Ultim’Ora II/202 – Anche i senatori democratici Usa propongono una tassa di confine sulle emissioni di gas serra.

Proteste, smentite e iniziative politiche a catena dopo la pubblicazione dell’indagine sulle attività di  spionaggio della società israeliana NSO a favore di alcuni governi.

All’indagine, che ha impegnato 80 giornalisti per diversi mesi, hanno partecipato The Guardian (Regno Unito), Le Monde e Radio France (Francia), Die Zeit , Süddeutsche Zeitung, WDR e NDR (Germania), The Washington Post e Frontline (Stati Uniti), Haaretz (Israele), Aristegui Noticias e Proceso (Messico), Knack e Le Soir (Belgio), The Wire (India), Daraj (Siria), Direkt36 (Ungheria), nonché il progetto OCCRP (Organized Crime and Corruption Reporting Project) e Amnesty International. Nessun giornale italiano ha partecipato all’inchiesta.

Gli Stati Uniti e l’UE diffidano dei collegamenti dell’NSO con il controspionaggio israeliano.

L’azienda tecnologica israeliana certamente ha un prodotto a livello mondiale; alcuni esperti, tuttavia, nutrono dubbi sui suoi collegamenti con il governo israeliano. In varie interviste, diversi funzionari in carica ed ex presumono che la società, fondata da ex ufficiali dei servizi segreti israeliani, informi il governo di Gerusalemme su chi stia usando i suoi prodotti e quali informazioni stia raccogliendo.

Pegasus: in India, il Partito del congresso chiede un’indagine su Modi e le dimissioni del ministro degli interni Amit Shah.

Il partito dei Gandhi definisce il presunto spionaggio da parte del governo di critici e oppositori attraverso i programmi dell’israeliana NSO come “tradimento” e “violazione grave della sicurezza nazionale”.

Come ha retto la tecnologia Apple ai programmi di spionaggio della NSO?

Il produttore di iPhone afferma di essere al passo con l’evoluzione dei programmi malevoli, ma il progetto Pegasus dipinge un quadro preoccupantemente diverso.

Una potente macchina lobbistica degli Stati Uniti aiuta le grandi compagnie petrolifere a boicottare le iniziative per il clima.

L’American Petroleum Institute riceve milioni di dollari dalle compagnie petrolifere e lavora dietro le quinte per bloccare o annacquare la norme per la difesa dell’ambiente.

I democratici americani propongono una tassa di confine sulle emissioni di gas serra.

I senatori Us hanno presentato un piano per tassare ferro, acciaio e altre importazioni dai paesi che non si sono dotati di ambiziose leggi sul clima.

La scuola francese non trova insegnanti.

I candidati ai vari concorsi sono molto meno dei posti vacanti.

Emma Dante, papessa siciliana, dà nuovo impulso al Festival di Avignone.

Nelle sue creazioni “Misericordia” e “Pupo di Zucchero”, l’artista palermitana celebra con cruda poesia l’amore, la vita e la morte.

Zoom offre 14,7 miliardi di dollari per acquisire il fornitore di software cloud Five9.

Lo specialista delle videoconferenze vuole entrare maggiormente nel mondo aziendale, in particolare nelle aree dove contano i contatti e la conoscenza del cliente.

In Marocco la condanna del giornalista  Omar Radi, simbolizza una stampa imbavagliata.

Spiato fin dal 2019 col software della NSO, il giornalista è stato condannato a sei anni di carcere con l’accusa  di “stupro” e di “minaccia alla sicurezza dello Stato”.

L’incremento dei morti in India durante il covid “potrebbe essere 10 volte più tragico di quanto dicano le cifre ufficiali”.

Uno studio stima tra 3 e 4,7 milioni i decessi in più rispetto alle medie degli anni precedenti.

Il fallimento di Greensill Capital evidenzia l’urgenza d’una riforma radicale del sistema bancario.

Un comitato ristretto di esperti del ministero del tesoro sollecita regole più severe sull’acquisizione di banche e sui soggetti che possono gestire le imprese non regolamentate.

I maiali selvatici complessivamente producono più CO2 di 1,1 milione di automobili.

Le specie selvatiche ogni anno rilasciano 4,9 milioni di tonnellate di gas serra e desertificano l’ambiente.

Le emissioni globali di CO2 potrebbero raggiungere livelli senza precedenti entro il 2023.

L’esiguità dei piani di risanamento destinati alle energie pulite, a causa del covid, lascia presagire che le emissioni continueranno ad aumentare, avverte l’Agenzia internazionale dell’energia (Aie).

La Cina respinge l’accusa di pirateria informatica nei confronti di Microsoft, e accusa gli  Stati Uniti di “massicce” intercettazioni.

La missione cinese presso l’UE afferma che “un certo paese occidentale” ha abusato per anni della sua superiorità tecnologica, senza nominare gli Stati Uniti.

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Agenzia Internazionale Dell’energia (AIE), Al-Monitor, Center For Global Development, El Comercio, Global Change Biology, Le Monde, NHK, PegasusProject, South China Morning Post, The Guardian, The New York Times, The Telegraph (India), The Times, The Washington Post, Vikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.