Ultim’Ora II/144 – Olaf Scholz propone un “club per il clima”.

“Pentagon Papers”: segreti, bugie e fughe di notizie.

Da analista militare, nel 1969 Daniel Ellsberg temeva che la guerra del Vietnam si sarebbe trasformata in un’apocalisse nucleare. Quindi ha fotocopiato segretamente un rapporto di 7.000 pagine che esponeva la realtà del ruolo degli Stati Uniti in Vietnam. Documenti fin’ora segreti confermano che nel 1958 gli Stati Uniti presero seriamente in considerazione un attacco nucleare alla Cina per Taiwan. Gli Stati Uniti presumevano anche che l’Unione Sovietica avrebbe aiutato la Cina e avrebbe reagito con armi nucleari.

Intervista alla fisica teorica Chiara Marletto: “Un (congegno) costruttore universale, come  le stampanti 3D, potrebbe rivoluzionare la civiltà”.

La scienziata sostiene che studiare le particelle elementari è solo un modo per spiegare i fenomeni.

Boicottaggi e sanzioni hanno aiutato il Sudafrica a liberarsi dall’apartheid. Ora tocca a Israele?

Il confronto irrita molti sostenitori di Israele, ma il crescente movimento palestinese per il boicottaggio, il disinvestimento e le sanzioni si ispira alla lotta per isolare il razzismo sudafricano.

Il governo inglese prepara un visto digitale per “contare chi entra e chi esce dal Regno Unito”.

Il documento di viaggio elettronico in stile statunitense determinerà automaticamente in anticipo l’idoneità dei visitatori.

“Sì, la marijuana è legale. Ma ce n’è poca”.

I venditori di cannabis si stanno affrettando a soddisfare quella che dovrebbe essere una “marea” della domanda a New York e nel New Jersey.

Pakistan: il commercio privato dei vaccini sottolinea il divario tra ricchi e poveri.

Tra rifornimenti limitati e burocrazia, la campagna vaccinale è accessibile soltanto a coloro che possono pagare. La maggior parte della gente non può permetterseli.

I ricercatori del Wuhan Institute of Virology rilasciano le sequenze genetiche di otto nuovi coronavirus di pipistrello.

Questi virus costituiscono una famiglia correlata  con la SARS-CoV-2, responsabile del covid-19.

“Per sfuggire alla trappola del debito, la Tunisia deve cambiare il suo motore economico”.

Mentre il debito pubblico supera il 100% del PIL, l’economista Fadhel Kaboub ritiene che il paese sia bloccato in un circolo vizioso insostenibile.

Intervista a Dario Franceschini: “La cultura è un dovere morale e un bene per l’economia”.

Il ministro della Cultura italiano dice che la Biennale di Venezia vuole inviare un “messaggio di fiducia” all’Europa.

In Nicaragua, il regime di Ortega imbavaglia l’opposizione in vista delle elezioni.

La polizia ha fatto irruzione negli uffici di due organi di stampa e ha avviato iniziative giudiziarie strumentali contro oppositori politici, a meno di sei mesi dalle elezioni presidenziali, previste per il 7 novembre.

Rozina Islam,  la giornalista bengalese incarcerata dopo avere messo a nudo la corruzione del paese, liberata su cauzione.

83 eminenti esponenti della società civile ne avevano richiesto il rilascio incondizionato.

La giunta militare del Myanmar sospende oltre 125.000 insegnanti contrari al colpo di stato.

Il sindacato degli insegnanti afferma che più di un insegnante su quattro è stato sospeso a pochi giorni dall’inizio del nuovo anno scolastico.

Un’esplosione di un impianto chimico iraniano causa nove feriti.

L’azienda produce vari tipi di esplosivi, oltre a nitrati, sodio, potassio, stronzio, calcio, rame e bario. Inizialmente alcuni siti avevano collegato l’esplosione con le attività della HESA, che fra l’altro produce veicoli aerei senza pilota (UAV) o droni.

L’Iran dice che non darà più l’accesso ai siti nucleari ai controllori delle Nazioni Unite.

L’accordo che consente all’Agenzia internazionale per l’energia atomica di ispezionare gli impianti nucleari non sarà rinnovato.

Condizioni meteorologiche estreme  hanno causato ventun morti tra i partecipanti all’ultramaratona cinese.

Grandine, pioggia gelata e vento forte hanno colpito i partecipanti alla 100 km nella foresta di pietra del fiume Giallo, nella provincia del Gansu, mentre erano ad alta quota.

Man mano che l’isola indiana di Ghoramara si restringe, il futuro dei suoi abitanti si fa sempre più fosco.

Da decenni, l’isola è erosa dai cambiamenti climatici e si prevede che svanirà entro il 2050. Il covid e il ciclone Amphan hanno peggiorato il destino degli ultimi 3.000 residenti, che non sanno dove andare.

Il tabacco dello Zimbabwe è in pieno boom. Ma anche i debiti dei suoi coltivatori neri.

Il tabacco dello Zimbabwe è tornato a fiorire, come anche i prezzi delle “foglie d’oro” esportate in tutto il mondo. La maggior parte dei coltivatori oggi sono neri, un cambiamento storico rispetto a quando il tabacco era in gran parte prodotto dagli agricoltori bianchi. Ma molti piccoli agricoltori lamentano di essere ostaggio degli intermediari che li hanno imprigionati nella trappola dei debiti.

Olaf Scholz propone un “club per il clima” per evitare le guerre commerciali.

Il vice cancelliere tedesco e ministro delle finanze  chiede che l’Europa si impegni per la messa punto di regole e standard comuni su come ridurre le emissioni di carbonio.

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Associated Press, Euronews, Le Monde, Prothom Alo, Reuters, Reveal, Semana, South China Morning Post, The Guardian, The Irrawaddy, The New York Times, Xinhua, Vikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.