Ultim’Ora II/245 – Afghanistan: a centinaia sono stati evacuati da una base segreta della CIA.

L’India schiera truppe a Srinagar dopo la morte del vecchio leader separatista del Kashmir Syed Ali Shah Geelani.

Le autorità hanno schierato truppe e chiuso internet come misura precauzionale.

Un membro dell’Opec esorta i produttori di petrolio a concentrarsi maggiormente sulle energie rinnovabili.

Senza l’impegno dei paesi produttori di petrolio, l’obiettivo dello “zero carbonio” entro il 2050 è un sogno impossibile. Ali Allawi, che è anche il vice primo ministro dell’Iraq, ha scritto sul Guardian un articolo per sollecitare i produttori di petrolio a perseguire “un rinnovamento economico basato su politiche e tecnologie rispettose dell’ambiente” che includa l’energia solare e potenzialmente reattori nucleari e riduca la loro dipendenza dalle esportazioni di combustibili fossili.

Afghanistan: le donne possono continuare a lavorare per lo stato, ma non possono fare parte del governo, affermano i talebani.

Alla domanda se le donne e le minoranze etniche avrebbero un posto nel nuovo governo afghano, il vice capo dell’ufficio politico dei talebani in Qatar ha detto alla BBC che le posizioni di rilievo nella nuova amministrazione sarebbero state ricoperte in base al merito.

Centinaia di cittadini statunitensi e di militari afgani sono stati evacuati da una base segreta della CIA.

La struttura segreta, chiamata Eagle Base, si trovava a meno di 5 km a nord dell’aeroporto di Kabul.

I capi del Pentagono sono poco inclini a collaborare con i talebani.

Ma la cooperazione nella lotta al gruppo Stato islamico è ritenuta “possibile”.

Il dipartimento di giustizia starebbe accelerando le indagini sulla pubblicità di Google.

Prima della fine dell’anno potrebbe partire una seconda causa per comportamento monopolistico contro Google.

Negli Usa, oltre 15 milioni di dosi di vaccini covid gettati via tra marzo e agosto.

Questa cifra, probabilmente sottostimata, è stata segnalata all’agenzia federale di sanità pubblica dagli stati e dalle farmacie che somministrano i vaccini. Tra giugno e luglio le dosi sprecate sono state più di 4 milioni.

Le esenzioni per motivi religiosi dal vaccino contro il coronavirus potrebbe rappresentare il prossimo campo di infinite battaglie legali.

Le regole relative alle esenzioni religiose per i vaccini contro il coronavirus variano ampiamente di stato in stato. Tuttavia gli esperti in materia di libertà religiosa ritengono che le cause legali diventeranno più frequenti man mano che si diffonde ed afferma l’obbligo della vaccinazione. Già alcune chiese hanno messo in rete moduli di richiesta d’esenzione da scaricare.

Covid-19: l’OMS monitora da vicino la nuova variante “mu”.

La variante B.1.621, che potrebbe dimostrarsi resistente al vaccino, è stata rilevata in Colombia a gennaio. L’OMS la segue da vicino anche se “la sua incidenza attualmente è inferiore allo 0,1%”.

Multa record per WhatsApp per violazione degli standard Ue di protezione dei dati.

La multa da 225 milioni di euro è la più alta mai imposta dal regolatore irlandese. La società ha denunciato “sanzioni grossolanamente sproporzionate” e farà ricorso.

Nel Camerun anglofono, la guerra civile coinvolge gli operatori umanitari.

In due anni, quattro operatori umanitari sono stati uccisi in questa parte del paese dove i separatisti hanno dichiarato la loro indipendenza da Yaoundé nel 2017.

Hanoi diventa una prigione a cielo aperto per delimitare il coronavirus.

Barriere metalliche, steccati di bambù e filo spinato, casse di birra accatastate frettolosamente per le strade di Hanoi per impedire ai locali di spostarsi da una quartiere all’altro e diffondere il coronavirus conferiscono alla capitale vietnamita l’aspetto di una prigione.

Covid: postumi renali persistenti rappresentano un altro rischio poco noto dell’infezione.

I sopravvissuti al covid hanno il 35% di probabilità in più rispetto ad altri pazienti di riportare danni renali a lungo termine o un declino della funzionalità renale.

Coronavirus: una terza vaccinazione è vitale per le persone immunocompromesse.

Alcune persone con immunodeficienze presentano una risposta immunitaria inferiore ai vaccini e sono più esposte al rischio di contagio. Una terza dose generalizzata porterebbe a un’immunità ottimale, tuttavia l’OMS pensa che sia meglio prima dare la priorità alla prima vaccinazione dei paesi più poveri.

I ministri degli esteri dell’Ue hanno fissato i primi colloqui sulla Cina dopo le sanzioni imposte sei mesi fa.

La recente querelle diplomatica tra Pechino e la Lituania su Taiwan figura in apertura dell’agenda. I colloqui dovranno fare il punto sulle relazioni Ue-Cina in un momento di sconvolgimento geopolitico globale.

Gli Stati Uniti bloccano le acquisizioni di aziende tecnologiche globali da parte di imprese cinesi.

L’acquisizione del produttore di circuiti integrati sudcoreano Magnachip  da parte della cinese Wise Road Capital per 1,4 miliardi di dollari rappresenterebbe un “rischio per la sicurezza nazionale” statunitense. Il Comitato inter-agenzia per gli investimenti esteri riferirà al presidente Biden per la decisione finale.

Papa Francesco: “Non mi è mai passato per la mente di dimettermi”.

Il Santo Padre per la prima volta parla del suo intervento chirurgico e, per la prima volta nella storia, parla ai microfoni di una radio spagnola. Fra l’altro il papa ha criticato l’intervento occidentale in Afghanistan.

Il sindaco di Helsinki vuole che l’inglese diventi la prima lingua della capitale finlandese.

Secondo il nuovo sindaco Juhana Vartiainen, perché Helsinki diventi internazionale bisogna prendere in considerazione l’idea di farne una città di lingua inglese. Le persone altamente specializzate, infatti, non vogliono lavorare in Finlandia a causa dell’osticità della sua lingua.

Quando era verdeggiante, l’Arabia preistorica attirò i primi umani dall’Africa dando inizio alla colonizzazione del pianeta.

Fino a un decennio fa, la penisola arabica era un punto di domanda nella mappa che i ricercatori cercavano di disegnare per ricostruire la storia della prima evoluzione umana e degli spostamenti fuori dall’Africa. Si sa molto di più sui primi insediamenti umani nella regione del Levante (l’odierna Israele, Giordania, Libano e parti della Siria) dove sono in corso ricerche archeologiche da più di un secolo. La penisola arabica potrebbe anche aver svolto un ruolo importante come ponte tra Africa ed Eurasia.

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: BBC, Bloomberg, Cope, Global Times, Helsingin Sanomat , Journal Of The American Society Of Nephrology, Kashmir Reader, Le Monde, Le Nouvel Observateur, Nature, NBC News, Politico, South China Morning Post, The Guardian, The New York Times, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.