Un’indagine della televisione pubblica danese afferma che gli Stati Uniti hanno dirottato i sistemi di sorveglianza elettronica del regno per spiare alcuni dei suoi più stretti alleati.
L’Europa si prepara ad uscire dall’era dei tassi di interesse negativi.
Da sei mesi i tassi sono in costante aumento, sollevando interrogativi sulla sostenibilità delle finanze pubbliche e aziendali, nonché sul rischio dello scoppio d’una nuova bolla finanziaria.
In tutta la regione, le industrie minerarie, della pesca e del legname hanno sostenuto i bilanci e stabilizzato le economie dei paesi del Pacifico, talvolta creando o abbattendo i governi. Il PIL pro capite, tuttavia, rimane basso per molti stati delle isole del Pacifico.
Boris Johnson ha sposato Carrie Symonds nella cattedrale di Londra con una cerimonia benedetta da padre Daniel Humphreys, che aveva battezzato il figlio Wilfred l’anno scorso.
Il Fronte popolare nazionale ottiene il 6,8% dei suffragi tra gli scandali per corruzione del governo e un generalizzato “clima xenofobo”.
Biden mira a ricostruire ed ampliare l’immigrazione legale.
Documenti ottenuti dal New York Times mostrano i progetti del presidente Biden per ridisegnare il sistema di immigrazione e annullare gran parte dell’eredità del suo predecessore.
I murales giganti trasformano San Paolo in un museo all’aperto.
Gli amministratori di San Paolo, in Brasile, una volta perseguitavano artisti di graffiti e muralisti, trattandoli come vandali. Ora li osannano e persino li finanziano. I murales sono ovunque e spesso giganteschi.
La mossa a sorpresa è arrivata dopo un appassionato dibattito protratto fino a tarda notte e una miriade di obiezioni procedurali allo scopo di bloccare la proposta di legge repubblicana che avrebbe reso più difficile votare per posta, aumentato le competenze dei rappresentanti di lista e reso più facile ribaltare i risultati delle elezioni. Per passare, la proposta avrebbe dovuto essere approvata entro la mezzanotte.
Ancora una volta, i guerriglieri rapiscono decine di studenti nello stato del Niger.
Banditi armati hanno rapito un numero imprecisato di alunni di una scuola coranica a Tegina, una città densamente popolata nell’area del distretto di Rafi, nello stato del Niger.
La Cina introdurrà una politica dei tre figli per far fronte all’invecchiamento della popolazione.
La decisione, annunciata dopo una riunione del Politburo del Partito comunista, prevede anche misure di sostegno per le famiglie.
In Messico, i cartelli danno la caccia alla polizia prelevandoli dalle loro case.
Il violento cartello di Jalisco ha risposto alla politica messicana “abbracci, non proiettili” con una propria politica: ha rapito diversi membri di un reparto d’élite nello stato di Guanajuato, li ha torturati per ottenere nomi e indirizzi di colleghi ufficiali e ora sta dando la caccia e uccide i poliziotti prelevandoli dalle loro case sotto gli occhi delle famiglie.
La Russia formerà 20 nuove unità militari in Occidente per contrastare la NATO.
La notizia arriva mentre migliaia di truppe della NATO, diverse navi da guerra e dozzine di aerei stanno prendendo parte a esercitazioni militari che si estendono attraverso l’Atlantico, attraverso l’Europa e nella regione del Mar Nero.
Il parlamento albanese voterà sull’eventuale destituzione del presidente il 9 giugno.
Un rapporto di una commissione investigativa la scorsa settimana ha concluso che il presidente Ilir Meta ha violato 16 articoli della costituzione prima delle elezioni generali del 25 aprile e pertanto dovrebbe essere destituito a un anno dalla fine del suo mandato. Per mettere sotto accusa Meta è necessaria una maggioranza di due terzi, ma i socialisti, che hanno promosso la procedura, non hanno i numeri in parlamento per raggiungere quella soglia.
Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Albanian Daily News, Associated Press, Cyprus Mail, DR TV, El Financiero, Le Monde, Premium Times, South China Morning Post, The Guardian, The New York Times, The Washington Post, Vikipedia.
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo