Bruxelles ha valutato in 6,8 milioni di euro i danni all’Unione causati dal partito di estrema destra francese.
“Lo Stato post-transizione dovrà fare affidamento sulle autorità locali” per contrastare i gruppi terroristici attivi nel centro del Paese.
Polemiche per la presenza in Sicilia delle navi della Guardia costiera libica.
Da quest’inverno nel piccolo porto di Riposto si sono alternate navi donate dall’Italia alla Libia per impedire ai migranti di lasciare le coste africane, ma utilizzate anche per contrastare i pescatori siciliani, vittime di minacce o attentati.
La catastrofica scoperta arriva cinque mesi dopo che i vigili del fuoco sono riusciti a domare l’incendio nella zona di Castle, che ha bruciato 175.000 acri del Parco Nazionale delle Sequoie e incenerito dozzine di sequoie secolari.
Bill Gates e Warren Buffett finanzieranno un nuovo tipo di reattore nucleare nel Wyoming.
Il progetto prevede la costruzione di un piccolo reattore avanzato funzionante con combustibili diversi da quelli tradizionali.
VTimes, uno degli ultimi media indipendenti rimasti nel paese, chiuderà nei prossimi giorni.
La terza nomina per Engine No. 1 è favorita dalla crescente pressione internazionale sui combustibili fossili.
Buckingham Palace ha sempre scartato le minoranze etniche dai ruoli dirigenziale e di supervisione.
Documenti esaminati dal The Guardian fanno luce anche sull’uso dell’esenzione della regina dalle leggi sulla discriminazione razziale e sessuale.
Bruxelles presenta i piani di riforma dell’area Schengen.
Al fine di preparare l’area Schengen all’era post covid e renderla “più forte e più resiliente”, la Commissione ha presentato una nuova strategia basata su tre pilastri: frontiere esterne, misure interne e governo. In particolare la Commissione vuole rafforzare i controlli fuori ai confini della zona per garantire la libera circolazione all’interno di essa.
Negli ultimi anni il gigante tecnologico è diventato sempre più dipendente dalla superpotenza rivale degli Stati Uniti.
La Nasa prevede di tornare su Venere con due diverse missioni entro il 2030.
L’obiettivo è capire come mai Venere sia diventato un mondo infernale nonostante presenti molte caratteristiche simili a quelle della Terra e avrebbe potuto essere il primo pianeta abitabile del sistema solare.
Yellen cerca di ottenere l’adesione degli altri grandi paesi all’accordo fiscale globale.
L’amministrazione Biden sta cercando di persuadere altre nazioni ad impegnarsi per una tassazione minima globale mentre lavora per frenare l’emigrazione degli utili e aumentare le tasse sulle società negli Stati Uniti.
Nel campi profughi siriani, i bambini dimenticati vengono plasmati dall’ideologia dell’IS.
Sono passati più di due anni da quando l’autoproclamato “califfato” del gruppo Stato Islamico è stato abbattuto. E sono più di due anni che circa 27.000 bambini sono stati lasciati a languire nel campo di al-Hol, che ospita le famiglie dei membri dell’IS. Molti di loro non sono ancora adolescenti, ma stanno trascorrendo l’infanzia in un limbo di condizioni miserabili senza scuole, nessun posto dove giocare o crescere, e apparentemente senza che nessuno al mondo si preoccupi della loro situazione. È rimasta solo un’istituzione che si preoccupa di formarli: quel che resta del gruppo dello Stato Islamico.
L’Ue prepara un documento di identità digitale per il dopo pandemia.
L’European Digital Identity Wallet proposto dalla commissione esecutiva dell’UE è un’applicazione per cellulare che consentirebbe agli utenti di archiviare moduli di identificazione elettronici e altri documenti ufficiali, come patenti di guida, prescrizioni sanitarie e diplomi scolastici. I 450 milioni di residenti del blocco sarebbero in grado di utilizzare tale documento per accedere a servizi pubblici e privati sia in rete che non, mantenendo il controllo dei propri dati personali.
La polizia del Nicaragua arresta la leader dell’opposizione e probabile sfidante di Ortega.
Un’indagine giudiziaria su Cristiana Chamorro viene vista come un tentativo di impedirle di sfidare il leader autocratico del Paese alle elezioni di novembre.
Uno ‘tsunami’ di liquidità spinge i tassi sempre più giù. Come reagirà la Fed?
Il sistema bancario nuota in un oceano di quattro trilioni di dollari di liquidità che spinge verso il basso i tassi a breve termine. Secondo alcuni osservatori la Fed sarà costretta a rispondere con un aggiustamento tecnico durante la riunione del 15-16 giugno, se non prima, al fine di evitare che il suo tasso di riferimento chiave scenda ulteriormente. La situazione è anche un grattacapo per i fondi che trovano sempre meno opzioni per trovare sbocchi a tanta liquidità.
Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Associated Press, Deutsche Welle, Euronews, Le Monde, Nasa, Nikkei Asia, Reuters, The Guardian, The New York Times, The Washington Post, Visalia Times Delta, Vikipedia.
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo