate a guidare quasi un quarto dei 32 stati del Messico, e nei parlamenti locali di alcuni stati, tra cui Sonora, le donne potranno essere più numerose degli uomini. Il cambiamento è notevole in un paese in cui le donne hanno ottenuto il diritto di voto per l’elezione del presidente solo nel 1953. Ma  il numero crescente di donne in politica non significa necessariamente un miglioramento nella vita di tutti i giorni.  Ad esempio, la violenza contro le donne, negli ultimi anni, è aumentata.

Il leader talebano mullah Hasan Akhund è il nuovo capo dell’Afghanistan. Il mullah Baradar sarà vice primo ministro.

I talebani hanno nominato il mullah Hassan Akhund a capo del nuovo governo afghano.  Il mullah Abul Ghani Baradar, capo dell’ufficio politico del movimento, sarà il suo vice. Sarajuddin Haqqani, figlio del fondatore della rete Haqqani, che gli Stati Uniti definiscono organizzazione terroristica, sarà il nuovo ministro degli interni. Il mullah Mohammad Yaqoob, figlio del mullah Omar, è stato nominato ministro della difesa. Tutte le nomine sono ad interim.

Una banca dati costruita dagli Stati Uniti rischia di diventare il principale strumento di repressione talebana.

Nel corso di due decenni, gli Stati Uniti ei loro alleati hanno speso centinaia di milioni di dollari per creare una banca dati della popolazione afghana. L’obiettivo ufficiale era promuovere la legge e l’ordine e  modernizzare una terra devastata dalla guerra. Ora la maggior parte dei dati – comprese le biometrie per la verifica delle identità– apparentemente è caduta nelle mani dei talebani. Le conseguenze sono immaginabili.

L’AIEA chiede al Giappone trasparenza nel rilascio dell’acqua di Fukushima.

Gli esperti dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica hanno chiesto al Giappone informazioni complete e dettagliate su un piano per rilasciare nell’oceano acqua trattata ma ancora radioattiva dalla centrale nucleare distrutta di Fukushima.

L’Ue sollecita multe giornaliere contro la Polonia se non riforma il funzionamento della sua  Corte suprema.

La commissione che vigila sul rispetto delle leggi dell’UE, ha affermato di voler chiedere al tribunale lussemburghese di infliggere “una sanzione quotidiana” alla Polonia fino a quando non avrà corretto il funzionamento della Corte suprema e avrà sospeso le nuove leggi che minano l’indipendenza giudiziaria.

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Airwars, Associated Press, Financial Times, Folha De S. Paolo, Friends Of The Earth, Human Rights Watch, Le Monde, South China Morning Post, The Guardian, The New York Times, The Times Of India, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.