Ultim’Ora II/141 – Conflitto di Gaza: bloccare la vendita di armi.

In Antartide, il più grande iceberg del mondo, quasi quattro volte più grande di New York, galleggia nel mare di Weddell.

La massa di ghiaccio designata con la sigla A-76, misura 4.320 chilometri quadrati; si è staccata dalla piattaforma Ronne.

La Colonial Pipeline ammette di avere pagato un riscatto di 4,4 milioni di dollari alla banda di estorsori che l’avevano attaccata.

Il pagamento del riscatto era l’unico modo per riavviare i sistemi del gasdotto in modo rapido e sicuro.

Attivisti per il clima, diventati azionisti, attaccano le politiche del gigante petrolifero statunitense Chevron.

L’associazione Follow This guida le ribellioni degli investitori che chiedono di ridurre le emissioni di carbonio per contrastare  il riscaldamento globale.

Gli equilibrismi della Corea del Sud mettono a dura prova il piano di Biden teso a creare un fronte comune anti Cina.

I destreggiamenti di Seoul nel panorama geopolitico nell’Asia orientale mostrano i limiti del fronte unico con gli Stati Uniti.

La destra prosegue con la politica di Trump nell’incolpare i migranti dei problemi ambientali.

Secondo il procuratore generale dell’Arizona gli immigranti “incrementano il rilascio di sostanze inquinanti, anidride carbonica e altri gas a effetto serra nell’atmosfera, influendo direttamente sulla qualità dell’aria e il riscaldamento globale”.

Il fetore dei cadaveri in decomposizione appesta l’India rurale mentre il Gange si gonfia delle vittime del covid abbandonate alla corrente.

La vergogna e il costo della legna non lasciano alle famiglie altra scelta che affidare i loro morti al fiume.

La Turchia vieta le importazioni di rifiuti di plastica.

Nonostante un tasso di riciclaggio di appena il 12%, la Turchia ha importato più rifiuti di plastica di qualsiasi altro paese: 209.642 tonnellate nel 2020. Ogni giorno in Turchia arrivano da tutta l’Europa circa 240 camion di rifiuti di plastica, 20 volte di più rispetto al 2016. Un’indagine di Greenpeace ha rivelato che gran parte della plastica proveniente dall’estero viene lasciata bruciare sulle spiagge e sui bordi delle strade.

Le chiese di Glasgow vandalizzate da gruppi di tifosi anti-cattolici durante i festeggiamenti per la vittoria dei Rangers.

La conquista del campionato scozzese da parte dei Glasgow Rangers è stata segnata da atti di vandalismo, disordini e comportamenti violenti.

Il governatore del Texas firma la legge che vieta l’aborto fin dalla sesta settimana (quando molte donne ancora non sanno di essere incinte) dall’inizio della gravidanza.

La firma della legge, una tra le più severe degli Stati Uniti, apre un nuovo fronte nella battaglia sulle restrizioni all’aborto dato che le prime disposizioni legali intese a rendere più difficile l’interruzione della gravidanza stanno per approdare davanti ai tribunali.

Nell’Artico, la crisi climatica favorisce gli “incendi zombi”.

Alcuni incendi boschivi boreali possono bruciare sotto la neve per tutto l’inverno e riaccendersi la primavera successiva, favoriti dalle temperature estive estreme.

Il numero degli sfollati interni, a causa di conflitti o del clima, raggiunge livelli record.

Alla fine del 2020, 55 milioni di persone vivevano in esilio nel proprio paese. Lo scorso anno sono stati registrati ulteriori 41 milioni di nuovi evacuati interni, per tre quarti dovuti a disastri ambientali.

Vaccini covid: gli eurodeputati dibattono la proposta di sospendere i brevetti.

Il dibattito segue l’annuncio dell’amministrazione statunitense di una rinuncia temporanea ai diritti di proprietà intellettuale sui vaccini e i medicinali contro il covid. La proposta, partita dal Sudafrica e dall’India nell’ottobre 2020, è all’ordine del giorno dell’Organizzazione mondiale del commercio ed è sostenuta da quasi 60 paesi.

I vaccini Covid hanno creato nove nuovi miliardari.

