Cuba: in migliaia marciano in rare proteste di massa nel cuore della crisi economica.
Le sanzioni statunitensi e la crisi aggravata dal coronavirus causano scarsità di generi alimentari e prezzi sempre più alti, innescando una delle più grandi manifestazioni di cui si ha memoria.
Gli incendi in rapida espansione minacciano di estendersi al parco di Yosemite.
I vigili del fuoco lottano per contenere l’esplosione degli incendi nel nord della California, ma il fronte del fuoco si propaga a nord-est dalla regione forestale della Sierra Nevada, mentre l’ondata di caldo avvampa tutti gli stati occidentali.
Un cittadino statunitense ed ex collaboratore del re e un membro della famiglia reale sono stati arrestati ad aprile per il presunto complotto che coinvolgeva il principe Hamzah, fratellastro del re ed ex principe ereditario.
I sostenitori dell’ex presidente Jacob Zuma invadono le strade di Johannesburg e Alexandra, ripetendo il copione di vandalismi e saccheggi iniziato nel KwaZulu-Natal all’inizio di questo fine settimana, dopo che Jacob Zuma si è costituito.
In Florida, un numero record di lamantini muore per l’esaurimento delle risorse alimentari.
841 esemplari di lamantini sono morti tra gennaio e giugno, battendo il record di 830 animali morti registrato nel 2013 a causa d’una marea rossa tossica.
Il piano per l’energia pulita di Biden ridurrebbe le emissioni di CO2 e salverebbe 317.000 vite.
Un nuovo studio ha calcolato che la nuova normativa aiuterebbe raggiungere l’obiettivo dell’80% di energia rinnovabile entro il 2030.
I supermercati di seconda scelta si diffondono a macchia d’olio.
La catena anti-spreco “Nous” già conta in Francia 17 negozi. La loro particolarità è vendere prodotti alimentari che non entrerebbero mai in un supermercato tradizionale perché la loro confezione è danneggiata, o sono vicini alla scadenza, o presentano piccoli difetti estetici (calibro, forma, ecc.).
In Bulgaria, il cantante Slavi vince le elezioni legislative.
Quasi senza una vera campagna elettorale, il cantante ed ex presentatore televisivo Stanislav Trifonov, noto come “Slavi”, ha vinto le elezioni legislative anticipate. Formerà un governo di tecnici, senza nemmeno tentare di negoziare una coalizione, ma non farà parte del governo. Come primo ministro propone Nikolai Vassilev, un tecnocrate di 51 anni che è stato ministro in vari governi di destra negli anni 2000.
Il Partito di Azione e Solidarietà del capo dello stato ha vinto le elezioni legislative assicurandosi una comoda maggioranza che permetterà a Maia Sandu di formare un governo europeista.
L’aereo spaziale è entrato in volo suborbitale battendo di pochi giorni il rivale Jeff Bezos.
In prima fila, tra le organizzazioni che si sono impegnate a finanziare i progetti sanitari che gli inglesi non vogliono più sostenere, la Fondazione Bill e Melinda Gates.
L’Onu chiede che non si usi più la parola “lebbra” in modo generico e indiscriminato.
L’uso dispregiativo di questo termine è aumentato durante la pandemia, emarginando ulteriormente i pazienti affetti da questa malattia che è curabile.
L’autorevole quotidiano di destra brasiliano si schiera a favore della rimozione di Bolsonaro.
L’invito arriva mentre l’indignazione per la politica anti covid e la corruzione spingono sempre più in basso gli indici di gradimento del presidente.
Quali sono i farmaci più efficaci per curare i pazienti affetti da covid?
La vaccinazione rimane fondamentale, ma gli infettivologi affermano occorrono anche trattamenti efficaci.
Diversi studi clinici su larga scala sono ancora in corso in tutto il mondo per valutare e determinare i farmaci più promettenti.
Un regno teocratico per l’America.
Un nuovo movimento cristiano in rapida crescita dichiaratamente politico vuole una nazione sotto l’autorità di Dio e governato del partito repubblicano di Donald Trump.
I giganti delle telecomunicazioni promettono che la tecnologia 5G ci entusiasmerà con un servizio ultraveloce e notevolmente potenziato. Ma non dicono che comporta una proliferazione di antenne e torri ripetitrici decisamente brutte e invadenti.
La fame e la malnutrizione affligge il 10% della popolazione mondiale.
Rimasto praticamente invariato per cinque anni, nel 2021 il numero delle persone denutrite è salito a circa 768 milioni, pari al 10% della popolazione mondiale, con un incremento di circa 118 milioni rispetto al 2019. Lo sostiene un rapporto preparato da varie agenzie delle Nazioni Unite, tra cui l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), il Programma alimentare mondiale (PAM) e l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Il rapporto offre una prima valutazione completa dell’insicurezza alimentare e della nutrizione causate dalla pandemia.
Sopraffatti dalle flotte cinesi, i pescatori filippini “protestano, ma si adattano”
L’aggressione dei pescherecci di Pechino nel Mar Cinese Meridionale ha impoverito i pescatori del posto. Ora l’esperienza della Secca di Scarborough, contesa da cinesi e filippini, sta per ripetersi altrove.
‘Un altro Michelangelo oggi rimarrebbe sebza commesse: in Italia il nuovo scultore è un robot.
Utilizzando lo stesso marmo dei capolavori rinascimentali, una squadra di robot-scultori accetta commissioni. I loro proprietari affermano che la tecnologia è essenziale per il futuro artistico dell’Italia.
Le donne che hanno plasmato la fotografia moderna.
La creatività femminile ispira le immagini della mostra “The New Woman Behind the Camera”. Al Metropolitan Museum of Art, una mostra stimolante.
Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: BBC, Daily Maverick, Financial Times, Haaretz, Le Monde, Los Angeles Times, O Estado De São Paulo , ReliefWeb, South China Morning Post, Syracuse University, The Guardian, The Hill, The New York Times, The Washington Post, United Nations Human Rights Council, Vikipedia.
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo