Ultim’Ora II/188 – Myanmar: militari e polizia dichiarano guerra ai medici.

Con una prima sconfitta personale per Bennett, la Knesset boccia il rinnovo annuale della legge sulla cittadinanza.

Nonostante il compromesso raggiunto all’interno della coalizione di governo, la legge che vieta il ricongiungimento familiare tra palestinesi sposati con cittadini israeliani non è stata prorogata.

Alcuni studenti e un dipendente universitario tra i nove arrestati per presunto complotto terroristico.

Gli accusati avrebbero progettato di disseminare ordigni esplosivi nelle strade, nei tribunali, e sui mezzi di trasporto. Tra gli obiettivi figurerebbero i tunnel che collegano il porto alla città. La polizia afferma di avere scoperto un laboratorio per la preparazione delle bombe nel distretto commerciale di Tsim Sha Tsui. Sei degli arrestati sono studenti delle scuole secondarie che sarebbero stati aiutati a fuggire dalla città subito dopo gli attentati.

In tutto il mondo i prezzi dei generi alimentari sono in salita, mettendo a rischio i pasti di base di molti.

Apparentemente l’aumento del prezzo del riso jollof in Nigeria, della pasta in Russia o delle bistecche in Argentina è solo un problema locale. A guardare bene, però, si tratta d’un fenomeno  globale.

Con l’aggravarsi della crisi in Libano, le code ai distributori di benzina si allungano e cibo e medicine si fanno sempre più scarse.

La Banca Mondiale afferma che la crisi finanziaria libanese potrebbe essere tra le tre peggiori al mondo dalla metà del 1800. La valuta ha perso oltre il 90% del suo valore e la disoccupazione è salita alle stelle. Come se non bastasse, dietro la penuria di benzina ci sono anche i contrabbandieri.

Una classica tattica della Silicon Valley -perdere denaro per mettere fuori mercato i concorrenti- finalmente è sotto la lente d’ingrandimento delle autorità.

L’ultimo prodotto di Facebook, una piattaforma di newsletter chiamata Bulletin, è l’ennesimo emblema di una strategia che alcuni economisti e giuristi considerano illegale.

L’azienda biotecnologica che ha mancato l’opportunità dei vaccini ora deve affrontare la rivolta degli investitori.

Un fondo pensione accusa i dirigenti di Emergent BioSolutions di abuso di informazioni riservate. La società, sotto indagine del Congresso, ha interrotto la produzione di vaccini contro il Covid-19 nella fabbrica di Baltimora su richiesta delle autorità di regolamentazione.

Un buco nero ha ingoiato una stella di neutroni. Dieci giorni dopo, è successo di nuovo.

Gli astronomi sospettavano da tempo che si verificassero collisioni tra buchi neri e stelle morte, ma non avevano prove fino a un paio di recenti osservazioni.

La Bielorussia getta in carcere l’ex candidato alla presidenza Viktor Babariko.

Un tribunale di Minsk lo ha dichiarato colpevole di corruzione ed evasione fiscale e lo ha condannato a 14 anni di carcere.

Il pugno duro del partito sulle imprese tecnologiche cinesi fa perdere miliardi di dollari non solo a Didi, ma anche a altre società cinesi quotate negli Stati Uniti.

Martedì le azioni di Didi Global sono crollate fino al 25% , dopo la sua quotazione da $ 4,4 miliardi al alla borsa di New. Anche altre società cinesi quotate negli Stati Uniti, tra cui Full Truck Alliance e Kanzhun hanno aperto in calo dopo che lunedì l’autorità di controllo cinese ha annunciato indagini sulla sicurezza informatica su loro filiali.

Myanmar: militari e polizia dichiarano guerra ai medici.

La giunta militare ha dichiarato guerra all’assistenza sanitaria e agli stessi medici, che sono stati i primi e più decisi oppositori del colpo di stato. Le forze di sicurezza arrestano, attaccano e uccidono gli operatori sanitari, definendoli nemici dello stato. Con i medici costretti alla clandestinità in mezzo a una pandemia globale, il già fragile sistema sanitario del paese si sta sgretolando.

Un Antonov An-26 si schianta Russia, presso la città di Palana nella penisola della Kamchatka. Non ci  sarebbero sopravvissuti.

L’aereo era in avvicinamento nella nebbia quando ha perso i contatti con la torre di  controllo ed è scomparso dai radar.

Il Prado ribalta l’Ottocento: più presenza femminile e maggiore attenzione all’arte sociale.

Il museo ha approfittato della pausa del coronavirus per ripensare l’esposizione delle sue collezioni ottocentesche. La storia pittorica dell’Ottocento si apre con Goya e si chiude con María Blanchard.

Il primo ministro sloveno Janez Janša respinge le critiche di Bruxelles mentre la Slovenia assume la presidenza dell’Ue.

Il politico ultraconservatore sloveno lamenta che la Ue usi troppo spesso due pesi e due misure. Il Parlamento europeo gli chiede solo di rispettare la libertà di stampa.

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Associated Press, Deutsche Welle, El País, Haaretz, Politico, Reuters, South China Morning Post, The New York Times, The Washington Post, Vikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.