Ultim’Ora II/138 – La Corte Suprema degli Stati Uniti riesaminerà la sentenza che autorizzava l’aborto.

La Sierra Leone vende una foresta pluviale a un’impresa di acquacoltura cinese.

Il controverso accordo con la Cina sarebbe “disastroso” sia per la pesca che per la foresta pluviale.

Rifiuti e detriti si disperdono per le strade buie di Gaza mentre la crisi perdura.

Linee elettriche interrotte, rifornimenti alimentari bloccati e migliaia di persone che non dispongono più di acqua potabile.

Il Regno Unito “in crisi di manodopera”, mentre i lavoratori stranieri preoccupati dalla brexit e dal covid lasciano l’isola.

Gli esperti dicono che la ripresa è a rischio a causa della forte diminuzione dei lavoratori dell’Ue e del diminuito interesse degli stranieri a lavorare nel Regno Unito.

Politica dei francobolli: l’ONU si esprime sulla sovranità delle Mauritius sulle isole Chagos.

Il rifiuto di riconoscere i francobolli emessi dal Regno Unito è l’ultima mossa per affermare la sovranità mauriziana.

La birra è salva: i trappisti di Rochefort vincono l’appello contro il gigante belga delle acque minerali Lhoist.

La corte d’appello belga ha confermato una precedente sentenza che negava a Lhoist il diritto di pompare l’acqua della sorgente di Rochefort a una profondità superiore rispetto a quella attuale. Il birrificio trappista di Rochefort potrà continuare ad attingere la sua acqua dalla sorgente Tridaine senza modifiche, contrariamente ai piani del gruppo Lhoist, che gestisce una cava e una fabbrica di calce a pochi passi dall’abbazia e che voleva ampliare la cava “mordendo” la fonte attuale.

François Bayrou, l’inossidabile leader del partito centrista Modem, precisa le ambizioni del suo “patto demografico”.

L’Alto Commissario per la pianificazione ritiene che il tasso di natalità e l’accoglienza di persone provenienti da altri paesi siano le uniche “due vie” per “garantire il futuro demografico” della Francia.

Piano climatico: l’industria americana ringrazia Biden.

Il massiccio programma di spesa pubblica per le infrastrutture di Joe Biden, del valore di 2,2 trilioni di dollari in circa dieci anni, non include alcuna tassa punitiva su energia e carbonio.

Il Cile vota a favore di una fondamentale riscrittura della Costituzione ereditata da Pinochet.

I partiti di sinistra hanno superato la destra in questa elezione che ha nominato gli estensori della nuova Legge fondamentale, al termine della quale i candidati indipendenti hanno soppiantato quelli delle formazioni politiche tradizionali.

Turchia: le rivelazioni dei boss mafiosi agitano le acque della politica turca.

Ogni settimana su YouTube, il mafioso Sedat Peker parla dei suoi rapporti passati con alti esponenti pubblici turchi. Seguite da centinaia di migliaia di persone, le sue rivelazioni hanno creato il caos tra le fila dell’AKP, il partito del presidente.

Il Canale di Suez inizia i lavori per estendere la doppia corsia dopo l’incidente dell’Ever Given.

L’incagliamento della portacontainer in una sezione meridionale del canale a marzo ha bloccato per giorni il passaggio di centinaia di navi attraverso il corso d’acqua.

Il conflitto tra Israele e Hamas riapre il dibattito sui crimini di guerra.

Le morti di civili da entrambe le parti sollevano interrogativi urgenti su quali azioni militari siano legali, quali crimini di guerra vengono commessi e da chi, e se qualcuno sarà mai ritenuto responsabile.

Ai margini della politica francese, Marine Le Pen tenta di cambiare pelle.

Marine Le Pen, leader di estrema destra e principale avversaria del presidente Emmanuel Macron alle elezioni del prossimo anno, vuole convincere gli elettori di saper governare la Francia. Pur non rinnegando la rigida visione nazionalista e anti-immigrazione degli anni scorsi, la signora Le Pen lotta contro la “demonizzazione” del suo partito, da sempre associato all’antisemitismo, alla xenofobia, al negazionismo dell’Olocausto e alle nostalgie dell’era coloniale di Jean-Marie Le Pen, suo padre e fondatore del partito.

Da molto prima del divorzio, Bill Gates aveva fama di tenere un comportamento discutibile.

Melinda French Gates ha espresso preoccupazione per la frequentazione del marito con Jeffrey Epstein e per la denuncia di molestie rivolte al suo responsabile finanziario. Gates ha anche ammesso una relazione con una dipendente.

