Ultim’Ora II/172 – Il silenzio del papa sulla comunione ai politici pro aborto è più eloquente di mille discorsi.

‘Aspettano che moriamo’: i rifugiati Rohingya indonesiani sono da anni in un limbo legale.

Makassar, nella provincia indonesiana del Sulawesi meridionale, ospita migliaia di rifugiati e richiedenti asilo. Legalmente sono tutti solo in “transito”. L’assottigliamento delle quote di reinsediamento nei paesi terzi li costringe ad aspettare da oltre un decennio e più, mentre combattono contro malattie e depressione.

Il silenzio del papa sul controverso voto dei vescovi statunitensi sulla comunione ai politici pro aborto è più eloquente di mille discorsi.

La distanza della chiesa conservatrice americana dall’agenda di Francesco è così ovvia che il fatto che i vescovi degli Stati Uniti ignorino gli avvertimenti del Vaticano non fa più notizia.

Il teorema della cospirazione elettorale “Italygate” è stata promossa da due aziende guidate da una donna, Michele Roosevelt Edwards, che ha anche affermato falsamente di essere la proprietaria d’una villa da $ 30 milioni.

Secondo questa teoria, partita da una lettura rabberciata di un  articolo del quotidiano italiano “la Verità”, dipendenti di un fornitore della difesa italiana, d’accordo con alti funzionari della CIA, hanno usato satelliti militari per trasferire i voti da Trump a Joe Biden e invertire il risultato delle elezioni.

Un nuovo campo petrolifero nel deserto africano minaccia la vita di 130.000 elefanti.

La presenza di petrolio in Botswana e Namibia è una minaccia per gli ecosistemi, le comunità locali e la fauna selvatica, affermano gli ambientalisti.

John Bercow passa al partito Labour con un attacco al vetriolo nei confronti di Johnson.

Il colorito ex presidente della Camera dei Comuni, diventato popolare durante i dibattiti sulla brexit per i suoi plateali  inviti all’ordine, dice che il partito conservatore guidato da Johnson è diventato reazionario e xenofobo.

Chi sono gli islamisti palestinesi che scommettono su Israele.

La partecipazione degli islamisti palestinesi alla coalizione di governo fa parte di una lunga tradizione di cooperazione più o meno dissimulata.

L’Autorità Palestinese respinge milioni di dosi di vaccino israeliani prossimi alla scadenza.

La “donazione” è stata rifiutata perché la data di scadenza era più stretta di quanto inizialmente annunciato.

Nuovi leader, nuova musica: le relazioni USA-Israele sono a un bivio.

Il modo in cui il presidente Joe Biden e il primo ministro Naftali Bennett gestiranno queste relazioni plasmeranno le prospettive di pace e stabilità in Medio Oriente.

L’Australia accusata di segretezza ‘eccessiva e non necessaria’.

Le limitazioni dell’Australia all’informazione, considerata fondamentale per un paese libero e democratico, sono al centro delle accuse secondo cui il paese è diventato uno stato di pre-polizia. L’Australia, infatti, conferisce alle sue agenzie di sicurezza sempre maggiori poteri per combattere il terrorismo, l’influenza straniera e la criminalità internazionale, ma il caso del “Testimone K”, ha nuovamente sollevato la necessità di un’attenta supervisione di come questi poteri vengono utilizzati. Il caso in oggetto riguarda un ex ufficiale del controspionaggio, noto solo come Testimone K, che ha contribuito a smascherare un’operazione del 2004 contro Timor Est che sembrava favorire l’Australia nei negoziati commerciali per spartirsi le risorse di petrolio e gas nel mare di Timor. Gli australiani non conoscono nemmeno il nome dell’ex spia: la cancelleria del tribunale di Canberra lo indica come “Testimone K”. Il suo avvocato in tribunale lo ha indicato più rispettosamente “Signor K”.

Il Partito della Sinistra Svedese rifiuta il compromesso sugli alloggi e annuncia la sfiducia al governo Lofven.

La Svezia ha un sistema rigido che utilizza la contrattazione collettiva per fissare gli affitti. I partiti di centrodestra da tempo cercano di allentare le regole e lasciare che sia il mercato a decidere i prezzi degli affitti per gli appartamenti di nuova costruzione, che interesserebbero circa l’1% degli alloggi.

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: ABC, AP, FAO, Haaretz, Hurriyet Daily News, Independent, New Straits Times, O Globo, Rainforest Action Network, Reuters, Scientific American, South China Morning Post, The Guardian, The Jerusalem Post, The New York Times, The Times, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.