Ultim’Ora II/239 – L’attacco di Kabul è un chiaro messaggio per i talebani: “Non collaborate con gli Stati Uniti”.

Cipro: polemiche per la revoca dei passaporti della repubblica agli esponenti turco-ciprioti.

Il leader turco-cipriota Ersin Tatar definisce la mossa del governo greco-cipriota “razzista” e “anacronistica”.

Presidenziali francesi 2022: l’ex commissario Ue Michel Barnier si lancia, l’ex presidente dei Reubblicani Laurent Wauquiez si ritira.

L’ex commissario Ue e negoziatore della brexit potrebbe essere il quarto candidato alle primarie della destra. Il presidente della regione Auvergne-Rhône-Alpes si è ritirato dalla corsa.

In Marocco parte la campagna per le elezioni di settembre.

Legislative, regionali e comunali: 18 milioni di marocchini sono chiamati alle urne per tre elezioni che decideranno il futuro del paese.

A lungo nel mirino dei fondamentalisti, i sufi libici emergono cautamente dall’ombra.

Perseguitati dagli islamisti più rigorosi, sorvegliati e spiati dal regime di Muammar Gheddafi, i musulmani sufi hanno dovuto mantenere un profilo basso per diversi decenni.

L’attacco all’aeroporto di Kabul è un chiaro messaggio per i talebani: “guai se collaborate con gli Stati Uniti”.

Il gruppo Stato islamico approfitta del caos per mettere in guardia i talebani contro una tregua con gli americani.

La fortuna dell’imprenditore indiano B.R. Shetty era stimata tre miliardi di dollari. Un’indagine ha scoperto debiti nascosti per 4 miliardi.

L’ex venditore della crema Nivea ad Abu Dhabi era celebrato come uno degli uomini più ricchi del paese, ma il suo amore per il lusso sfrenato lo ha tradito.

La Cina accusa l’ex cane da guardia contro la corruzione di avere intascato tangenti per 71 milioni di dollari.

Dong Hong, un ex assistente del vicepresidente Wang Qishan, era una figura di spicco del principale organo di controllo anticorruzione del Partito Comunista. Secondo il pubblico ministero in due decenni avrebbe intascato tangenti per 460 milioni di yuan.

La Cina vieta le classifiche dei cantanti e altre celebrità pubblicate dai media per “rimettere ordine nella comunità degli ammiratori”.

Secondo le autorità, il culto della fama e della celebrità è causa del bullismo in rete ed è deleterio per la formazione della gioventù.

Vino vecchio, otre nuova: il nuovo primo ministro malese Ismail Sabri Yaakob rimette i suoi fedelissimi negli stessi ruoli chiave del precedente gabinetto guidato da Muhyiddin Yassin.

I ministri delle finanze, del commercio e della difesa sono rimasti al loro posto, mentre l’uomo di punta del piano vaccinale diventa ministro della salute.

Era l’unico esercito al mondo di sole donne. Le discendenti lottano per riconquistarne lo spirito.

Il Regno di Dahomey era una potenza dell’Africa occidentale paragonabile a quella di Sparta. I visitatori europei hanno sempre decantato le sue donne combattenti, definendole soldatesse, meduse, guerriere vergini. O Amazzoni, come venivano chiamate in Benin.

Cuba vuole riconoscere (e regolamentare) le cripto valute.

La popolarità di questi sistemi di pagamento è cresciuta essendo sempre più difficile usare i dollari, anche a causa dell’embargo imposto dall’ex presidente Donald Trump. Recentemente anche El Salvador ha annunciato che riconoscerà l’uso della criptovaluta Bitcoin al fine di incoraggiare le rimesse dei suoi cittadini che vivono all’estero.

La compagnia telefonica T-Mobile si dice “molto dispiaciuta” per il pirateggio dei dati di 50 milioni di utenti.

All’inizio di agosto i nomi, i numeri di previdenza sociale, le patenti di guida e altri documenti di identificazione di poco più di 40 milioni di utenti che avevano chiesto dilazioni di pagamento e di altri 7,8 milioni di clienti T-Mobile che pagano il servizio telefonico su base mensile, sono stati violati. Sul Wall Street Journal, un hacker americano di 21 anni che vive in Turchia, ha rivendicato la responsabilità dell’intrusione dichiarando di avere voluto dimostrare l’insicurezza e il lassismo con cui il colosso telefonico protegge i dati dei suoi clienti.

Microsoft risolve un grave buco di sicurezza nel suo sistema cloud.

I dati di alcuni clienti del servizio Cosmos DB, ampiamente utilizzato nel mondo aziendale, erano potenzialmente accessibili.

Spie a noleggio: una nuova ondata di pirati informatici cinesi unisce spionaggio e imprenditorialità.

Il ministero della sicurezza cinese coltiva un notevole stuolo di esperti informatici che dopo l’orario di lavoro possono utilizzare il proprio talento e le attrezzature d’ufficio per attività private, non esclusa la pirateria a scopo estorsivo.

Il nuovo cappellano capo dell’università Harvard? Un ateo.

La nomina di Greg Epstein, autore di “Buono senza Dio”, riflette una tendenza più ampia delle nuove generazioni sempre più interessate alle questioni dello spirito, ma senza una precisa connotazione religiosa.

In Europa la produzione di vaccini Moderna prosegue nonostante i rischi di contaminazione.

Il Giappone ha bloccato l’uso di 1,63 milioni di dosi già distribuite a 863 centri di vaccinazione dopo che il distributore nazionale, Takeda Pharmaceutical, ha ricevuto segnalazioni di contaminazioni con particelle metalliche. La contaminazione potrebbe essere avvenuta in una delle linee di produzione della Rovi, presso Madrid. In Europa l’EMA ha aperto un’indagine sull’incidente, ma non ha ritenuto di dovere chiedere una sospensione della produzione.

Per la prima volta la giustizia giapponese condanna a morte un capobastone della yakuza.

Il capo del gruppo Kudo Kai, noto per la particolare violenza, è stato processato per crimini commessi tra il 1998 e il 2016.

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Associated Press, Cyprus Mail, Le Monde, Malay Mail, Reuters, South China Morning Post, The Guardian, The Japan Times, The New York Times, The Register, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.