Acquistato dalla National Gallery nel 1820 come dipinto di Nicolas Poussin, maestro francese del XVII secolo, “Il trionfo di Sileno”, una scena baccanale, è rimasto a lungo relegato nei magazzini, ripetutamente definito da alcuni dei massimi esperti del XXmo secolo come una semplice copia. Ora i dubbi sull’originalità dell’opera sono stati fugati e sarà esposta nella galleria principale. Riceverà anche un posto d’onore in una prossima esposizione organizzata dalla National Gallery di Londra e dal Getty Museum di Los Angeles. Il trattamento di conservazione e lo studio tecnico hanno gettato una nuova luce su questo dipinto del 1630.
Marbella, capitale della criminalità organizzata internazionale.
Criptovalute, kalashnikov, droga, lusso e rese dei conti: un centinaio di gruppi criminali di tutto il mondo convivono nella Costa del Sol in un clima di violenza sempre più selvaggio.
Le vespe possono pungere, ma sono preziose.
Gli insetti tanto odiati sono voraci predatori di parassiti, producono potenti antibiotici e impollinano le piante. I benefici per gli esseri umani di questi insetti emergono dalla prima grande revisione scientifica dei servizi ecosistemici che essi forniscono. La ricerca ha passato in rassegna le 33.000 specie conosciute di vespe che pungono, impollinano e vivono in ogni angolo del mondo.
Le canzoni “contro il dissenso” della Bielorussia sono state escluse dall’Eurovision.
L’European Broadcasting Union ha adottato questa drastica decisione nonostante il rischio di politicizzazione della competizione musicale.
“Sono cresciuti come una sola famiglia”: la storia di una donna che viveva con gli scimpanzé.
Un nuovo commovente documentario fornisce un delicato resoconto in prima persona di uno scimpanzé cresciuto come un umano e di chi l’ha accudito fino a fargli raggiungere traguardi straordinari.
Vaccini per il covid e casi trombosi: una rassegna dei dati sulla farmacovigilanza internazionale.
Uno studio francese ha cercato di valutare il rischio di trombosi e di classificare i casi degli eventi trombotici dopo la vaccinazione. Il tasso degli eventi rilevati dopo l’inoculazione dei vaccini di Pfizer-BioNtech, Moderna e AstraZeneca appare molto basso e conferma la rarità di questi effetti avversi.
Covid: nel Regno Unito, i test fai-da-te sono stati distribuiti in modo massiccio. Gratis.
Dal 9 aprile, il governo ha reso disponibili gratuitamente queste confezioni acquistate a milioni dai fornitori cinesi e ha incoraggiato la popolazione asintomatica a testarsi due volte la settimana.
Brasile: la lotta politica dietro la cortina della crisi sanitaria.
Il Brasile è diventato uno dei principali focolai dell’epidemia. Dietro la catastrofica situazione sanitaria, si sta svolgendo un duello politico tra il presidente Jair Bolsonaro e l’ex presidente Lula.
La “grande battaglia” sui passaporti vaccinali dell’Ue esplode alla luce del sole.
Il certificato sanitario, che consentirebbe i viaggi all’interno dell’Unione, causa ancora disaccordi. Bruxelles spera che il passaporto sanitario veda la luce entro giugno. Ma il prezzo dei test e dei vaccini coperti da questo certificato è ancora in discussione.
L’attivista 47enne, nel 2020, era stato condannato a un anno di reclusione con sospensione della pena.
Forte aumento delle malattie mentali tra coloro il cui reddito è crollato durante la pandemia.
Secondo un sondaggio del Regno Unito, il più rapido declino del benessere si è verificato tra coloro che dipendono dal credito e i lavoratori autonomi.
Canada: un nido di colibrì ferma la costruzione di un oleodotto.
I lavori del gasdotto Trans Mountain che dovrà collegare l’Alberta con la Columbia Britannica sono stati fermati fino al 21 agosto dopo la scoperta di un nido di colibrì di Anna (calipte Anna) sul suo tracciato.
Hong Kong approva una nuova legge sull’immigrazione che può vietare l’uscita dal territorio.