“Una catastrofe da masochista”: Narendra Modi sotto accusa per la gestione della seconda ondata di covid.

Dopo un indice di gradimento dell’80% a inizio d’anno, in molto oggi s’interrogano sulle sue capacità di leadership. L’India ha vaccinato meno del 2% della popolazione a causa del lento ritmo della campagna vaccinale.

Afghanistan: appena tre giorni dopo il cessate il fuoco per la festa dell’Eid, nel sud del paese riprendono i combattimenti.

I talebani e le forze governative si scontrano a Helmand, teatro di intense battaglie dopo il ritiro delle truppe statunitensi

Gli squali utilizzano il campo magnetico terrestre come un sistema di guida GPS.

Ricercatori della Florida studiano come il magnetismo terrestre condiziona i sistemi di orientamento dei giovani squali martello (Sphyma tiburo).  Gli autori dello studio affermano che i risultati sono applicabili ad altri squali.

Le cinque donne più ricche della Cina.

Tutti conoscono gli americani Elon Musk e Jeff Bezos, ma chi conosce donne più ricche della Cina? Ecco cinque nomi da ritenere a mente: Zhong Huijuan, Wu Yajun, Zhou Qunfei, Yang Huiyan e Fan Hongwei. Secondo l’Istituto di ricerca Hurun, in Cina si contano di 85 donne miliardarie.

Il papa nomina un gesuita nuovo vescovo di Hong Kong.

Papa Francesco ha nominato il gesuita Stephen Chow Sau-yan, nuovo vescovo della politicamente delicata diocesi di Hong Kong vacante da due anni.

L’ex presidente del Sudafrica si dice pronto per il processo che lo vede accusato di corruzione, associazione per delinquere e riciclaggio.

Il tanto atteso processo per frode, corruzione e racket a carico dell’ex presidente Jacob Zuma inizia davanti l’Alta Corte di Pietermaritzburg, a conclusione di due decenni di indagini, drammi e intrighi sull’accordo multimiliardario sulle armi del Sudafrica.

L’ex guerrigliero Gustavo Petro capitalizza i disordini scoppiati in Colombia accreditandosi come moderato.

Mentre le strade della Colombia bruciano in preda ai più grandi disordini antigovernativi degli ultimi decenni, un ex leader della guerriglia, noto per il linguaggio pronto e tagliente, che annunciava la fine della cooperazione con gli Stati Uniti nella lotta alla droga, ora cerca di mettere a frutto il crescente malcontento della popolazione per conquistare la presidenza della repubblica. Il 30% dei colombiani ritiene che dietro gli scioperi ci sia proprio lui.

Ue e Usa sospendono temporaneamente i dazi ritorsivi per la controversia sull’acciaio.

L’Unione europea e gli Stati Uniti hanno deciso di sospendere temporaneamente le misure al centro di una controversia sui dazi sull’acciaio, vista come una delle principali questioni commerciali che dividono le due parti.

La Corte Suprema degli Stati Uniti accoglie un ricorso importante in materia di aborto.

La Corte Suprema degli Stati Uniti lunedì ha accettato di considerare la possibilità di rivedere la sentenza Roe v.Wade del 1973 che legalizzava l’aborto a livello nazionale, a seguito del tentativo del Mississippi di varare una legge statale, voluta dai repubblicani, che vieta la procedura dopo 15 settimane di gravidanza. Accettando di esaminare il caso nel corso della prossima sessione, che inizia a ottobre e termina a giugno 2022, i giudici valuteranno se ribaltare una parte centrale della storica sentenza, obiettivo di lunga data dei conservatori religiosi.

Nella principale regione cuprifera del mondo cresce il rischio dell’instabilità politica.

Nelle Ande sudamericane, ricche di rame, il rischio politico sta aumentando, alimentato dagli alti livelli di povertà e debito oltre che dalla pandemia.  Gli analisti temono cambiamenti politici potenzialmente bruschi che potrebbero mettere la ricchezza mineraria nel mirino di cittadini arrabbiati e di leader senza scrupoli. Circa il 42% della produzione mondiale di rame è in condizioni di incertezza politica, con conseguenti rischi per le capacità future di estrazione.

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Associated Press, Cumhuriyet, Current Biology, Daily Maverick, Egypt Today, Kyodo, La Tercera, Le Monde, L’Echo , Reuters, Semana, Sierra Leone Telegraph, South China Morning Post, The Financial Express, The Guardian, The Hindu, The New York Times, Vatican News, Vikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.