Ultim’Ora II/123 – Resistere alla Cina e a Putin? La Germania si interroga.

In migliaia marciano per Londra nella più grande manifestazione di protesta mai vista, scandendo lo slogan “Bocciate questa legge”.

Gli oppositori della legge sulla polizia, la criminalità, le condanne e i tribunali affermano che limiterebbe il diritto di protestare.

Resistere alla Cina e a Putin? La politica estera è al centro della campagna elettorale in Germania.

I leader dei Verdi e della CDU si schierano nella corsa per la successione ad Angela Merkel.

Manifestazioni oceaniche in Colombia contro il piano di incremento delle tasse in un’economia devastata dalla pandemia.

Le morti per COVID-19 sono in aumento, la campagna di vaccinazione è partita a rilento e, anche se la Colombia non è ancora uscita dalla sua recessione economica più profonda, il presidente Iván Duque si accinge ad aumentare le tasse. Tutto ciò ha provocato a Bogotá, Medellín, Cali e in altre città massicce proteste di negozianti, dirigenti sindacali, insegnanti, studenti universitari e pensionati.

Ciad: molti ribelli dicono che, “se non si cambia ora, il sistema non cambierà mai più”.

Dopo la morte di Idriss Déby. la Francia potrebbe aver perso un’occasione unica per spingere verso una transizione civile e democratica.

I nuovi missili nucleari sottomarini cinesi allungano la portata fino agli Stati Uniti.

Il missile JL-3 può portare più testate, anche nucleari, fino a 10.000 km, afferma l’ingegnere navale Ma Weiming responsabile del programma di potenziamento della la propulsione dei sottomarini cinesi.

USA: il partito repubblicano vuole aumentare i poteri degli osservatori e dei rappresentanti di lista ai seggi elettorali, sollevando preoccupazioni sul possibile effetto intimidatorio nei confronti degli elettori più deboli.

In diversi stati i repubblicani istanno portano avanti proposte di legge per dare agli osservatori elettorali una “maggiore autonomia”. I funzionari degli uffici elettorali e gli attivisti per i diritti di voto sono allarmati, ritenendo che questo sia l’ennesimo tentativo per intimidire gli elettori di colore.

Da sempre acerbi nemici, l’Iran e l’Arabia Saudita esplorano segretamente come smorzare le tensioni.

I colloqui tra le due potenze regionali potrebbero raffreddare la temperatura su diversi conflitti in tutto il Medio Oriente.

Il piano di Google per il futuro del lavoro: robot per la privacy e pareti gonfiabili.

L’azienda che ha contribuito a rendere popolari gli uffici a pianta aperta ora vuole reinventare nuovi sistemi di gestione degli spazi degli uffici per far fronte alla riservatezza e alle problematiche evidenziate dalla pandemia.

Il braccio destro del capo dell’Isis al-Baghdadi catturato a Istanbul.

Un cittadino afghano, identificato solo con il nome di battaglia Basim, è stato arrestato nel distretto di Ataşehir, nella parte asiatica della città, in un’operazione congiunta dei servizi segreti e dalla polizia turca. Basim avrebbe aiutato a nascondere al-Baghdadi nella provincia di Idlib, in Siria, dopo la caduta del gruppo terroristico nel 2019.

Il conteggio dei voti in Bengala, Assam, Kerala, Tamil Nadu e Puducherry evidenzia una pesante sconfitta del partito di Modi a causa dell’ondata di virus.

L’India ha proseguito con lo scrutinio dei voti delle elezioni statali domenica, nonostante i 3.689 morti per covid-19 delle ultime 24 ore – un nuovo triste record nazionale. In serata, era chiaro che il partito BJP è stato sconfitto quasi ovunque, tranne che in Assam.

Baidu offre il primo servizio di taxi senza conducente a Pechino.

A differenza delle precedenti dimostrazioni di guida autonoma di Baidu a Pechino, questa è la prima volta che al volante non c’è nessun autista di sicurezza. C’è invece un addetto seduto alla destra del posto di guida per far fronte a eventuali emergenze. Dieci “robotaxi” Apollo opereranno esclusivamente in un’area di circa 3 chilometri quadrati, svolgendo una sorta di servizio navetta tra otto diverse fermate nel parco Shougang, nella parte occidentale di Pechino. Ogni corsa costa 30 yuan ($ 4,60) ed è riservata ai passeggeri di età compresa tra 18 e 60 anni.

Ungheria: il piano per un’università cinese a Budapest suscita problemi di sicurezza e polemiche.

Il governo ungherese ha firmato un accordo strategico con l’Università Fudan di Shanghai per l’apertura di un campus a Budapest entro il 2024. Sarebbe l’unico avamposto all’estero dell’università e il primo campus universitario cinese nell’Unione europea.

Sette morti nel Myanmar tra i manifestanti che vorrebbero a “scuotere il mondo”.

Frotte di manifestanti, alcuni guidati da monaci buddisti, si sono fatti strada attraverso città e paesi in tutta la nazione, tra cui il centro commerciale di Yangon e la seconda città del paese Mandalay, dove due persone sono state uccise dalla polizia, secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa Mizzima.

Boris Johnson può permettersi il lusso di vivere sfarzosamente da primo ministro?

Gli amici del primo ministro accusano “Carrie Antoinette” (come viene satiricamente chiamata la sua compagna)  per la sfarzosa ristrutturazione del loro appartamento. Ora deve affrontare mesi di indagini dolorose e nuove investigazioni sulle sue finanze private.

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Associated Press, Daily Sabah, India Today, Le Monde, Mizzima, Npr, Reuters, South China Morning Post, The Gardian, The New York Times, The Times, Vikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.