Ultim’Ora II/231- Biden dice che aveva le mani legati dall’accordo con i talebani voluto da Trump.

La difesa dell’ozono atmosferico ci sta consentendo di affrontare meglio la crisi climatica.

Se non fossero stati messi fuori legge, i clorofluorocarburi, una volta utilizzati nei frigoriferi, avrebbero aumentato di 2,5°C il riscaldamento globale.

Wall Street e la City di Londra vogliono affrontare il problema della predominanza dei maschi bianchi nei consigli di amministrazione.

Il Nasdaq imporrà alle società quotate la presenza di donne e di componenti provenienti dalle minoranze etniche. Una norma alla quale anche l’organismo finanziario britannico intende ispirarsi.

Come un operatore umanitario solitario a Gaza è finito sotto processo per la più grande distrazione di aiuti umanitari della storia.

Mohammed El Halabi è accusato di avere distratto in favore di Hamas ingenti somme di denaro destinato a soccorsi umanitari. Cinque anni dopo, le prove contro di lui sembrano seriamente carenti.

Gli adulti vaccinati contagiati dalla variante delta “possono raggiungere livelli di virus come i non vaccinati”.

Il meccanismo del loro contagio rimane poco chiaro e rende l’immunità di gregge ancora più lontana.

Civitas: dal fondamentalismo cristiano all’opposizione al lasciapassare sanitario.

L’organizzazione fondamentalista cattolica ritiene che “il passi sanitario serve a distogliere l’attenzione dalle misure di transumanitarie, dal crollo finanziario e dalle carestie pianificate”.

L’ondata della variante delta in Israele sembrava risparmiare gli ultra-ortodossi. Così hanno riaperto le loro scuole.

Meno di due settimane dopo la riapertura delle scuole, il tasso di infezione nella comunità haredi è più che raddoppiato, raggiungendo il 12% dei nuovi casi di coronavirus di tutto il paese.

“L’efficacia del vaccino contro l’infezione può diminuire”, dice una ricerca CDC.

Gli ultimi dati giustificano una campagna di dosi di richiamo, ma alcuni esperti non sono d’accordo, dicendo che non tutti hanno bisogno di una terza dose e che bisognerebbe decidere caso per caso.

I talebani di oggi utilizzano sofisticate tecniche sulle reti sociali, ma raramente violano le loro regole.

Il movimento, radicato nei codici morali tradizionali, è diventato esperto nell’uso delle più avanzate tecnologie di comunicazione dell’Occidente.

I talebani potrebbero aver sequestrato dati biometrici in grado di identificare i collaboratori degli Stati Uniti in Afghanistan.

I dati venivano usati per rintracciare i terroristi in Afghanistan, ma anche i dati degli altri civili erano memorizzati nel sistema.

La gente di Kabul si ribella  contro i talebani.

In Afghanistan le manifestazioni di protesta contro la presa del potere da parte dei talebani si diffondono in numerose città, a partire dalla capitale Kabul. Parecchie persone sarebbero state uccise ad Asadabad, nella provincia orientale di Kunar, quando i manifestanti hanno sostituito la bandiera nazionale alle bandiere bianche dei talebani.

L’Hezbollah organizza la distribuzione di carburante in Libano. Hariri avverte sulle possibili sanzioni.

Un carico di carburante iraniano organizzato da Hezbollah si prepara a partire per il Libano per alleviare l’acuta crisi del paese. L’ex primo ministro e politico sunnita Saad al-Hariri afferma che questa decisione potrebbe comportare l’imposizione di sanzioni a un paese la cui economia è in crisi da quasi due anni.

Un influente politico indiano dell’opposizione scagionato dall’accusa di avere spinto a moglie al suicidio.

Scrittore di successo ed ex diplomatico prima di scendere in politica, Shashi Tharoor era accusato di avere spinto al suicidio Sunanda Pushkar in un processo che il suo partito diceva essere stato strumentalizzato a fini politici.

La Danimarca ora ha due Sirenette. La statua più famosa sta facendo causa alla seconda per concorrenza sleale.

Gli eredi dell’artista dietro l’emblema scultoreo di Copenaghen vogliono che la statua “sosia” venga abbattuta. E chiedono anche un risarcimento.

La compagnia telefonica China Mobile mira a raccogliere 8,6 miliardi di dollari nella più grande offerta di quotazione del continente da oltre un decennio per finanziare l’espansione della rete 5G.

Il più grande operatore di rete senza fili del mondo è tra le quattro società cinesi espulse dalla Borsa di New York per presunti legami con l’esercito cinese. Secondo gli analisti, a Shanghai e Hong Kong saranno quotate anche altre aziende cinesi che “tornano a casa” a causa della crescente ostilità degli Stati Uniti.

Ismail Sabri potrebbe tornare ad essere il primo ministro della Malesia.

Se confermata, la nomina di Sabri segnerà il ritorno alla leadership dell’UMNO tre anni dopo che il partito ha perso le elezioni a causa delle accuse di corruzione.

Centinaia di uomini in Pakistan indagati per violenza sessuale di massa su una giovane donna.

La polizia di Lahore apre un’inchiesta contro 300-400 persone non identificate riprese in video mentre violentavano la ragazza.

Decine di morti in un presunto attacco jihadista nel nord del Burkina Faso.

L’assalto, avvenuto a 25 chilometri da Gorgadji, ha lasciato sul terreno 14 soldati e tre miliziani. Gorgadji si trova nella famigerata zona dei “tre confini” tra Burkina Faso, Mali e Niger, al centro della violenza jihadista che affligge la più ampia regione del Sahel.

Un  villaggio spagnolo affigge manifesti per invitare i turisti a sopportare con pazienza i galli che cantano  al’alba e gli asini che ragliano di giorno.

I manifesti fatti affiggere del comune di Ribadesella avvertono i visitatori scontenti della realtà della vita rurale che forse “non hanno scelto il posto giusto” per la loro vacanza.

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Al Jazeera, Associated Press, BBC, Daily Pakistan, DR TV, Forbes, France 24, Haaretz, Hindustan Times, La Voz De Asturias, Le Monde, Nature, Reuters, South China Morning Post, The Guardian, The New York Times, The Verge, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.