Una nuova legge sull’immigrazione ispirata da Pechino consente alle autorità di impedire l’ingresso e l’uscita dalla città.
Il tribunale elettorale messicano ha confermato la sentenza che esclude due candidati al governatorato degli stati di Guerrero e Michoacán: uno perché accusato di stupro, l’altro perché non ha presentato il rendiconto completo delle spese elettorali.
La Thailandia sollecitata a liberare lo studente in sciopero della fame.
Lo sciopero della fame di Parit Chirawak, studente thailandese accusato di lesa maestà, si protrae da 44 giorni. Il 22enne attivista democratico è in carcere dal 9 febbraio. Chiede il rilascio su cauzione per potersi difendere da uomo libero.
Gli eredi di Lee Kun-hee dovranno pagare più di 10,7 miliardi di dollari in tasse di successione, l’importo più alto nella storia del paese. Pagheranno anche 1,5 miliardi di dollari per sostenere la lotta contro il virus e la ricerca per le malattie rare dei bambini, offrendo oltre 23.000 pezzi della sua collezione d’arte.
Chin’ono, 50 anni, è stato arrestato tre volte per avere solidarizzato in rete con le proteste antigovernative. Quando è stato arrestato per la prima volta e stato accusato anche di incitamento alla violenza pubblica. Due tweet lo hanno rimandato in prigione per presunta ostruzione alla giustizia, a novembre, e per la pubblicazione di notizie false, a gennaio. L’Alta Corte dello Zimbabwe mercoledì ha respinto l’ultima accusa, affermando che non aveva basi legali.
Gli attivisti denunciano esecuzioni extragiudiziali, arresti arbitrari, torture durante operazioni anti-guerriglia a danno di residenti accusati di collaborare con gruppi armati. Gli abusi seguono un modello simile a quello che ha portato a indagini internazionali su possibili crimini contro l’umanità.
I quattro punti principali del primo discorso di Biden al Congresso.
Un invito all’unanimità; grande attenzione alla Cina; un programma d’investimenti straordinario; la necessità di aprire un dibattito sull’equità fiscale.
Un grafico per spiegare il piano economico di Biden da 4 trilioni di dollari.
Il denaro destinato alle famiglie si somma alla precedente proposta sulle infrastrutture.
L’annuncio arriva pochi giorni dopo che alti esponenti del governo hanno lanciato l’allarme sui “tamburi di guerra” e sulla possibilità che l’Australia venga coinvolta in un eventuale conflitto militare per Taiwan.
L’appartamento di Rudy Giuliani a New York perquisito da investigatori federali.
Le autorità sequestrano i dispositivi elettronici dell’ex sindaco di New York per indagare su una possibile violazione delle norme sulle attività di lobbismo per stati stranieri.
La Bulgaria indaga sui collegamenti tra le esplosioni nei depositi d’armi e la Russia
I pubblici ministeri bulgari affermano che stanno raccogliendo prove sul possibile coinvolgimento della Russia in alcune esplosioni nei depositi di armi bulgari. Potrebbe esserci un collegamento con esplosioni simili verificatesi nella Repubblica ceca.
L’amato “dottore dei poveri” del Venezuela proclamato beato.
Con l’austerità di un monaco, una vocazione a cercare sempre il bene degli altri e una mente scientifica brillante, Jose Gregorio Hernández ha conquistato l’affetto di coloro che lo chiamavano “il dottore dei poveri”. Divenne un’icona religiosa dopo la sua morte nel 1919 e da allora milioni di venezuelani hanno chiesto con fervore che fosse proclamato santo. Ora, il dottore, scienziato, professore universitario e pioniere della batteriologia verrà beatificato.
Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Deutsche Welle, El País, European Respiratory Journal, Excelsior, France 24, Human Rights Watch, Le Monde, Natcen, National Gallery, Nikkei Asia, Politico, South China Morning Post, Taipei Times, The Guardian, The New York Times, The Times, The Wall Street Journal., The Washington Post, Vatican News, Voa, Yonap News Agency, Vikipedia..
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo