Ultim’Ora II/192 – Sánchez rimpasta profondamente il suo governo.

I talebani affermano di controllare la maggior parte dell’Afghanistan.

Incoraggiati dal ritiro delle truppe della NATO, e con i colloqui di pace di Doha bloccati, i talebani sembrano puntare a una piena vittoria militare.

Sánchez cambia le carte in tavola con un profondo rimpasto di governo.

Calviño sarà il primo vicepresidente. Carmen Calvo, José Luis Ábalos, Juan Carlos Campo, Arancha González Laya e Isabel Celaá lasciano l’esecutivo mentre entrano tre sindaci del PSOE. Cambia anche il capo di gabinetto del presidente, sostituito da Óscar López. Sánchez mette in evidenza il “ringiovanimento del governo”.

In Marocco, il giornalista Soulaimane Raissouni lotta disperatamente contro “l’ingiustizia” della sua prigionia.

In sciopero della fame da tre mesi, l’ex direttore del quotidiano “Akhbar al-Yaoum” venerdì è stato condannato a cinque anni di carcere per una presunta “violenza sessuale”.

Il regolatore di borsa cinese boccia la fusione da 5,3 miliardi di dollari di Huya e Douyu, opponendosi alle concentrazioni monopolistiche.

La fusione delle piattaforme streaming di videogiochi Douyu e Huya, caldeggiata da Tencent, è stata bloccata in seguito di un’indagine anti-monopolio. Huya e Douyu, che forniscono servizi di streaming di videogiochi simili a quelli di Twitch negli Stati Uniti, sono due delle più grandi aziende del loro genere in Cina; entrambe hanno tra gli investitori la società di videogiochi Tencent. Secondo l’autorità regolatrice, la fusione tra Huya e Douyu darebbe a Tencent il controllo completo sull’entità risultante dalla fusione.

Pechino stringe la presa sulle imprese tecnologiche cinesi annunciando la revisione dei canoni di sicurezza informatica per la quotazione in borse estere.

Gli operatori di piattaforme che hanno raccolto informazioni personali su almeno un milione di utenti devono sottoporsi al controllo del Cyber ​​Security Review Office.

Gli scienziati cambiano i nomi degli insetti che possono essere percepiti come offensivi.

La Società Entomologica d’America non farà più riferimento alle comuni specie di insetti come “falene zingare” e “formiche zingare”, perché i loro nomi sono non sono rispettosi del popolo rom.

La Valle della Morte registra  54,4 gradi Celsius, eguagliando la temperatura più alta della Terra degli ultimi 90 anni.

La Valle della Morte (Death Valley, in inglese) è un’area desertica degli Stati Uniti d’America che dà il nome all’omonimo Parco nazionale situato nello Stato della California e in piccola parte nel Nevada, il “Parco Nazionale della Valle della Morte” (Death Valley National Park). Quasi al centro della valle si trova il punto più depresso del Nord America. Il nome deriva dalle particolarissime condizioni climatico-ambientali che rendono estremamente difficile la sopravvivenza di molte specie animali e vegetali.

I bacini idrici si stanno prosciugando mentre le conseguenze della siccità sulla costa Ovest peggiorano.

La siccità stringe la presa sulla regione e l’intenso caldo estivo mette a dura prova l’approvvigionamento idrico. Molti bacini sono o si stanno avvicinando ai minimi storici. La crisi è più evidente nel bacino del fiume Colorado, che ha visto uno dei suoi anni più secchi mai registrato. Il più grande bacino idrico della nazione, il Lago Mead vicino a Las Vegas, è al livello più basso da quando il lago si è riempito dopo la costruzione della diga di Hoover negli anni ’30; dal bacino dipende grande parte dell’approvvigionamento idrico di Arizona, Nevada, California e Messico.

La Casa Bianca è alle prese con l’etica dei costosi dipinti del figlio del presidente,Hunter.

Gli acquirenti delle opere di Hunter Biden -che potrebbero raggiungere fino a $ 500.000 per quadro- non verranno comunicati neppure dall’artista stesso, nel tentativo di evitare problemi etici che potrebbero coinvolgere la Casa Bianca. In base a un accordo negoziato negli ultimi mesi, il gallerista di New York Georges Bergès fisserà i prezzi delle opere e manterrà segreti i nomi dei potenziali offerenti e degli acquirenti finali, rifiutando qualsiasi offerta che ritenga sospetta o che superi il prezzo richiesto. Hunter Biden, che ha un passato a dir poco tempestoso, si è scoperto pittore da poco tempo; il suo esordio segue il lancio non molto felice, a inizio d’anno, d’un libro di memorie.

Con violenze e vandalismi i sostenitori di Zuma ne richiedono la liberazione immediata.

I seguaci dell’ex presidente in carcere hanno dato alle fiamme diverse dozzine di camion nel KwaZulu-Natal, bloccando il traffico, danneggiando infrastrutture e impedendo l’uscita delle merci dal principale porto del paese.

Libano: nuovo aumento del prezzo del pane.

Per la settima volta in un anno, il ministero dell’economia libanese ha alzato il prezzo del pane, annullando progressivamente i sussidi mentre il paese sprofonda sempre più nella crisi economica e politica.

Pirati informatici gettano nel caos il servizio ferroviario iraniano diffondendo falsi messaggi di ritardi.

Annunci come “ritardato a causa di un attacco informatico” o “cancellato” sono apparsi su alcune bacheche elettroniche delle stazioni. I passeggeri sono stati anche invitati a chiamare per informazioni un numero che corrisponde al telefono dell’ufficio del leader supremo del Paese, l’ayatollah Ali Khamenei.

Un attacco terrorista nella capitale della Somalia uccide almeno nove persone.

È stata la seconda grande esplosione di questo mese. L’obiettivo era un convoglio governativo ad un incrocio trafficato della capitale somala. Un’esplosione contro un negozio di tè ha ucciso almeno 10 persone la scorsa settimana. Il gruppo estremista al-Shabab ha rivendicato l’attentato.

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Al Jazeera, Associated Press, Daily Maverick, El País, Global Times, L’orient-Lejour, Le Monde, South China Morning Post, The Mercury News, The New York Times, The Washington Post, Vikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.