Ogni giorno in Europa scompaiono 17 piccoli migranti.
Uno su sei dei bambini mancanti a partire dal 2018 era solo e aveva meno di 15 anni.
Troppi giovani della “generazione Z” non vogliono avere figli.
Una ricerca rileva che quanti si orientano a rimanere senza figli lo fanno per poter andare in pensione presto.
In carcere da due mesi, un sindaco francese continua ad amministrare il comune dalla sua cella.
Condannato in appello il 17 febbraio a cinque anni di carcere per stupro e violenza sessuale nei confronti di una ex dipendente, il sindaco di Draveil (Essonne, a sud di Parigi) continua ad amministrare il comune dalla sua cella. Una situazione che, sebbene legale, suscita le ire dell’opposizione municipale e delle associazioni femministe.
Strage senza colpevoli: anatomia di un naufragio con 130 morti nel Mediterraneo.
In un rapporto dettagliato, la Ong Alarm Phone denuncia il rifiuto di responsabilità da parte europea e l’incompetenza delle “guardie costiere” libiche.
In India prende forma il progetto per la più grande centrale nucleare del mondo.
La francese EDF ha presentato un’offerta vincolante per la costruzione di sei reattori EPR tra Bombay e Goa.
Il nuovo cacciatorpediniere Tipo 075, chiamato Hainan, può trasportare dozzine di elicotteri e centinaia di militari. Le sue capacità offensive destano preoccupazioni tra i paesi vicini che hanno rivendicazioni contrastanti nella regione.
L’amministrazione Biden dice che, quando ha approvato la spedizione di milioni di dosi del vaccino di AstraZeneca ai due paesi, non era a conoscenza dei problemi di produzione della fabbrica di Emergent. Quest’ultima, a sua volta, afferma che le dosi spedite erano sicure. La polemica è scoppiata a marzo quando si è scoperto che la contaminazione incrociata nello stabilimento di Baltimora aveva reso inservibili 15 milioni di dosi del prodotto J&J.
La carenza globale di circuiti integrati rallenta l’industria automobilistica.
Quasi tutte le case automobilistiche hanno dovuto ridurre la produzione, frenando la ripresa economica.
Devastato dal covid, il Brasile deve affrontare un’altra epidemia: la fame.
Decine di milioni di brasiliani lottano contro la fame o l’insicurezza alimentare, mentre la pandemia uccide ogni giorno migliaia di persone.
In un’intervista all’emittente TV Criticia, nella città amazzonica di Manaus, Bolsonaro ha ripetuto le sue critiche alle restrizioni imposte dai governi locali per frenare le infezioni: queste misure, sostiene, fanno più male che bene.
La polizia teme altri disordini a Gerusalemme prima delle preghiere del Ramadan.
La politica non è estranea alle violenze notturne intorno alla Città Vecchia che hanno causato oltre 120 feriti. La violenza è esplosa quando un gruppo estremista di suprematisti ebraici ha marciato per le vie della città scandendo lo slogan “Morte agli arabi”.
Gravitricity ha annunciato che il suo impianto sperimentale su piccola scala è operativo ed è in grado di passare dal prelievo alla reimmissione in rete di energia in pochi secondi. Il progetto offre un’alternativa alle batterie chimiche che dominano il mercato globale dell’accumulo energetico, un mercato che sta crescendo di pari passo con l’energia rinnovabile la quale ha bisogno di essere accumulata quando splende il sole o soffia il vento per poi essere rilasciata quando aumenta la domanda. Gravitricity è una delle poche società di stoccaggio di energia che tentano di migliorare una vecchia idea: lo stoccaggio di energia idroelettrica pompata.
Un intervento chirurgico senza cicatrici? Non è del tutto fantascienza.
Un nuovo studio mostra che un farmaco vecchio di 20 anni previene la formazione di cicatrici nei topi. Se funzionerà anche sugli esseri umani, potrà cambiare la vita di chi ha ferite deturpanti.
Con un’insolita procedura, il Pentagono ha ceduto il controllo di milioni di indirizzi di computer a un’azienda sconosciuta “allo scopo di identificare possibili vulnerabilità e minacce informatiche”. Quello che accadde dopo è ancora più insolito.
Biden firma la legge che classifica il sesamo come il nono principale allergene alimentare.
Oltre 1,6 milioni di americani sono allergici al sesamo. La nuova legge obbligherà ad indicare chiaramente gli alimenti che contengono sesamo a partire dal mese di gennaio 2023. Ma, cosa forse più importante, obbliga il dipartimento della salute e dei servizi umani ad aggiornarsi regolarmente sulle cure e le ricerche su tutte le allergie alimentari.
In Romania, legioni di “schiavi moderni” bruciano rifiuti nocivi per sopravvivere.
I membri della comunità rom si guadagnano da vivere frugando tra i rifiuti in cerca di computer e cavi elettrici da bruciare per estrarne qualsiasi cosa che contenga metalli.
Gli agricoltori libanesi colpiti dalla crisi, alle patate preferiscono la coltivazione dell’hashish.
Il Libano è il quarto più grande produttore di hashish al mondo dopo Marocco, Afghanistan e Pakistan. Lo affermano le Nazioni Unite in un rapporto del 2020.
Il divieto è stato deciso dopo che l’Arabia Saudita ha sequestrato oltre 5 milioni di pillole di un farmaco anfetaminico noto come Captagon, nascosto in una spedizione di melograni proveniente dal Libano.
Il presidente russo Vladimir Putin ha firmato un decreto che limita il numero di russi che lavorano presso le ambasciate dei paesi ostili o lo vieta del tutto. Il provvedimento segue la raffica di espulsioni di diplomatici russi dagli Stati Uniti e dai paesi europei e le espulsioni ritorsive di Mosca.
Spento un incendio su una petroliera siriana, causato da un sospetto attacco di droni.
L’incendio è scoppiato su una petroliera al largo del terminale petrolifero di Baniyas dopo un sospetto attacco di droni provenienti dalle acque territoriali libanesi. La città costiera di Baniyas ospita una raffineria che, insieme a quella di Homs, soddisfa una parte significativa della domanda siriana di diesel, combustibile per riscaldamento, benzina e altri prodotti petroliferi.
Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: ABC News, Associate Press, France 24, Le Monde, National Post, Ouest-France, Reuters, Science, South China Morning Post, The Guardian, The New York Times, The Times Of Israel, The Washington Post, Veja, Vikipedia.
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo