Ultim’Ora II/145 – Un cieco recupera la vista dopo un trattamento pionieristico.

Aung San Suu Kyi compare di persona in tribunale per la prima volta dopo il colpo di stato.

La politica birmana, che sembrava in buona salute, si è incontrata con i suoi legali per circa 30 minuti prima dell’udienza. La TV di stato ha mostrato Suu Kyi sul banco degli imputati, seduta accanto al presidente destituito Win Myint e a un altro imputato.

Coronavirus: Singapore approva un test simile a un etilometro che dà l’esito in 60 secondi.

Breathonix, una società nata da una costola della National University of Singapore, collabora con il ministero della salute per le prove sul campo.

Coronavirus: i cani rilevano il virus in meno di un secondo.

Uno studio condotto a Londra e pubblicato sul BMJ ha utilizzato sei cani con risultati definiti “entusiasmanti”.

Pirateria informatica: la chirurgia del principale ospedale di Hamilton bloccata da un attacco estorsivo.

Più del 20% degli interventi programmati hanno dovuto essere rimandati.  

Crisi migratoria di Ceuta: centinaia di migranti minorenni bloccati sulle navi in ​​attesa che la loro situazione venga chiarita.

Da cinque giorni senza un pasto caldo, temono soprattutto di essere rispediti in Marocco.

Israele: la rabbia dei palestinesi è stata alimentata dalla pressione per ebraizzare le città miste.

L’esplosione della violenza arabo-ebraica all’interno delle città israeliane ha focalizzato l’attenzione su un movimento di nazionalisti religiosi che cercano di rafforzare la presenza ebraica nelle aree a maggioranza araba.

Clima: come cambia il concetto di “normalità”.

La National Oceanic and Atmospheric Administration ha pubblicato le sue ultime “condizioni climatiche normali”: dati di riferimento di temperatura, pioggia, neve e altre variabili meteorologiche raccolte in tre decenni in migliaia di località degli Stati Uniti. Aggiornate ogni 10 anni, le condizioni “normali” sono usate dai meteorologi televisivi quando dicono che la temperatura è di x gradi sopra o sotto  il normale, o che un acquazzone ha versato più pioggia di quanto sia tipico per un intero mese.

Agricoltura: sempre meno aziende, sempre più grandi, sempre più intensive.

Un’analisi del Guardian misura l’intensificazione dell’agricoltura in tutta l’Ue con l’aumento del numero di capi di bestiame per azienda, mentre milioni di imprese agricole minori scompaiono.

Che cosa dice la guerra per procura alla ExxonMobil  sul cambiamento climatico.

Gli investitori-attivisti spingono il gigante energetico americano a ridurre le emissioni di carbonio. Il risultato non è scontato.

Portare la velocità a 30 chilometri orari nelle aree popolate è una delle misure più efficaci per ridurre le vittime della strada.

Ogni anno circa 1,4 milioni di persone nel mondo muoiono in incidenti stradali. Guidare a 30 km/ h nelle aree popolate dovrebbe aiutare a ridurre la mortalità, sostiene Jean Todt, presidente della Federazione Internazionale dell’Automobile ed ex leader della Ferrari, in occasione della sesta Settimana mondiale della sicurezza stradale.

Dei quasi-cristalli, materiali la cui costituzione sfida le leggi della chimica, sono stati creati da un’esplosione nucleare.

La trinitite rossa, un materiale “quasi impossibile” da produrre, è stata scoperta nel sito sperimentale della prima bomba atomica nel Nuovo Messico. È il primo quasi-cristallo artificiale.

Un cieco ha parzialmente recuperato la vista dopo un trattamento pionieristico.

L’uomo ha riacquistato la capacità di riconoscere gli oggetti dopo un primo intervento di terapia optogenetica.

Biden e Putin s’incontreranno entro due settimane a Ginevra.

Una missione degli Stati Uniti è già a Ginevra per i preparativi. Alcuni osservatori riferiscono di aver visto un insolito aereo cargo statunitense atterrare all’aeroporto della città domenica.

Oman: rare manifestazioni di protesta per la salvaguardia dei posti di lavoro scatenano una massiccia risposta della polizia.

Alcune sporadiche proteste contro i licenziamenti e le pessime condizioni economiche hanno attirato una massiccia presenza della polizia nelle città di Sohar e Muscat. I manifestanti hanno lanciato pietre; la polizia ha risposto con lacrimogeni.

La Siria accusa Israele per i misteriosi attacchi alle petroliere.

Il ministro degli esteri siriano ha detto alla TV libanese Al-Mayadeen che le petroliere che arrivano in Siria ora saranno sotto protezione russa, ma non ha fornito alcuna prova di come Israele possa essere dietro gli attacchi.

Papa Francesco chiede agli operatori dei media vaticani: chi legge le vostre notizie?

Tra radio, internet, tv e Osservatore Romano, i media del Vaticano costano alla Santa Sede più di tutte le sue ambasciate sparse per il mondo.

Pechino bandisce le cripto valute. Il bitcoin crolla.

Un comitato del Consiglio di Stato guidato dal vice premier Liu He ha annunciato la messa al bando come parte degli sforzi per ridurre i rischi finanziari. Secondo alcune stime, le criptovalute in circolazione in Cina rappresentano fino al 70% dell’offerta globale.

L’agenda elettorale di Khamenei potrebbe rallentare la ripresa dei colloqui sul nucleare iraniano.

Il leader supremo ayatollah Ali Khamenei vorrebbe che i negoziati di Vienna pongano fine all’isolamento economico dell’Iran, ma in un momento più favorevole per l’Iran.

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Al Jazeera, Associated Press, BMJ, CNA, El Diario.Es, Le Monde, Nature Medecine, New Zealand Herald, Pnas, Reuters, Tages-Anzeiger, The Economist, The Guardian, The New York Times, The Straits Times, Vikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.