Appunti per la storia

Ultim’Ora II/171 – Nel mondo una persona su 100 muore per suicidio.

Due opere del diciassettesimo secolo trovate in un cassonetto dell’autostrada presso Ohrenbach, in Germania.

La polizia tedesca ricerca i possibili proprietari di due dipinti scoperti in un cassonetto di un’area di servizio dell’autostrada. Uno dei due quadri è un autoritratto di Pietro Bellotti; l’altro, che ritrae un giovane, è un’opera dell’olandese Samuel van Hoogstraten.

L’Australia deferirà la Cina all’Organizzazione mondiale del commercio per le tariffe sul vino.

È la seconda volta in sei mesi che l’Australia si rivolge all’Organizzazione mondiale del commercio (OMC). Lo scorso mese di dicembre, Canberra aveva denunciato la Cina all’OMC per le tariffe paralizzanti applicate al commercio dell’orzo.

Una speciale cannuccia per bere è una cura istantanea per il singhiozzo.

Secondo uno studio, sorseggiare acqua attraverso uno “strumento di aspirazione e deglutizione” a forma di “L” cura immediatamente il 92% degli attacchi.

Nel mondo una persona su 100 muore per suicidio.

L’Organizzazione mondiale della sanità ha rilasciato delle nuove linee guida per prevenire queste “tragedie”,

Un tribunale svizzero condanna un ribelle liberiano per stupro, omicidi e cannibalismo.

Il Tribunale penale federale ha riconosciuto quasi tutte le gravissime accuse a carico del liberiano Alieu Kosiah e lo ha condannato a 20 anni di carcere per aver, in particolare, ordinato o commesso 19 omicidi.

La condanna di AstraZeneca non mette in imbarazzo la grande impresa farmaceutica.

La magistratura di Bruxelles ingiunge ad AstraZeneca di consegnare 50 milioni di dosi all’Ue entro il 27 settembre, una cifra inferiore a quanto richiesto dalla Commissione.

India: l’ingiunzione giudiziaria di rilasciare tre oppositori è uno schiaffo per il governo.

Il tribunale ha disposto la scarcerazione di tre studenti accusati senza prove dalla polizia di aver istigato le rivolte anti-musulmane del febbraio 2020 a Delhi.

Guerra tecnologica USA-Cina: Liu He, braccio destro di Xi Jinping, vuole mobilitare il paese sui circuiti integrati di “nuova generazione”, ma gli ostacoli sono molti.

Una semisconosciuta agenzia governativa guidata dal vicepremier Liu He, fidato collaboratore del presidente Xi Jinping, sta emergendo come centro di comando per la battaglia più importante nella guerra tecnologica di Pechino contro gli Stati Uniti: raggiungere l’autonomia in materia di circuiti integrati puntando sulle tecnologie future.

Taiwan: l’aumento dei contagi da covid potrebbe rappresentare una minaccia per il Partito progressista democratico in vista delle elezioni del prossimo anno.

I critici accusano l’amministrazione della presidente Tsai Ing-wen di essere troppo sicura dei successi iniziali nella lotta alla pandemia.

Joe Biden dovrebbe sottoporsi a un test cognitivo, dice l’ex medico della Casa Bianca.

Ronny Jackson, che è stato medico della Casa Bianca sotto gli ex presidenti George W. Bush, Barack Obama e Donald Trump, è il primo firmatario d’una lettera che 14 parlamentari repubblicani hanno inviato a Biden invitandolo a sottoporsi a un test cognitivo e a renderne pubblici i risultati.

L’Assemblea generale delle Nazioni Unite chiede alla giunta del Myanmar di porre fine al colpo di stato e fermare le violenze.

Una risoluzione adottata dall’Assemblea Generale è la condanna più severa del colpo di stato del primo febbraio.

Robert Schuman, padre dell’unità europea, sulla via della canonizzazione.

Papa Francesco ha autorizzato la promulgazione di un decreto che autorizza la causa di canonizzazione dello statista europeo Robert Schuman e di dieci suore polacche martiri delle truppe sovietiche alla fine della seconda guerra mondiale.

L’Ue minaccia i politici libanesi di sanzioni se non risolvono la crisi politica del paese.

Il capo della politica estera dell’Unione europea ha rimproverato i politici libanesi per i ritardi nella formazione di un nuovo governo, avvertendo che l’Unione potrebbe imporre sanzioni ai politici responsabili

Vittima di un attacco estorsivo? Negli Usa, il riscatto pagato per recuperare i dati del computer  potrebbe essere deducibile dalla dichiarazione dei redditi.

Con l’aumento delle estorsioni informatiche, l’FBI dice  alle aziende colpite di non cedere al ricatto dei criminali informatici. Contemporaneamente il governo offre alle vittime la possibilità di detrarre i riscatti dalle tasse sui redditi.

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: ABC, Abc News, Associated Press, hindustan Times, JAMA, Le Monde, Le Temps, ONU, South China Morning Post, Tehran Times, The New York Times, The Washington Post, Vatican News, Vikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.