La loro fortuna cumulata sarebbe sufficiente a vaccinare tutti i paesi più poveri. L’ong hiede che i vaccini contro il Covid siano gratuiti in ogni parte del mondo.

Eurostar, che gestisce il servizio ferroviario ad alta velocità tra Londra Parigi e Bruxelles attraverso il tunnel della Manica, salvata dal fallimento all’ultimo minuto.

Completamente esangue, la compagnia ferroviaria ha raggiunto un accordo di rifinanziamento con i suoi azionisti. La SNCF, la compagnia ferroviaria francese, ha contribuito con 290 milioni di euro.

La “cupola di ferro” israeliana messa alla prova dagli attacchi missilistici su larga scala provenienti da Gaza.

Nell’ultima settimana Hamas ha lanciato da Gaza verso il sud e il centro di Israele oltre 3.150 razzi. Secondo fonti israeliani, il 90% di essi è stato intercettato dal sistema di difesa missilistico detto “Cupola di ferro”.

Per ridurre i livelli di CO2, le navi mercantili possono tornare alla navigazione… a vela.

La compagnia tolosana Airseas ha portato a termine una “convincente” campagna di test nel Mediterraneo: le sue vele giganti consentono ai mercantili di ridurre il consumo di carburante e quindi le emissioni di CO2.

Nepal: crescono i timori che la crisi covid del piccolo stato himalaiano possa essere anche peggiore di quella indiana.

Le strutture mediche nella nazione fortemente impoverita non sono più in grado di accettare nuovi pazienti a causa della grave carenza di ossigeno, letti e farmaci. La Cina si è offerta di fornire aiuti, ma non è sufficiente.

Primarie democratiche: un “esercito di sedicenni” prende alla sprovvista la vecchia guardia del partito.

I giovani progressisti sono un nuovo fattore imprevedibile nelle elezioni del Massachusetts. Sono impetuosi e organizzati e non accettano parole d’ordine.

L’FDA ha bloccato 100 milioni di dosi di vaccino covid nel timore che siano contaminati.

I dirigenti di Emergent, l’azienda che ha rovinato milioni di dosi di vaccino, hanno esposto al Congresso l’ambito della revisione normativa del chiacchierato stabilimento di Baltimora. Le dosi bloccate, che riguardano soprattutto il vaccino Johnson & Johnson, saranno sottoposte a ulteriori test.

L’Etiopia è pronta ad accendere le centrali elettriche alimentate dalla diga del Nilo Azzurro.

La grande diga della Rinascita, costata  4,6 miliardi di dollari, accumulerà 13,5 miliardi di metri cubi d’acqua del Nilo Azzurro durante la stagione delle piogge, portando la sua riserva totale a 18,4 miliardi di metri cubi. Il Nilo Azzurro, che nasce in Etiopia, è uno dei due principali affluenti del Nilo e durante la stagione delle piogge contribuisce fino all’80% dell’acqua del grande fiume. La diga è completa all’80% e si prevede che raggiungerà la piena capacità nel 2023.

Il produttore di latte d’avena Oatly vuole raccogliere in borsa 1,4 miliardi di dollari.

Negli Usa, le vendite complessive dei succedanei lattiero-caseari sono aumentate del 15% raggiungendo i $ 2,2 miliardi nelle 52 settimane terminate il 1 ° maggio, secondo Nielsen. Il latte di mandorle detiene la quota maggiore di tali vendite, con il 68%. Il latte di avena viene al secondo posto con una quota del 14%, seguito dal latte di soia con l’8%. Il latte di cocco e quello di riso coprono una quota inferiore al 4% per ciascun tipo. Le aziende stanno anche sperimentando altre varietà. Nestlé, ad esempio, ha recentemente lanciato un latte a base di piselli, mentre due nuove imprese in Israele e Singapore producono latte vaccino partendo dalle cellule.

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Associated Press, CBS, CNBC, Daily Sabah, Financial Times, India Today, Le Monde, Midi Libre, Nature, Oxfam, Parlamento Europeo, Reuters, South China Morning Post, The Guardian, The New York Times , The Scottish Sun, The Texas Tribune, Vikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.