Ultim’Ora II/241 – Cosa dice il vergognoso accordo di Trump con i talebani?

Una bolla di calore al largo della Nuova Zelanda alimenta la siccità in Sud America.

L’acqua calda ha prodotto una cresta secca di alta pressione nel Pacifico meridionale, impedendo alle piogge di raggiungere il Cile.

Ballottaggio con un solo candidato: 59 parlamentari designano Alar Karis per la presidenza dell’Estonia.

Alar Karis è l’unico candidato al ballottaggio dopo che l’attuale presidente Kersti Kaljulaid ha perso il sostegno del parlamento. Karis, originario di Tartu, è un genetista molecolare e biologo dello sviluppo estone, che ha intrapreso la carriera accademica dopo essersi laureato presso il dipartimento di veterinaria dell’Università estone di scienze della vita. È stato rettore dell’Università estone di scienze della vita dal 2003-2007 e rettore dell’università di Tartu dal 2007-2012. Nel 2013  stato nominato revisore generale dell’Estonia e, dopo aver completato il suo mandato, direttore del Museo nazionale estone nell’ottobre.

In Polonia  la crisi dei rifugiati riaccende il dibattito migratorio.

Mentre la Polonia sta vivendo un forte aumento del numero di tentativi di entrare nel suo territorio, la presenza di 32 rifugiati afgani al confine con la Bielorussia alimenta le tensioni tra politici e società civile. Dei 32 migranti accampati al confine polacco-bielorusso, 10 accusano febbre e sangue nelle urine, ma la guardia di frontiera non lascia passare l’ambulanza perché “la decisione spetta al ministero degli interni”.

In Perù il partito del nuovo presidente è nel mirino della magistratura.

Sabato la sede del partito Peru Libre è stata perquisita dalla polizia nel quadro di un’indagine sul finanziamento della campagna elettorale che a luglio ha portato il leader di sinistra Pedro Castillo alla guida del Paese. Anche l’abitazione del segretario del partito, Vladimir Cerrón, a Huancayo è stata perquisita.

Cosa dice il vergognoso accordo di Trump con i talebani?

Trump ha accettato di ritirare tutte le forze della coalizione dall’Afghanistan in 14 mesi, di porre fine a ogni appoggio militare sia diretto che indiretto attraverso organizzazioni esterne alle forze di sicurezza afghane e di cessare di “intervenire nei suoi affari interni”. Inoltre, ha obbligato il governo afghano a rilasciare 5.000 combattenti talebani e ad allentare le sanzioni economiche, ma ha accettato che i talebani potessero continuare a commettere violenze contro il governo, contro persone innocenti e contro coloro che hanno lavorato per la protezione degli americani. Tutto quello che ai talebani si chiedeva era solo di dire che avrebbero smesso di prendere di mira le forze statunitensi o della coalizione, che non avrebbero permesso ad Al Qaeda e ad altre organizzazioni terroristiche di usare il territorio afghano per minacciare la sicurezza degli Stati Uniti e successivamente di intraprendere negoziati con il governo afghano. L’ex consigliere per la sicurezza nazionale di Trump aveva definito il trattato “un accordo di resa”.

Cinque decenni dopo, Medicare potrebbe coprire anche le cure dentistiche.

Nell’ampio disegno di legge di bilancio ora al Congresso, i sostenitori della misura vedono una rara opportunità per portare avanti una politica popolare.

I monaci del Myanmar, in prima fila nelle passate proteste, sono divisi sul colpo di stato.

Alcuni membri anziani del clero buddista hanno dato la loro benedizione ai generali al potere. Ma centinaia di monaci di rango inferiore sono stati incarcerati per avere partecipato alle proteste.

La crescita del commercio di oppio afghano può minare l’impegno dei talebani a estirparne la coltivazione.

L’Afghanistan produce l’85 per cento dell’oppio consumato in tutto il mondo, superando di gran lunga i produttori concorrenti come Myanmar e Messico. Il paese è anche accusato di svolgere un ruolo importante nella produzione globale di cannabis e metanfetamine. Ma da quando i talebani hanno assunto il potere a Kabul, all’inizio di questo mese, il portavoce Zabihullah Mujahid ha ripetutamente detto ai media internazionali che i talebani non permetteranno la produzione di oppio o altri narcotici all’interno dello stato. Potrebbe non essere un compito facile.

Un’incursione con missili e droni su una base aerea yemenita fa trenta vittime.

Secondo un primo bilancio l’attacco alla base aerea di Al-Anad nella provincia di Lahj ha anche ferito almeno 65 persone.

Teheran: ignoti attaccano e derubano un’auto che trasportava vaccini per il covid.

La polizia di Teheran riferisce che i rapinatori hanno attaccato e sequestrato 300 dosi di vaccino. Con oltre 106.000 decessi, l’Iran registra il più alto numero di morti del Medio Oriente. Solo l’8% della popolazione è completamente vaccinato.

A Bangkok lunghe colonne di auto, camion e moto sfilano per le strade chiedendo le dimissioni del governo.

I manifestanti motorizzati sperano che la loro azione non violenta possa favorire la cacciata del primo ministro Prayuth Chan-ocha, responsabile del fallimento della campagna contro il coronavirus.

Droni statunitensi colpiscono un’autobomba del gruppo Stato Islamico diretta all’aeroporto di Kabul.

 Le forze americane hanno lanciato un attacco con droni contro un attentatore suicida alla guida di un veicolo che avrebbe dovuto esplodere nei pressi dell’aeroporto. L’attacco  è il secondo effettuato dalle forze statunitensi in Afghanistan da quando un attentatore suicida del gruppo Stato Islamico ha colpito l’aeroporto giovedì, uccidendo 13 soldati statunitensi e decine di civili afgani che cercavano di fuggire dal Paese.

Sospetti terroristi uccidono 19 persone in un villaggio a est del Congo.

Gli aggressori hanno saccheggiato e appiccato incendi alle case a Kasanzi-Kithovo vicino al Parco nazionale di Virunga nella provincia del Nord Kivu.

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Associated Press, Gazeta Wyborcza, Journal Of Climate, La República, Reuters, The Baltic Times, The New York Times, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.